Il concerto dell’Orchestra Sinfonica Brutia diretta dal maestro Francesco Perri ha assunto la forma di un’epifania collettiva: non semplice commemorazione dell’immaginario cinematografico ma la riemersione di un patrimonio emozionale
Una disciplina dell’Ateneo si colloca tra le prime cento a livello mondiale, segnando un traguardo storico e confermando la crescente rilevanza dell’università nella ricerca internazionale
VIDEO | Nel centro reggino la quinta edizione di School Experience, la rassegna itinerante dedicata alle scuole italiane nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la Scuola, sostenuto dai ministeri della Cultura e dell’Istruzione
Il volume è un viaggio rigoroso e appassionato dentro a una dimensione spesso trascurata di un grande intellettuale: «C’è ancora tanto bisogno di figure che come lui dicano la verità anche quando è scomoda»
A Cosenza la presentazione del volume edito da Pellegrini con una prefazione di Arnaldo Colasanti. A margine dell’iniziativa l’ex pm torna per un attimo virtualmente a indossare la toga e sulla riforma della giustizia dice: «No alla separazione delle carriere»
A Cosenza la presentazione del volume edito da Pellegrini con una prefazione di Arnaldo Colasanti. A margine dell’iniziativa l’ex pm torna per un attimo virtualmente a indossare la toga e sulla riforma della giustizia dice: «No alla separazione delle carriere»
A Cosenza la presentazione del volume edito da Pellegrini con una prefazione di Arnaldo Colasanti. A margine dell’iniziativa l’ex pm torna per un attimo virtualmente a indossare la toga e sulla riforma della giustizia dice: «No alla separazione delle carriere»
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli presenta l’avviso pubblico dedicato inoltre a Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: «La cultura al centro dello sviluppo dei territori e delle aree marginali»
“Eroi, sogni e leggende, le colonne sonore di Hollywood”, in scena venerdì 21 novembre al Teatro Rendano con la partecipazione della voce narrante di Mario Tursi Prato. L’intervista al direttore del Conservatorio di Cosenza che presto condurrà anche un format su LaC Tv
Il nuovo romanzo del giornalista e scrittore è ambientato a Grisolia, paese d’origine dell’autore. È la storia di Orlando, perdutamente innamorato di Angelica, e la trama ruota attorno a una vincita al Totocalcio, che dà vita a una serie di intrecci misteriosi
Tra spiritualità, natura e ricordi d’infanzia, la poetessa di Palmi ha trasformato la bellezza del creato in versi senza tempo. Per Vittorio Vettori è stata «l'intellettuale calabrese che è riuscita a esprimere l'anima femminile della Calabria»
È Cosenza la provincia con più contributi e beneficiari: ben 75 gli enti ammessi. Secondo posto per Reggio Calabria con 25. Fanalino di coda, Vibo Valentia con 6 finanziamenti ottenuti
FOTO | All’auditorium dell’Istituto Sandro Pertini un incontro partecipato e carico di testimonianze moderato dal direttore responsabile di LaC Franco Laratta: istituzioni, tecnici e associazioni hanno discusso del valore civile dell’opera e dell’urgenza di una Statale 106 più sicura, tra ricordi, impegno e nuove prospettive per il territorio
Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di porto. oggi in servizio al Ministero dell’Ambiente, è autore di un viaggio intenso, emozionante, capace di raccontare la forza dei sentimenti umani oltre il dovere
VIDEO | L’intervento ha offerto una riflessione più ampia sulle crisi umanitarie globali grazie alle esperienze che ha maturato in Paesi come Albania, Kenya, Colombia e Libano, raccontate anche nel suo libro ‘’Con loro, come loro’’
Un allestimento imponente, una regia visionaria, un’orchestra in stato di grazia e un cast di altissimo livello: l’opera andata in scena si impone come uno degli eventi lirici più straordinari mai visti in città
Partita il 31 ottobre, andrà avanti fino a gennaio con tante iniziative che compongono il senso dell’evento: una comunità che smette di accontentarsi delle risposte preconfezionate e torna a coltivare le proprie domande
Nella galleria di palazzo San Giorgio il reading ispirato ai versi del poeta palestinese Ibrahim Nasrallah, dell’attore a attivista palestinese residente a Napoli, Omar Suleiman, accompagnato dal musicista Massimo Mollo
Amerigo Giuseppe Rota raccoglie in un volume trent’anni di ricerche sulla sepoltura del re dei Visigoti. Tra analisi scientifiche, fede e suggestione, riemerge il sogno di ritrovare il tesoro sepolto nel Busento
In campo risorse per 60mila euro finanziate dalla Regione Calabria. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa dopo i numeri allarmanti pubblicati da Save the children
Il 17 novembre all’Istituto Pertini verrà presentato “Lì, dove tutto ebbe inizio”, che sensibilizza studenti e cittadini sulla prevenzione degli incidenti. Modera il direttore responsabile di LaC News24 Franco Laratta