Tirati in ballo i commissari straordinari di nomina regionale che hanno rinunciato a contenziosi milionari nei confronti della Cittadella. Procedura gestita in maniera “unilaterale” e il precedente Basilicata, legge già dichiarata incostituzionale
Ritardi su infrastrutture stradali e ferroviarie, nessuno dei progetti è stato ancora chiuso. Incagliati 3 miliardi di euro. Il focus della Corte dei Conti sulla spesa per gli investimenti
L’analisi del procuratore regionale Romeo Ermenegildo Palma: «Anche la spesa per fondi europei si muove lentamente. Infrastrutture sanitarie? C’è stata una accelerazione ma livelli assolutamente insoddisfacenti»
Le sigle Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un incontro alla Regione per verificare lo stato delle procedure di stabilizzazione. I comuni in dissesto e predissesto attendono il parere della Cosfel
Il neoconsigliere (1195 voti) entra a Palazzo Campanella con il partito guidato da Maurizio Lupi, un successo storico per Pollino e Sibaritide. A Castrovillari promette di essere l'«interlocutore di tutti» e su Occhiuto: «Un grande leader»
L’assessore Giovanni Calabrese annuncia l’avvio della fase conclusiva nel percorso di regolarizzazione: «Un passo decisivo per migliaia di calabresi che hanno garantito servizi essenziali. Serve la collaborazione dei Comuni»
Il governatore lavora alla composizione del nuovo esecutivo regionale tra veti, alleanze e rivalità interne. In pole Gallo e Succurro per Forza Italia, Montuoro o Ferro per Fratelli d’Italia, Loizzo per la Lega
La mid-term review offre oggi la possibilità di riprogrammare, di concentrare gli sforzi su progetti strategici e di costruire una vera cultura della coesione. Se il Governatore Occhiuto saprà cogliere questa occasione, facendo dell’Europa una priorità di governo, la Calabria potrà diventare un modello di innovazione e buona amministrazione nel Mezzogiorno.
Il presidente al suo secondo mandato sarebbe intenzionato a varare inizialmente una Giunta a sette per poi allargarla a nove. Intanto Tridico non ha ancora deciso se restare a Bruxelles o optare per la Calabria
L’accesso ai fondi nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale. Diverse le misure previste, dal sostegno alla qualità delle produzioni ai servizi di consulenza per la gestione delle aziende agricole
I presidenti calabrese e nazionale, Vincenzo Mazzei e Marco Bussone, ribadiscono le richieste fatte durante la campagna elettorale: «Da parte nostra tutta la disponibilità alla collaborazione»
Alla fiera leader del turismo mondiale, la regione si distingue con un padiglione innovativo interamente dedicati a “Calabria Straordinaria”. L’assessore Giovanni Calabrese: «Ora alle fiere siamo protagonisti e il merito è del governo Occhiuto»
Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 sarà possibile presentare domanda di sostegno sul portale. Contributi fino al 100% per investimenti in impianti, attrezzature e infrastrutture a favore della qualità, sicurezza e competitività del settore
Un percorso attraverso cinquant’anni di campagne elettorali regionali, tra comizi infuocati, televisioni locali e algoritmi dei social, per capire come i leader hanno saputo parlare – e spesso tradire – le speranze dei cittadini alle nostre latitudini
Il Dipartimento Agricoltura finanzia interventi per il ripopolamento, la qualità delle produzioni, la prevenzione dei rischi climatici e la promozione del settore. Domande solo tramite il portale Sian
In primo grado la sezione giurisdizionale ha dichiarato prescritta l’azione contabile. La Regione aveva emesso ordinanze per recuperare le somme erogate ma quando i termini erano già scaduti. Citati a giudizi ex dirigenti e funzionari regionali
In prima fila Slow Food Calabria, Regione e Arsac. Previsti laboratori, degustazioni, incontri per far conoscere i prodotti simbolo del comprensorio calabrese
L’assessore regionale snocciola dati e sottolinea le performance positive registrate da gennaio ad agosto: «Il professore evidentemente non conosce bene il nostro territorio ed è rimasto agli anni delle tre province»
In vista del voto regionale del 5 e 6 ottobre, il candidato governatore e Marco Rizzo attaccano la classe dirigente calabrese e nazionale, definendo Dsp «l’unica alternativa al teatrino della politica»
I legali Nicola Carratelli e Mario Figliola hanno protocollato il documento in procura a Catanzaro. Intanto l’ex presidente della Regione Calabria invoca una rapida definizione della vicenda giudiziaria per evitare che il centrosinistra strumentalizzi per fini politici l’inchiesta in corso
L’assessore replica al candidato alla guida della Calabria: «Non sa nulla della nostra terra e di quanto fatto negli ultimi 4 anni. In Veneto? Non c’è alcun reddito universale ma progetti mirati e temporanei»