Mare mosso e venti forti lungo le coste crotonesi. Le precipitazioni interesseranno il comparto Tirrenico per poi estendersi nelle zone interne e joniche (ASCOLTA L'AUDIO)
Continua la fase stabile sulla regione. L'anticiclone infatti si sta espandendo sempre di più sul Mediterraneo centrale favorendo giornate soleggiate o localmente poco nuvolose
Qualche possibile nuvola più compatta la si potrà trovare nelle aree interne silane ma senza rischio di precipitazioni. Temperature stazionarie e oltre le medie del periodo
Inizio settimana caratterizzata da tempo stabile su tutta la regione, con qualche possibilità di annuvolamento lungo la costa jonica crotonese e cosentina con probabili piovaschi tra mattina e prima pomeriggio
Oggi previsto tempo stabile su gran parte della regione con cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi. Domani piovaschi sparsi soprattutto su crotonese e cosentino jonico
La fase instabile però sta per terminare: il ciclone mediterraneo infatti si sta spostando velocemente verso le coste nord africane apportando un generale miglioramento del tempo su tutta la Regione
VIDEO | Nevica da più di 12 ore sui principali centri montani. A San Giovanni in Fiore studenti a casa e 50 centimetri di coltre bianca. In funzione gli impianti sciistici di Camigliatello e Lorica. Anche sul versante crotonese tanti paesi imbiancati
Nelle prossime ore nevicate soprattutto sul versante jonico. Allerta arancione nel Reggino. Pioggia e vento forte su tutta la regione, colline imbiancate a partire dai 400 metri. L'elenco delle scuole chiuse
La regione sta per entrare nel clou dell'irruzione artica. Un minimo di bassa pressione in risalita dal Nord Africa apporterà un generale maltempo in particolare sul versante jonico, dove avremo anche locali nevicate a quote molto basse tra la serata di domani e l'intera giornata di giovedì
Il sole delle ultime ore darà spazio, a partire dalla mattinata di domani, a tempo localmente instabile con possibili fenomeni precipitativi deboli su cosentino e tra vibonese e reggino
Temperature stazionarie con valori massimi tra i 10 e 12 gradi. Venti forti sul comparto jonico cosentino, crotonese e catanzarese. Le previsioni per il 30 e 31 gennaio
Il miglioramento delle ultime ore è destinato a dare spazio ad un nuovo minimo di bassa pressione andrà a formarsi nel Mar Jonio con maltempo sparso su tutta la regione e in particolare sul versante jonico
Il ciclone che in questi giorni ha causato maltempo intenso con piogge, nevicate, venti forti e temperature in calo si sta allontanando verso occidente. Le previsioni per lunedì e martedì
Nelle prossime ore le alture di quasi tutta la regione verranno imbiancate sopra i 600-800 metri, con un manto nevoso che in alcune località raggiungerà i 60 centimetri. Venti forti ovunque, con raffiche di 120 km/h sulle cime più alte
Nelle prossime ore previste le prime abbondanti nevicate della stagione su tutti i monti di Pollino, Sila, Aspromonte e Serre con i fiocchi che sul cosentino potrebbero cadere anche a quote medio-basse e intorno ai 500-600 metri. Ecco le previsioni