FOTO E VIDEO | Vascello ormeggiato nel porto per la prima delle tre tappe calabresi del Tour Mediterraneo. L’omaggio al Santo Padre mentre la città si prepara a vivere la magia del capolavoro del mare
Nel 2016 il Santo Padre invia una missiva di ringraziamento per l’accoglienza dei migranti a Riace. Il ricordo del primo cittadino: «Strabiliato e commosso»
VIDEO | Quella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 persero la vita 94 migranti. Nell’Angelus domenicale papa Francesco aveva pregato per i migranti dispersi e per quelli sopravvissuti, ringraziando anche il popolo calabrese per l’accoglienza anche oltre la vita
Una visita importante che secondo la fondatrice della struttura che ospita paesone affette da demenze Elena Sodano: «È stato un momento di confronto sincero e costruttivo, che ha rafforzato in noi la convinzione che il nostro percorso ha un senso profondo»
L’autobiografia dell’ingegnere calabrese di Cerchiara e attuale presidente di Tim San Marino scritta con il giornalista Santo Strati: «Ha avuto la capacità di guardare all’innovazione come un obiettivo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Italia»
Una data pensata dall’Unesco per ricordare il 23 aprile del 2016, giorno in cui morirono Garcilaso Inca de la Vega, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Un giorno importante perché scrivere è un atto di coraggio e di resistenza
L’influencer che mobilita i pullman per Roccaraso pensa a una candidatura e miete consensi. Ma la nouvelle vague del web è abiura della storia, non resta che difendersi richiamando alla memoria il background degli anni 70
Realizzata tra il 1917 e il 1923, doveva essere il primo segmento di un progetto ben più ambizioso. Nel 1951 una littorina precipitò nel vuoto causando la morte di 11 persone e iniziò il declino, culminato nella chiusura definitiva del 1966
Il prossimo 8 maggio il voto in Senato per la conversione del decreto legge approvato in Cdm lo scorso 28 marzo: solo chi ha nonni o genitori italiani potrà diventare cittadino del nostro Paese. Preoccupazione tra chi aspetta di ottenere il documento, c’è invece chi lo ha già ottenuto e progetta un futuro qui
I volontari calabresi hanno una sorta di marcia in più, lo conferma Luigi D’Errico. In tour nei territori cratensi, nei giorni scorsi, ha così fatto il punto della situazione rilevando il trend di generosità: «Nel 2024 ben 14mila donazioni»
Memoria è identità è stato il titolo del confronto con i “vinciani” che scrivevano su Editoriale studentesco e Boccacce. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della scuola
Si tratta del canadese Frank Leo, nato a Montreal da padre cosentino, e del catanzarese Domenico “Mimmo” Battaglia, arcivescovo di Napoli. Il commovente saluto di quest’ultimo al Pontefice: «Grazie per averci insegnato che la Chiesa non è una fortezza ma un ospedale da campo»
Previsto sistema rigoroso di verifica dell’età per l’accesso ai contenuti sensibili. Il presidente regionale Scarpino: «Un bambino lasciato solo davanti allo schermo non è un bambino libero»
L’amministratore ha toccato diversi temi: dalla lotta alla criminalità alla trasformazione urbanistica, con un focus sull’ondata di solidarietà che la città ha riversato sui gestori di una nuova pasticceria finiti nel mirino di un’intimidazione di stampo mafioso
Un riflesso dell'amore universale del Santo Padre, che con umiltà e determinazione ha portato la luce dello Spirito Santo nelle ombre della nostra epoca
Apparso nel giorno di Pasqua, ha acceso il dibattito tra chi ne apprezza il messaggio di solidarietà verso i bambini e chi lo vede come un atto vandalico. Il sindaco Ranuccio: «Senza autorizzazione non si può»
Bergoglio ha sempre avuto un legame profondo con la musica, vista come preghiera, consolazione e dialogo. Dall’amore per Baglioni ai riferimenti a Pärt e Jobim, fino all’album "Wake Up!", per il pontefice la melodia è un linguaggio universale che unisce e costruisce pace
Dodici anni che hanno aperto la Chiesa al dialogo, all’inclusione e alla giustizia sociale, con uno sguardo rivolto agli ultimi, all’ambiente e alla dignità di ogni persona
Il 15 ottobre 2017 papa Francesco pronunciò la formula latina di canonizzazione innalzando agli altari “l’apostolo delle Calabrie”. Il ricordo di quella domenica è indelebile nella memoria della comunità di Acri
Il padre Jorge che viveva in simbiosi con le villas miserias di Buenos Aires era coraggio per chi aveva paura, certezza per chi dubitava. Da ieri quella gente è certamente più sola
L'amministrazione comunale prosegue il ricco programma di iniziative volte a rilanciare turismo e commercio. Il sindaco Scarcella: «Dal 25 al 27 aprile la "Festa di primavera"»
Il piccolo centro del Vibonese è stato divorato dallo spopolamento. Il vuoto è l’elemento predominante tra i monti dei vicoli dove il bianco della neve si mescola al colore ruggine delle case. Resistono in mille, quasi tutti anziani
L’eredità di un pontefice che ha sfidato il potere, denunciato la guerra e difeso la dignità del lavoro fino al suo ultimo respiro: un baluardo contro violenza e indifferenza
La cerimonia è prevista questa sera nel Duomo di San Leoluca. Il messaggio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea: «Il dolore della morte si apre alla speranza della vita eterna»