logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Conclave

  • Martina Piserà

  • Comunali Calabria 2025

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Spietati, senza scrupoli...

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria

F. R.
22 marzo 202315:55
1 of 16
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro
gallery image
gallery image

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Spietati, senza scrupoli e giovanissimi: ecco chi sono i padrini della ’ndrangheta del futuro

Risse, aggressioni e violenze, intimidazioni continue in tutta la zona di Cantù e paura di ritorsioni di "quelli di Africo". Così Giuseppe Morabito, detto Pascià, secondo le risultanze ricostruite dai pm Alessandra Dolci e Sara Ombra, controllava il territorio insieme ad un gruppo di suoi uomini che hanno seminato il terrore in tutta la zona. Il gruppo avrebbe iniziato a seminare il terrore in centro costringendo due locali a chiudere. I bulli legati ai clan, infatti, avrebbero cominciato a presentarsi nei locali, consumare senza però pagare, minacciare i clienti e, soprattutto, dare vita a risse e aggressioni contro gli avventori di quegli stessi locali. Il tutto - sospettano i magistrati - per poi offrirsi per rilevare i locali stessi ormai svuotati dai clienti a costo zero. Così quindi il giovane, allora residente ad Africo ma di fatto domiciliato in Piemonte, aveva esteso l'influenza del suo gruppo su tutta quella fascia del piemontese, nel nome del padre e soprattutto del nonno, il "Tiradirittu", mammasantissima tra i più importanti dell'intera storia criminale calabrese. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Luigi Abbruzzese

Da tempo gli inquirenti si interrogano sull'escalation criminale nella Sibaritide. I tanti omicidi rimasti ancora senza colpevole, le intimidazioni e i moltissimi eventi criminali che si succedono in quell'area sono frutto di una nuova espressione di potere sul territorio: tra i nuovi esponenti delle famiglie degli "zingari" spicca Luigi Abbruzzese, figlio di Francesco Abbruzzese detto "Dentuzzo", uno dei capi più carismatici delle famiglie che controllano la Sibaritide. Abruzzese, ritenuto a capo della cosca ed arrestato nel 2018, nel 2015 fu coinvolto nell’operazione Gentleman su un presunto traffico di stupefacenti provenienti dal Sudamerica e che passando dall’Olanda arrivano poi nel cosentino. Nel processo scaturito dall’operazione del 2015 Abbruzzese è stato condannato a 20 anni, in primo e secondo grado, come capo di un’associazione di narcotrafficanti. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Luigi e Marco Abbruzzese

Nelle organizzazioni criminali della provincia di Cosenza è raro che il potere sia tramandato di padre in figlio o in alternativa fra consanguinei. I clan locali, infatti, non sono strutturati su base familiare e, non a caso, quasi tutti i figli di boss e affiliati, attuali o del passato, non hanno intrapreso la stessa “carriera” dei loro genitori. Fa eccezione alla regola la cosca dei nomadi nelle sue due declinazioni: quella della città capoluogo e quella della Sibaritide. Fra gli zingari di Cosenza, infatti, si è registrata negli ultimi anni l’ascesa dei fratelli Luigi e Marco Abbruzzese, figli di Fioravante Abbruzzese, ovvero uno dei vecchi capi della consorteria criminale noto con l’appellativo di “Banana”. Nell’inchiesta della Dda di Catanzaro, Sistema Cosenza, Luigi e Marco Abbruzzese alias “Banana” sarebbero ai vertici di un'associazione criminale dedita al narcotraffico nell'area urbana di Cosenza e nella provincia. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Teodoro Crea

Un boss per stirpe, per discendenza familiare, che ha un nome pesantissimo che incute timore in tutta la Piana di Gioia Tauro: Teodoro "Teodorino" Crea ha solo 22 anni ma ha già un pedigree di tutto rispetto. È il nipote e porta lo stesso nome del ben più famoso Teodoro Crea, detto "il toro", boss che si muove in carrozzella e che è stato arrestato nel 2006 in una masseria di Castellace. L'arresto di Teodoro Crea, il nonno, fu seguito da una serie di attentati e fatti di sangue. Il nipote sarà arrestato invece insieme ad un'altra giovane leva della malavita calabrese, il giovane Rocco Molè, nell'inchiesta Nuova Narcos Europea. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Domenico e Umberto Bellocco

