Quando il Papa in Calabria si fermò per benedire una ragazza ammalata
Il 21 giungo 2014 papa Francesco, nel corso della sua visita pastorale in Calabria, durante il viaggio in auto verso Sibari dove si sarebbe poi tenuta la Santa Messa, attirato da degli striscioni con su scritto «Fermati, qui c’è un angelo che ti aspetta», fece fermare l’autista compiendo un gesto rimasto impresso nella mente di molti. Infatti il pontefice scese dalla vettura per benedire una bambina ammalata, a immortalare la scena un video realizzato da Ivan Vania che ancora oggi emoziona.
VIDEO | Il ventenne con disturbo dello spettro autistico e altri 12 ragazzi speciali sono stati assunti dagli stabilimenti balneari della città grazie al progetto dell’associazione Afrodite e del consigliere regionale Alecci
Fitness, menù gourmet, musica dal vivo, performance artistiche e show finale tra fuoco e magia. Un’esperienza multisensoriale tra spiaggia, piscina e cucina d’autore, per una giornata indimenticabile
La manifestazione si svolgerà il 10 agosto 2025 dalle ore 21:00 alle ore 22:30 a Praia a Mare, nel piazzale antistante la Chiesa di San Paolo (Zona Industriale)
Dall’intelligenza artificiale più avanzata di sempre a un nuovo modo di lavorare e creare: come l'Italia e la nostra regione possono non solo adattarsi ma diventare protagoniste di questa rivoluzione digitale
Il picco previsto nella giornata di domani. Cantieri sospesi. Gli itinerari interessati dall'esodo saranno in direzione sud verso le località di villeggiatura
I segretari del sindacato di Calabria e Sicilia parlano di «rivoluzione infrastrutturale» dopo l’ok del Cipess al progetto definitivo della grande opera che dovrebbe unire le due regioni
Il primo dei due concerti a Cirella entra di diritto nelle pietre miliari degli eventi live della regione. Migliaia di fan in visibilio, tra cui il rettore dell’Unical leone, per un figlio di Calabria
L’ente ha ottenuto due importanti finanziamenti regionali per la loro realizzazione. La ciclovia “Gioiosa Jonica-Mammola”, sfrutterà il tracciato dell’ex linea ferrata mentre la “Ciclovia per tutti” è stata concepita per garantire l’accessibilità anche alle persone con disabilità
Sul piano sociologico, il progetto riflette la tensione tra progresso e sfiducia. Solo il tempo dirà se sarà un passaggio verso il futuro o un peso sul passato. Vantaggi e criticità di un’opera simbolo
Il ministro approda a Villa San Giovanni dopo l’ok del Cipess e l’iniziativa di ieri a Messina: «A settembre apriranno le scuole di formazione». E sul rischio di infiltrazioni mafiose dice: «Vigileremo su tutto»
Tre giorni di appuntamenti, degustazioni e masterclass tra le cantine di produzione del vino rosso che ha ottenuto il più ambito e prestigioso sigillo di qualità enologica italiana
L’artista vive a Roma ma è originario della città dello Stretto. Nel format A tu per tu riafferma l’amore per la sua città: «È mia costante ispirazione e un giorno spero di tornare»
Subito dopo l’ok del Cipess il ministro è andato in Sicilia per un’iniziativa della Lega. Ad accoglierlo anche una protesta dei contrari all’opera. Lui: «Abbiamo fatto in due anni e mezzo quello che i gli italiani attendevano da secoli»
L’associazione stima che attraversare l’opera costerà il 3,540% in più rispetto alle autostrade nazionali: «Dieci euro ad automobilista sono 2,73 a chilometro, la media è 0,075»
L’ipotesi al vaglio in alternativa a Taranto. Il sindaco di San Ferdinando: «Configurerebbe il territorio come leader nazionale per la produzione di acciaio di alta qualità»
La società annuncia «riduzioni significative per i viaggi frequenti». L’amministratore delegato: «La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale potrebbe avvenire entro la fine dell’estate»
Il progetto ha fuso storia, cultura, memoria, innovazione e identità agreste, con la cerimonia di inaugurazione del nuovo presidio culturale e simbolico per l’intera comunità.
Esultano anche l’associazione confindustriale degli ingegneri e degli architetti e Assolombarda che parlano di un’opera «di grande rilevanza» che avrà «ricadute positive per l’economia nazionale»
L'Autorità nazionale anticorruzione chiede chiarimenti entro fine mese all'Asp di Cosenza sulla gara per le pulizie. L'intero procedimento ora è a rischio sospensione e poi revoca
Con l'imminente partenza della campagna elettorale per le Tegionali, la Reggio-Taranto torna al centro del dibattito politico. Ma tra incidenti, ritardi e contraddizioni, lo Jonio reggino resta inchiodato a una viabilità da terzo mondo