Terrà un briefing in Prefettura durante il quale si valuteranno eventuali interventi a livello centrale. L’arrivo nel capoluogo di Regione è stato sollecitato dal sottosegretario Ferro
Tra gennaio e luglio 2025 circa 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La nostra tra le regioni in cui la diminuzione è più consistente, le peggiori Abruzzo e Sardegna
L’intento è quello di rimettere la Calabria orientale sulla mappa nazionale, ridando dignità e prospettiva a territori troppo spesso tagliata fuori dai grandi flussi di mobilità
Una base di quasi 14 milioni di euro per il gioiello architettonico neoclassico e Liberty che il Comune non è riuscito a riaprire. Inserito nel piano delle alienazioni immobiliari
L’Unical è un luogo unico. Chi ci passa, se ne innamora. È una città nella città: biblioteche, mense, teatri, cinema, anfiteatro, verde ovunque. Un campus che ricorda l’Olanda, ma con il cuore caldo della Calabria
La cerimonia a Roma alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto e dei più alti rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane
I dati di Caritas-Migrantes: in crescita l’occupazione e le nascite grazie a chi arriva da fuori. Nel Mezzogiorno aumentano le assunzioni (+13,6%) ma restano disuguaglianze e sfruttamento
Un grande onore attende lo storico narratore sportivo della Calabria in giro per il mondo, che è stato selezionato per prendere parte al viaggio. Il fotoreporter porterà per un tratto la torcia in un percorso che simboleggia i valori dello sport e che attraverserà l'Italia
Istituzioni ed esperti denunciano l’aumento dei comportamenti pericolosi tra i giovani: calo dell’uso del preservativo, abuso di alcol e crescita del consumo di tabacco e cannabis. Una gioventù fragile, disorientata e poco consapevole (non per colpa sua) dei propri limiti
Spiccano la nuova sezione “Esplora” e le notifiche personalizzate che permettono agli utenti di ricevere solo gli aggiornamenti di reale interesse come quelle riguardanti il meteo e le notizie dalla propria zona
VIDEO | Il progetto di alta formazione si svolge in collaborazione con il Parlamento europeo. Tra i relatori anche Carlo Parisi che ha tenuto una lezione sulle nuove frontiere del giornalismo nell’epoca dei social e dell’intelligenza artificiale
L’allarme lanciati da da Uil e UilFpl: «Attive 64 strutture ma ne servirebbero 96, serve un cambio di passo urgente da parte delle istituzioni regionali e nazionali»
Si tratta di Tommaso Napolitano, 21 anni, e Francesco Stornaiuolo, 23, di Praia a Mare, e di Luigi Rubino, 25, di Scalea. I tre ragazzi erano tra i 796 allievi che ieri mattina a Reggio Calabria hanno giurato fedeltà alla Repubblica italiana
Un’area giochi senza barriere e poi campi per volley, basket e calcio a 5. Il tutto reso possibile da un finanziamento di circa 100mila euro ottenuto dall’amministrazione comunale partecipando all’avviso pubblico “Sport e disabilità” promosso dalla Regione Calabria
Il sindaco Enzo Romeo replica indirettamente al recente servizio de Il Vibonese sullo stato di degrado in cui versa l’infrastruttura: tre progetti per realizzare la nuova “porta d’ingresso” della città. Intanto si provvederà alla pulizia dell’area
Il docente dell’Università di Catanzaro premiato in Vaticano per le sue ricerche pionieristiche in oncologia e medicina personalizzata. Il Rettore Cuda: «Un riconoscimento che dimostra la qualità della nostra istituzione»
Finanziamento triennale per la nascita del primo vero campus della città, con investimenti destinati all’acquisizione e alla ristrutturazione di immobili utili al progetto. L’istituzione reggina si avvia a diventare così un polo di formazione e accoglienza per studenti italiani e internazionali
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
La scelta è ricaduta sulla presidente della Fondazione Ra.Gi per «aver messo titoli accademici, ricerca e competenza al servizio delle persone con demenza e delle loro famiglie»
Tra partenze e ritorni, precarietà e orgoglio, c'è un Sud che chiede di non dover più scegliere tra dignità e sopravvivenza. E aspetta il domani in silenzio, tra rassegnazione e orgoglio