logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Ponte sullo Stretto, die...

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

In oltre 500 pagine le osservazioni degli ambientalisti: il 95% dei documenti è stato redatto 12 anni fa e i cantieri fagociteranno il territorio. Le conseguenze nefaste per la pesca di tonno e pesce spada e i conti di un investimento a perdere. Da oggi la Conferenza dei servizi

Pablo Petrasso
16 aprile 202406:15
1 of 10
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»
gallery image

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Ponte sullo Stretto, dieci buoni motivi per dire No alla grande opera. Nuovo dossier contro il progetto: «È un azzardo»

Il mondo al contrario: prima si decide e poi si studia. Va così quando si tratta del Ponte sullo Stretto. Che la fretta sia o meno elettorale (ipotesi avvalorata dalla sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti) fa poca differenza. Oggi parte la Conferenza dei servizi e la quantità di dubbi che circondano l’opera è enorme. Perplessità tecniche e possibili inciampi burocratici (la Commissione Via che dovrà giudicare il progetto è in scadenza) lasciano pensare che sia impossibile vedere i cantieri operativi per l’estate. A leggere le 536 pagine redatte da 38 esperti per conto di ambientalisti (Wwf, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente), associazioni e comitati c’è da augurarsi che il progetto si prenda una pausa, tante sono le osservazioni sollevate nel dossier.

«Il Ponte sullo Stretto è un azzardo»

In cima alle preoccupazioni tecniche c’è una contraddizione: «L’attuale volontà del ministero dei Trasporti di riprendere l’appalto per la soluzione a luce unica è in contraddizione con le decisioni e le indicazioni dello stesso ministero dei Trasporti del 2013 e del 2021, dove si indicava di riprendere in esame la soluzione a più campate che presentava vantaggi di ordine economico, di fattibilità e ambientale». Nessuna delle condizioni al contorno è cambiata, ma a Roma hanno scelto la strada che inizialmente era stata scartata. E per di più sposando il progetto definitivo di 13 anni fa, «mai aggiornato e non rispondente alle prescrizioni avanzate dal Comitato scientifico nel 2011 e nel 2024». Un’idea progettuale non aggiornata e sulla quale le perplessità superano le certezze: tanto per iniziare «le esigenze di funzionalità e sicurezza per il transito di treni e veicoli appaiono mortificate se non contraddette della elevata deformità e delle elevate vibrazioni della struttura sia al passaggio dei treni che per gli effetti del vento». Si tratta non solo di una «opera pubblica di grandissima spesa e impatto ma di un’opera con elevati rischi e incertezze che, oltre a prefigurare aumenti di costi, comportano incertezze anche sulla sicura fattibilità dell’operazione». Che i tecnici considerano «azzardata dal punto di vista costruttivo e quindi di fatto non raccomandabile». 

Il progetto del Ponte basato su elaborati redatti nel 2011 o nel 2012

Mancano troppi pezzi al progetto del Ponte sullo Stretto: gli elementi «indicano in maniera chiara come non abbia i contenuti e il livello di definizione necessari, oltre che previsti dal quadro normativo di riferimento, di una progettazione definitiva». Le associazioni ambientaliste che contestano l’impianto dell’opera partono da quello che non c’è. E non è poco, se è vero che «dalla quasi totalità dei 9.537 documenti messi a disposizione emerge chiaramente come moltissimi aspetti, tutt’altro che secondari, siano ancora da definire in modo completo e adeguato all’importanza dell’opera». C’è di più, perché «dei 9.537 elaborati la quasi totalità (circa il 95%) è stata redatta nel 2011 o nel 2012». In sostanza, oltre 9mila pagine depositate nella procedura di Valutazione d’impatto ambientale del Ponte sullo Stretto di Messina – apertasi il 14 marzo scorso – risalgono a più di 11 anni fa, cosa che «di fatto lascerebbe insuperata la Valutazione di incidenza negativa espressa nel 2013». 