Due fratelli dall'elevatissima caratura criminale, nipoti del boss "Ass'i mazzi" che diede vita alla Sacra Corona Unita conferendo la Santa al suo fondatore, tengono ormai da tempo le redini del famosissimo casato di Rosarno. Umberto Bellocco, detto "Chiacchiera", porta il nome del nonno ed è un boss temuto e rispettato anche durante la sua detenzione in carcere, a Lanciano, dove ha intessuto secondo gli inquirenti alleanze trasversali con organizzazioni criminali in tutta Italia. Insieme a lui il fratello Domenico Bellocco, detto "Micu 'u longu", insieme al quale avrebbe intessuto trame in tutta Italia, tra le quali spiccherebbe una stretta collaborazione con il clan Spada di Ostia per i traffici di cocaina. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Francesco Pesce

Francesco Pesce è figlio del mammasantissima della cosca Antonino Pesce detto Testuni, ergastolano e boss della famiglia da almeno due decenni nonostante la lunga detenzione. Secondo le inchieste e le sentenze emesse negli anni scorsi, la cosca rosarnese fu retta per diversi anni proprio da lui, Francesco Pesce, detto Ciccio testuni, nonostante la giovane età. Dopo la sua cattura e quella dei suoi zii, il clan rimase senza guida. Francesco Pesce venne arrestato nell'ambito dell'operazione “All Inside” e venne condannato ad una pena pesantissima, venti anni, rideterminata poi dalla Corte di Cassazione in otto anni e dieci mesi. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giuseppe e Giuseppe Mancuso

Sono nipoti di una delle più importanti famiglie criminali della 'ndrangheta, quella dinastia degli 11 che ha adesso in Luigi Mancuso un esponente tra i più importanti della 'ndrangheta calabrese. Giuseppe Mancuso, figlio di Giovanni Mancuso, oppure Domenico Mancuso figlio di Peppe 'Mbrogghia o ancora Giuseppe Mancuso, figlio di Pantaleone Mancuso detto l'Ingegnere sono i nuovi rampolli della famiglia che comanda su tutto il Vibonese e che secondo le indagini della DDA ha rapporti inconfessabili con il mondo delle imprese, con la politica e con i colletti bianchi calabresi e italiani. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima


Rocco Molè

La sua è una storia che dice, più di molte altre, quanto sia forte il legame del sangue, del clan, della famiglia rispetto a tutte le altre cose. Rocco Molè, figlio di Girolamo Mommo Molè, ha una storia da film: alcuni anni fa aveva aderito al programma "Liberi di scegliere", che ha l'obiettivo di strappare i ragazzi alle famiglie mafiose di appartenenza. Eppure, il giovane non ce l'ha fatta a restare lontano dalla famiglia: tornato a Gioia Tauro, si è messo a capo di un'organizzazione internazionale di narcotrafficanti, secondo quanto emerso dall'inchiesta "Nuova Narcos Europea", coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, dalla quale è emersa la capacità organizzativa di Molè, che nel 2020 venne addirittura trovato in possesso di mezza tonnellata con panetti personalizzati con loghi e marchi diversi tra loro.

