Quando l'informazione crolla, non resta il silenzio: restano il caos e una pioggia di opinioni istantanee travestite da fatti. La disinformazione costa zero e l’Italia ne sta pagando il conto
La nomina del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Gianluigi Greco: «Necessario progettare un'università che non rimanga chiusa nelle sue tradizionali modalità operative. Per farlo bisogna conoscere profondamente i nuovi linguaggi e saperli utilizzarli»
Il lametino, campione nazionale Aibes, si sta giocando il trono mondiale a Cartagena, in Colombia: la competizione, iniziata il 23 novembre, terminerà giovedì 27
Lo sport come strumento di unione: protagoniste le donne dell'amministrazione comunale, capitanate da Simona Scarcella, che hanno affrontato la formazione della Crazy Lions. L'auspicio è stato di mantenere alta l'attenzione sul tema, sensibilizzare la collettività e promuovere maggiori diritti
Si tratta di un progetto di sensibilizzazione proposto agli studenti degli istituti scolastici per avviare un dialogo sui temi di maggiore attualità come violenza di genere, bullismo, dipendenze psicologiche e disturbi del comportamento
Nella giornata di ieri si sono registrate diverse iniziative di rilevanza sociale e culturale lungo tutta la Riviera dei Cedri, promosse con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sul drammatico fenomeno del femminicidio e della violenza di genere
Una soluzione che potrebbe però portare a «criticità per lo sviluppo successivo del progetto», ha spiegato l’ad della Stretto di Messina ascoltato nella Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità
Elemento centrale del progetto Arsac è la creazione di un lago di accumulo per la produzione di neve artificiale. A bando anche l’acquisto di mezzi meccanici per il trattamento sulle piste e un un pick-up 4x4
Dopo il voto unanime alla Camera, la maggioranza rinvia il testo chiedendo nuove audizioni. Opposizioni indignate e dubbi interni al centrodestra: un’occasione che rischia di svanire
Sono una decina le famiglie che vivono gravi disservizi, al confine con il comune di San Pietro Apostolo. Il timore che movimenti della terra possa sottrarre la preziosa risorsa. «Il mio vicino viaggia con le taniche»
La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà.
Caruso, Principe e Serra stamattina hanno prodotto il primo documento dell’Ambito unico sui Trasporti. Si mira ad implementare il trasporto pubblico di massa su gomma con corsia dedicata
VIDEO | Accoltellata dal suo ex fidanzato quando aveva 17 anni, ha rischiato di morire. Oggi è una donna, un’avvocata, che opera per una giustizia fatta anche di nuove occasioni e di riscatto per le vittime. Negli studi del Reggino.it, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza, il racconto della sua storia e l'appello alle donne
I locali, ospitati nel Complesso polifunzionale della Polizia di Stato di Catanzaro, sono stati concepiti per offrire un ambiente accogliente e riservato alle vittime di violenze e maltrattamenti. Presenti all’evento anche iil Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Questore di Catanzaro Giuseppe Linares
Dal libro di Carlo Levi al presente: il Meridione è ancora fragile ma attraversato da energie nuove. L’ascesa dell’Unical, la crescita di imprese innovative e progetti pensati per far rinascere borghi come San Floro, Badolato e Tiriolo. Il cambiamento è lento ma reale, capace di sfidare rassegnazione e declino
La Direttiva UE del 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne riconosce e punisce gli abusi online, imponendo a Stati e piattaforme obblighi più severi di protezione. Ora arriva la parte più difficile: trasformare questa visione in realtà, fare in modo che i Paesi membri procedano all’attuazione
Presenza di prestigio come il capo della Polizia Vittorio Pisano e la sottosegretaria di Stato Wanda Ferro, entrambi catanzaresi; ed il governatore Roberto Occhiuto per la regione.
Continuano le manifestazioni dei ragazzi arrivati oltre due anni fa che ancora non hanno avuto chiamate per il permesso di soggiorno dalla Commissione Territoriale. Ad affiancarli, in questa battaglia, l’Unione Sindacale di Base
L’iniziativa pensata per stimolare una cultura del rispetto e della responsabilità alla presenza di rappresentanti delle istituzioni ed esperti. Tra i temi affrontati anche la disparità salariale e l’esigenza di un cambiamento culturale ed educativo
Inasprire le pene ma anche sensibilizzare. Lo ricorda la segretaria Zema che scandisce: «Serve diffondere la cultura del rispetto sui luoghi di lavoro, nelle scuole, nella società, consapevoli che servono leggi giuste ma prima di tutto occorre realizzare un cambiamento culturale profondo e condiviso»
La madre di Roberta, uccisa nel 1988, ospite di Buongiorno in Calabria. Antonella Veltri analizza il fenomeno della “vittimizzazione” secondaria: «Il rapporto con la giustizia va ripensato perché non si trasformino le vittime in carnefici»