Il giudice e presidente dell’Associazione nazionale magistrati di Catanzaro parla del «falso problema della separazione delle carriere» e di un sorteggio del Csm che è «l’antitesi della democrazia». Per il magistrato il rischio è che il pm diventi «un avvocato dell’accusa»
Il No della Corte dei Conti alla delibera Cipess non ha chiuso la partita, ma ha posto una domanda cruciale: può davvero un’opera pubblica di questa portata prescindere dalle regole europee e dai vincoli ambientali?
Il gruppo di opposizione denuncia il disinteresse dell’amministrazione Mauro a portare avanti il l’iniziativa nata nel 2022 per rendere omaggio ai tragici eventi del 1949
Continuità e gioco di squadra la stella polare del nuovo rettore dell’ateneo di Arcavacata. Nell’Aula Magna la cerimonia di insediamento. L’uscente smentisce incarichi politici: «Torno a fare lo scienziato». Stefano Curcio probabile prorettore
Firmato lo schema di accordo per il nuovo nosocomio di Arcavacata, accanto al campus. Occhiuto: «Un polo di eccellenza per formazione, ricerca e assistenza». Leone: «Un risultato frutto di sei anni di lavoro e collaborazione». Principe: «Si realizza un sogno»
Mentre si attende la distribuzione delle deleghe nella nuova giunta, cresce un sentimento profondo di stanchezza. I cittadini sono delusi da promesse mancate e da una politica che non riesce a tradurre le parole in fatti. Questa, forse, è l’ultima occasione per trasformare la speranza in cambiamento concreto
Il rettore uscente dell’Università della Calabria racconta la nascita del progetto del nuovo Policlinico universitario e la sinergia con la Regione. “Dal corso di Medicina alle scuole di specializzazione, un sogno diventato realtà”.
Alle presenza del sindaco di Rende Sandro Principe, del rettore uscente dell’Università della Calabria Nicola Leone e del commissario per l’edilizia sanitaria Claudio Moroni, sottoscritto lo schema di accordo. Il Governatore: «Niente campanilismi»
Festeggiare la notte del 31 ottobre è ormai una tradizione consolidata, "americanizzata" e commerciale. La Chiesa Cattolica condanna l'origine pagana, la mercificazione del macabro e il rischio di oscurare Ognissanti e la commemorazione dei morti: l'alternativa è "Holy Win"
Due appelli nazionali per Chimica, Fisica e Biologia, iscrizioni online e regole precise di aula: tutto ciò che gli studenti devono sapere per superare il percorso formativo 2025/2026
Cerimonia al Polifunzionale per ringraziare i membri della Governance di Ateneo. Doni simbolici e parole di gratitudine per un sessennio di crescita condivisa
Il giurista Michele Ainis: «La Costituzione ha previsto l’autonomia proprio per evitare interferenze del potere politico. Togliere questo equilibrio significa cambiare la natura stessa della nostra democrazia»
VIDEO | Ospite dell'Intervista negli studi del Reggino.it del network LaC a Reggio Calabria, la mediatrice Ismed e coordinatrice di AdrMedLab istituito presso l'università Mediterranea
Oggi la conferenza stampa dell’associazione che ha fatto il punto sui lavori. Pugliese: «Non appena sarà possibile avviare i lavori, le risorse torneranno disponibili»
La cerimonia si è tenuta nei giorni scorsi nel campo sportivo cittadino dedicato al fratello, scomparso appena 18enne in un incidente stradale, alla presenza delle autorità civili e religiose della città, ma soprattutto dei tifosi della squadra locale, l’Usd Scalea 1912, ideatori e promotori dell’iniziativa
L’ad dell’Enel Cattaneo: «Ricaduta positiva su logistica, trasporti e occupazione». Il presidente di elettricità Futura Armani: «L'Italia ha bisogno urgente di collegamenti moderni, soprattutto al Sud»
Il corteo attraverserà la città e vedrà l’adesione di Cgil, Pd, M5s e Avs. La decisione dopo che la Corte dei conti ha bloccato la delibera Cipess che aveva dato il via libera al progetto: «Battaglia non è ancora finita»
Il ministro delle Infrastrutture dopo il vertice a Palazzo Chigi: «Ho avuto mandato da Meloni e Tajani di proseguire. I cantieri? Speravo di partire a novembre, lo faremo a febbraio»
Il procuratore capo di Napoli interviene sul mancato via libera della Corte dei Conti all’opera: «Forse con quei soldi si potrebbe costruire l’alta velocità Messina–Palermo e Messina–Siracusa, e poi ci possono essere traghetti veloci come per le auto»
Il sostituto procuratore della Dda di Catanzaro interviene nel giorno in cui si vota in Senato: «Legge apre la strada per un ritorno al passato, costi triplicati e tanta burocrazia»