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria

Antonio Piromalli

È un padrino della nuova generazione, Antonio Piromalli. Investito del ruolo di capo dal padre Giuseppe, in carcere al “41 bis” ma in grado di dare ancora ordini, il giovane Antonio proprio per volere del genitore si stabilisce a Milano. È una strategia per poter curare al meglio i numerosi interessi imprenditoriali, mantenendo però il controllo del centro urbano di Gioia Tauro, grazie a quella filiera di comunicazione che gli consentiva di non perdere il contatto con la “madrepatria”. Il rampollo della famiglia ‘ndranghetistica della Piana era anche un personaggio in grado di ingerirsi nelle controversie private e imporre agli appartenenti al clan di restituire soldi e mettere fine a possibili discussioni. Secondo i magistrati della Dda, Piromalli era «il regista indiscusso delle attività di trasferimento fraudolento di valori e riciclaggio della cosca». 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giandomenico Condello

È il nipote di uno dei più importanti e temuti boss della 'ndrangheta, il Supremo Pasquale Condello e secondo le risultanze investigative sarebbe il nuovo punto di riferimento del Casato di Archi. Raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nell'ambito dell'inchiesta Metameria (confluita poi nel processo Epicentro), regge le sorti del clan mantenendo un controllo asfittico sulle attività economiche reggine: in particolare i settori dell'edilizia e del turismo sono sotto uno stretto controllo anche grazie ad una rete compiacente di imprenditori che, secondo le forze dell'ordine, avrebbero anche garantito contributi al rafforzamento economico della cosca. Un giovane rampollo che ragiona con i codici della famiglia ma con un occhio pienamente calato nel presente e nel futuro, grazie agli investimenti in attività edilizie e di riciclaggio del denato sporco. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Demetrio Condello

Insieme a Giandomenico Condello è considerato uno dei nuovi vertici della cosca Condello. Demetrio Condello, detto Gingomma, è uno dei vertici di quel gruppo criminale che continua ad esercitare la forza su Reggio Calabria. Dal business delle slot machine al traffico di droga, Demetrio Condello è coinvolto in diverse inchieste della Dda reggina, che svelano come il gruppo fosse ancora egemone in gran parte del territorio reggino.

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Giovanni Tegano

"Tu non sai chi sono io? Sono Giovanni Tegano". Queste parole nel 2017 precedettero un pesantissimo pestaggio nei confronti di un altro giovane, che aveva la sola colpa di aver rimproverato l'erede del casato di Archi per la troppa velocità in auto sul lungomare. Questo è solo uno degli episodi che classifica il carisma e la sensazione di potenza che Giovanni Tegano, nipote del ben più famoso Giovanni Tegano coinvolto nelle guerre di mafia reggine, sprigiona sul territorio reggino. Considerato dagli inquirenti come un nuovo punto di riferimento, dalle carte delle inchieste e dalle risultanze dai social network emerse il suo ruolo come uno degli elementi di punta delle nuove leve, i cosiddetti "teganini". Per lui si aprirono le porte del carcere dopo che, ai domiciliari, continuò imperterrito a ricevere persone ed a dare ordini da casa. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Domenico Tegano

Un altro esponente delle nuove leve dei Tegano, figlio di Pasquale Tegano e definito dagli inquirenti come un personaggio con un carisma criminale “fuori dal comune”. È un personaggio centrale nel clan, con interessi (emersi dall'inchiesta Eracle) nel settore della movida cittadina e nel cmapo delle scommesse online, per come approfondito nell'operazione Galassia. Tegano junior avrebbe goduto negli anni di un «sistema di tutela della sua persona e dell’immagine, insita nell’autorevolezza criminale, emersa in relazione alla rissa presso il lido Mahè, insieme all’aggressività violenta e sprezzante, mostrata in quella occasione dal Tegano, nei confronti del personale della Polizia di Stato intervenuto. Risulta famosa anche l'estorsione ad un collaboratore di giustizia, al quale chiese secondo gli inquirenti ben 30mila euro per le “esigenze economiche” del padre ossia il boss Pasquale Tegano, detenuto in regime di carcere duro. Questa era «una pretesa non declinabile, né riducibile».

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

 

Giorgio DeStefano

Figlio illegittimo del boss "Don Paolino", nei suoi anni milanesi è diventato volto noto nel jet set, amico di influencer e calciatori. Giorgio Sibio Condello De Stefano (questo il suo nome completo), detto Giorgino, è stato condannato a 12 anni e 8 mesi nel processo Epicentro. Era diventato famoso per aver avuto un figlio dalla cantante e showgirl Silvia Provvedi (Le Donatella) che lo aveva soprannominato "Malefix" durante la sua partecipazione al Grande Fratello Vip. 

