logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cultura>Ecco le migliori scuole ...

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

I dati della Fondazione Agnelli consacrano in cima al podio il Valentini di Castrolibero, il Machiavelli di Soriano Calabro e il Fermi di Catanzaro. Due new entry al primo e al terzo posto, al secondo si riconferma l’istituto vibonese. Ecco tutti i dati
Barbara Rizzo
21 novembre 202416:33
1 of 6
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

In provincia di Cosenza
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

Nel Vibonese primo il liceo di Soriano
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

Le migliori scuole a Catanzaro
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

I licei nella provincia di Reggio Calabria
gallery image

Ecco le migliori scuole calabresi secondo Eduscopio: la classifica provincia per provincia

I licei nel Crotonese

Quest’anno tre licei scientifici, due in provincia di Cosenza e Vibo Valentia e uno nel capoluogo di Regione, svettano nella classifica dei licei della Calabria in base ai dati di Eduscopio (Fondazione Agnelli).  Rispetto all’anno scorso due new entry assolute nel Cosentino.
Il progetto della fondazione Giovanni Agnelli individua per ogni istituto di istruzione superiore un indice Fga, che confronta la media dei voti agli esami universitari dei diplomati di ogni scuola con i crediti ottenuti, dando un peso pari al 50% a ognuno dei due indicatori.
Tra i licei classici, invece, ne spiccano tre con indici Fga comunque più bassi rispetto agli istituti regionali ad indirizzo scientifico.
Per la nuova edizione sono stati analizzati i dati di 1.347.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici, in circa 8.150 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie.

Ecco tutti i dati, provincia per provincia in Calabria

Un liceo scientifico di provincia è il primo in classifica nel cosentino: si tratta dell’istituto “Valentini” di Castrolibero, con un indice FGA di 81,46. Seguono l’Enrico Mattei di Castrovillari (71.63) e l’istituto di Amantea, con un indice di 68,31.
I tre licei di provincia superano uno degli istituti del capoluogo, il “Gaetano Bernardino Scorza” (68.78). C’è poi l’Istituto di Cassano Ionio (66.1) che supera l’Enrico Fermi di Cosenza (65.69). A seguire, il “Silvio Lo Piano” di Cetraro (65.14), il “Galileo Galilei” di Paola (64.95) e il “Pitagora” di Rende (63.85), il “Fortunato Bruno” di Corigliano Rossano (63.5), il “Vittorio Bachelet” di Spezzano Albanese (63.16), l’istituto di San Giovanni in Fiore (62.77) il “Pietro Metastasio” di Scalea (61.52), il “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo (60.04), il “Vincenzo Julia” di Acri (59.06), l’istituto di Rossano (58.75), l’“Antonio Guarasci” di Rogliano (58.43), l’Enzo Siciliano di Bisignano (44.96).

Tra i licei classici della provincia cosentina, al primo posto si trova il “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo (69.81), che è anche il primo in assoluto a livello regionale per l’indirizzo classico. Seguono il “Gioacchino da Fiore” di Rende (63.29), l’istituto di Cassano Ionio (62.67), il “Giuseppe Garibaldi” di Castrovillari (59.49) e l’istituto di San Giovanni in Fiore (59.08). Segue il “Bernardino Telesio” di Cosenza (58.97), che supera di poco il “Silvio Lo Piano” di Cetraro (58.59). In fondo alla classifica, l’”Aldo Moro” di Praia a Mare (53.55) e l’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi (52).

Il “Niccolò Machiavelli” di Soriano Calabro è il primo tra i licei scientifici nella provincia di Vibo, con un indice FGA di 76.25. La scuola supera il “Giuseppe Berto” di Vibo Valentia (66.47), l’Istituto omnicomprensivo di Filadelfia (63.87), il “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno (59.2) e il “Vianeo” di Tropea (52.82).
Tra i licei classici il primo è il “Michele Morelli” di Vibo Valentia, con un punteggio di 61.12. Seguono il “Bruno-Vinci” di Nicotera (51.92) e il “Galluppi” di Tropea (49.72).

Nel capoluogo di regione, il liceo scientifico “Enrico Fermi” supera il “Luigi Siciliani” di tre punti, con indici FGA rispettivamente del 75.93 e 72.31. Al primo e al quarto posto su base provinciale, perché al secondo c’è l’“Antonio Guarasci” di Soverato (73.04) e il “Galileo Galilei” di Lamezia Terme (72.37). In coda, l’istituto “Ettore Majorana” di Girifalco (66.33), il liceo “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale (64.41) e il “Luigi Costanzo” di Decollatura (54.99).
La classifica dei licei classici è dominata dal “Pasquale Galluppi” di Catanzaro, con un punteggio di 63.64. In seconda posizione il “Francesco Fiorentino” di Lamezia Terme, con 56.89; in terza l’istituto privato “Sant’Antonio da Padova” di Soverato (55.96).

Nel Reggino spicca, tra i licei scientifici, il “Michele Guerrisi” di Cittanova (66.03), il “Marconi” di Palmi (65.64) e il Gemelli Careri di Oppido Mamertina (65.58). Per i due licei del capoluogo bisogna aspettare il quarto e il quinto posto con l’“Alessandro Volta” (65.39) e il Leonardo da Vinci (64.96). Seguono il “Pietro Mazzone” di Roccella Ionica (63.02), l’“Enrico Fermi” di Bagnara Calabra (58.03), il “Zanotti Bianco” di Gioiosa Ionica (52.77), l’“Euclide” di Bova Marina (50.43) e il “Raffaele Piria” di Rosarno (48.32).
Tra i classici si distingue il “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria (64.14), seguito dall’“Oliveti – Panetta” di Locri (60.83) e dal “Nicola Pizi” di Palmi (60.67). A seguire, il “Vincenzo Gerace” di Cittanova (59.22), il “Nostro – Repaci” di Villa San Giovanni (52.51), il convitto “Campanella” di Reggio Calabria (52.27), il “Tenente Colonnello Familiari” di Melito di Porto Salvo (52.03) e il “Francesco La Cava” di Bovalino (46.25).

Nella provincia di Crotone, l’istituto di Strongoli supera il “Filolao” di 3 punti, con indici FGA rispettivamente di 67.15 e 64.45. Segue il “Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (58.87).Tra i classici, il primo è il “Pitagora” di Crotone (63.55), seguito dal “Diodato Borrelli” di Santa Severina (52.14).

1 of 6
Tag
calabria · cosenza · catanzaro · vibo valentia · crotone · Reggio Calabria · eduscopio · scuola · istituti superiori

Tutti gli articoli di Cultura

Eventi

Al via Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival: appuntamenti tra jazz e teatro a Tropea e Grotteria

Dopo il successo delle due anteprime entra nel vivo la programmazione della manifestazione diretta da Domenico Gatto e Renato Bonajuto, che andrà avanti per tutto il mese di novembre
Al via Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival: appuntamenti tra jazz e teatro a Tropea e Grotteria\n
Eventi

L’incanto dei burattini, delle marionette e dei pupi al Castello Aragonese di Reggio Calabria

Dall’8 al 27 novembre 2025 la mostra “Buratto, Fili, Bastoni”, un viaggio affascinante fra tradizione, artigianato e meraviglia, nell’ambito del progetto “DiStretto d’Emozioni. In esposizione più di 35mila pezzi
Redazione Cultura
L’incanto dei burattini, delle marionette e dei pupi al Castello Aragonese di Reggio Calabria\n
Lezione magistrale

Alessandro Barbero, standing ovation a Catanzaro per la lezione su San Francesco d’Assisi: lo storico star conquista il Politeama

Il professore ha condotto il pubblico in un viaggio nel tempo, tra riflessioni storiche e lampi di ironia. Il sindaco Fiorita: «Evento che onora la città»
Bruno Mirante
Alessandro Barbero, standing ovation a Catanzaro per la lezione su San Francesco d’Assisi: lo storico star conquista il Politeama\n
Tappa a Paestum

Dai Bronzi alle colonie magnogreche: il MarRc e i Musei-parchi archeologici calabresi in “vetrina” alla Borsa mediterranea del turismo

Nove gli itinerari illustrati nell’ambito della prestigiosa iniziativa. Presentato ai visitatori anche il biglietto integrato per visitare musei e siti regionali a prezzi competitivi
Redazione
Dai Bronzi alle colonie magnogreche: il MarRc e i Musei-parchi archeologici calabresi in “vetrina” alla Borsa mediterranea del turismo\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale

6 novembre 2025
Ore 12:23
Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale
Economia e Lavoro

Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti

6 novembre 2025
Ore 11:48
Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti
Cronaca

Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella

6 novembre 2025
Ore 11:49
Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella
Sanità

Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale

6 novembre 2025
Ore 11:45
Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale
Cronaca

Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella

6 novembre 2025
Ore 11:49
Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella
Sanità

Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale

6 novembre 2025
Ore 11:45
Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale
Politica

Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale

6 novembre 2025
Ore 12:23
Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale
Economia e Lavoro

Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti

6 novembre 2025
Ore 11:48
Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti
Cronaca

Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella

6 novembre 2025
Ore 11:49
Femminicidio Ilaria Sollazzo, parla la sorella
Sanità

Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale

6 novembre 2025
Ore 11:45
Cosenza, in consiglio la diatriba del nuovo ospedale
Politica

Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale

6 novembre 2025
Ore 12:23
Occhiuto bis, si insedia la giunta regionale
Economia e Lavoro

Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti

6 novembre 2025
Ore 11:48
Vibo, lavori in via Razza: la rabbia dei commercianti
Musica ed emozioni

L’arte orafa di Michele Affidato al Premio Tenco: tra i protagonisti Lucio Corsi e La Niña

Premio alla carriera per Baustelle, Goran Bregović, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca. Riconoscimenti anche per Anna Castiglia, Ginevra Di Marco e Caroline Pagani
Redazione
4 novembre 2025
Ore 10:05
L’arte orafa di Michele Affidato al Premio Tenco: tra i protagonisti Lucio Corsi e La Niña\n
Solo un sogno

E se l’Inno di Mameli lo avesse musicato Verdi? Ne sarebbe venuta fuori una musica più sublime ma (forse) più fredda

Il poeta ventenne, quando nel 1847 compose “Il Canto degli Italiani”, si affidò a Michele Novaro: ne uscì un’impetuosa chiamata alle armi. Con la musica del grande maestro sarebbe stata un’altra storia ma l’Inno ne sarebbe uscito snaturato
Ernesto Mastroianni
4 novembre 2025
Ore 09:30
E se l’Inno di Mameli lo avesse musicato Verdi? Ne sarebbe venuta fuori una musica più sublime ma (forse) più fredda\n
Il premio

“Luce del Sud”, premiati i rettori calabresi Greco e Aiello

A Marzi il riconoscimento promosso da Eco della Valle e Il Reventino. Tra i premiati anche il procuratore Guarascio e l’imprenditore Callipo
Salvatore Bruno
4 novembre 2025
Ore 08:40
“Luce del Sud”, premiati i rettori calabresi Greco e Aiello
Antica Kroton

Crotone, al via i lavori di restauro del Bastione di Santa Caterina nel Castello Carlo V

Alla fine dell’Ottocento vi era un carcere. Dopo gli interventi già eseguiti negli anni Novanta, adesso si punta a rendere pienamente fruibili gli ambienti. Il tutto grazie al progetto Antica Kroton
3 novembre 2025
Ore 20:55
Crotone, al via i lavori di\u00A0restauro del Bastione di Santa\u00A0Caterina nel Castello Carlo V
La presentazione

Reggio si prepara alla 57° edizione dei Premi Rhegium Julii: riconoscimento in memoria di “Giuseppe Casile” al teologo Vito Mancuso

Nella sala biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro l’annuncio della cerimonia in programma venerdì 7 novembre al teatro Cilea alle ore 21. La scrittrice Milena Palminteri, la giornalista Milena Gabanelli, il poeta Giancarlo Pontiggia e il docente di Archeologia Fabrizio Mollo, tra i premiati
Anna Foti
3 novembre 2025
Ore 20:00
Reggio si prepara alla 57° edizione dei Premi\u00A0Rhegium Julii: riconoscimento in memoria di\u00A0“Giuseppe Casile” al teologo Vito Mancuso
Svelati i nomi

Premi letterari Rhegium Julii, designati i vincitori della 57° edizione. Venerdì la cerimonia finale al teatro Cilea

Il concorso letterario presentato oggi dal presidente della fondazione Pino Bova, alla presenza del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà: «Manifestazione che fa arrivare in città personalità di spicco del mondo della cultura e fa conoscere loro le nostre bellezze»
Redazione Cultura
3 novembre 2025
Ore 16:32
Premi letterari Rhegium Julii, designati i vincitori della 57° edizione. Venerdì la cerimonia finale al teatro Cilea
Applausi ed emozione

“Dora in avanti” inaugura la stagione del Teatro Primo con un monologo che scava nell’anima

Oltre 80 repliche in tutta Italia per il fortunato monologo di Domenico Loddo. Silvana Luppino si emoziona e commuove, con una storia in cui tutti possono trovare all'interno un pezzo di sé
Silvio Cacciatore
2 novembre 2025
Ore 19:00
“Dora in avanti” inaugura la stagione del Teatro Primo con un monologo che scava nell’anima\n
Malattia antica

Pasolini e la malattia italiana del bigottismo: lo scandalo (necessario) della libertà

Dalla censura di Umberto Bindi all’assassinio (ancora avvolto da zone d’ombra) del poeta e regista, il Paese mostra lo stesso volto ipocrita. Una nazione che si dice libera, ma teme ancora l’eccesso, il desiderio e la verità
Ernesto Mastroianni
2 novembre 2025
Ore 17:45
Pasolini e la malattia italiana del bigottismo: lo scandalo (necessario) della libertà\n
2 novembre 1975 – 2025

La lungimiranza del grande poeta profeta Pasolini e la giustizia cieca e vittima del pregiudizio: a Reggio lo spettacolo "Il Santo Infame"

In memoria dell'eclettico intellettuale, brutalmente ucciso nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975 a Roma, all'Odeon lo spettacolo multimediale prodotto da Capitolo 24 e Cartoline Rock. Un delitto ancora avvolto nel mistero. Ma i suoi scritti, i suoi film, la sua voce restano a portare profondità e verità nei tempi di ieri e di oggi
Anna Foti
2 novembre 2025
Ore 13:00
La lungimiranza del grande poeta profeta Pasolini e la giustizia cieca e vittima del pregiudizio: a Reggio lo spettacolo \"Il Santo Infame\"\n
La memoria

Il vero scandalo di Pier Paolo Pasolini: la sua profezia sul consumismo brucia ancora

Pasolini non era solo un intellettuale inascoltato: era un profeta che aveva intuito, con una lucidità feroce e rarissima, il contagio che oggi chiamiamo consumismo. Un virus dell’omologazione, della ripetizione, della massa indistinta. E noi, ancora oggi, continuiamo a esserne infettati
Tommaso Scicchitano
2 novembre 2025
Ore 08:14
Il vero scandalo di Pier Paolo Pasolini: la sua profezia sul consumismo brucia ancora\n
2 novembre

La morte rende gli uomini tutti uguali: una riflessione sulla morte partendo dalla Livella di Totò tra Foscolo e la filosofia

Nel suo sorriso un po’ malinconico e nella sua ironia affettuosa c’è tutto ciò che serve per comprendere l’”ultimo viaggio” senza esserne schiacciati: nessuno sopravvive alla tomba, ma tutti possono sopravvivere nel ricordo, purché abbiano saputo amare senza ostentare
Ernesto Mastroianni
2 novembre 2025
Ore 07:10
La morte rende gli uomini tutti uguali:\u00A0una riflessione sulla morte partendo dalla Livella di Totò tra Foscolo e la filosofia\n
L’anniversario

La morte di Pasolini: l’ultima notte a Ostia e il mistero che non si spegne

Quel 2 novembre non è stato ucciso solo un uomo ma la possibilità di dire la verità in un paese che preferisce le menzogne consolatorie. E questo è un omicidio di cui siamo tutti responsabili
Francesco Vilotta
2 novembre 2025
Ore 05:30
La morte di Pasolini: l’ultima notte a Ostia e il mistero che non si spegne\n
Lo speciale

Pasolini e il populismo: quando l’eretico diventa maschera

Lo scrittore romano analizzava il potere attraverso il corpo e il linguaggio. Guardava come un politico si muoveva, come parlava, quali gesti usava
Francesco Vilotta
1 novembre 2025
Ore 17:16
Pasolini e il populismo: quando l’eretico diventa maschera\n
Fame di cultura

Il Ministero stanzia 30 milioni per le biblioteche: dalla Calabria arrivano 141 richieste di contributo

I fondi serviranno per l’acquisto di nuovi libri, anche in formato digitale. Complessivamente al ministero della Cultura sono pervenute 4.530 istanze che verranno ora esaminate
Redazione Cultura
31 ottobre 2025
Ore 21:56
Il Ministero stanzia 30 milioni per le biblioteche: dalla Calabria arrivano 141 richieste di contributo
Il premio

Reggio, un logo per “La Via della Fede di San Paolo”: l’Accademia di Belle Arti premia la creatività degli studenti

Premiato il marchio di Silvia Cardone. Impreziosirà un progetto tra spiritualità, design e territorio, in collaborazione con l’Arcidiocesi e la Pattuglia San Paolo APS
Aldea Bellantonio
31 ottobre 2025
Ore 13:00
Reggio, un logo per “La Via della Fede di San Paolo”: l’Accademia di Belle Arti premia la creatività degli studenti\n
L’anniversario

L’attualità del pensiero di Pasolini: quello che Pier Paolo aveva capito e noi fingiamo di non vedere

Cinquant’anni dopo la sua morte, le sue parole suonano più attuali che mai. L’omologazione che denunciava è realtà: il consumismo ha cancellato le differenze, trasformato le identità in merci e confuso sviluppo e progresso. Viviamo in un mondo più ricco ma più vuoto, più connesso ma più solo. Eppure il suo “no” resiste e ci invita ancora a riflettere
Francesco Vilotta
31 ottobre 2025
Ore 06:00
L’attualità del pensiero di Pasolini: quello\u00A0che Pier Paolo aveva capito e noi fingiamo di non vedere\n
Incontro d’autore

De Giovanni a Cosenza: «La Calabria merita rispetto, non copertine vuote»

Lo scrittore napoletano presenta “L’orologiaio di Brest” e attacca il Ponte sullo Stretto e la riforma delle carriere: «Non risolvono i veri problemi del Sud e della giustizia»

Francesco La Luna
31 ottobre 2025
Ore 05:30
De Giovanni a Cosenza: «La Calabria merita rispetto, non copertine vuote»
L’intervista

Mimmo Nunnari: «La Dc non fu solo un partito, ma un modo di vivere. E oggi se ne sente la mancanza»

Nel suo nuovo libro “Democristiani”, l’autore racconta la storia di un’Italia che trovava nella politica senso dello Stato e responsabilità: «Mattarella è l’ultimo statista. Dovremmo tornare allo spirito di Moro e De Gasperi»
Francesco Graziano e Battista Bruno
30 ottobre 2025
Ore 05:45
Mimmo Nunnari: «La Dc non fu solo un partito, ma un modo di vivere. E oggi se ne sente la mancanza»\n
Ricordare Pasolini

Cinquant’anni senza Pasolini nell’Italia che non vuole più eretici (e oggi lo cancellerebbe dai social)

L’autore moriva nel novembre 1975. Oggi lo celebriamo ma non lo ascoltiamo. In un Paese che ha addomesticato gli intellettuali, resta solo il silenzio di chi non osa più dire “Io so”
Francesco Vilotta
30 ottobre 2025
Ore 05:30
Cinquant’anni senza Pasolini nell’Italia che non vuole più eretici (e oggi lo cancellerebbe dai social)\n
L’omaggio

Il cuore del Neapolitan Power ha smesso di battere, la sua anima rimarrà per sempre: addio a James Senese

Artista legatissimo al Sud, Senese si è esibito nel settembre 2024 alla 30esima edizione del Festival delle Serre di Cerisano. Se ne va un uomo che ha trasformato rabbia, radici e orgoglio in una nuova lingua musicale per Napoli e per il mondo
Raffaello Bosco
29 ottobre 2025
Ore 18:13
Il cuore del Neapolitan Power ha smesso di battere, la sua anima rimarrà per sempre:\u00A0addio a James Senese\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Omicidio a Corigliano Rossano: 30enne ucciso al culmine di una lite

2

Mario Gregoraci, annullata la richiesta rinvio a giudizio: si torna alle indagini preliminari

3

Incidente a Nicotera Marina, moto si schianta e prende fuoco: feriti due ragazzi

4

Peculato ai danni del comune di Savelli: cinque indagati, coinvolti anche ex sindaco e vicesindaco – NOMI

5

Waleed Issa Khamays, il ponte tra ‘ndrangheta, Pcc brasiliano e Hezbollah: le indagini sulla rete globale del narcotraffico

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali