L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
L’Ateneo calabrese nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliora in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali e mantiene salda la propria posizione
C’è già tanto dello scrittore calabrese nella sua prima opera in volume, che tratteggia la storia del piccolo borgo, alla quale le vicende del presente danno una nuova modernità
Io, laureato Dams che ha fatto il miracolo di portare a Invasioni Solomon Burke e Buddy Guy, sono stato escluso dal “giro” per un veto. A 51 anni vivo con la pensione sociale di mia madre
VIDEO | L’obiettivo è quello di preservare un patrimonio storico e linguistico unico ereditato dagli avi albanesi giunti in Italia tra il XV e il XVI secolo. Tante le attività previste
Il nuovo romanzo del magistrato è un’occasione per rilanciare il tema delle infiltrazioni mafiose in Calabria. Risveglio Ideale: «Continuiamo a sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani»
VIDEO | Realizzato in collaborazione con il socio e amico Jame Starck, il lavoro è stato prodotto per la Quantize Recordings dell’americano Dj Spen che ha prodotto e remixato artisti come Michael Jackson e Ultra Naté
Scrittore, poeta e giornalista, si è spento a Reggio Calabria all’età di 59 anni. La sua scomparsa lascia un ricordo illuminato dalla sua dolcezza, dalla sua gentilezza, dal dono della sua amicizia
La vittima dell'aggressione Antonio Francone: «Sono vivo grazie a lui, gli sarò sempre grato». Il sindaco Biasi: «Gesto che insegna a non voltarci dall’altra parte»
Grazie alle istituzioni scolastiche, oggi sono i giovani che portano la lingua tradizionale dalle aule alle case. Gli insegnanti diventano così veri e propri mediatori culturali in grado di riconnettere i giovani con le loro radici
VIDEO | Le perfomance canore e teatrali di Alessandra ed Enzo Dè Liguoro, unitamente ai brani eseguiti dal maestro al centro del progetto del Centro Studi Quasimodo-collettivo Soleluna che ha animato l’atrio di palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana
VIDEO | La manifestazione si è svolta con il patrocinio tra gli altri del Comune, dell’Unione delle Camere penali italiane, dell’Ordine degli avvocati di Paola e del Dipartimento di Studi umanistici dell’Unical. Il figlio Salvatore: «Questo volume è stata una sorta di terapia»
Tappa a Reggio per la presentazione del nuovo romanzo del direttore di LaCityMag. Indagini e misteri nel Rinascimento si muovono sullo sfondo del genio di Da Vinci: «I miei libri basati su fatti storici. E i cattivi sono sempre senz’anima»
VIDEO | Ospite degli studi de ilReggino.it, il direttore artistico e regista Christian Parisi lancia l'allarme: solo il 13% degli italiani ha assistito a uno spettacolo teatrale nel 2024, un dato che obbliga a riflettere sul futuro
La consegna al presidente Riccardo Succurro, all’interno della Settimana della Cultura Calabrese, da parte di Giuseppe Valente e Demetrio Guzzardi nella storica biblioteca
Si tratta di una piattaforma internazionale tra Italia, Spagna e Messico per promuovere politiche e strategie utili alla crescita e allo sviluppo attraverso la valorizzazione dei saperi e dei sapori della cucina della tradizione
Nove gli appuntamenti tematici. L’obiettivo è chiaro: accompagnare i ragazzi a riscoprire la bellezza della lettura, favorendo momenti di riflessione lontano dai ritmi frenetici della quotidianità digitale
Successo per l’incontro a Villa Rendano organizzato dall’associazione La voce del Libro: «Era un gigante della parola e dello spirito. La sua forza risiedeva nel saper trasformare anche la follia e l’emarginazione in strumenti di creazione poetica»
Dopo l’articolo di LaC News24 e le centinaia di reazioni ricevute Rosalia Broccolo, la compagna dell’accademico scomparso un anno e mezzo fa, racconta i silenzi inspiegabili di Regione e Unical e l’affetto ricevuto in tutta Europa: «Solo andando in giro ho scoperto la sua grandezza»
Non un semplice libro, ma una riflessione sulla scienza e sulla sua importanza. Edito da Pellegrini Editore e ambientato nel 2083, la protagonista è una scienziata che racconta alla figlia un evento straordinario che coinvolge il sole
Le radici storiche di una relazione che nasce in tempi remoti. La capitale del Sud è stata una seconda patria per generazioni di intellettuali soprattutto cosentini. Due popoli vicini si riconoscono in una matrice comune da rilanciare per vincere la sfida del futuro
VIDEO | Il volume è stato premiato dal Lions Club Arbëria e rappresenta un percorso di riscoperta e valorizzazione di una comunità che affonda le proprie radici in una storia millenaria di migrazione, resistenza culturale e integrazione
Quarantanove anni, di Cirò Marina, l’autore racconta la sua opera: «Ogni verso è una dedica a questa regione ricca di storia, cultura e natura mozzafiato»