logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Spighe Verdi 2024, in Ca...

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità dedite al rispetto dell'ambiente e dove è alta la qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e due nel catanzarese

Gp. C.
24 luglio 202412:10
1 of 8
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Sono 75 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno, con sei nuovi ingressi e tre i Comuni non confermati. Si tratta del programma nazionale della Fee - Foundation for Environmental Education, l'organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita. Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Diminuiscono però i comuni calabresi che si possono fregiare del vessillo, infatti Sellia non rientra più nell'elenco pubblicato. Si confermano invece:  Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Trebisacce.

Le Spighe Verdi, assegnate questa mattina in 15 Regioni, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, Le Marche con 9 e la Toscana con 8. Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 Comuni, la Calabria con 7, la Campana con 6, il Lazio con 5, Liguria e Abruzzo con 2, Emilia-Romagna e Basilicata con 1. Tra le regioni, entra anche la Sicilia con Ragusa. Gli altri nuovi ingressi sono Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Gambassi Terme (Toscana) eTrevi (Umbria). I Comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana). Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all'educazione alla sostenibilità, all'assetto urbanistico, all'agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente sonoro.

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2024" per il quarto anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia rientra tra le Spighe Verdi 2024. Il Comune cosentino ottiene per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Dopo l'inserimento lo scorso anno Miglierina si fregia per la seconda volta della Spiga Verde. Circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è nuovamente fregiato con la bandiera delle Spighe Verdi. Si tratta di un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il quarto anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Trebisacce

Settima bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 8
Tag
spighe verdi · bandiere blu · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Nuova realtà

Strappati alla vita troppo presto, a Taverna un’associazione dedicata a Giorgia e Mattia “gli angeli del sorriso”

I due piccoli, che avevano 12 e 9 anni, continueranno a vivere nell’attività del sodalizio e nel ricordo dei loro cari: «Erano creature meravigliose»
Strappati\u00A0alla vita troppo presto, a Taverna un’associazione dedicata a\u00A0Giorgia e Mattia “gli angeli del sorriso”\n
Che tempo fa

Weekend rovente in Calabria, temperature ancora elevate ma nella prossima settimana si prevede un netto calo

Tempo stabile ovunque con qualche possibile temporale pomeridiano nelle aree montuose. Il caldo continua a imperversare con picchi vicini ai 40 gradi. Aria più fresca è però in arrivo
Salvatore Lia
Weekend rovente in Calabria, temperature ancora elevate ma nella prossima settimana si prevede un netto calo\n
Emergenza nazionale

Il grido dalle carceri italiane: «Disumane, sovraffollate, ignorate dalla politica che finge di non capire»

Gli istituti penitenziari sono al collasso: oltre 61.000 detenuti per una capienza di 51.000 posti. Ben 44 suicidi dall’inizio dell’anno, strutture fatiscenti, personale ridotto all’osso. La voce dell’ex ministro recluso Alemanno è arrivata in Parlamento, ma in cella ci sono troppi fantasmi senza speranza
Francesco Graziano
Il grido dalle carceri italiane: «Disumane, sovraffollate, ignorate dalla politica che finge di non capire»\n
L’intervista

Oltre 100mila i minori che in carcere incontrano i genitori detenuti: «Dire sempre la verità, così diventano adulti migliori»

L’impegno dell’associazione Bambini senza sbarre. La referente regionale Carmen Rosato: «I colloqui con mamma e papà reclusi servono a preservare i legami affettivi, ma non devono trasformarsi in un evento traumatico»
Emilia Canonaco
Oltre 100mila i minori che in carcere incontrano i genitori detenuti: «Dire sempre la verità, così diventano adulti migliori»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto

5 luglio 2025
Ore 12:42
Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto
Società

Giorgia e Mattia, gli "angeli del sorriso" di Taverna

5 luglio 2025
Ore 12:50
Giorgia e Mattia, gli \"angeli del sorriso\" di Taverna
Sanità

Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria

5 luglio 2025
Ore 12:54
Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria
Cultura