LEGGI ANCHE: I nuovi padrini: rivedi la puntata di Mammasantissima

Cognomi pesanti e pedigree criminali importanti già da giovanissimi, ecco chi sono gli eredi delle più importanti famiglie di 'ndrangheta della Calabria
1 of 16
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Il provvedimento

Reggio Calabria, sequestrati beni per 3 milioni e mezzo di euro a un’impresa per la produzione di calcestruzzo

La società è riconducibile a un imprenditore considerato legato alla cosca Libri, arrestato nell’ottobre 2023 nell’ambito dell’operazione “Atto quarto” e condannato in primo grado a 10 anni e 8 mesi di carcere
Redazione Cronaca
Reggio Calabria, sequestrati beni per 3 milioni e mezzo di euro a un’impresa per la produzione di calcestruzzo\n
Reggio Calabria, sequestrati beni per 3 milioni e mezzo di euro a un’impresa per la produzione di calcestruzzo\n
L’operazione

Blitz contro la ‘ndrangheta, arresti tra gli esponenti dei clan della Sibaritide

Tra i destinatari delle misure cautelari Nicola Abbruzzese, ritenuto elemento di vertice dell’ominima cosca di Cassano, e Pasquale Forastefano, legato a un gruppo criminale del territorio
Matteo Lauria
Blitz contro la ‘ndrangheta, arresti tra gli esponenti dei clan della Sibaritide\n
Blitz contro la ‘ndrangheta, arresti tra gli esponenti dei clan della Sibaritide\n
Nuove indagini

Omicidio Scopelliti, perquisizioni anche a Messina nel locali del gruppo Romeo-Santapaola

L'ipotesi degli inquirenti è che nella città siciliana vi possa essere stata la base logistica in cui fu pianificato il delitto dopo l'accordo tra boss siciliani e calabresi
Redazione Cronaca
Omicidio Scopelliti, perquisizioni anche a\u00A0Messina nel locali\u00A0del gruppo Romeo-Santapaola\n
Omicidio Scopelliti, perquisizioni anche a\u00A0Messina nel locali\u00A0del gruppo Romeo-Santapaola\n
Profondo cordoglio

A Sellia lutto cittadino per la tragica perdita dello storico farmacista, morto con la moglie nell’incidente sulla 280 a Marcellinara

I funerali saranno celebrati venerdì 9 maggio a Vibo Valentia, città natale di lui. Il sindaco del comune catanzarese: «Perdiamo un amico e punto di riferimento, da oggi nulla è più come prima»
Redazione Cronaca
A Sellia lutto cittadino per la tragica perdita dello storico farmacista, morto con la moglie nell’incidente sulla 280 a Marcellinara
A Sellia lutto cittadino per la tragica perdita dello storico farmacista, morto con la moglie nell’incidente sulla 280 a Marcellinara
L’impatto

Incidente a Catanzaro, auto si scontra con un’altra e poi si ribalta: due feriti

Sul posto gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato soccorso alle due persone coinvolte. Presenti anche i vigili del fuoco
Luana Costa
Incidente a Catanzaro, auto si scontra con un’altra e poi si ribalta: due feriti
Incidente a Catanzaro, auto si scontra con un’altra e poi si ribalta: due feriti
La decisione

Caso Aterp, il Tdl sulla posizione di Costanzo: «Nessun elemento che riveli partecipazione al sistema clientelare e corruttivo»

Ecco perché è stata annullata la misura cautelare nei confronti del consigliere comunale di Catanzaro. Secondo i giudici era «esercizio di una lecita attività politica sul territorio»
Alessia Truzzolillo
Caso Aterp, il Tdl sulla posizione di Costanzo: «Nessun elemento che riveli partecipazione al sistema clientelare e corruttivo»\n
Caso Aterp, il Tdl sulla posizione di Costanzo: «Nessun elemento che riveli partecipazione al sistema clientelare e corruttivo»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità

8 maggio 2025
Ore 18:45
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
Società

Un successo il Gran galà della ricerca

8 maggio 2025
Ore 18:52
Un successo il Gran galà della ricerca
Un successo il Gran galà della ricerca
Sport

Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino

8 maggio 2025
Ore 18:56
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Sport

Serie D, nel weekend le semifinali play off

8 maggio 2025
Ore 18:57
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Sport

Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino

8 maggio 2025
Ore 18:56
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Sport

Serie D, nel weekend le semifinali play off

8 maggio 2025
Ore 18:57
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Sanità

I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità

8 maggio 2025
Ore 18:45
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
Società

Un successo il Gran galà della ricerca

8 maggio 2025
Ore 18:52
Un successo il Gran galà della ricerca
Un successo il Gran galà della ricerca
Sport

Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino

8 maggio 2025
Ore 18:56
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Volley, Lavia e Laurenzano campioni d'Italia con Trentino
Sport

Serie D, nel weekend le semifinali play off

8 maggio 2025
Ore 18:57
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Serie D, nel weekend le semifinali play off
Sanità

I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità

8 maggio 2025
Ore 18:45
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
I sindaci del Vibonese firmano un report sulla sanità
Società

Un successo il Gran galà della ricerca

8 maggio 2025
Ore 18:52
Un successo il Gran galà della ricerca
Un successo il Gran galà della ricerca
‘Ndrangheta nella Sibaritide

Il “pizzo” imposto da Spezzano Albanese a Villapiana: ecco le accuse ai clan Abbruzzese e Forastefano

Le attività investigative dei carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno fatto luce sulle altre attività delittuose della 'ndrangheta operante nella Piana di Sibari. E spunta anche il ruolo di Finizia Pepe come “contabile” del gruppo “rom”
Antonio Alizzi
9 maggio 2025
Ore 08:21
Il “pizzo” imposto da Spezzano Albanese a Villapiana: ecco le accuse ai clan Abbruzzese e Forastefano\n
Il “pizzo” imposto da Spezzano Albanese a Villapiana: ecco le accuse ai clan Abbruzzese e Forastefano\n
‘Ndrangheta

Confiscati beni per 600mila euro a un presunto affiliato al clan Cacciola-Grasso di Rosarno

Il provvedimento fa seguito ad accertamenti svolti dai carabinieri nell’ambito dell’operazione “Ares” condotta tra il 2015 e il 2018, che aveva acceso i riflettori su un vasto patrimonio ritenuto di origine illecita
Redazione Cronaca
9 maggio 2025
Ore 06:44
Confiscati beni per 600mila euro a un presunto affiliato al clan Cacciola-Grasso di Rosarno\n
Confiscati beni per 600mila euro a un presunto affiliato al clan Cacciola-Grasso di Rosarno\n
I provvedimenti

Crotone, sicurezza e prevenzione: emessi 5 Daspo e due decreti di sorveglianza speciale 

Le misure, in tutto 20, sono state emesse nell’ambito di un piano predisposto dal questore Renato Panvino: nel mirino anche persone considerate appartenenti alla criminalità organizzata
Redazione Cronaca
9 maggio 2025
Ore 06:30
Crotone, sicurezza e prevenzione: emessi 5 Daspo e due decreti di sorveglianza speciale\u00A0\n
Crotone, sicurezza e prevenzione: emessi 5 Daspo e due decreti di sorveglianza speciale\u00A0\n
‘Ndrangheta

Nuove minacce al testimone di giustizia reggino Caminiti: «Morto parlanti chi camina»

Dopo solo 5 mesi dall’ultima intimidazione l’imprenditore ha ricevuto un’altra lettera con tre croci e un messaggio che non lascia spazio all’immaginazione. L’ultimo di una lunga serie 
Elisa Barresi
9 maggio 2025
Ore 05:07
Nuove minacce al testimone di giustizia reggino Caminiti: «Morto parlanti chi\u00A0camina»\n
Nuove minacce al testimone di giustizia reggino Caminiti: «Morto parlanti chi\u00A0camina»\n
La decisione