Lascia a desiderare il livello di definizione degli studi di progetto: «I più importanti enti di ricerca del nostro Paese e numerosi studiosi di livello internazionale evidenziano, così come anche ha fatto a gennaio 2024 il Comitato scientifico, la necessità di ulteriori studi». E «il progetto per la sua stesura attuale è carente di elaborati fondamentali». 

«Non esiste un progetto definitivo aggiornato» per il Ponte

Le conclusioni contenute nelle oltre 500 pagine del dossier consegnato l’11 aprile scorso sono trancianti rispetto all’idea progettuale che finirà sul tavolo della Conferenza dei servizi. «Ad oggi – è uno dei passaggi chiave – non esiste un progetto definitivo aggiornato che definisca delle dimensioni e quantità (dei materiali, delle lavorazioni, della manodopera, etc. ) che tengano in debito conto le varie richieste ed esigenze di modifica, integrazioni e nuove indagini, alcune delle quali sono propedeutiche ad una verifica della fattibilità dell’opera che di conseguenza al momento attuale non sussiste».

D’altra parte, «non potrebbe esistere alcun progetto esecutivo basato, come ci si aspetterebbe per qualsiasi opera e a maggior ragione per una opera inusuale, su una verifica completa e prudente della effettiva fattibilità». Insomma, «si pretenderebbe, in altre parole, di ri-approvare il Progetto definitivo del 2011 senza che alcune delle modifiche o ottemperanze ripetutamente richieste, già nel 2011 e ribadite nel 2024, siano state compiutamente soddisfatte». Questo approccio mette tutto in discussione: «Non esistono ancora gli elementi né per una prima valutazione realistica dei costi dell’opera, né per un impegno di spesa né per un nuovo appalto». E nemmeno «gli elementi tecnici, ossia il progetto esecutivo, per avviare e realizzare la eventuale costruzione». Lo scenario che si prospetta è molto diverso dalla narrazione del ministro Matteo Salvini, che “vede” i cantieri partire prima dell’estate. I tempi saranno lunghi. 

Il Ponte sullo Stretto, progetto fuori scala

Un progetto tanto carente di elementi che consentano una valutazione documentata quando ipertrofico. Per gli ambientalisti «il principale impatto dovuto ai cantieri deriva dal fatto che si tratta di un’opera fuori scala per dimensioni rispetto al territorio su cui si ipotizza di intervenire». 

Lo scavo di fondazioni gigantesche per le torri, la realizzazione dei blocchi di ancoraggio di centinaia di migliaia di metri cubi di calcestruzzo, il trasporto dei 15 milioni di metri cubi provenienti dagli scavi, sono tutti interventi che «necessiterebbero di spazi e condizioni non presenti sul territorio. I cantieri dovrebbero quindi “sostituirsi” al territorio». È una delle (tante) preoccupazioni che rimbalzano tra Sicilia e Calabria. La sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti ha detto in più circostanze che i cittadini sono spaventati dalla prospettiva di quella che si prefigura come una vera e propria invasione. 

Nasceranno piccole città di container e aree intermodali, siti per la lavorazione degli inerti e maxi cantieri operativi. E ancora pontili, siti remoti e discariche (temporanee e definitive), senza dimenticare le migliaia di mezzi di cantiere in continuo movimento. Altro che «ponte più green della storia».

Addio alla pesca del tonno e del pesce spada 

Il progetto del Ponte, secondo gli ambientalisti, non tiene conto di quanto sia «ricco e importante» l’ambiente pelagico dello Stretto di Messina. Obiezione già evidenziata nelle osservazioni al progetto del 2011. Negli ultimi anni, tuttavia, «la comprensione dell’ambiente marino si è accresciuta in modo sostanziale» grazie a molti programmi di ricerca. Uno per tutti riguarda i dati raccolti sui popolamenti e gli spostamenti del tonno e ha dimostrato che «la migrazione massiva è avvenuta proprio passando dallo Stretto di Messina, che ha così ulteriormente evidenziato la sua importanza per i flussi migratori dei grandi organismi marini pelagici». Questi eventi, si sottolinea nelle osservazioni sulle conseguenze della mega opera, non sono considerati nella progettazione del Ponte. La struttura potrebbe avere un impatto sulle rotte di migrazione dei grandi pelagici, «che hanno non solo un imprescindibile e fondamentale interesse ecologico non limitato al Mediterraneo, ma anche risvolti socio-economici formidabili, connessi alla utilizzazione delle diverse specie da parte dell’uomo, soprattutto a scopo alimentare». 