L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta

5 luglio 2025
Ore 12:32
L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta
Sanità

Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria

5 luglio 2025
Ore 12:54
Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria
Cultura

L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta

5 luglio 2025
Ore 12:32
L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta
Società

Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto

5 luglio 2025
Ore 12:42
Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto
Società

Giorgia e Mattia, gli "angeli del sorriso" di Taverna

5 luglio 2025
Ore 12:50
Giorgia e Mattia, gli \"angeli del sorriso\" di Taverna
Sanità

Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria

5 luglio 2025
Ore 12:54
Tumore trattato con Hipec: è la prima volta in Calabria
Cultura

L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta

5 luglio 2025
Ore 12:32
L'arcobaleno di Marisol, ecco il romanzo di Foresta
Società

Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto

5 luglio 2025
Ore 12:42
Partita la XV edizione del Mediterraneo Festival Corto
Società

Giorgia e Mattia, gli "angeli del sorriso" di Taverna

5 luglio 2025
Ore 12:50
Giorgia e Mattia, gli \"angeli del sorriso\" di Taverna
Memorie

Nel borgo del tempo perduto ricordando un'estate di pane e stornelli: «Il mare? Si andava a piedi, solo per portare le pecore»

Straordinarie testimonianze da Vallefiorita che raccontano di stagioni passate tra i canti che scandivano le giornate in campagna. C’era tanta povertà ma insieme si condivideva tutto: «Per noi era un divertimento»
Gabriella Chiarella
5 luglio 2025
Ore 17:02
Nel borgo del tempo perduto ricordando un'estate di pane e stornelli: «Il mare? Si andava a piedi, solo per portare le pecore»\n
Immagini di umanità

La vita oltre la guerra e la fotografia come esercizio di resistenza: a Reggio in mostra gli scatti di Fadi Thabet a Gaza

Iniziativa promossa da Ismed in collaborazione con Spazio Open ed Ecolandia. La mostra con ingresso gratuito sarà visitabile su prenotazione fino al prossimo 5 agosto
Anna Foti
5 luglio 2025
Ore 14:48
La vita oltre la guerra e la fotografia come\u00A0esercizio di resistenza:\u00A0a Reggio in mostra gli scatti di\u00A0Fadi Thabet a Gaza\n
Stragi

Il Texas come la Calabria, 25 anni fa a Soverato l’alluvione che spazzò via un camping e 13 vite

Morti e dispersi nella contea di Kerr. Venticinque anni fa veniva cancellato il camping Le Giare. Solo dodici corpi furono ritrovati
Redazione Attualità
5 luglio 2025
Ore 14:20
Il Texas come la Calabria, 25 anni fa a Soverato l’alluvione che spazzò via un camping e 13 vite\n
Crisi profonda

La scienza sotto attacco mentre l’ignoranza fa sistema: la verità sepolta sotto una valanga di sciocchezze

Negazionisti del cambiamento climatico, no vax, terrapiattisti, complottisti delle scie chimiche: un’emergenza culturale che rischia di compromettere la capacità di affrontare le sfide cruciali del nostro tempo
L. F.
5 luglio 2025
Ore 09:05
La scienza sotto attacco mentre l’ignoranza fa sistema: la verità sepolta sotto una valanga di sciocchezze\n
Il riconoscimento

La studentessa calabrese Antonella Turco tra i mille neolaureati italiani insigniti del Premio America Giovani

La 26enne di Corigliano Rossano, laureata all’Unical, premiata per il percorso universitario d’eccellenza. Per lei anche una borsa di studio per un master. La cerimonia alla Camera dei deputati  
Redazione Attualità
4 luglio 2025
Ore 16:20
La studentessa calabrese Antonella Turco tra i mille neolaureati italiani insigniti del Premio America Giovani\n
Rete ferroviaria

Modifiche alla circolazione dei treni in Calabria nel weekend per lavori di ammodernamento

Cambi di orario e limitazioni di percorso sia sulla linea Ionica sia su quella Tirrenica. Trenitalia ha attivato corse con bus
Redazione Attualità
4 luglio 2025
Ore 15:50
Modifiche alla circolazione dei treni in Calabria nel weekend per lavori di ammodernamento\n
L’iniziativa

Minoranze linguistiche, il Corecom Calabria premia i migliori contenuti comunicativi e informativi

Arbëreshë, Grecanici e occitani sono parte del patrimonio calabrese. Il Comitato punta a preservare valorizzare e promuovere la loro cultura puntando anche sulla futura creazione di un Film festival
Claudio Labate
4 luglio 2025
Ore 15:41
Minoranze linguistiche, il Corecom Calabria premia\u00A0i migliori contenuti comunicativi e informativi\n
Nuovo accordo

Sicurezza sul lavoro: sinergia, controllo e formazione nel Patto di comunità per evitare nuove tragedie

Trentaquattro i soggetti invitati a sottoscrivere l’impegno formale e operativo per un’azione congiunta di prevenzione degli infortuni, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Nico De Luca
4 luglio 2025
Ore 11:41
Sicurezza sul lavoro: sinergia, controllo e formazione nel\u00A0Patto di comunità per evitare nuove tragedie\n
Il progetto

«Indossare l’identità della Calabria per riprendersi il futuro»: al via Mid Pop Design

Per la realizzazione di spot e shooting fotografici scelte come location e set il Castello dell’Arso a Mandatoriccio e Palazzo Cherubini a Rossano. Testimonial la cantante Verdiana. Il progetto raccontato dall’architetto Francesca Felice
Redazione Attualità
4 luglio 2025
Ore 09:46
«Indossare l’identità della Calabria per riprendersi il futuro»: al via Mid Pop Design\n
Il riconoscimento

Il calabrese Vincenzo Fedele premiato come avvocato dell’anno: la cerimonia a Napoli

Attivo nel settore del banking e finance, collabora con aziende ed enti pubblici. Ad aprile è stato nominato consulente giuridico dall’ufficio di presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, assicurativo e finanziario istituita al Senato
Redazione Attualità
4 luglio 2025
Ore 07:53
Il calabrese Vincenzo Fedele premiato come avvocato dell’anno: la cerimonia a Napoli
L’evento

Il futuro passa dal Sud, a Maida il forum internazionale “Global South Innovation”: ad aprire i lavori Tajani

La tre giorni, patrocinata dal ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Calabria, esplorerà il ruolo del Mezzogiorno e del Mediterraneo come snodi strategici per nuovi equilibri globali. Attesi più di 100 relatori e 50 startup
Redazione Attualità
3 luglio 2025
Ore 16:37
Il futuro passa dal Sud, a Maida il forum internazionale\u00A0“Global South Innovation”: ad aprire i lavori Tajani
Il ricordo

Lino Versace un anno dopo (e a 19 anni dall’alluvione di Vibo): «Spesso è rimasto inascoltato»

Il docente universitario ricordato all’Unical in un convegno che ne celebra la grandezza non solo nell'ambito dell’Ateneo: «Ha cambiato tanto, ma chi si occupa di governarci non guarda il nostro mondo»
Francesco La Luna
3 luglio 2025
Ore 14:59
Lino Versace un anno dopo (e a 19 anni dall’alluvione di Vibo): «Spesso è rimasto inascoltato»\n
Il colloquio

Gioia Tauro, telefonata tra il ministro Urso e Occhiuto su sviluppo del porto e rigassificatore

Approfondite le «straordinarie potenzialità» dello scalo marittimo ed esaminato il progetto dell’impianto per il trattamento dei rifiuti, definito «strategico per la sicurezza energetica del Paese»
Redazione Attualità
3 luglio 2025
Ore 11:06
Gioia Tauro, telefonata tra il ministro Urso e Occhiuto su sviluppo del porto e rigassificatore\n
Rinnovo delle cariche

Il calabrese Nicola Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Il sovrintendente capo della Polizia di Stato, originario di Scala Coeli, è stato eletto su proposta del segretario del sindacato
Redazione Attualità
3 luglio 2025
Ore 10:53
Il calabrese Nicola Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna\n
Atto di affidamento

Gioia Tauro diventa ufficialmente "Città Mariana", il sindaco Scarcella: «Non si può governare senza Maria nel cuore»

In virtù della devozione radicata del popolo gioiese verso la Madonna, la decisione era stata presa con voto unanime in Consiglio comunale. Il percorso di fede è culminato ieri sera con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giuseppe Alberti della diocesi Oppido-Palmi insieme ai parroci locali.
Giuseppe Mancini
3 luglio 2025
Ore 10:20
Gioia Tauro diventa ufficialmente \"Città Mariana\", il sindaco Scarcella: «Non si può governare senza Maria nel cuore»
Anniversario doloroso

Vibo, 19 anni fa l’alluvione che mise in ginocchio la città. Il sindaco Romeo: «Tragedia enorme. Ora serve una svolta concreta»

Il 3 luglio del 2006 una bomba d’acqua devastava le frazioni marine con un bilancio pesante: 4 morti e danni per milioni di euro. Il primo cittadino racconta quei momenti e illustra le azioni in corso grazie ai fondi della Regione per la sicurezza idrogeologica
Tonino Raco
3 luglio 2025
Ore 04:54
Vibo, 19 anni fa l’alluvione che mise in ginocchio\u00A0la città. Il sindaco Romeo: «Tragedia enorme. Ora serve una svolta concreta»
L’iniziativa

Un gol per la Costituzione, a Girifalco lo sport sposa i valori sanciti dalla legge fondamentale dello Stato

L'amministrazione comunale, su impulso della consigliera Ielapi, ha voluto regalare una copia della nostra Carta ai neodiciotteni del Paese e promuovere un triangolare di calcio
Francesco Graziano
2 luglio 2025
Ore 20:25
Un gol per la Costituzione, a Girifalco lo sport sposa i valori sanciti dalla legge fondamentale dello Stato\n\n\n
L’intervista

Migranti soccorsi in mare, Francesco Creazzo (Sos Mediterranee): «La nostra denuncia sempre più necessaria»

Ospite negli studi del Reggino del format A tu per tu, il portavoce dell’associazione umanitaria racconta la complicata missione per salvare chi fugge dalla propria terra in questo critico frangente storico
Anna Foti
2 luglio 2025
Ore 19:42
Migranti soccorsi in mare,\u00A0Francesco Creazzo (Sos Mediterranee): «La nostra denuncia sempre più necessaria»\n
In Vaticano

Giubileo dei sacerdoti e seminaristi: Michele Affidato incontra Leone XIV

Il maestro orafo calabrese ha consegnato un’opera, realizzata interamente a mano in argento e applicazioni in foglia d’oro, ispirata al tema “Cristo luce che illumina la speranza dell’umanità”
Redazione Attualità
2 luglio 2025
Ore 18:07
Giubileo dei sacerdoti e seminaristi: Michele\u00A0Affidato incontra Leone XIV\n
Contro il degrado

Campo rom di Scordovillo a Lamezia Terme, a settembre partirà la bonifica dell’area esterna 

Il prefetto di Catanzaro convoca la Cabina di regia: pronta la road map per gli interventi all’interno dell’area e per il trasferimento delle famiglie negli alloggi che saranno finanziati con fondi regionali
Redazione Attualità
2 luglio 2025
Ore 14:54
Campo rom di Scordovillo a Lamezia Terme, a settembre partirà la bonifica dell’area esterna\u00A0\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giornata infuocata in Cittadella: perquisizioni e verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti

2

Aumentano gli arresti cardiaci in spiaggia per il caldo: «Urge prevenire, nessuno è al sicuro»

3

Primario arrestato, il sistema Scorcia attivo anche dopo le perquisizioni del 2023 grazie al caos nei registri di Oculistica

4

Soci in una clinica e consulenti della Regione, i due anestesisti del Mater Domini nell’inchiesta sulla sanità “privatizzata”

5

Sequestri e perquisizioni alla Regione, il sub commissario alla Depurazione Daffinà indagato per corruzione e turbativa d’asta

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali