logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Spietati, senza scrupoli...

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria

F. R.
22 marzo 202315:55
1 of 16
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Risse, aggressioni e violenze, intimidazioni continue in tutta la zona di Cantù e paura di ritorsioni di "quelli di Africo". Così Giuseppe Morabito, detto Pascià, secondo le risultanze ricostruite dai pm Alessandra Dolci e Sara Ombra, controllava il territorio insieme ad un gruppo di suoi uomini che hanno seminato il terrore in tutta la zona. Il gruppo avrebbe iniziato a seminare il terrore in centro costringendo due locali a chiudere. I bulli legati ai clan, infatti, avrebbero cominciato a presentarsi nei locali, consumare senza però pagare, minacciare i clienti e, soprattutto, dare vita a risse e aggressioni contro gli avventori di quegli stessi locali. Il tutto - sospettano i magistrati - per poi offrirsi per rilevare i locali stessi ormai svuotati dai clienti a costo zero. Così quindi il giovane, allora residente ad Africo ma di fatto domiciliato in Piemonte, aveva esteso l'influenza del suo gruppo su tutta quella fascia del piemontese, nel nome del padre e soprattutto del nonno, il "Tiradirittu", mammasantissima tra i più importanti dell'intera storia criminale calabrese. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Luigi Abbruzzese

Da tempo gli inquirenti si interrogano sull'escalation criminale nella Sibaritide. I tanti omicidi rimasti ancora senza colpevole, le intimidazioni e i moltissimi eventi criminali che si succedono in quell'area sono frutto di una nuova espressione di potere sul territorio: tra i nuovi esponenti delle famiglie degli "zingari" spicca Luigi Abbruzzese, figlio di Francesco Abbruzzese detto "Dentuzzo", uno dei capi più carismatici delle famiglie che controllano la Sibaritide. Abruzzese, ritenuto a capo della cosca ed arrestato nel 2018, nel 2015 fu coinvolto nell’operazione Gentleman su un presunto traffico di stupefacenti provenienti dal Sudamerica e che passando dall’Olanda arrivano poi nel cosentino. Nel processo scaturito dall’operazione del 2015 Abbruzzese è stato condannato a 20 anni, in primo e secondo grado, come capo di un’associazione di narcotrafficanti. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Luigi e Marco Abbruzzese

Nelle organizzazioni criminali della provincia di Cosenza è raro che il potere sia tramandato di padre in figlio o in alternativa fra consanguinei. I clan locali, infatti, non sono strutturati su base familiare e, non a caso, quasi tutti i figli di boss e affiliati, attuali o del passato, non hanno intrapreso la stessa “carriera” dei loro genitori. Fa eccezione alla regola la cosca dei nomadi nelle sue due declinazioni: quella della città capoluogo e quella della Sibaritide. Fra gli zingari di Cosenza, infatti, si è registrata negli ultimi anni l’ascesa dei fratelli Luigi e Marco Abbruzzese, figli di Fioravante Abbruzzese, ovvero uno dei vecchi capi della consorteria criminale noto con l’appellativo di “Banana”. Nell’inchiesta della Dda di Catanzaro, Sistema Cosenza, Luigi e Marco Abbruzzese alias “Banana” sarebbero ai vertici di un'associazione criminale dedita al narcotraffico nell'area urbana di Cosenza e nella provincia. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Teodoro Crea

Un boss per stirpe, per discendenza familiare, che ha un nome pesantissimo che incute timore in tutta la Piana di Gioia Tauro: Teodoro "Teodorino" Crea ha solo 22 anni ma ha già un pedigree di tutto rispetto. È il nipote e porta lo stesso nome del ben più famoso Teodoro Crea, detto "il toro", boss che si muove in carrozzella e che è stato arrestato nel 2006 in una masseria di Castellace. L'arresto di Teodoro Crea, il nonno, fu seguito da una serie di attentati e fatti di sangue. Il nipote sarà arrestato invece insieme ad un'altra giovane leva della malavita calabrese, il giovane Rocco Molè, nell'inchiesta Nuova Narcos Europea. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Domenico e Umberto Bellocco

