Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
Finanziamento triennale per la nascita del primo vero campus della città, con investimenti destinati all’acquisizione e alla ristrutturazione di immobili utili al progetto. L’istituzione reggina si avvia a diventare così un polo di formazione e accoglienza per studenti italiani e internazionali
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
Nel momento in cui l’Ia diventa uno strumento di appiattimento culturale, la velocità porta a sostituire il pensiero e la quantità annienta, inevitabilmente, la qualità
In vacanza sul litorale ionico reggino dalla Lombardia, le due amiche e lettrici, sono state accolte da Tonino Tringali, proprietario dell’immobile in cui si trova la stanza in cui visse, durante l’esilio, lo scrittore piemontese
Dagli anni Settanta a oggi, la “sexy ballerina” continua a incarnare movimento, libertà e resilienza, diventando rituale collettivo dell’estate italiana e manifesto di una società che, già ai tempi, voleva essere cosmopolita
Proseguiamo con la serie di ritratti dedicati agli scrittori calabresi che, con la loro particolare disposizione intellettuale, con un'idea o una curvatura dello stile, hanno contribuito in maniera decisiva a definire l'anima di una regione
In “La dolce ossessione”, lo scrittore di Gioia Tauro racconta una passione nata. Un viaggio intimista tra solitudine e desiderio: «Non dobbiamo avere paura delle relazioni virtuali ma prima dobbiamo conoscere noi stessi»
La loro musica, riascoltata oggi, non è solo nostalgia: è un archivio emotivo di un’Italia più spensierata, in cui le estati sembravano infinite e ogni ritornello diventava un pezzo di vita
Lo ha annunciato il direttore Fabrizio Sudano:«Sono trascorsi abbondantemente trent’anni dalle ultime analisi. Oggi potrebbero darci risposte diverse e più complete»
Il pittore è molto apprezzato. È capace di creare opere d'arte che, per precisione e dettaglio, riproducono una parvenza di realtà: «Mi soffermo sullo sguardo per cogliere l'anima della persona»
Oggi musei e luoghi della cultura regolarmente aperti al pubblico nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di accesso previste da ciascuna struttura. Sul sito del ministero l’elenco
VIDEO | Anche Palazzo Piacentini tra le mete culturali per il Ferragosto al Museo 2025, proposte dal MiC che quest'anno ha scelto proprio l'immagine dei Bronzi di Riace per promuovere l’iniziativa nazionale
Dall’arte alla ricerca, dall’impresa all’informazione: l’anfiteatro di Belvedere Marittimo ha ospitato la cerimonia di premiazione, tra momenti di spettacolo e sfilate di alta gioielleria
Dietro la leggerezza apparente della canzone si cela il rifiuto delle regole rigide della terraferma, il desiderio di movimento e orizzonti aperti. Il brano approdò anche all’Eurovision
Il magistrato presenterà i due libri pubblicati quest’anno col professore Nicaso. L’evento, moderato dalla giornalista di LaC News24 Alessia Truzzolillo, è organizzato dal gruppo di cittadini “dopo le 22”, desiderosi di creare dialogo e dibattito sui temi della legalità
Nel borgo del Crotonese, tra una torre che guarda la Sila e le voci che riempiono la piazza, si è compreso che le idee possono cambiare i luoghi. Anche i più dimenticati
Una raccolta di storie unite da un elemento comune: il dialogo e l’interazione con il lettore. L’autore: «Porto con me i segni della Locride, terra bellissima e ricca di tracce di una cultura immensa»
A curare l’evento Francesco Roma e la Pro Loco, in collaborazio e con l’amministrazione comunale e altri enti: «Questa terra merita di essere celebrata e vissuta»
Pari merito al secondo posto per gli altri tre titoli finalisti. Tutti hanno ricevuto la Torre d’Argento, simbolo della manifestazione e del borgo crotonese
Un tesoro fatto di libri antichi e pregevoli carte geografiche, opere d'arte e preziosi carteggi, documenti e corrispondenze. L’iter è stato avviato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria
VIDEO | Gli studi a Parigi e Londra, poi la fondazione di una compagnia tutta al femminile. Per l’artista cosentina una vita tra palcoscenico, scrittura e formazione: «Oggi il mio impegno è anche quello di insegnare alle nuove generazioni»
Proseguiamo con i nostri ritratti di scrittori calabresi che, con la loro particolare disposizione intellettuale, con un'idea o una curvatura dello stile, hanno contribuito in maniera decisiva a definire l'anima di una regione