Da Soveria Mannelli a Badolato, da Bova a Riace: viaggio tra i paesi che non si arrendono allo spopolamento ma reinventano se stessi con cultura, lavoro e comunità
Nel suo nuovo libro “Democristiani”, l’autore racconta la storia di un’Italia che trovava nella politica senso dello Stato e responsabilità: «Mattarella è l’ultimo statista. Dovremmo tornare allo spirito di Moro e De Gasperi»
L’autore moriva nel novembre 1975. Oggi lo celebriamo ma non lo ascoltiamo. In un Paese che ha addomesticato gli intellettuali, resta solo il silenzio di chi non osa più dire “Io so”
Artista legatissimo al Sud, Senese si è esibito nel settembre 2024 alla 30esima edizione del Festival delle Serre di Cerisano. Se ne va un uomo che ha trasformato rabbia, radici e orgoglio in una nuova lingua musicale per Napoli e per il mondo
Dal 5 novembre in libreria “Il problema finale”, primo titolo della nuova collana “Il rosso e il nero” della casa editrice vibonese. Il libro è un classico giallo “da stanza chiusa” all’Agatha Christie che consacra l’autore che ha già all’attivo 27 milioni di copie vendute
Politici voltagabbana, influencer, opinionisti da talk show e nuovi moralisti digitali: il cantautore crotonese avrebbe un repertorio infinito di personaggi da mettere alla berlina
È vissuta a Crotone nel VI a.C. Della sua opera restano sette lettere, solo tre considerate autentiche, contengono vere e proprie massime di vita secondo l’ideale che reggeva la confraternita: l’armonia dei costumi e la giusta misura
Presentato in anteprima a Cosenza il nuovo lavoro del Veronica Parrilla & Carlo Maria Manna Quartet: un vero e proprio viaggio sonoro che unisce introspezione e libertà creativa
Dal “Cristo morto” di Mantegna al “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, due visioni distanti nei secoli ma unite dalla contemplazione della carne, della sofferenza e della compassione umana
Ritratto di Pier Paolo Pasolini tra crudeltà e poesia, morte e speranza. Dalla Calabria del 1959 a Salò e Che cosa sono le nuvole?, fino al tragico epilogo all’Idroscalo di Ostia.
Prenderanno servizio tre professori di Fisica, Ingegneria biomedica e Neurologia, una neurochirurga da Parigi e una ricercatrice finanziata dal Fondo italiano per la scienza. Salgono così a 18 gli studiosi chiamati in 3 anni da tutto il mondo
Cosenza e Unical insieme per una stagione teatrale condivisa: giovedì 30 ottobre la conferenza stampa a Palazzo dei Bruzi con il sindaco Caruso e il rettore Leone.
Nel cuore della Calabria prende vita un’idea unica nel suo genere. Il rettore Greco: «Progetto visionario». Non solo tecnologia, ma una sfida alla marginalità e un segnale di riscatto per il Mezzogiorno
Dal premio di Crotone al “caso Cutro”, fino alle riprese del “Vangelo secondo Matteo”: la regione fu per lo scrittore un laboratorio di verità e contraddizione, specchio del suo sguardo sul Sud e sull’Italia
Il tutto è partito dall’istanza presentata l’anno scorso da un gruppo di studenti musulmani, sostenuta anche da personale sanitario e pazienti della Dulbecco. Oggi il taglio del nastro
Il Teatro Cilea pronto ad ospitare nomi di rilievo del panorama artistico nazionale grazie alla kermesse firmata da Publidema e presentata questa mattina a Palazzo San Giorgio
VIDEO | Alla Cittadella dei ragazzi l’incontro curato da Monica Lanzillotta (Unical) con l’autore, il vicesindaco Giovanni Pistoia e il direttore di LaC News24 Franco Laratta
In Cittadella l’europarlamentare Giusi Princi ha illustrato l’iniziativa ai 140 dirigenti scolastici coinvolti. L’obiettivo è migliorare il rendimento scolastico e ridurre i divari di apprendimento con 200 ore di formazione
Uno studio multidisciplinare ha evidenziato come alcune tracce dell’eruzione del 2015 del vulcano siciliano siano state “visibili” anche in alta atmosfera, a centinaia di chilometri dal cratere
Un uomo di fede che trasformò l’orrore del campo di concentramento in un atto d’amore estremo: Offrì la propria vita per salvare quella di un altro, diventando simbolo universale di carità e speranza
Dopo il cantiere aperto, la tela del Cavaliere calabrese da martedì in mostra al palazzo delle Esposizioni nella Capitale. A gennaio il rientro a “casa”, nella Pinacoteca di Reggio
Il romanzo, scritto nel 1943 durante il secondo conflitto mondiale, racconta una storia giocata sulla necessità di inventare per far fronte a una realtà complessa, aggravata da un'epidemia che sembra non aver fine