Istituti tecnici e professionali collaboreranno con Fondazioni ITS Academy, università ed imprese per l’innovazione delle filiere strategiche nazionali
La regione più solarizzata è la Lombardia. Aumentano le attivazioni per rendere autonome utenze domiciliari, terziario ed industria. La nostra regione è 13esima, ultima la Valle d’Aosta. La capacità di potenza complessiva prodotta nel nostro Paese è pari a 40 gigawatt
L’allarme di Unioncamere: migliaia di cittadini costretti ogni giorno a percorrere chilometri per fare la spesa o andare dal medico o in farmacia. In 11 borghi manca persino un alimentari
Conto salatissimo tra gennaio 2023 e luglio 2025. Il record spetta al Comune di Villapiana che da gennaio 2023 ha guadagnato 12,3 milioni di euro, quasi un terzo degli introiti dell’intera provincia di Cosenza
Le regioni più colpite sono la Toscana, il Veneto e le Marche. Le aziende del settore non riescono a trovare personale specializzato da impiegare per difendersi dalle minacce
Il rappresentante di Fratelli d’Italia: «Le risorse ci sono. Sollecito un’azione rapida e risolutiva da parte del Dipartimento per dare una risposta concreta alle aspettative del settore»
Sono oltre 14mila i titolari alla guida che non vogliono lasciare l’azienda di famiglia nonostante l’età avanzata. Il fenomeno pesa soprattutto in agricoltura, dove un titolare su tre supera questa soglia anagrafica
Webuild guiderà i lavori per la realizzazione della grande opera pubblica in provincia di Cosenza: 22 km di linea, 1.500 occupati e una stazione a Settimo di Montalto Uffugo
Tra le categorie minacciate compaiono giornalisti, editori, scrittori e addetti alle pubbliche relazioni. In cima alla lista ci sono interpreti, traduttori, storici e scrittori
Il 19 agosto entrerà in vigore il nuovo regolamento Agcom per fermare le pratiche ingannevoli a danno degli utenti. Secondo Consumerismo nel 2024 le pressioni indebite sugli utenti hanno causato un danno economico di 2 miliardi di euro
Costi alti, burocrazia e concorrenza online mettono in ginocchio il settore: nel 2024 chiuse 1.162 attività. La Cgia chiede più formazione, sostegni mirati e innovazione per frenare il crollo
Banca d’Italia aggiorna le cifre nell’ultimo report mensile. In crescita le entrate tributarie (+3,4% nel semestre). In calo il debito delle amministrazioni locali, soprattutto al Nord
La commissaria dell’Aterp Iannini denuncia l’emergenza davanti al Parlamento. Quadro drammatico: 4.718 alloggi Erp a Reggio, 419 occupazioni abusive solo ad Arghillà, degrado alla Ciambra di Gioia Tauro. Iannini propone Imu zero, fondi e beni confiscati
Complici i rincari generalizzati (dai voli ai ristoranti) cresce la tendenza a frammentare le ferie su più mesi e mete alternative. Si riscoprono montagna, città d’arte e viaggi all’estero
Misura di sostegno valida per tutti gli Isee inferiori a 9.530 euro. Sarà riconosciuto automaticamente ai contribuenti che hanno presentato all’Inps il Dsu, la Dichiarazione sostitutiva unica. Lo sconto vale dal 1° gennaio ed è cumulabile con i bonus su luce, acqua e gas
Nell’ultimo anno le contrazioni percentuali più importanti hanno interessato Ancona, Ravenna e Ascoli Piceno. Quelle meno a Crotone e Ragusa. La proposta della Cgia: istituire un reddito di gestione delle attività artigiane per frenare lo spopolamento
Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La metà delle vertenze ai tavoli di crisi ministeriali riguarda il comparto metalmeccanico. Elettronica, elettrodomestici e siderurgia i settori più colpiti dalla recessione
Tutti i comuni sono in pericolo. Dal 1988 ad oggi lo Stato ha finanziato 2.300 interventi costati 1 miliardo e 200 milioni di euro. Le frane avanzano e il litorale si modifica velocemente
Cgil, Cisl e Uil Calabria chiedono di proseguire senza pause il percorso di ricollocazione previsto dalla legge regionale 31/2024: «La dignità del lavoro venga prima di campagne elettorali e speculazioni»
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Nuovi ribassi per i carburanti: rispetto a venerdì scorso, 0,3 centesimi al litro in meno per la benzina (1,71 euro/litro) e 0,5 centesimi per il gasolio (1,64 euro/litro). Scorte di petrolio in aumento