L’ad della società esclude la possibilità di nuove gare d’appalto e considera errate le valutazioni che hanno portato allo stop dell’iter procedurale. Il ministro Salvini insiste: «Lo voglio fare e non mi interessano gli scontri»
La decisione dei sindacati fa seguito alla sottoscrizione di un accordo che impone condizioni sgradite ai lavoratori. Una delegazione sindacale è stata ricevuta dal presidente regionale di Anaste Calabria Michele Garo
Nella regione la tradizione dell’accumulo prudente resta forte. Significativa la presenza di titoli intestati ai minori. I dati presentati nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma in occasione dell’anniversario nazionale del risparmio postale
Nell’Ateneo di Arcavacata le ultime novità nella seconda parte del convegno proposto già lo scorso dicembre. Il secondo di Giorgetti spiega: «Si tratta di una riforma centrale che arriva dopo cinquant’anni»
Il ministro Carlo Nordio ha stanziato per la Regione ulteriori risorse dopo i cinque milioni a favore dell’esecuzione penale esterna: «Per loro opportunità nei laboratori di panificazione, produzione di vino sociale, apicoltura e produzione di miele, lavorazione di prodotti agricoli e altro»
Al dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea confronto tra istituzioni, accademici, studenti e produttori sul futuro dell'oro verde di Calabria simbolo di un territorio che punta alla rinascita economica e sociale
Molte amministrazioni sono in attesa del parere della Cosfel. Per gli eslusi la Regione dovrà individuare una soluzione alternativa. Intanto proseguono in Cittadella gli incontri con le organizzazioni sindacali
Il presidente della confederazione: «Un collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente può diventare il motore di una nuova stagione di sviluppo e coesione»
Innovazione, sostenibilità e inclusione sociale al centro della Future Investment Initiative in Arabia Saudita: un forum globale con oltre 9mila partecipanti e protocolli economici per miliardi di dollari
Le contromisure dell’esecutivo per assicurare la realizzazione del progetto, considerato dal centrodestra un’opera necessaria per lo sviluppo economico del Sud e del Paese
Tra Rose e San Pietro in Guarano la riscoperta dell’impianto di produzione di energia idroelettrica costruito dai contadini sotto la guida di don Carlo De Cardona agli inizi del novecento. Una storia di emancipazione sociale intrecciata al rilancio del patrimonio ambientale e naturalistico di questi luoghi
Il sindaco Fiorita si è impegnato a portare in Consiglio una mozione per coinvolgere il presidente della Regione. Dopo la riunione con l’azienda, ora le sigle sindacali attendono il faccia a faccia con il Ministero: «Rimane con fermezza il nostro no alla cessione da parte di Tim»
In un anno il fatturato delle imprese del settore è cresciuto del 12%, il Belpaese ora è terzo dopo Stati Uniti e Cina per numero di società operanti all’estero. Transizione energetica, cambiamenti climatici e innovazione tecnologica e digitale i tre pilastri del made in Italy
L'amministratore delegato Mazzoncini ha spiegato che nel 2024 in Calabria sono stati investiti 21,2 milioni: «Risorse che si traducono in lavoro, innovazione e servizi»
Il progetto AI Hub punta a innovazione sostenibile in sei settori chiave. Le aziende innovative ricevono supporto tecnologico, crediti cloud e mentorship, con un investimento complessivo di 40 milioni di euro
L’iniziativa riguarderà il comparto del commercio e della grande distribuzione: «Lavoratori costretti a sacrificare salute, affetti e vita sociale per garantire aperture senza limiti e senza senso»
Il settore agricolo spinge il rilancio economico ma permangono le difficoltà. È quanto emerge dallo studio sul valore aggiunto nelle province italiane realizzato dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Per la Cgil al momento non c’è un concreto rischio licenziamento ma solo di un indebolimento delle tutele lavorative. Proclamato lo stato di agitazione e si valuta lo sciopero. Nei prossimi giorni incontro con l’azienda
Il presidente di OpenIndustria Marco Pugliese evidenzia come il “Dna produttivo” del Paese, basato su creatività, tecnica e design, mantenga quote di mercato elevate in Europa e generi oltre 1.200 miliardi di valore aggiunto nel 2024
Piccole e medie aziende senza accesso al credito diventano preda dei clan: false fatture, scontrini non emessi e società di comodo per riciclare denaro e consolidare potere economico