logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Mistici, veggenti e sant...

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Lo scandalo della comunità cresciuta intorno alla Madonna di Trevigiano riaccende il dibattito sul rapporto tra fede e misticismo. Anche nella nostra regione sono tanti gli eremi e le comunità nate intorno a fenomeni ancora da chiarire

Redazione
18 maggio 202314:44
1 of 6
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno
gallery image

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Mistici, veggenti e santoni di Calabria: ecco chi sono e cosa fanno

Apparizioni, madonne che piangono e comunità di preghiera che nascono dopo visioni e proclami. Sono tantissimi, anche in Calabria, i gruppi di preghiera o veri e propri culti che sono nati negli anni scorsi e che raggruppano migliaia di fedeli: alcuni sono riconosciuti (o tollerati?) dalla Chiesa, altri hanno sollevato vespai di polemiche per il timore di truffe e di situazioni al limite del legale. Se in Italia, adesso, il tema è tornato di moda a causa dell’indagine legata alla Madonna di Trevigiano, le cui lacrime di sangue sono in realtà secondo gli inquirenti una vera e propria truffa, in Calabria invece sono tante e molto frequentate le comunità nate negli anni e che sono cresciute intorno alle figure di mistici e uomini carismatici. Ecco qui i più importanti:

Fratel Cosimo e la Madonna dello Scoglio di Placanica

Una delle storie più famose è quella legata a Cosimo Fragomeni, conosciuto anche e soprattutto come Fratel Cosimo, a Placanica, profondo reggino. Nel centro della Locride 55 anni fa questo giovane contadino vide di fronte a sé un bagliore su uno scoglio in pietra. All’interno di questa luce una donna, bellissima, che si presentò così: «Sono la Vergine Immacolata, sono venuta a chiederti di costruire qui una cappella in mio onore». Le apparizioni continueranno per 4 giorni, la richiesta man mano si precisa fino a diventare chiara: erigere a Placanica, nelle colline della Locride, un centro di preghiera. Il giovane, che raccoglie tutti i messaggi in un quaderno, inizia a zappare la terra, togliere rovi, incidere la pietra dove ripone la prima madonnina. Sono state tantissime, in questi anni, le testimonianze di fatti inspiegabili o addirittura di guarigioni: il più celebre è forse quello di Rita Tassone, la donna costretta su una carrozzina che nel 2005 guarisce. Sono circa 900 mila i fedeli che ogni anno arrivano a Placanica e negli anni scorsi è stato addirittura Papa Francesco, a Roma, a benedire la prima pietra del Santuario che sta nascendo in quei luoghi anche grazie all’impegno della “Fondazione Madonna dello Scoglio”, da lui istituita e riconosciuta nel 2000.

 

Caterina Bartolotta, la donna con le stimmate di Santa Maria di Catanzaro

Sul suo sito si definisce una “mistica calabrese”: ci sono l’indirizzo alla sua residenza nel quartiere di Santa Maria, a Catanzaro, un numero di telefono al quale risponde solo due giorni a settimana e tante informazioni sulle apparizioni continue, le stimmate, le malattie e gli incontri con i fedeli. Inizia tutto a Settingiano, in provincia di Catanzaro, Caterina era a letto per le conseguenze delle continue crisi epilettiche che i medici non riuscivano a curare. Il 12 luglio del 1973 la ragazza dice di avere visto una bellissima ragazza, con una veste bianca e rose ricamate, un manto azzurro e quattro angeli. All’incirca un anno dopo l’apparizione delle stimmate, che si manifestano sotto forma di macchie ematiche a forma di croci, ostensori, lettere su diverse parti del corpo e del viso. Da lì in poi sono continui gli incontri, i momenti di preghiera suoi e del gruppo di preghiera che ha fondato, quello di “Maria Santissima della Purificazione", attenzionato per la prima volta da monsignor Bertolone. La mistica continua ad incontrare i fedeli con appuntamenti regolari, ai quali si aggiungono momenti di preghiera e colloqui riservati e momenti di incontro e confessione con bisognosi e fedeli di ogni tipo

Teresa Scopelliti, la mistica di Quarantano che vedeva la Madonna ogni 13 del mese

