In esposizione 30 opere della sua bottega artigiana in Sila: «Cerco giovani a cui insegnare quest’arte prima che scompaia». Il paese del Sol Levante affascinato dal legame tra i coltelli silani e la filosofia giapponese “monozukuri”, la capacità di realizzare qualcosa con competenza e dedizione assoluta
Al centro dello studio, pubblicato sul sito dell’Università Bocconi di Milano, l’ordinario originario di Mangone, in provincia di Cosenza. «Il nostro punto di partenza è semplice. Anche nella Chiesa, come in ogni organizzazione umana, le relazioni contano»
Un viaggio tra grattacieli, deserti e storie invisibili: la vertigine di un’epoca che corre veloce. Qui, più che altrove, il confine tra miraggio e realtà è sempre stato solo una questione di prospettiva
Quindici i partecipanti provenienti dalle cinque province, seguiti da quattro istruttori: obiettivo rafforzare la capacità operativa del Corpo nazionale nella gestione delle emergenze in acqua
Sarà presentata a Corigliano Rossano sabato 17 maggio nel corso di un evento che vedrà diverse testimonianze di pregio. L’idea è di alcuni genitori: «Vogliamo promuovere concretamente l’inclusione»
Il dato è reso noto dall’Anmil in occasione della Festa della mamma: «Le lavoratrici e madri risultano in media le più sacrificabili e sacrificate a causa del peso della cura di casa e famiglia»
Il volume raccoglie le storie legate a quest’esperienza di assistenza legale gratuita alle persone senza fissa dimora, iniziata a Bologna e poi diffusasi in tutta Italia. La prefazione è del cardinale Zuppi
La Villa della Gioia a Mileto è stata anche quest’anno meta di pellegrini provenienti da ogni regione che hanno preso parte alla messa all’aperto e visitato la tomba della mistica calabrese
La riunione è coincisa con l’elezione di Papa Leone XIV: al diffondersi della notizia i ragazzi si sono precipitati nell’auditorium per assistere tutti insieme, sul maxi schermo, all’evento
Pubblichiamo la prima di una serie di storie di amore e passione. Una nostra lettrice rievoca una relazione mai realmente vissuta ma che ha lasciato un segno indelebile nella sua memoria
È quanto prevede la bozza ancora in fase di definizione del decreto Infrastrutture: l’iscrizione nell’elenco dell’Anac permetterà di gestire le procedure per l’affidamento di lavori, servizi e forniture
Un vecchio progetto torna d’attualità. Nel 2016 era partito l'iter burocratico ma poi non se ne fece nulla. Scarcella: «Da parte i campanilismi, favorevoli a infrastrutture che portano ricchezza». Ranuccio: «Contribuirebbe a far crescere il turismo»
L’appuntamento è promosso dall’associazione Calabresi in Europa e vedrà ospite speciale il Comune di Montalto Uffugo che presenterà la prossima edizione del Festival internazionale Ruggero Leoncavallo
Nella Festa della mamma, le parole non bastano. Ci provano le note, da quasi un secolo. E ogni generazione ha trovato la propria voce per dirle “grazie”. Una hit parade sentimentale e trasversale, in cui emozione, memoria e gratitudine si intrecciano in un racconto universale
VIDEO | Il racconto dopo la recente sosta in riva allo Stretto: «Essere a bordo della nave più bella del mondo nel porto della mia città è stata una esperienza bellissima»
Le due comunità, unitamente a quelle bielorussa, georgiana, kazaka, armena riunite nell’associazione Paspartu e residenti “in pace e in armonia” in riva allo Stretto,hanno celebrato la memoria dei soldati sovietici morto per liberare anche l’Europa e l’Italia
La coppia vive a Cleto, piccolo paese di poco più di mille anime che sorge sulle colline dell’entroterra cosentino. Da sempre attivisti della comunità Lgbtqi+, si raccontano dopo il loro “sì”, pronunciato subito dopo l’approvazione della Legge Cirinnà
Da qualche giorno è apparso il cablaggio in alcuni tratti nella linea Sibari-Crotone che riaprirà (forse) il 14 giugno per poi richiudere dopo l’estate per la definizione dei lavori
VIDEO | Nel corso del Gran Galà della Ricerca la consegna delle somme raccolte dal gruppo editoriale di LaC per i 4 progetti che si sono aggiudicati il contest promosso dall’ateneo Magna Graecia
Anna Maria Cruscomagno, insegnante a Castrovillari, trasforma la matematica in uno strumento di vita reale e conquista a Roma l’Italian Teacher Award: «Ai ragazzi bisogna insegnare come navigare nell’incertezza»
Presentato il progetto che trasformerà la Mediterranea in un polo strategico per formazione, accoglienza e ricerca. Presente anche la senatrice Anna Maria Bernini: «Felici di sostenere questa realtà, le università calabresi terreno fertile per fare altissima tecnologia e innovazione»