Acri, il Consiglio comunale revoca la cittadinanza a Mussolini e la conferisce a Matteotti

Approvati i due atti simbolici: 14 voti per la revoca al dittatore, 13 per il conferimento allo storico oppositore socialista. Il sindaco Capalbo: «Un dovere verso la verità e la democrazia»
Francesco Roberto Spina
8 maggio 2025
Ore 20:20
Acri,\u00A0il Consiglio comunale revoca\u00A0la cittadinanza a Mussolini e la conferisce a Matteotti\n
Acri,\u00A0il Consiglio comunale revoca\u00A0la cittadinanza a Mussolini e la conferisce a Matteotti\n
La figura

Leone XIV, il papa americano: Robert Francis Prevost è nato a Chicago, il primo pontefice che viene dagli Usa

Sessantanove anni, prefetto del Dicastero per i Vescovi e cardinale agostiniano. La sua elezione rappresenta un evento storico
Andrea Papaccio Napoletano
8 maggio 2025
Ore 17:46
Leone XIV, il papa americano: Robert Francis Prevost è nato a Chicago, il primo pontefice che viene dagli Usa\n
Leone XIV, il papa americano: Robert Francis Prevost è nato a Chicago, il primo pontefice che viene dagli Usa\n
Dalla cappella Sistina

Habemus Papam: la fumata è bianca. Tra poco il nuovo pontefice si manifesterà al mondo

Intanto piazza San Pietro inizia a riempirsi, in attesa che il Santo padre si affacci dalla balconata. Momenti di trepidante attesa anche per il nome che il Pontefice sceglierà
Redazione Cronaca
8 maggio 2025
Ore 16:09
Habemus Papam: la fumata è bianca. Tra poco il nuovo pontefice si manifesterà al mondo\n
Habemus Papam: la fumata è bianca. Tra poco il nuovo pontefice si manifesterà al mondo\n
Il caso

Santa Maria del Cedro, ancora senza nome l'uomo ritrovato morto in una casa: nessun documento, solo un taccuino in inglese

Per fare luce sull'accaduto la procura di Paola ha aperto un fascicolo di indagine disponendo il sequestro della salma e l’autopsia che sarà svolta all'ospedale Annunziata di Cosenza 
Francesca Lagatta
8 maggio 2025
Ore 13:10
Santa\u00A0Maria del Cedro, ancora senza\u00A0nome l'uomo ritrovato morto in una casa: nessun documento, solo un taccuino in inglese\n
Santa\u00A0Maria del Cedro, ancora senza\u00A0nome l'uomo ritrovato morto in una casa: nessun documento, solo un taccuino in inglese\n
Presa di posizione

Telefonia e internet in tilt ad Acri: il sindaco Capalbo diffida Telecom e Anas dopo l’ennesimo blackout delle comunicazioni

Tranciato un cavo telefonico durante lavori sulla SS660. Gravi disagi per cittadini e servizi essenziali. Il primo cittadino: «Situazione inaccettabile, chi non interviene sarà ritenuto responsabile»
Francesco Roberto Spina
8 maggio 2025
Ore 11:51
Telefonia e internet in tilt ad Acri: il sindaco Capalbo diffida Telecom e Anas dopo l’ennesimo blackout delle comunicazioni\n
Telefonia e internet in tilt ad Acri: il sindaco Capalbo diffida Telecom e Anas dopo l’ennesimo blackout delle comunicazioni\n
La decisione

«I rifiuti del Sin di Crotone non si possono smaltire nelle discariche calabresi»: il Tar proroga la sospensiva dell’ordinanza Errigo

Il provvedimento del Commissario straordinario per la bonifica imponeva il conferimento nella struttura di località Columbra, gestita dalla società Sovreco. Una disposizione contestata da Comune, Provincia e Regione Calabria
Redazione Cronaca
8 maggio 2025
Ore 11:02
«I rifiuti\u00A0del Sin di Crotone non si possono smaltire\u00A0nelle discariche calabresi»: il Tar proroga la sospensiva dell’ordinanza Errigo\n
«I rifiuti\u00A0del Sin di Crotone non si possono smaltire\u00A0nelle discariche calabresi»: il Tar proroga la sospensiva dell’ordinanza Errigo\n
Nuovo

Conclave, è nera anche la seconda fumata. Il cardinale Re: «Auspico la bianca questa sera»

A differenza di ieri sera, quando si sono attese circa due ore, questa mattina era prevista per le 12 ma i cardinali hanno anticipato di 10 minuti
Redazione Cronaca
8 maggio 2025
Ore 10:04
Conclave, è nera anche la seconda fumata. Il cardinale Re: «Auspico la bianca questa sera»\n
Conclave, è nera anche la seconda fumata. Il cardinale Re: «Auspico la bianca questa sera»\n
L’appello

Mare inquinato tra Gizzeria e Pizzo, cittadini e associazioni alzano la voce: «Servono interventi immediati»

Maladepurazione, scarichi abusivi e agricoltura intensiva minacciano il turismo e l’ambiente. Il comitato “Difendiamo il mare” chiede azioni concrete a Regione e Comuni
Tonino Raco
8 maggio 2025
Ore 06:32
Mare inquinato tra Gizzeria e Pizzo, cittadini e associazioni alzano la voce: «Servono interventi immediati»
Mare inquinato tra Gizzeria e Pizzo, cittadini e associazioni alzano la voce: «Servono interventi immediati»
Vittime di mafia

Quando l’amore sfidò la ‘Ndrangheta, Roberto Saviano racconta la storia di Rossella Casini: «È stata tradita nel modo più terribile»

La sua forza e il suo coraggio al centro dell’ultimo romanzo dello scrittore napoletano. La giovane fiorentina si era innamorata di Francesco Frisina, studente fuori sede appartenente a una famiglia di ‘ndrangheta di Palmi. Un sentimento profondo, libero al quale non ha voluto rinunciare. Scomparsa il 22 febbraio 1981, il suo corpo non è stato mai trovato
Anna Foti
7 maggio 2025
Ore 20:35
Quando l’amore sfidò la ‘Ndrangheta, Roberto Saviano racconta la storia di Rossella Casini:\u00A0«È stata tradita nel modo più terribile»\n
Quando l’amore sfidò la ‘Ndrangheta, Roberto Saviano racconta la storia di Rossella Casini:\u00A0«È stata tradita nel modo più terribile»\n
Il dramma familiare

Omicidio Di Cello a Lamezia, eseguita l’autopsia sul 30enne ucciso dal padre

Nelle prossime ore il corpo del giovane sarà restituito ai familiari per i funerali. Incerta la data dello svolgimento del rito funebre che potrebbe tenersi in forma privata
Redazione Cronaca
7 maggio 2025
Ore 19:47
Omicidio Di Cello a Lamezia, eseguita l’autopsia sul 30enne ucciso dal padre\n
Omicidio Di Cello a Lamezia, eseguita l’autopsia sul 30enne ucciso dal padre\n
blackout rientrato

Dieci ore senza connessioni telefoniche e internet: basta un taglio d’erba per spegnere Acri

Un mezzo sfalcia l’erba e trancia un cavo lasciato a terra. Disagi per ospedale, banche, uffici e servizi d’emergenza. Ora il guasto è stato riparato, ma anche in questo caso i cavi restano “volanti”
Francesco Roberto Spina
7 maggio 2025
Ore 18:27
Dieci ore senza connessioni telefoniche e internet: basta un taglio d’erba per spegnere Acri\n
Dieci ore senza connessioni telefoniche e internet: basta un taglio d’erba per spegnere Acri\n
La tragedia

Muore al settimo mese di gravidanza, nominata la commissione d'inchiesta dell'Asp di Vibo: i nomi

Martina Piserà si è spenta nel reparto di Ginecologia dell’ospedale Jazzolino dove era stata trasferita dal Pronto soccorso a seguito della morte del bimbo che portava in grembo. Indaga anche la Procura
Redazione Cronaca
7 maggio 2025
Ore 18:24
Muore al settimo mese di gravidanza, nominata la commissione d'inchiesta dell'Asp di Vibo: i nomi\n
Muore al settimo mese di gravidanza, nominata la commissione d'inchiesta dell'Asp di Vibo: i nomi\n
Disperato appello

Sole e senza nessun aiuto economico, il grido d’aiuto di Laura e Marta vittime di violenza: «Viviamo nel terrore»

Donne costrette a chiudere la propria attività e madri che attendono da anni il reddito di libertà, il sussidio messo a disposizione dal Governo. Hanno anche scritto al ministero: «Tante promesse disattese»
Luana Costa
7 maggio 2025
Ore 17:29
Sole e senza nessun aiuto economico, il grido d’aiuto di Laura e Marta vittime di violenza: «Viviamo nel terrore»\n
Sole e senza nessun aiuto economico, il grido d’aiuto di Laura e Marta vittime di violenza: «Viviamo nel terrore»\n
‘Ndrangheta

Processo Imponimento: fissato il processo d’appello a Catanzaro per 66 imputati, ci sono anche i fratelli Stillitani

Il verdetto di primo grado del Tribunale di Lamezia impugnato sia dai difensori che dalla Dda. Tra gli imputati anche l’ex consigliere comunale di Vibo Franco Tedesco. Alla sbarra i clan Anello, Tripodi, Bonavota, Cracolici, Lo Bianco-Barba-Pugliese
Giuseppe Baglivo
7 maggio 2025
Ore 17:25
Processo Imponimento: fissato il processo d’appello a Catanzaro per 66 imputati, ci sono anche i fratelli Stillitani\n
Processo Imponimento: fissato il processo d’appello a Catanzaro per 66 imputati, ci sono anche i fratelli Stillitani\n
La decisione

Prestipino lascia la toga, dall’arresto di Provenzano a Mafia Capitale fino all’indagine che lo coinvolge

Dopo oltre 40 anni in magistratura, l’ex procuratore di Roma annuncia la sua decisione: «È venuto il momento di andare in pensione». E sull’indagine aperta: «Tranquillo che la vicenda sarà chiarita»
Redazione Cronaca
7 maggio 2025
Ore 17:24
Prestipino lascia la toga, dall’arresto di Provenzano a Mafia Capitale fino all’indagine che lo coinvolge\n
Prestipino lascia la toga, dall’arresto di Provenzano a Mafia Capitale fino all’indagine che lo coinvolge\n
Le motivazioni

Caso Seck, il gup sulla condanna dell’ex pm Bucarelli: «Voleva aiutare il calciatore accusato di revenge porn»

Il calciatore, oggi in prestito al Catanzaro, era stato indagato per l’invio di video intimi di una sua ex. Poi la vicenda era stata archiviata ma non per il magistrato condannato a un anno e nove mesi
Redazione Cronaca
7 maggio 2025
Ore 16:30
Caso Seck, il gup sulla condanna dell’ex pm Bucarelli: «Voleva aiutare il calciatore accusato di revenge porn»\n
Caso Seck, il gup sulla condanna dell’ex pm Bucarelli: «Voleva aiutare il calciatore accusato di revenge porn»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Grave incidente sulla 280 nella galleria di Marcellinara tra Catanzaro e Lamezia, morti marito e moglie

2

Funerali di Martina Piserà, nel Vibonese è il giorno del dolore. Il vescovo: «Il marito Alberto come Cristo»

3

Petrolio in picchiata, bilancio in crisi: la Russia rischia una tempesta economica e sociale con effetti a livello mondiale

4

Abusi e violenze sessuali continue su dottoresse e infermiere: arrestato primario

5

Conclave, il caso Prevost: tra candidatura al papato e ombre sulla gestione degli abusi

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali