Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
Otto posti letto, accoglienza immediata e rete operativa tra fondazioni, enti e associazioni: «Presidio importantissimo per l'autonomia e la libertà delle donne»
Attraverso un meccanismo di votazione che ha coinvolto il pubblico in sala, premiati i migliori progetti elaborati dai singoli dipartimenti. Coinvolti anche gli istituti scolastici della provincia
Dalle tre votazioni-lampo per Pio XII e Leone XIII alle 14 per Pio XI, passando per la rapidità di Ratzinger e la sorpresa Bergoglio. I Conclavi moderni raccontano molto più di quanto si creda
Alla Cittadella regionale di Catanzaro la presentazione del progetto nato in sinergia tra l’assessore Calabrese e diversi partner. Il BAM! Calabria Edition si svolgerà dal 19 al 23 maggio
L’associazione no profit e la fondazione indipendente attraverso una piattaforma online hanno analizzato quanto accade alle persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia a partire dai dati ottenuti con richieste di accessi agli atti al Viminale
Mentre in alcuni Paesi assolvere al voto è obbligatorio e in altri un rito più coreografico che democratico, qui in Italia il cittadino può serenamente astenersi, anche con delle scusa esilaranti. Esploriamo il labirinto del voto, tra dovere civico, referendum balneari e possibili incentivi alla Lauro
I legami tra il Quirinale e il Vaticano sono diventati specchio del Paese, bussola morale e alleanza simbolica oltre ogni protocollo. Perché in quel gesto antico di stringersi la mano c’è il riflesso di una Nazione che ancora, tra mille contraddizioni, cerca un’anima
Mentre il conclave si avvia alla scelta del nuovo Pontefice, questi sono i nomi in accusativo latino come saranno pronunciati dal protodiacono Mamberti dalla loggia di San Pietro
L’assemblea dei soci ha rinnovato le cariche statutarie per i prossimi tre anni: confermati la presidente Leda Guidi e il segretario generale Marco Magheri
Centinaia i commenti sui social per l’arcivescovo di Napoli nato a Satriano. E c’è chi lo indica come l’erede di Bergoglio: «Sulla scia di Papa Francesco metterebbe ancora gli ultimi e gli oppressi al primo posto»
VIDEO | Continua la nostra inchiesta sulla perdita di abitanti dei capoluoghi di provincia calabresi. Su Corso Vittorio Emanuele l’allarme è soltanto rimandato: l’inversione del trend nascite-decessi però preoccupa
La reporter italo-siriana è stata protagonista di un ciclo di incontri organizzato dai Sai e da "Umanità e ricerca". Al chiostro San Domenico anche il reading tratto dalle pagine del suo libro
Il prefetto del Dicastero per i Vescovi è tra i papabili per succedere a Francesco, ma accuse di cattiva gestione di casi di abuso in Perù e negli Stati Uniti sollevano dubbi sulla sua credibilità
VIDEO | Nell’estate scorsa è stato a Bova Marina, definita «un gioiello». Ai nostri microfoni ha esortato i giovani a non perdere la speranza. Oggi entra in Conclave per l’elezione del nuovo pontefice
L’arcivescovo di Napoli, cardinale dal 2024, è nato nel Catanzarese. È un meridionalista autentico, che non ha mai taciuto sulle disuguaglianze, sull’autonomia differenziata o sull’urgenza di un’economia solidale. Potrebbe essere lui la risposta a un mondo che ha fame di speranza
Il piccolo paese della provincia di Catanzaro si conferma un punto privilegiato per lo studio del fenomeno migratorio: avvistati anche aquile, grifoni e falchi di palude
Nel nuovo romanzo L’amore mio non muore, lo scrittore dà voce alla storia di Rossella Casini, studentessa uccisa dai clan calabresi. Un libro che ricompone memoria e denuncia, giustizia e coraggio
La nuova puntata del format A tu per tu, presso gli studi del Reggino.it, propone un approfondimento sull’accesso ai benefici economici previsti dalla legge: «L’isolamento di un tempo è superato dalla presenza sempre più attiva delle associazioni antiusura sul territorio»
La giornata di volontariato ecologico promossa a pochi giorni dal raid vandalico. Il sindaco Zito: «Amare il proprio territorio significa prendersene cura»