Due fratelli dall'elevatissima caratura criminale, nipoti del boss "Ass'i mazzi" che diede vita alla Sacra Corona Unita conferendo la Santa al suo fondatore, tengono ormai da tempo le redini del famosissimo casato di Rosarno. Umberto Bellocco, detto "Chiacchiera", porta il nome del nonno ed è un boss temuto e rispettato anche durante la sua detenzione in carcere, a Lanciano, dove ha intessuto secondo gli inquirenti alleanze trasversali con organizzazioni criminali in tutta Italia. Insieme a lui il fratello Domenico Bellocco, detto "Micu 'u longu", insieme al quale avrebbe intessuto trame in tutta Italia, tra le quali spiccherebbe una stretta collaborazione con il clan Spada di Ostia per i traffici di cocaina. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Francesco Pesce

Francesco Pesce è figlio del mammasantissima della cosca Antonino Pesce detto Testuni, ergastolano e boss della famiglia da almeno due decenni nonostante la lunga detenzione. Secondo le inchieste e le sentenze emesse negli anni scorsi, la cosca rosarnese fu retta per diversi anni proprio da lui, Francesco Pesce, detto Ciccio testuni, nonostante la giovane età. Dopo la sua cattura e quella dei suoi zii, il clan rimase senza guida. Francesco Pesce venne arrestato nell'ambito dell'operazione “All Inside” e venne condannato ad una pena pesantissima, venti anni, rideterminata poi dalla Corte di Cassazione in otto anni e dieci mesi. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giuseppe e Giuseppe Mancuso

Sono nipoti di una delle più importanti famiglie criminali della 'ndrangheta, quella dinastia degli 11 che ha adesso in Luigi Mancuso un esponente tra i più importanti della 'ndrangheta calabrese. Giuseppe Mancuso, figlio di Giovanni Mancuso, oppure Domenico Mancuso figlio di Peppe 'Mbrogghia o ancora Giuseppe Mancuso, figlio di Pantaleone Mancuso detto l'Ingegnere sono i nuovi rampolli della famiglia che comanda su tutto il Vibonese e che secondo le indagini della DDA ha rapporti inconfessabili con il mondo delle imprese, con la politica e con i colletti bianchi calabresi e italiani. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima


Rocco Molè

La sua è una storia che dice, più di molte altre, quanto sia forte il legame del sangue, del clan, della famiglia rispetto a tutte le altre cose. Rocco Molè, figlio di Girolamo Mommo Molè, ha una storia da film: alcuni anni fa aveva aderito al programma "Liberi di scegliere", che ha l'obiettivo di strappare i ragazzi alle famiglie mafiose di appartenenza. Eppure, il giovane non ce l'ha fatta a restare lontano dalla famiglia: tornato a Gioia Tauro, si è messo a capo di un'organizzazione internazionale di narcotrafficanti, secondo quanto emerso dall'inchiesta "Nuova Narcos Europea", coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, dalla quale è emersa la capacità organizzativa di Molè, che nel 2020 venne addirittura trovato in possesso di mezza tonnellata con panetti personalizzati con loghi e marchi diversi tra loro.

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria

Antonio Piromalli

È un padrino della nuova generazione, Antonio Piromalli. Investito del ruolo di capo dal padre Giuseppe, in carcere al “41 bis” ma in grado di dare ancora ordini, il giovane Antonio proprio per volere del genitore si stabilisce a Milano. È una strategia per poter curare al meglio i numerosi interessi imprenditoriali, mantenendo però il controllo del centro urbano di Gioia Tauro, grazie a quella filiera di comunicazione che gli consentiva di non perdere il contatto con la “madrepatria”. Il rampollo della famiglia ‘ndranghetistica della Piana era anche un personaggio in grado di ingerirsi nelle controversie private e imporre agli appartenenti al clan di restituire soldi e mettere fine a possibili discussioni. Secondo i magistrati della Dda, Piromalli era «il regista indiscusso delle attività di trasferimento fraudolento di valori e riciclaggio della cosca». 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giandomenico Condello

