La ballad, entrata nella playlist di Spotify “Novità pop”, associa la nostra regione all'immagine di una divinità e prende spunto dalla poesia di Leonida Repaci Quando fu il giorno della Calabria
Calabresi fiere, nate lo stesso giorno, diversissime e inseparabili: Mimì e Loredana hanno cambiato la musica italiana intrecciando amore, dolore e ribellione. La storia di due anime sorelle che hanno scalato una piramide di cielo, lasciandoci una lezione eterna di libertà
Bergoglio ha sempre avuto un legame profondo con la musica, vista come preghiera, consolazione e dialogo. Dall’amore per Baglioni ai riferimenti a Pärt e Jobim, fino all’album "Wake Up!", per il pontefice la melodia è un linguaggio universale che unisce e costruisce pace
La cantante debutta con il suo primo spettacolo “SereNata a Napoli – Notturno di musica e parole” all’interno della splendida area archeologica a Roccelletta di Borgia
Il cantautore albanese, dopo la partenza del suo tour a Orvieto, arriverà in Calabria con il suo spettacolo per l’unica tappa nella nostra regione: «Ci riscopriremo e ci vorremo più bene»
Il pianista e compositore dal talento poliedrico riceverà il Riccio d’Argento ai “Migliori live dell’anno” realizzato dal maestro orafo crotonese Gerardo Sacco
Il Forum di Assago si prepara a vivere due serate storiche con l’artista di San Fili: dal successo sanremese L'albero delle noci ai brani iconici come La verità e Per due che come noi. Sul palco otto musicisti, scenografie eleganti e le battute ironiche che non mancano mai
L'importante realtà culturale è risultata assegnataria degli immobili comunali Palazzo Fallara e Casa della Musica. Il sindaco Scarcella: «I nostri ragazzi potranno studiare senza dover andare fuori dalla Calabria»
Appuntamento con la kermesse organizzata dall’Associazione Culturale Art-Music&Co dall’8 al 10 maggio a Teatro Cilea. Tra gli artisti ospitati nelle passate edizioni Ermal Meta, Fabrizio Moro, Aiello, Clara Soccini e Serena Brancale
L’appuntamento con la masterclass di uno dei sassofonisti e didatti più importanti nel panorama internazionale è previsto martedì 25 febbraio alle 20.30 presso il Palazzo Sanseverino-Falcone
Umberto Franco è uno studente del Conservatorio Torrefranca di Vibo, ha trascorso cinque mesi a Copenaghen dove ha fatto anche parte dell’Orchestra reale. Una volta completati gli studi tornerà lì per cogliere le opportunità lavorative che gli si sono aperte
Autotrasportatore trentottenne di San Giovanni in Fiore da anni collabora nei grandi tour internazionali. Per anni ha trasportato la logistica nei tour degli Italian Bee Gees, di Albano e Romina. Nel 2024 ha girato poi l’Italia con lo spettacolo “Michael the show” dedicato al re del pop Michael Jackson
Il riconoscimento, conferito dal Rotary Club Riviera dei Cedri, è stato assegnato «per il suo appassionato impegno per diffondere la cultura musicale nel territorio della Riviera dei Cedri». Tra le sue collaborazioni, ci sono quelle con Geoff Westley, Mariella Nava e Cesare Cremonini
Mentre la maggior parte delle canzoni si perde in strutture ripetitive che mancano di originalità, solo pochissimi artisti emergono con un linguaggio ricercato e autentico. Il cantautore calabrese domina con un testo raffinato e poetico. Non raggiungono la sufficienza in molti, da Massimo Ranieri a Elodie. Sei politico a Fedez
A 40 anni dalla prima volta, il palco dell’Ariston si prepara ad accogliere di nuovo gli idoli di una generazione che saranno i protagonisti di una serata che promette forti emozioni. Il direttore artistico svela anche il nuovo jingle del Festival
La lista dei brani in gara conferma una tendenza consolidata: la musica di Sanremo oscilla tra il classico e la cassa dritta, senza grandi scossoni. Le prime impressioni parlano di strutture prevedibili, arrangiamenti standardizzati e una tematica dominante: l’amore. Poche le deviazioni dal percorso già battuto, con alcuni nomi che, almeno sulla carta, avrebbero potuto osare di più
Mentre le conferme ufficiali tardano ad arrivare, il quadro che si sta delineando è quello di un Festival che punta al tutto esaurito mediatico. Con o senza Vasco, Sanremo 2025 ha già tutte le carte in regola per diventare una delle edizioni più chiacchierate e discusse degli ultimi anni.
Con Fedez, Michielin e Tony Effe quotati tra 26.00 e 31.00, e outsider come The Kolors e Rose Villain a 31.00, i bookmaker riservano possibilità anche ai rappresentanti della musica urban e pop. Cristicchi e Gabbani, valutati tra 23.00 e 26.00, insieme a Clara e Brunori Sas, provano a spingersi oltre le aspettative delle agenzie
Ospiti della trasmissione di LaC Tv il produttore discografico Gianni Testa e lo psicoterapeuta e compositore Roberto Maguzia. L’appuntamento è per le ore 13
Nella chiesa degli Ottimati, Lorenzo Praticò, voce narrante, Rosamaria Scopelliti, voce e percussioni, Mario Lo Cascio alle chitarre, pianoforte e voce, Teo Megale alla fisarmonica, Alfredo Verdini alle percussioni e alla lira calabrese. E il 5 gennaio si replica ad Archi
Un viaggio sonoro tra le favelas brasiliane e le sfide quotidiane del cuore, con un ritmo che conquista. Ma non solo, la storia dietro la canzone è quella di una ricerca incessante della verità musicale
Originaria di Gioia Tauro, ha fatto parte dell’orchestra che ha accompagnato i concorrenti in gara durante le semifinali: «Siamo tutti coetanei, è stata una grande emozione»