Conclusione: «Un impatto sulle migrazioni avrebbe effetti distruttivi sulle millenarie attività di pesca tradizionale a queste specie sulle due sponde dello Stretto, che alimentano non solo l’economia delle comunità locali, ma che sono alla base di tradizioni culturali di elevatissimo valore». Quasi a voler rappresentare il valore non solo economico della questione, nel dossier viene pubblicata un’incisione di Vincent Hubert su disegno di Francesco Solimena che rappresenta la prima immagine nota della pesca del pescespada con l’arpione nello Stretto di Messina (con probabile ambientazione a Scilla). Ultima notazione: «Tutte le migrazioni avvengono, per quanto sin qui noto, in acque libere: non è noto un solo caso di tonni che abbiano attraversato aree costiere con ponti». Ed «è ipotizzabile che lo stesso accada anche per le altre specie di grandi pelagici». 

L’incidenza «irreversibile e incontrollabile» del Ponte sulle migrazioni degli uccelli

«Qualcuno dice che il Ponte sullo Stretto potrebbe causare problemi agli uccelli che ci andrebbero a sbattere, ma gli uccelli non sono scemi, voleranno evitandolo». In una delle sue (tante) dichiarazioni a favore del progetto, il ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini ha liquidato con una battuta uno dei temi che gli ambientalisti ritengono di centrale importanza: l’impatto dell’opera sulle migrazioni degli uccelli. Rispetto al tema, il rapporto preparato dalle associazioni è durissimo. E parla di «incidenza negativa significativa, irreversibile, incontrollabile, inevitabile per milioni di uccelli di centinaia di specie diverse in migrazione da e per l’Africa». Il progetto ipotizza che il flusso delle migrazioni «non intercetti l’area di progetto, sulla base peraltro di rilevamenti limitatissimi nel tempo e nello spazio». Una conclusione ritenuta «fuorviante». 

«Non è plausibile – per gli ambientalisti – immaginare che gli spostamenti siano sempre uguali nel tempo e seguano sempre e solo una rotta/altezza». L’idea dei progettisti tende a escludere che le migrazioni dei volatili investano l’area in cui verrà realizzato il Ponte: il dossier, al contrario, evidenzia «che l’attraversamento dello Stretto di Messina avviene in modo trasversale» e che vi sono punti d’approdo «sulla sponda calabrese testimoniati dagli appostamenti utilizzati per ucciderli». Sarebbe perciò devastante la presenza «di una struttura di dimensione enorme che occupa lo spazio aereo che gli uccelli attraversano determinati nella loro direzione da condizioni non controllabili e da capacita, altrettanto non controllabili, di evitare o meno gli ostacoli. Non basta una battuta per liquidare la questione.  

L’analisi del traffico sul Ponte? Rinviata al progetto esecutivo

Gli esperti ai quali è stata affidata la redazione del rapporto evidenziano che «il progetto non è accompagnato da studi trasportistici e flussi di traffico aggiornati», alcuni dei quali commissionati solo ora. Il report evidenzia in grassetto un passaggio che svela come sia «ad oggi previsto l’aggiornamento dello studio trasportistico prima dell’attivazione del Progetto esecutivo». Un fatto che gli ambientalisti definiscono «alquanto preoccupante» e contraddittorio. La Stretto di Messina spa, infatti, «è consapevole del fatto che lo studio trasportistico è riferimento fondamentale per tutte le simulazioni ambientali (rumore, atmosfera, vibrazioni e salute pubblica) che hanno come parte fondamentale nel set di dati di input proprio i flussi veicolari». Uno Studio di impatto ambientale così concepito è «screditato in partenza dato che mancano le fondamenta di analisi del traffico e studi trasportistici, il cui aggiornamento dei dati è rimandato al futuro e dovrà essere effettuato una volta approvato il progetto definitivo». Tutto rinviato: «La Domanda di Mobilità non è considerata e non è aggiornata (ma comunque in calo si scrive nello Studio di impatto ambientale ma senza dati e senza spiegazioni di dettaglio sulle componenti merci e passeggeri). Manca del tutto una valutazione delle alternative di progetto». 

Ponte sullo Stretto: investimento a perdere

Anche l’analisi di costi e benefici economici è paradossale: «A fronte di costi di costruzione e gestione, e al netto del valore residuo al termine del periodo di analisi, stimati pari a 10,6 miliardi, i benefici economici dati dalla soma di risparmi di tempo e riduzione di costi operativi dei mezzi di trasporto assommano a 9,1 miliardi». Un investimento “a perdere” che recupera grazie ai benefici ambientali: anche questi, però appaiono sovrastimati agli esperti che hanno analizzato i documenti. Il tutto sarebbe condito da ottimismo nei dati; «modalità di calcolo non chiare» e assunzioni al limite, come la completa chiusura del servizio di traghettamento con l’entrata in funzione del ponte.

«In ogni caso, anche qualora si considerino corrette tutte le assunzioni e i risultati della valutazione, stando ai dati prodotti dalla società Stretto di Messina, la costruzione del ponte, oltre ovviamente a comportare un rilevantissimo onere per le casse pubbliche, genera anche benefici economici inferiori ai costi per circa 1,5 miliardi di euro», è la conclusione contenuta nel dossier.

I pedaggi scelti senza criterio

Appare frettolosa l’indicazione anche su un altro degli aspetti legati alla futura fruibilità dell’opera: quello legato ai costi per gli automobilisti. Il pedaggio «è assunto pari al costo dei traghetti»: una scelta che per i tecnici è «non motivata». «La tariffa per l’uso di una infrastruttura – chiarisce la relazione – non dovrebbe essere stabilita in modo arbitrario, ma essere ottimizzata in funzione delle ovvie perdite di traffico (e quindi di benefici) che determina, cioè, valutando il trade-off ottimale tra la quota dei costi finanziari coperta dagli utenti e quella coperta dalle casse pubbliche». 

Un ponte di 3 chilometri a campata unica è una «soluzione azzardata»

Porta la data del 10 aprile scorso la relazione che analizza, uno per uno, tutti i difetti ingegneristici dell’opera. I tecnici Mario De Miranda, Federico Mazzolani e Santi Rizzo criticano pesantemente il progetto. Il loro è un invito alla prudenza basato sulle specifiche tecniche e sul confronto con altri progetti simili. Il Ponte sullo Stretto supererebbe di 1.300 metri il ponte sospeso più lungo al mondo e sarebbe 2,3 volte quello ferroviario che detiene oggi il record. 

L’obiezione è nota, qui viene messa nuovamente per iscritto: «L’ipotesi di luce da 3.300 metri in campata unica comporta numerose perplessità in relazione ad aspetti tecnici reali, verificabili e fattuali». La luce prevista attualmente «risulterebbe, se si riuscisse a realizzare, molto maggiore della luce fino a oggi realizzata per ponti stradali (2.023 metri) con un salto del 63%, assolutamente inconsueto rispetto al progresso storico delle massime luce finora realizzate, che è sempre stato graduale». Un salto che sale addirittura «a ben il 140% della maggiore luce per un ponte ferroviario (1.408 metri) peraltro non ancora aperto al traffico», il terzo sul Bosforo (foto sopra). Dimensione «fuori dal trend di crescita storico» e «snellezza fuori formato» lasciano pensare che la soluzione proposta sia sostanzialmente azzardata, poco realistica e improponibile in un atteggiamento di irrinunciabile cautela, per un’opera così complessa e gigantesca». 

1 of 10
Tag
ponte sullo stretto

Tutti gli articoli di Attualità

Nuova missione

«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese Fullone a Diamante

VIDEO | Ha preso parte alla precedente missione umanitaria, tornando in Italia lo scorso 13 ottobre, dopo cinque giorni di detenzione nelle carceri israeliane. Nella cittadina tirrenica ha partecipato alla proiezione di “No Other Land”, il film documentario Premio Oscar 2025
«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese\u00A0Fullone a Diamante
L’iniziativa

Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto

Una delegazione italiana del Forum ecofemminista partecipa a una due giorni di lavori al Parlamento europeo per rafforzare reti, diritti e strategie comuni contro le nuove forme di fascismo e le violenze di genere. Presente anche la nostra regione con la co-coordinatrice regionale di Europa Verde
Redazione
Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto\n
L’intervista

Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»

Verrà presentato il 20 novembre con il cast a Cosenza, poi le proiezioni in sala in occasione alla Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il regista: «Ho voluto interrogare il pubblico su ciò che accade quando una comunità non riesce a fare i conti con la propria storia»
Ernesto Mastroianni
Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»\n
Bergamotto di Reggio Calabria

Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp

Nella guerra dell’oro verde, si apre un nuovo fronte. Una battaglia più tecnica che mira a stoppare l’Igp in punta di diritto. Gli opponenti, sostenitori dell’estensione della Dop, richiamano alle violazioni della normativa vigente, denunciando vizi di metodo e di merito nella gestione dell’iter procedurale

Silvio Nocera
Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Amministrazione trasparente

Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche

Il tour nazionale arriva in Calabria per illustrare uno strumento di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica amministrazione locale. Appuntamento il 21 novembre
Redazione
17 novembre 2025
Ore 19:33
Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche\n
Cresce il divario

In Calabria un giovane su quattro non studia né lavora. E metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura

Male le competenze di base: leggere, scrivere e fare i conti sono un problema per oltre il 50% degli studenti delle scuole medie. Ecco il report dell’Istat
Redazione Economia
17 novembre 2025
Ore 17:54
In Calabria un giovane su quattro non\u00A0studia né lavora. E\u00A0metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura\n
Il concertone

Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»

All’ospedale di Cosenza per la Giornata della prematurità, l’artista sui rumors del concertone: «Dal 4 al 22 sarò in tour, ma a Natale saremo a casa»
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 13:00
Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»
la sorpresa

Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata

Una visita speciale questa mattina a Cosenza, dove il cantautore ha incontrato i piccoli prematuri, il personale sanitario e i vertici dell’AO, regalando musica e sorrisi
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 11:00
Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata
Eventi

Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»

Durante l’evento “Mai più sola” a Reggio Calabria, la psicologa, pedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ha offerto un intervento lucido, duro e necessario su quella che ormai è una vera emergenza. Con un linguaggio diretto e senza sconti, ha richiamato l’attenzione sulla radice culturale del fenomeno, sulla responsabilità collettiva e sul ruolo imprescindibile dell’educazione
Elisa Barresi
17 novembre 2025
Ore 09:00
Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»\n
Dal Burkina Fasu

Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di Assetou in realtà

La storia di successo di una donna legata a una pianta dalle molteplici proprietà. Il racconto del sindaco di Simeri Davide Zicchinella
Davide Zicchinella*
17 novembre 2025
Ore 05:45
Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di\u00A0Assetou in realtà\n
Speciale Carceri / 8

Emergenza lavoro esterno a Reggio, Barillà: «Occorre il contributo della società civile per garantire il reinserimento delle persone detenute»

La magistrata di sorveglianza reggina spiega: «A noi la responsabilità di valutare, alla comunità quella di accogliere e di offrire opportunità. Solo così garantiremo alla persona di riscattarsi e di tornare libera migliore di come è entrata in carcere»
Anna Foti
17 novembre 2025
Ore 05:30
Emergenza lavoro esterno a Reggio, Barillà: «Occorre il contributo della società civile per garantire il reinserimento delle persone detenute»\n
L’argine tecnologico

Danimarca apripista in Europa: social vietati ai minori di 15 anni per tutelare la salute mentale

La decisione per arginare la crisi di salute mentale per contrastare ansia e dipendenza digitale: “divieto assoluto” sotto i 15 e “accesso condizionato” da 13 a 14 anni solo con consenso genitoriale. La Premier Frederiksen: "I social rubano l'infanzia." 
Franco Sangiovanni
16 novembre 2025
Ore 22:00
Danimarca apripista in Europa: social vietati ai minori di 15 anni per tutelare la salute mentale\n
Udienza in Vaticano

Giubileo del Cinema, Marcello Fonte: «La Benedizione di Papa Leone XIV è stata un'esperienza di profonda Fede»  

Batteva per l'emozione anche un cuore calabrese ieri nella sala Clementina in Vaticano. Tra gli oltre 160 rappresentanti del mondo della settima arte provenienti da tutto il mondo, anche l'attore reggino originario di Archi, cresciuto nella parrocchia della chiesa del Carmine
Anna Foti
16 novembre 2025
Ore 20:00
Giubileo del Cinema, Marcello Fonte: «La Benedizione di Papa Leone XIV è stata un'esperienza di profonda Fede»\n\u00A0\n
Territorio a rischio

Calabria di cemento: case vuote e consumo indiscriminato di suolo cancellano l’identità della regione

Da decenni un’espansione edilizia incontrollata ha compromesso territori agricoli, paesaggi storici e equilibrio urbano. Mentre la popolazione è in calo, sorgono nuove (e inutili) costruzioni e le leggi di rigenerazione restano inattuate
Alessandro Gaudio
16 novembre 2025
Ore 16:47
Calabria di cemento: case vuote e consumo indiscriminato di suolo cancellano l’identità della regione\n
Reinserimento sociale

Laboratori artigianali all’istituto minorile di Catanzaro, così insegniamo l’arte del pizzaiolo ai giovani detenuti

L’iniziativa è frutto di un protocollo d’intesa con l’associazione “Un raggio di Sole”. L’obiettivo è formare professionalità in vista del ritorno in società
Redazione Attualità
16 novembre 2025
Ore 16:00
Laboratori artigianali all’istituto minorile di Catanzaro, così insegniamo l’arte del pizzaiolo ai giovani detenuti\n
Eventi

La voce che spezza l’ultimo silenzio: il network LaC ed il giornalismo che si schiera accanto alle donne ferite dalla violenza

Dalla visione della Direttrice Editoriale Maria Grazia Falduto all’impegno del Presidente Domenico Maduli fino al manifesto di Paola Santelli: informazione, educazione e resistenza per definire un nuovo fronte culturale: rompere la vergogna, proteggere chi denuncia, cancellare ogni alibi sulla violenza
Silvio Cacciatore
16 novembre 2025
Ore 15:42
La voce che spezza l’ultimo silenzio: il network LaC ed il giornalismo che si schiera accanto alle donne ferite dalla violenza\n
La manifestazione

Rende, il Rotary Club dedica una serata all’essenza del rotarianesimo tra tradizione, evoluzione e responsabilità nel territorio

Un incontro ricco di spunti alla presenza del Past District Governor Piero Niccoli. Il presidente Mazzuca: «È stato un momento di crescita e consapevolezza per tutti noi»
Redazione
16 novembre 2025
Ore 14:16
Rende, il Rotary Club\u00A0dedica una serata\u00A0all’essenza del rotarianesimo tra tradizione, evoluzione e responsabilità nel territorio\n
Indagine annuale

Milano prima per qualità della vita, Calabria fanalino di coda: Reggio e Crotone in fondo alla classifica

In testa anche Bologna e Bolzano. Ultima Caltanissetta. È quanto emerge l'Indagine annuale sulla qualità della vita 2025 nelle province italiane, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications
Redazione Attualità
16 novembre 2025
Ore 12:10
Milano prima per qualità della vita, Calabria fanalino di coda: Reggio e Crotone in fondo alla classifica\n
L'evento

Le parole che bruciano, le donne che resistono: "Mai più sola" apre da Reggio una nuova stagione nella lotta alla violenza di genere

Al Museo Archeologico Nazionale il Network LaC al fianco dell’Associazione Jole Santelli per una stagione di impegno permanente. Paola Santelli: «Nessuna donna deve sentirsi sola, né colpevole del male che subisce». Per la direttrice editoriale di LaC Maria Grazia Falduto «L’informazione non può essere spettatrice: raccontare significa proteggere»
Silvio Cacciatore
16 novembre 2025
Ore 11:56
Le parole che bruciano, le donne che resistono: \"Mai più sola\" apre da Reggio una nuova stagione nella lotta alla violenza di genere\n
Dal Burkina Faso

Dalla Calabria all’Africa per portare assistenza dove non c’è: la storia di Kabore, colpito da un fulmine e salvato

L’uomo, nella sfortuna di essere stato ferito in una regione in cui i temporali sono veramente occasionali, ha avuto la fortuna di poter ricevere un vero aiuto dopo mesi di automedicazioni che gli hanno fatto correre forti rischi
Davide Zicchinella*
16 novembre 2025
Ore 11:02
Dalla Calabria all’Africa per portare assistenza dove non c’è:\u00A0la storia di Kabore, colpito da un fulmine e salvato\n
Progetti ad alta quota

Sila, riappare il sogno di unire Lorica a Camigliatello sul filo della funivia. Brutto: «Ci sono le risorse»

Il neo consigliere eletto nelle file di FdI ha tolto la polvere dal vecchio progetto di unire Monte Curcio e Botte Donato creando ununico comprensorio sciistico di 35 chilometri
Redazione
16 novembre 2025
Ore 09:05
Sila, riappare il sogno di unire Lorica a Camigliatello sul filo della funivia. Brutto: «Ci sono le risorse»
il mercato immobiliare

Reggio Calabria, la città delle case vuote: quattro abitazioni su dieci non sono occupate

In Calabria quasi un’abitazione su tre resta chiusa. Prezzi bassi, mercato fermo, edilizia sociale insufficiente e spopolamento: le ragioni di un primato negativo.
Aldea Bellantonio
16 novembre 2025
Ore 05:30
Reggio Calabria, la città delle case vuote: quattro abitazioni su dieci non sono occupate\n
Brindisi di fine anno

Capodanno Rai a Catanzaro, Mancuso: «Grande opportunità per valorizzare la vocazione turistica della città»

Il vicepresidente della giunta spiega: «Scelto il quartiere marinaro per ragioni tecniche ma sarà l’occasione per far sapere al resto d’Italia che c’è il mare». Dopo la nomina in giunta commenta: «Ci metterò il mio solito impegno, così come ho fatto in Consiglio regionale»
Luana Costa
15 novembre 2025
Ore 15:29
Capodanno Rai\u00A0a Catanzaro, Mancuso:\u00A0«Grande opportunità per valorizzare la vocazione turistica della città»\n
il caso

Locride, visite domiciliari bloccate: «E i medici non rispettano gli orari»

Le criticità segnalare nell’ex ospedale di Siderno, sede del distretto sanitario. Mammoliti: «Dai sindaci totale indifferenza»
Ilario Balì
15 novembre 2025
Ore 13:30
Locride, visite domiciliari bloccate: «E i medici non rispettano gli orari»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

2

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

3

Pallagorio, trattore e quattro uomini in burrone di cento metri: eliambulanze sul posto

4

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

5

Aspetta sette mesi per una risonanza  alla schiena ma la visita è a pagamento: «Sono quasi bloccato, non riesco più ad alzarmi dal letto»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali