Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra sacrifici e sogni, una coppia di Corigliano Rossano spiega cosa significa crescere una famiglia numerosa in Italia oggi: «Il problema più grosso è il lavoro, poi l’aumento del costo della vita: le istituzioni dovrebbero fare di più»
L’evento nella frazione Camellino. L'opera, scolpita su un imponente masso granitico di 25 quintali, raffigura una donna avvolta in abiti tradizionali contadini, con il capo coronato da un cesto colmo dei frutti della terra
Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Attilia e Christian, giovane coppia con due bimbi, raccontano la loro famiglia tra momenti difficili e gioie che superano ogni ostacolo: «Come facevamo prima senza di loro?»
Con la strage del 15 agosto 2007 il mondo scoprì la ferocia della 'ndrangheta. Dall’Aspromonte arrivò nel cuore dell'Europa, in Germania, la guerra quasi ventennale tra i Nirta-Strangio e i Pelle-Vottari
Il treno simbolo dell’emigrazione portava migliaia di persone verso il Settentrione, tra speranze di riscatto e prove di resistenza umana. Qui dove l’Alta Velocità è una promessa mancata il divario infrastrutturale nega il diritto alla mobilità e a un futuro migliore
Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Il nome stesso tradisce l’origine: deriva dal latino Feriae Augusti. Fu l’avvento del Cristianesimo a mutare data e senso della festa. Oggi è soprattutto sinonimo di ritrovo, un invito a fermarsi e condividere
La kermesse curata da Giuseppe Citrigno, tornerà a illuminare Cosenza con una settimana di proiezioni, incontri e grandi nomi del cinema. Dopo Louis Garrel nel 2024, il programma della dodicesima edizione, in calendario dal 19 al 27 settembre, promette nuove sorprese e ospiti d’eccezione
Il piccolo di otto anni è arrivato con un volo umanitario dell’Aeronautica Militare: ad accoglierlo il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, l'Imam Salameh Ashour e la presidente della Regione Stefania Proietti: «Un dovere morale stare dalla parte delle vittime innocenti»
VIDEO | Un momento di confronto ma anche di promozione per un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario. Tra gli interventi, quelli dei presidenti regionali delle due associazioni Franco Rizzuti e Antonio Gigliotti
Dopo le esequie a Cosenza, la salma è giunta ad Acri, accolta da applausi, commozione e da uno striscione che ha evocato gli anni trascorsi dal frate nella frazione della cittadina silana. Il feretro si è fermato davanti all’urna di Sant’Angelo, nel rispetto della sua volontà
Tra un gol e una preghiera, Padre Fedele portò l’elettricità nelle case, costruì chiese e asili e fece conoscere la figura del Santo di Acri. Oggi la salma del frate raggiungerà anche la Basilica della città alle porte della Sila
Prima servono reti interne efficienti e indispensabili, poi il collegamento tra le sponde che altrimenti rischia di mettere insieme due territori in grande difficoltà
Nel 1994 la pornostar più famosa d’Italia e il frate guerriero di Cosenza unirono le forze per acquistare un’ambulanza e aiutare gli ultimi. Oggi, alla notizia della sua morte, l’ex pornostar ricorda teneramente il monaco
Un evento da record tra sapori, cultura e spettacolo. L’arrivo del rapper ha infiammato il pubblico, portando tantissimi giovani e curiosi nella città reggina
Un anno al taglio del nastro e nell’area “Benedetto XVI” di Lamezia Terme si vedono soltanto le fondamenta. Il progetto, finanziato con fondi PAC e PSC e affidato alla Calabria Film Commission, doveva correre con un cronoprogramma serrato. Ma i lavori procedono a rilento e sul set, per ora, si costruisce solo Sandokan 2. Dubbi su cause e tempi, mentre la fine lavori resta fissata a marzo 2026.
Sono 574 le intossicazioni confermate in laboratorio, con un tasso medio di mortalità del 2,6% secondo quanto rileva l’Istituto superiore di sanità: «Un’alta incidenza dovuta alla tradizione conserviera del Paese»