È il nipote di uno dei più importanti e temuti boss della 'ndrangheta, il Supremo Pasquale Condello e secondo le risultanze investigative sarebbe il nuovo punto di riferimento del Casato di Archi. Raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nell'ambito dell'inchiesta Metameria (confluita poi nel processo Epicentro), regge le sorti del clan mantenendo un controllo asfittico sulle attività economiche reggine: in particolare i settori dell'edilizia e del turismo sono sotto uno stretto controllo anche grazie ad una rete compiacente di imprenditori che, secondo le forze dell'ordine, avrebbero anche garantito contributi al rafforzamento economico della cosca. Un giovane rampollo che ragiona con i codici della famiglia ma con un occhio pienamente calato nel presente e nel futuro, grazie agli investimenti in attività edilizie e di riciclaggio del denato sporco. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Demetrio Condello

Insieme a Giandomenico Condello è considerato uno dei nuovi vertici della cosca Condello. Demetrio Condello, detto Gingomma, è uno dei vertici di quel gruppo criminale che continua ad esercitare la forza su Reggio Calabria. Dal business delle slot machine al traffico di droga, Demetrio Condello è coinvolto in diverse inchieste della Dda reggina, che svelano come il gruppo fosse ancora egemone in gran parte del territorio reggino.

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giovanni Tegano

"Tu non sai chi sono io? Sono Giovanni Tegano". Queste parole nel 2017 precedettero un pesantissimo pestaggio nei confronti di un altro giovane, che aveva la sola colpa di aver rimproverato l'erede del casato di Archi per la troppa velocità in auto sul lungomare. Questo è solo uno degli episodi che classifica il carisma e la sensazione di potenza che Giovanni Tegano, nipote del ben più famoso Giovanni Tegano coinvolto nelle guerre di mafia reggine, sprigiona sul territorio reggino. Considerato dagli inquirenti come un nuovo punto di riferimento, dalle carte delle inchieste e dalle risultanze dai social network emerse il suo ruolo come uno degli elementi di punta delle nuove leve, i cosiddetti "teganini". Per lui si aprirono le porte del carcere dopo che, ai domiciliari, continuò imperterrito a ricevere persone ed a dare ordini da casa. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Domenico Tegano

Un altro esponente delle nuove leve dei Tegano, figlio di Pasquale Tegano e definito dagli inquirenti come un personaggio con un carisma criminale “fuori dal comune”. È un personaggio centrale nel clan, con interessi (emersi dall'inchiesta Eracle) nel settore della movida cittadina e nel cmapo delle scommesse online, per come approfondito nell'operazione Galassia. Tegano junior avrebbe goduto negli anni di un «sistema di tutela della sua persona e dell’immagine, insita nell’autorevolezza criminale, emersa in relazione alla rissa presso il lido Mahè, insieme all’aggressività violenta e sprezzante, mostrata in quella occasione dal Tegano, nei confronti del personale della Polizia di Stato intervenuto. Risulta famosa anche l'estorsione ad un collaboratore di giustizia, al quale chiese secondo gli inquirenti ben 30mila euro per le “esigenze economiche” del padre ossia il boss Pasquale Tegano, detenuto in regime di carcere duro. Questa era «una pretesa non declinabile, né riducibile».

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

 

Giorgio DeStefano

Figlio illegittimo del boss "Don Paolino", nei suoi anni milanesi è diventato volto noto nel jet set, amico di influencer e calciatori. Giorgio Sibio Condello De Stefano (questo il suo nome completo), detto Giorgino, è stato condannato a 12 anni e 8 mesi nel processo Epicentro. Era diventato famoso per aver avuto un figlio dalla cantante e showgirl Silvia Provvedi (Le Donatella) che lo aveva soprannominato "Malefix" durante la sua partecipazione al Grande Fratello Vip. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria
1 of 16
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Spaccio di droga

Isola Capo Rizzuto, scoperta coltivazione con 650 piante di marijuana: arrestato un 36enne 

L’uomo è stato portato in carcere a Crotone. Il ritrovamento all’interno di un campo di mais in località Forgiano della frazione Marinella, subito è scattato il sequestro
Isola Capo Rizzuto, scoperta coltivazione con 650 piante di marijuana: arrestato un 36enne\u00A0\n
Lieto fine

Sommozzatori dei Vigili del Fuoco salvano un uomo colto da un malore in mare a Reggio Calabria

L’episodio durante un’esercitazione nelle acque dell’Arena dello Stretto: i sub si sono tuffati per soccorrere il bagnante e lo hanno riportato a riva, dove è stato affidato al 118
Redazione Cronaca
Sommozzatori dei Vigili del Fuoco salvano un uomo colto da un malore\u00A0in mare a Reggio Calabria\n
L’intervista

Parla il poliziotto eroe che ha salvato un uomo in mare: «Mi sono tuffato d’istinto, ma ho temuto di non farcela»

L’agente in servizio a Gioia Tauro ha riportato a riva un bagnante in difficoltà nelle acque antistanti Torre Faro in Sicilia. «Le correnti erano fortissime. Orgoglioso del mio gesto». Ieri ha ricevuto un riconoscimento dal sindaco
Giuseppe Mancini
Parla il poliziotto eroe che ha salvato un uomo in mare: «Mi sono tuffato d’istinto, ma ho temuto di non farcela»\n
La sentenza

Rocca Imperiale, chiuso dopo 30 anni il caso del Monastero e dell’area sport danneggiati da una frana

Rigettato il ricorso del comune dell’Alto Ionio cosentino. Per la Cassazione la colpa è dell’amministrazione che non collaudò le opere nei tempi dovuti
Antonio Alizzi
Rocca Imperiale, chiuso dopo 30 anni il caso del Monastero e dell’area sport danneggiati da una frana\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Nella bufera

Concorso presidi, ricorrenti sul piede di guerra in Calabria: «Ecco le anomalie»

Dubbi, ricorsi e necessità di chiarimenti al centro delle denunce: «In gioco il futuro della nostra società»
Redazione Cronaca
15 settembre 2025
Ore 19:24
Concorso presidi, ricorrenti sul piede di guerra in Calabria: «Ecco le anomalie»\n
Vita spezzata

Tragico incidente a Maierato, morto un 22enne nello scontro tra la sua moto e un camion

Il giovane, ferito gravemente, è stato trasferito con l'elisoccorso nell'ospedale di Catanzaro, dove è deceduto poco dopo il ricovero
Redazione Cronaca
15 settembre 2025
Ore 17:17
Tragico incidente a Maierato,\u00A0morto un 22enne nello scontro tra la sua moto e un camion\n
L’insediamento

Giovanni Pellegrino è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri. L’insediamento a Catanzaro: «Terra affascinante che mi sprona a dare il massimo»

Il colonnello ha dichiarato tra le sue priorità i giovani: «Bisogna farsi conoscere ed instaurare un rapporto costruttivo e di fiducia». Focus particolare sulla criminalità organizzata e comune
Luana Costa
15 settembre 2025
Ore 13:42
Giovanni Pellegrino è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri. L’insediamento a Catanzaro:\u00A0«Terra affascinante che mi sprona a dare il massimo»\n
Il caso

Tragedia a Latina, 14enne si toglie la vita dopo anni di bullismo: «Lo chiamavano "Nino D'Angelo" e "Paoletta"»

Il ragazzo deriso e isolato fin dalle elementari si è suicidato alla vigilia del ritorno a scuola. La Procura indaga per istigazione al suicidio, mentre il fratello chiede giustizia
Redazione Cronaca
15 settembre 2025
Ore 11:00
Tragedia a Latina, 14enne\u00A0si toglie la vita dopo anni di\u00A0bullismo: «Lo chiamavano \"Nino D'Angelo\" e \"Paoletta\"»\n
Sogno d’estate infranto

Zambrone, mare sempre più sporco e 29 euro per due Spritz: «Turisti delusi e arrabbiati» - VIDEO

Dopo la denuncia raccolta ieri da Il Vibonese, un altro lettore ci scrive e manda una clip esplicita: «Sono qui da tre mesi e quasi ogni giorno la situazione è stata questa»
Redazione
15 settembre 2025
Ore 09:15
Zambrone, mare sempre più sporco e 29 euro per due Spritz: «Turisti delusi e arrabbiati» - VIDEO\n
il custode delle anime

Si è spento Don Pierino, storico cappellano del cimitero di Cosenza

Aveva 75 anni. Sognava di realizzare una cappella per i bambini prematuramente scomparsi «così che questi piccoli angeli possano riposare insieme» amava ripetere. I funerali saranno celebrati nella Chiesa di San Nicola domani, 16 settembre, alle ore 16. 

Redazione
15 settembre 2025
Ore 08:33
Si è spento Don Pierino, storico cappellano del cimitero di Cosenza
di notte

Escursionisti bloccati sulla Cresta delle Aquile, salvati dal Soccorso Alpino calabrese

I tre si trovavano su un monolite calcareo del Parco Nazionale del Pollino nell’alta valle del Raganello. Intervento partito alle 20 e conclusosi dopo mezzanotte
Redazione
15 settembre 2025
Ore 05:50
Escursionisti bloccati sulla Cresta delle Aquile, salvati dal Soccorso Alpino calabrese
Università

Nuovo anno accademico, vecchi problemi: affitti alle stelle e costi insostenibili. E chi arriva dal Sud paga il prezzo più alto

Aule piene, matricole spaesate, studenti che ritornano dopo l’estate tra esami, tirocini e laboratori. Ma dietro l’entusiasmo e la voglia di ricominciare, i problemi restano sempre gli stessi
Luca Falbo
14 settembre 2025
Ore 17:06
Nuovo anno accademico, vecchi problemi: affitti alle stelle e costi insostenibili.\u00A0E chi arriva dal Sud paga il prezzo più alto\n
Solidarietà

L’ultimo sogno di Andrea diventa realtà, un ecografo sarà donato all’ospedale di Praia a Mare

Il giovane era stato tra i promotori dell’evento “Una pizza solidale per un cuore buono”, finalizzata all’acquisto di un apparecchio diagnostico, ma quattro giorni dopo è rimasto coinvolto in un tragico incidente. Così, i suoi concittadini hanno continuato a devolvere fondi, centrando l’obiettivo in due settimane 
Francesca Lagatta
14 settembre 2025
Ore 12:03
L’ultimo sogno di Andrea diventa realtà, un ecografo sarà donato all’ospedale di Praia a Mare\n
Città in lutto

Vibo piange il piccolo Francesco: in tanti ai funerali del bimbo di 3 anni morto dopo un incidente nel Parco urbano

Erano centinaia le persone che questo pomeriggio hanno partecipato alle esequie nel Duomo di San Leoluca. Il vescovo: «La famiglia ha dato una straordinaria testimonianza di fede»
Cristina Iannuzzi
13 settembre 2025
Ore 18:35
Vibo piange il piccolo Francesco: in tanti ai funerali del bimbo di 3 anni morto dopo un incidente nel Parco urbano\n
‘Ndrangheta

Omicidio a Pesaro, confermati due ergastoli per i killer del fratello del pentito Bruzzese

Il delitto fu un atto di vendetta trasversale nei confronti del collaboratore di giustizia. Il fatto si sangue si consumò il pomeriggio di Natale del 2018
Redazione Cronaca
13 settembre 2025
Ore 13:57
Omicidio a Pesaro, confermati due ergastoli per i killer del fratello del pentito Bruzzese\n
La decisione

Comune di Acquaro sciolto per mafia: incandidabile un assessore, nessuna responsabilità per l’ex sindaco

Il Tribunale di Vibo Valentia si è pronunciato sulla richiesta del Ministero dell’Interno dopo lo scioglimento degli organi elettivi dell’ente per infiltrazioni mafiose. L’ex primo cittadino Giuseppe Barilaro: «Finalmente un giudice sovrano si è pronunciato»
Giuseppe Baglivo
13 settembre 2025
Ore 12:43
Comune di Acquaro sciolto per mafia: incandidabile un assessore, nessuna responsabilità per l’ex sindaco\n
Cronaca

Originario di Tropea il 13enne morto a Messina a causa di un incidente in monopattino: comunità sgomenta

Il giovane è caduto venerdì nei pressi di una rotatoria nel quartiere Giostra. Trasportato d’urgenza in ospedale e trasferito in Terapia intensiva pediatrica è spirato stamane
Annarita Castellani
13 settembre 2025
Ore 11:24
Originario di\u00A0Tropea il 13enne morto a Messina a causa di un incidente in monopattino: comunità sgomenta\n
Attimi di paura

Acri, auto si ribalta: la donna (illesa) resta in piedi nella Fiat 500 capovolta su un fianco

La vettura finisce su un lato e la conducente resta bloccata nell’abitacolo. Liberata dal bagagliaio, è stata accompagnata in via precauzionale in ospedale
Francesco Roberto Spina
13 settembre 2025
Ore 11:20
Acri, auto\u00A0si ribalta: la donna (illesa) resta in piedi nella Fiat 500 capovolta su un fianco\n
Botte tra vicini

Serra, rissa in strada tra cinque donne: tutte arrestate, due sono dovute ricorrere al Pronto soccorso

Ad intervenire sono stati gli agenti del Commissariato locale che hanno notato la violenta lite mentre pattugliavano l’area a bordo di una volante
13 settembre 2025
Ore 10:34
Serra, rissa in strada tra cinque donne: tutte arrestate, due sono dovute ricorrere al Pronto soccorso\n
Bilancio negativo

Dal botulino agli incidenti mortali: l’estate da dimenticare del Tirreno cosentino tra polemiche, lutti e drammi infiniti

Dagli incendi alla criminalità diffusa, passando per il caso delle intossicazioni da botulino di Diamante, la morte di una neonata a Cetraro e quelle di tre giovani padri, Antonio Maio, Andrea De Lorenzo e Justin Alonzi, ecco una carrellata di episodi che hanno segnato la stagione estiva della Riviera dei Cedri
Francesca Lagatta
13 settembre 2025
Ore 08:04
Dal botulino agli incidenti mortali: l’estate da dimenticare del Tirreno cosentino\u00A0tra polemiche, lutti e drammi infiniti\n
Abusivismo edilizio

Sequestrato un immobile di tre piani nel centro storico di Vibo: assenza di autorizzazioni, 6 persone indagate

I sigilli preventivi scattati nell’ambito del piano di controllo del territorio disposto dalla Procura, anche in collaborazione con le Polizie locali, per garantire il corretto uso dei fondi pubblici destinati alla riqualificazione del patrimonio edilizio
Redazione
13 settembre 2025
Ore 06:57
Sequestrato\u00A0un immobile di tre piani nel centro storico di Vibo: assenza di autorizzazioni, 6 persone indagate
L’omicidio

Gioiosa Ionica, svolta nelle indagini sul cadavere ritrovato in centro storico: fermato un uomo

VIDEO | Il rinvenimento del corpo lo scorso 20 agosto, il sospettato aveva avuto dissapori con la vittima. Resosi irreperibile, grazie alle ricerche serrate dei carabinieri è stato rintracciato a Siderno
Redazione Cronaca
13 settembre 2025
Ore 05:32
Gioiosa Ionica, svolta nelle indagini sul cadavere ritrovato in centro storico: fermato un uomo\n
Lotta alla devianza

Criminalità giovanile, in 20 giorni più di 62mila controlli: oltre 200 tra arrestati e fermati, 22 sono minori

Operazioni in tutta Italia, sequestrati diversi quantitativi di droga e armi, recuperati anche oggetti provento di furti. A Reggio Calabria un 21enne finisce in carcere, altri tre ragazzi denunciati a piede libero
Redazione Cronaca
12 settembre 2025
Ore 22:00
Criminalità giovanile, in 20 giorni più di 62mila controlli: oltre\u00A0200 tra arrestati e fermati, 22 sono minori\n
Gesto nobile

Salva un uomo in mare: il sindaco di Messina ringrazia Fausto, il poliziotto eroe del commissariato di Gioia Tauro 

L'agente libero dal servizio ha messo a rischio la propria vita per aiutare una persona spinta a largo dalle correnti marine in Sicilia. Il suo coraggio è stato omaggiato dal primo cittadino Federico Basile
Giuseppe Mancini
12 settembre 2025
Ore 17:40
Salva un uomo in mare:\u00A0il sindaco di Messina ringrazia Fausto, il poliziotto eroe del commissariato di Gioia Tauro\u00A0\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lavoro e povertà in Calabria, la lettera di un cittadino: «Ecco la realtà oltre le statistiche»

2

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

3

Tragico scontro tra una moto e un camion a Maierato, morto un 22enne

4

La lettera di un docente precario calabrese al ministro Valditara: «Non siamo carne da macello»

5

«Fui indagato ingiustamente, quell’episodio mi ha segnato»: la confessione di Ciccio Cozza

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali