VIDEO | A bordo del treno i tecnici di Ferrovie della Calabria e l’amministratore Ernesto Ferrero. Percorsa l’intera linea A, con fermata in tutte le stazioni per le valutazioni del caso
Antonio Orrico, 30 anni, vive nella capitale iberica dal 2022: «Pensavamo fosse un problema locale, poi ci siamo resi conto che era una roba fuori dalla nostra portata. Ma l’emergenza è stata gestita in modo encomiabile. E c’era chi faceva festa»
VIDEO | Il sindaco interviene per sollecitare Rfi: «Avevamo avuto rassicurazioni sul completamento entro il 2024. Non è più una condizione accettabile, area di degrado a pochi passi dalla piazza centrale del paese»
L’intera comunità si è stretta attorno a Emanuele Ionà, imprenditore coraggioso che ha dichiarato la disponibilità a reintegrare nella propria azienda, dopo aver scontato una pena, i responsabili dell’incendio dell’8 aprile scorso
Previsto sistema rigoroso di verifica dell’età per l’accesso ai contenuti sensibili. Il presidente regionale Scarpino: «Un bambino lasciato solo davanti allo schermo non è un bambino libero»
L’amministratore ha toccato diversi temi: dalla lotta alla criminalità alla trasformazione urbanistica, con un focus sull’ondata di solidarietà che la città ha riversato sui gestori di una nuova pasticceria finiti nel mirino di un’intimidazione di stampo mafioso
Un riflesso dell'amore universale del Santo Padre, che con umiltà e determinazione ha portato la luce dello Spirito Santo nelle ombre della nostra epoca
Apparso nel giorno di Pasqua, ha acceso il dibattito tra chi ne apprezza il messaggio di solidarietà verso i bambini e chi lo vede come un atto vandalico. Il sindaco Ranuccio: «Senza autorizzazione non si può»
Bergoglio ha sempre avuto un legame profondo con la musica, vista come preghiera, consolazione e dialogo. Dall’amore per Baglioni ai riferimenti a Pärt e Jobim, fino all’album "Wake Up!", per il pontefice la melodia è un linguaggio universale che unisce e costruisce pace
Dodici anni che hanno aperto la Chiesa al dialogo, all’inclusione e alla giustizia sociale, con uno sguardo rivolto agli ultimi, all’ambiente e alla dignità di ogni persona
Il 15 ottobre 2017 papa Francesco pronunciò la formula latina di canonizzazione innalzando agli altari “l’apostolo delle Calabrie”. Il ricordo di quella domenica è indelebile nella memoria della comunità di Acri
Il padre Jorge che viveva in simbiosi con le villas miserias di Buenos Aires era coraggio per chi aveva paura, certezza per chi dubitava. Da ieri quella gente è certamente più sola
L'amministrazione comunale prosegue il ricco programma di iniziative volte a rilanciare turismo e commercio. Il sindaco Scarcella: «Dal 25 al 27 aprile la "Festa di primavera"»
Il piccolo centro del Vibonese è stato divorato dallo spopolamento. Il vuoto è l’elemento predominante tra i monti dei vicoli dove il bianco della neve si mescola al colore ruggine delle case. Resistono in mille, quasi tutti anziani
L’eredità di un pontefice che ha sfidato il potere, denunciato la guerra e difeso la dignità del lavoro fino al suo ultimo respiro: un baluardo contro violenza e indifferenza
La cerimonia è prevista questa sera nel Duomo di San Leoluca. Il messaggio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea: «Il dolore della morte si apre alla speranza della vita eterna»
L’orafo dei Papi, con le sue opere ha raccontato il Magistero del Pontefice. «In ogni incontro mi sono arricchito non solo spiritualmente ma anche umanamente»
Il mondo si sveglia orfano di un padre. Ci ha lasciati un uomo che, come pochi nella storia recente, ha cercato di difendere l’umanità dagli artigli della propria autodistruzione
La storia di una caregiver e della malattia del suo compagno di vita: «Quando si è liberato un posto è stato un segno divino. Servirebbero più posti come questo, le istituzioni dovrebbero vedere cosa significa vivere e curarsi qui»
Letteratura, giornalismo e musica: il direttore di LaCityMag si racconta con l’occhio rivolto al prossimo futuro: «Ho in mente un progetto legato alla Calabria ma di respiro internazionale, un’idea per una serie tv sui briganti»
Preservare la memoria storica delle tradizioni pasquali mediante la trasmissione orale da parte di chi le ha vissute non è solo un dovere morale per scongiurare la totale scomparsa di esse, ma anche un atto di gratitudine verso gli anziani che sono il fondamento delle nostre comunità
Emozionante visita al reparto di Neonatologia riaperto 10 mesi a quasi cinque anni dalla tragedia che portò alla morte di Santina Adamo. Accanto al presule c’erano altri religiosi della diocesi San Marco Argentano-Scalea e gli esponenti dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri
Il Pontefice augura “Buona Pasqua” con voce flebile. L’omelia richiama alla gioia e alla speranza. Un pensiero anche sulle guerre nel mondo: «Non venga mai meno il principio di umanità»