Fate sentire la vostra voce al Governo. Siete davvero tanti, forse troppi, ma dimostrateci una volta tanto vero senso di appartenenza ed amore verso la terra da cui provenite

Fate sentire la vostra voce al Governo. Siete davvero tanti, forse troppi, ma dimostrateci una volta tanto vero senso di appartenenza ed amore verso la terra da cui provenite
Il Governo sembra abbia dimenticato il dramma che il paese sta attraversando che è dato dall'aggressione del potere mafioso. Questo Paese non ha bisogno di eroi o martiri, ma della consapevolezza che ognuno di noi faccia la propria parte
Inutile adottare nel Meridione investimenti fotocopia di quelli pensati per il Nord: in quarant'anni non hanno prodotto nessun miglioramento. C'è bisogno di altro
Potremmo dire che in Italia esiste un vicerè per ogni regione con in mano una sua matita colorata ed ogni giorno con un suo proclama di chiusure e divieti
Anziani rimandati a casa, sindaci in protesta per evitare che le dosi siano dirottate altrove. Non possiamo abbassare la guardia e non possiamo fare sconti a nessuno
Va tramandato il valore della solidarietà tra donne in difesa dei più deboli, concretizzando un piano di progresso nella storia dell’uomo, e che si orienti una volta per tutte verso scelte a vantaggio delle donne e dei più fragili
Il libro di Rocco Lentini su Giuseppe Valarioti diventa un “caso”. L'analisi dell'autore
Il leader di Italia Viva è riuscito a disarcionare Conte facendo quello che in tanti avrebbero voluto ma non avevano il coraggio di fare. Chi ne esce peggio è il M5s, ma anche il Pd non ha di che rallegrarsi
Nel cognome e nel soprannome aveva un chiaro marchio albese. E con questo marchio è entrato nella leggenda del Jazz
La riflessione dell'ex vicepresidente del Consiglio regionale della Calabri Ninì Sprizzi sul libro L’utopia di un intellettuale
Basta con l'approssimazione ed i gruppi di potere. Con l'improvvisazione e l'inconcludenza. Un piccolo pezzo di Calabria efficiente, resiliente ed innovativa esiste già. Facciamola diventare tutta
Il disorientamento nell’osservare la nascita dei gruppi in Senato è non solo inappagante ma anche ‘spudorata’, perché gli attori politici sanno bene cosa fanno e non hanno problema a sottoporre a torsione inaccettabile il ruolo che è (dovrebbe essere) proprio di un gruppo parlamentare: garantire la rappresentanza politica
Necessario seguire il monito di Primo Levi: «Se comprendere è possibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».
Duri e sprezzanti i giudizi sulla regione dati dal giornalista all'indomani dell'ultima inchiesta del procuratore Nicola Gratteri. Ma è facile parlare da lontano, senza sapere né capire
L'era delle quotazioni dei titoli di Stato ha condizionato non solo i media, ma anche la vita quotidiana delle persone, della politica e delle scelte sociali. Poi è arrivato il coronavirus