Affermava di vedere apparizioni della Madonna ogni 13 del mese in una campagna sperduta della Calabria più profonda, nella piana di Gioia Tauro. Teresa Scopelliti, divenuta subito la mistica Teresa o la mistica di Quarantano, attirò immediatamente su di sé attenzioni mediatiche e interessi da parte di tanti, tantissimi fedeli. Raccontò nella sua prima apparizione di aver visto Gesù nel cortile di casa, da piccola, poi iniziarono le visioni della Madonna, di santi e mistici, tra cui Natuzza Evolo. Nei tanti incontri, racconta che la Madonna le abbia predetto gli attentati alle Torri Gemelle e l’elezione di Papa Francesco, ed intorno ai suoi racconti si creò nel 2015 una vasta comunità di fedeli che ogni mese si incontrava lì, a Quarantano. Un anno e mezzo dopo, arrivarono le accuse di una sua ex collaboratrice che la accusò di essersi inventata tutto e la comunità pian piano si dissolse. In una delle ultime interviste rilasciate, Teresa Scopelliti raccontava di essersi trasferita a Roma ma di continuare a tornare in Calabria: lo scetticismo della Chiesa fu forte, tanto che lo stesso Papa Francesco liquidò queste apparizioni regolari come una battuta: «La Madonna è madre, non è un capo ufficio delle poste per inviare messaggi tutti i giorni».

Domenica Galeano, la donna con le stimmate a Briatico

In una piccola casa di Baracconi, frazione di Briatico, abita una donna sulla quale si sono accesi i riflettori delle televisioni e dei giornali di ogni parte del mondo, nonostante lei faccia di tutto per restare riservata. È impossibile infatti parlare di fede e misticismo in Calabria senza citare la figura di Domenica Galeano, “donna Mimma”, da Briatico: sul suo corpo, ogni anno, in occasione della Quaresima appaiono sul suo viso e sul suo corpo i segni delle stimmate. Croci, corone di spine, dolori fisici indicibili. Questi, però, vengono affiancati a tanta riservatezza: nonostante da anni sia ormai conosciuta la sua storia e il pellegrinaggio, specie nella Settimana Santa, sia continuo, non ha mai accettato di farsi riprendere da telecamere televisive o programmi, dopo averlo promesso al vescovo. La sua rituale estasi della passione si manifesta ogni anno il Venerdì Santo dalle ore 15.00 in punto, così come le sacre scritture riportano della morte del Cristo. Sul suo caso, la Chiesa non si è mai pronunciata: negli anni ha ricevuto le visite di diversi prelati, del vescovo Luigi Renzo e di parroci e operatori di fede, pur non essendo mai stata riconosciuta.

 

Carmine Mancuso, il pensionato "blasfemo" di Piane Crati con le croci sul petto

Piane Crati è un piccolo centro della presila a sud di Cosenza che una mattina viene scosso da una notizia: un suo cittadino ha ricevuto le stimmate, sviene durante le celebrazioni eucaristiche e nella settimana santa affronta dolori indicibili per ferite che poi si rimarginano senza lasciare tracce. È la storia di Carmine Mancuso, un ex benzinaio di Piane Crati, che a suo stesso dire prima di questi avvenimenti non solo non credeva ma si definiva addirittura blasfemo. Durante una messa, inizia a sanguinare dal petto e sviene per i dolori. Si scatena da subito la psicosi finché non interviene direttamente la Curia: l’arcivescovo designò una commissione diocesana di studio che si avvalse di competenze mediche, psicologiche e teologiche: “Il signor Carmine Mancuso presenta tre ferite sul petto a forma di Croce da più di un anno; le stesse, da circa due mesi, durante la messa domenicale, sanguinano al momento della Consacrazione. L’Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano, monsignor Salvatore Nunnari, ha voluto incontrare di persona il signor Carmine Mancuso ed ha tempestivamente designato una Commissione diocesana di studio che si è avvalsa di autorevoli competenze mediche, psicologiche e teologiche. Tale Commissione, che ha presentato all’Arcivescovo le sue conclusioni, sottolinea che ci si trova di fronte ad una persona semplice, sana ed equilibrata. La Chiesa raccomanda dunque prudenza ed invita ad evitare ogni atteggiamento di morbosa curiosità”. Il fenomeno si ripeterà anche negli anni successivi. Due fatti molto strani, però, si verificarono nello stesso centro: un ragazzo malato di Sla, Cristian Filice, che dopo un pellegrinaggio a Medjugorie riprese a camminare, e la statua di una Madonna che lacrimava sangue. Il parroco di allora minimizzò spiegando che non vi erano collegamenti di nessun tipo, ma da allora le voci si rincorrono ed è calato l’oblio.

Elio Walter Barillaro, il veggente di Gioiosa a cui la Madonna disse di non fare il vaccino 

Il racconto di una serie di apparizioni, un blog dal quale diffondere i messaggi della “Madonna della Conversione” e un rapporto contrastato con le istituzioni ecclesiastiche. La storia di Elio Walter Barillaro e delle sue visioni è controversa: racconta di aver avuto una prima visione di Gesù nel 1968, dalla quale è nato un percorso di riavvicinamento alla fede ed in seguito al quale ricevette anche il dono delle stimmate. La prima apparizione della Madonna, sempre secondo le sue parole, risale al 1998: da allora le apparizioni si ripetono ogni 14 del mese o in occasioni di giornate importanti per la cristianità come la Pentecoste, a Natale o a Pasqua. Durante una delle tante interviste ricercabili in rete disse di aver ricevuto questo dono e queste visioni proprio perché nella sua zona c’è una forte presenza di Satana. Ha fatto scalpore nel 2020, quando in pieno periodo pandemico disse di aver ricevuto un messaggio contro i vaccini: «Sono il vomito del demonio», scrisse nel resoconto di quell’apparizione, scatenando ovviamente una forte reazione nei fedeli della sua Madonna della Conversione. A seguito di questi messaggi arrivò una dura nota della Diocesi di Locri-Gerace: «Avendo letto con attenzione diversi suoi messaggi (di Barillaro, ndr) che si riferiscono ad alcune presunte apparizioni, di cui non si consta nessuna approvazione ecclesiastica né alcuna soprannaturalità delle stesse rimaniamo basiti e amareggiati alla letture di alcune conversazioni private, tra queste in particolare quella del 25 dicembre 2020 dove si asserisce che la Madonna avrebbe detto che il vaccino anti Covid è controproducente». Il comunicato si concludeva vietando la divulgazione «sotto qualsiasi forma» di questi messaggi alle parrocchie diocesane. 

1 of 6
Tag
stimmate · natuzza · placanica

Tutti gli articoli di Attualità

Il provvedimento

A Catanzaro barbecue e fuochi d'artificio vietati a Ferragosto nelle aree verdi, l'ordinanza del Comune

La misura per prevenire incendi e tutelare l’ambiente in particolare la pineta di Giovino. Ecco le misure interdittive previste
A Catanzaro barbecue e fuochi d'artificio vietati a Ferragosto nelle aree verdi, l'ordinanza del Comune
La classifica

Il network LaC entra nella Top 100 Comscore: 50° posto tra i siti di informazione italiani

Un riconoscimento alla qualità dell’informazione e al legame con la community dei lettori. Nella classifica, resa nota da PrimaComunicazione, fondamentali le community social e l’interazione con gli utenti
Redazione
Il network LaC entra nella Top 100 Comscore: 50° posto tra i siti di informazione italiani\n
Nuova asta

Reggio, il degradato ex mercato Girasole di nuovo in vendita: mancata l’occasione per trasformarlo nella nuova sede dell’Archivio di Stato

VIDEO | L’ennesima asta avrà luogo il prossimo 29 agosto al Cedir. Il ministero della Cultura lo avrebbe acquistato ma aveva chiesto dei calcoli di staticità dell’immobile non forniti dal Comune
Anna Foti
Reggio, il degradato ex mercato Girasole di nuovo in vendita: mancata l’occasione per trasformarlo nella nuova sede dell’Archivio di Stato
La richiesta

«Intitolare a Padre Fedele l'aula dove fu condannato ingiustamente»

I penalisti cosentini: «Il “Monaco” reo, soltanto, di quel senso di umanità che, più, non ci appartiene»
Camera Penale di Cosenza
«Intitolare a Padre Fedele l'aula dove fu condannato ingiustamente»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani

13 agosto 2025
Ore 12:13
Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani
Cronaca

Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi

13 agosto 2025
Ore 12:43
Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi
Politica

Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»

13 agosto 2025
Ore 12:50
Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»
Cronaca

Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione

13 agosto 2025
Ore 12:49
Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione
Politica

Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»

13 agosto 2025
Ore 12:50
Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»
Cronaca

Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione

13 agosto 2025
Ore 12:49
Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione
Società

Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani

13 agosto 2025
Ore 12:13
Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani
Cronaca

Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi

13 agosto 2025
Ore 12:43
Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi
Politica

Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»

13 agosto 2025
Ore 12:50
Aree interne, Zangrillo: «Credere e investire»
Cronaca

Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione

13 agosto 2025
Ore 12:49
Caso botulino, autopsie confermano segni intossicazione
Società

Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani

13 agosto 2025
Ore 12:13
Film Commission, gli studios di Lamezia ancora lontani
Cronaca

Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi

13 agosto 2025
Ore 12:43
Addio Padre Fedele, le ultime ore del frate degli ultimi
Evento di successo

A Cittanova boom di presenze per la 24ª edizione della Festa dello Stocco, in migliaia al concerto di Fedez

Un evento da record tra sapori, cultura e spettacolo. L’arrivo del rapper ha infiammato il pubblico, portando tantissimi giovani e curiosi nella città reggina
El. Ba.
13 agosto 2025
Ore 15:22
A Cittanova boom di presenze per la 24ª edizione della Festa dello Stocco, in migliaia al concerto di Fedez
Sognando Los Angeles

Studios cinematografici di Lamezia, un anno al traguardo ma ancora non ci sono che le fondamenta

Un anno al taglio del nastro e nell’area “Benedetto XVI” di Lamezia Terme si vedono soltanto le fondamenta. Il progetto, finanziato con fondi PAC e PSC e affidato alla Calabria Film Commission, doveva correre con un cronoprogramma serrato. Ma i lavori procedono a rilento e sul set, per ora, si costruisce solo Sandokan 2. Dubbi su cause e tempi, mentre la fine lavori resta fissata a marzo 2026.
Alessia Principe e Francesco La Luna
13 agosto 2025
Ore 12:13
Studios cinematografici di Lamezia, un anno al traguardo ma ancora non ci sono che le fondamenta
Nuove rotte

Dalla Calabria alla Slovacchia, nuovi voli mettono in collegamento Lamezia con Bratislava

La tratta sarà servita dalla compagnia aerea Wizz air a partire dal 14 novembre. Previsti viaggi nelle giornate di lunedì e venerdì
Redazione
13 agosto 2025
Ore 10:20
Dalla Calabria alla Slovacchia, nuovi voli mettono in collegamento Lamezia con Bratislava\n
I numeri

Botulismo, i dati dell’Iss: in Italia 1.276 casi sospetti segnalati dal 2001, in media 53 all’anno

Sono 574 le intossicazioni confermate in laboratorio, con un tasso medio di mortalità del 2,6% secondo quanto rileva l’Istituto superiore di sanità: «Un’alta incidenza dovuta alla tradizione conserviera del Paese»
Redazione Attualità
13 agosto 2025
Ore 10:15
Botulismo, i dati dell’Iss: in Italia 1.276 casi sospetti segnalati dal 2001, in media 53 all’anno\n
Musica Estate

Villapiana balla e canta con la music dance di Gabry Ponte, fan in delirio a ritmo di "Tutta l'Italia" e "Blue"

L’evento, che ha richiamato circa 2.500 spettatori, ha visto l’esecuzione di una scaletta che ha spaziato dai successi degli anni 2000 fino ai remix più recenti
Redazione
13 agosto 2025
Ore 10:01
Villapiana balla e canta con la music dance di Gabry Ponte, fan in delirio a ritmo di \"Tutta l'Italia\" e \"Blue\"
CIAO MONACO

Padre Fedele e quel desiderio non realizzato: «Prima di morire vorrei incontrare la suora che mi ha accusato e dirle che l’ho perdonata»

Durante l’ultima intervista rilasciata alla nostra testata, il “monaco ultrà” aveva confessato: «L'Oasi Francescana era una struttura attorno alla quale ruotavano grossi interessi, suor Tania non può aver fatto tutto da sola»
Emilia Canonaco
13 agosto 2025
Ore 06:37
Padre Fedele e quel desiderio non realizzato: «Prima di morire vorrei incontrare la suora che mi ha accusato e dirle che l’ho perdonata»\n
La ricorrenza

San Giovanni in Fiore, cento anni fa la strage fascita nel sagrato dell’Abbazia Florense che costò la vita a 5 persone

Una rivolta fu sedata con il sangue il 2 agosto 1925 che causò la morte di cinque sangiovannesi, tra cui una donna incinta
Francesco Rizza
12 agosto 2025
Ore 17:35
San Giovanni in Fiore, cento anni fa la strage fascita nel sagrato dell’Abbazia Florense che costò la vita a 5 persone\n
Il ricordo

Silvia Calipari ricorda il padre Nicola: «Quando sentii che avevano liberato la Sgrena ho pensato: ecco, finalmente papà torna a casa. E invece…»

A vent’anni dalla morte a Baghdad, la figlia maggiore del funzionario del Sismi, cresciuta anche Cosenza, racconta al Corsera l’uomo dietro la divisa: valori, senso dello Stato e un ultimo atto di coraggio
Redazione
12 agosto 2025
Ore 08:38
Silvia Calipari ricorda il padre Nicola: «Quando sentii che avevano liberato la Sgrena ho\u00A0pensato: ecco, finalmente papà torna a casa. E invece…»
Fede e tradizione

Soverato rivive la processione della Madonna a mare tra fede e tradizione

VIDEO | Un suggestivo tuffo collettivo al passaggio della Vergine ha scandito il consueto appuntamento religioso che ha richiamato nella città ionica migliaia di fedeli
Rossella Galati
11 agosto 2025
Ore 19:00
Soverato rivive la processione della Madonna a mare tra fede e tradizione\n
La replica

Calabria Film Commission: «Cura costante per il set di Sandokan». Ma le immagini di LaC parlano chiaro

La replica della Fondazione evidenzia che la manutenzione viene effettuata in maniera puntuale. Il nostro servizio, però, racconta un’altra storia e i filmati risalgono allo scorso venerdì 
Redazione
11 agosto 2025
Ore 17:34
Calabria Film Commission: «Cura costante per il set di Sandokan». Ma le immagini di LaC parlano chiaro\n
L’incontro

Ricoverati a Cosenza per intossicazione da botulino, il Vescovo Checchinato in visita ai pazienti dell’Annunziata

Il presule ha incontrato malati e sanitari del reparto di Terapia Intensiva. Ecco le sue parole per i medici e gli infermieri che assistono ogni giorno le persone che entrano in ospedale
Redazione
11 agosto 2025
Ore 16:25
Ricoverati a Cosenza per intossicazione da botulino, il Vescovo Checchinato in visita ai pazienti dell’Annunziata\n
Eutanasia dei borghi

Aree interne, lo Stato abbandona 13 milioni di italiani: addio (nel silenzio) a scuole, ospedali e servizi

Così i documenti ufficiali annunciano l’addio dal 2021 al 2027 ai piani di sviluppo per oltre 4.000 comuni italiani. Stop a investimenti e servizi essenziali. Rischio desertificazione sociale e culturale, in particolare per Sud e Calabria
Luca Falbo
11 agosto 2025
Ore 15:30
Aree interne, lo Stato abbandona 13 milioni di italiani: addio (nel silenzio) a scuole, ospedali e servizi\n
Momento speciale

L’orafo calabrese Affidato realizza le corone per la Madonna di Grotteria, l’incoronazione con il vescovo Oliva

Forgiate interamente a mano in argento e con bagno in oro proveniente dalla fusione degli ex voto dono dei devoti, sono state anche benedette da papa Leone durante l’udienza generale dello scorso 25 giugno
Redazione Attualità
11 agosto 2025
Ore 09:20
L’orafo calabrese Affidato realizza le corone per la Madonna di Grotteria, l’incoronazione con il vescovo Oliva
Vergogna italiana

Il Paese che taglia i libri e amputa la memoria: non è miseria economica, è misera morale

La legge di Bilancio prevede milioni di euro in meno per beni librari e biblioteche. A deciderlo gli stessi governi che non esitano a spendere miliardi per armamenti, riforme inutili o mance elettorali
Francesco Vilotta
11 agosto 2025
Ore 05:05
Il Paese che taglia i libri e amputa la memoria: non è miseria economica, è misera morale\n
L’intervista

Gigi D’Agostino a Cirella: «Mi piace Brunori. La Calabria è un po’ casa mia»

Il re della consolle si esibirà domani al Teatro dei Ruderi di Diamante: «A questa regione mi legano ricordi personali, amicizie e un’energia speciale.
Alessia Principe
11 agosto 2025
Ore 04:30
Gigi D’Agostino a Cirella: «Mi piace Brunori. La Calabria è un po’ casa mia»
Serata indimenticabile

I Tiromancino accendono Melito Porto Salvo: Federico Zampaglione torna nel paese d’origine e riceve la cittadinanza onoraria

Piazza gremita per il ritorno del cantautore nei luoghi del nonno. Sui social ha parlato di «una serata che non dimenticherò mai» nella terra dove imbracciò per la prima volta una chitarra
Silvio Cacciatore
10 agosto 2025
Ore 19:00
I Tiromancino accendono Melito Porto Salvo: Federico Zampaglione torna nel paese d’origine e riceve la cittadinanza onoraria
È polemica

Compenso da 100mila euro per Fedez alla Festa dello Stocco a Cittanova: tra le richieste anche vino senza solfiti e cibo bio

Al cachet si aggiungono  vitto e alloggio per l’intero entourage, composto da collaboratori, tecnici e dalla nuova compagna del cantante, Giulia Honegger. La spesa sarebbe sostenuta da sponsor privati
Redazione Attualità
10 agosto 2025
Ore 18:08
Compenso da 100mila euro\u00A0per Fedez alla Festa dello Stocco a Cittanova: tra le richieste anche vino senza solfiti e cibo bio\n
Bollino rosso

Esodo estivo, weekend da oltre 27 milioni di transiti: sull’A2 picchi del 70% in più

Fine settimana di grandi partenze in vista di Ferragosto. Il traffico maggiore registrato verso le località di villeggiatura, soprattutto al Sud. Anas ha sospeso altri cantieri oltre a quelli congelati a inizio mese
10 agosto 2025
Ore 16:13
Esodo estivo, weekend da oltre 27\u00A0milioni\u00A0di transiti: sull’A2 picchi del 70% in più
Chi parte e chi no

L’estate negata: in Italia un bambino su tre non va in vacanza. Al Sud (e in Calabria) è anche peggio

Secondo l’ultimo rapporto elaborato da Openpolis sui dati Istat nel Mezzogiorno una famiglia su due non può permettersi ferie lontano da casa. Il problema non è solo economico ma educativo e riguarda i diritti dei minori
Mariassunta Veneziano
10 agosto 2025
Ore 11:36
L’estate negata: in Italia un bambino su tre non va in vacanza. Al Sud (e in Calabria) è anche peggio\n
L’intervista

«Sfiniti ma felici», crescere tre figli oggi tra gioie e pochi aiuti da uno Stato quasi assente: la testimonianza

Maria e Massimiliano raccontano la loro quotidianità che prevede anche un'attività familiare da mandare avanti. Tra costi crescenti e mancanza di servizi ogni giorno è una sfida. Ma nonostante la fatica e le preoccupazioni per il futuro, l'amore per i figli è più forte di tutto
Giuseppe Dell'Aquila
10 agosto 2025
Ore 08:03
«Sfiniti ma felici», crescere tre figli oggi tra gioie e pochi aiuti da uno Stato quasi assente: la testimonianza\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino friarielli Diamante: due marchi ritirati, indagini sul food truck

2

Botulino a Diamante, più alimenti sul food truck erano contaminati

3

Bufera alla Regione, per Posteraro spunta anche un (possibile) incarico nella struttura per la depurazione guidata da Daffinà

4

Botulino a Diamante, dai primi casi all’inchiesta. Parla il legale del venditore ambulante

5

Il turismo crolla del 25%, così la Calabria ha perso le estati “autentiche” degli anni '80 per inseguire il lusso

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali