Osservatorio discriminazioni, presentato il report 2024
In Calabria il lavoro è ancora sinonimo di sfruttamento, disuguaglianza e pericolo. Il nuovo report dell’Osservatorio regionale racconta una realtà destinata a far discutere. Numeri, analisi e uno spaccato impietoso sul mondo del lavoro in Calabria, dove emergono criticità profonde su sicurezza, parità salariale e condizioni contrattuali
Nella regione mercato immobiliare in crescita: +1,8% nel 2024, ma resta tra i dati più bassi in Italia. Sono 20.215 i contratti stipulati, prezzi contenuti ma poca domanda nei piccoli centri, mutui in forte aumento
Saper gestire il proprio denaro non è più un’opzione: è una necessità. E distribuirlo su diverse tipologie di asset aiuta a mitigare i rischi. Ecco come fare
Nel 2023 i contribuenti italiani hanno dichiarato un’Irpef pari a 190 miliardi. Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. Il report della Cgia
Una economia più giusta è possibile. Il monito del Presidente della Repubblica: «Servono regole che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali»
In un anno le iscrizioni al Sud sono aumentate del 6,5%. Il report di Save the Children: uno su otto non ha la cittadinanza italiana. Ancora alti i numeri della dispersione scolastica
VIDEO | A Schiavonea incontro tra pescatori, istituzioni e imprenditori per parlare del futuro dell’infrastruttura. Le posizioni di Rosa Silvana Abate e dei sindaci Flavio Stasi e Simona Scarcella (Gioia Tauro)
La Commissione europea ha presentato la bozza del nuovo trattato. L’intesa porterà 49 miliardi di euro in più di guadagni all’anno. Tra i Ventisette c’è chi non approva. Agricoltori nuovamente sul piede di guerra
Doppia stangata: dopo la condanna a San Francisco, Alphabet viene sanzionata anche in Francia, 325 milioni per pubblicità invasive su Gmail e cookie obbligatori. L’azienda respinge le accuse
L’apparente miglioramento dei dati è in larga parte la conseguenza di un calo della forza lavoro, non di un effettivo aumento delle persone che hanno trovato un’attività. I numeri dicono che più di un terzo di coloro che erano in cerca di impiego si è scoraggiato o è emigrato. Cosa fare per invertire la tendenza
A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Succedono a Paolo D’Errico e Luigi Veraldi. L’Ente bilaterale conta quasi 5mila imprese iscritte, fra i nuovi obiettivi quello di rafforzare il Fondo per gli infortuni costituito per la prima volta in Italia due anni fa
Il consigliere comunale di San Giovanni in Fiore chiede all’Anci Calabria un intervento urgente per la ripubblicazione del bando e il rapido reclutamento di funzionari tecnici a supporto dei Comuni
Era arrivato da Ryanair a maggio 2024. L’annuncio su Linkedin: «È arrivato il momento di iniziare un nuovo capitolo. I risultati raggiunti in questi mesi segnano una crescita senza precedenti»
Il presidente di Anci Calabria annuncia che i fondi saranno destinati a interventi mirati nelle aree con massimo 3000 abitanti: «Interveniamo dove le persone sono più svantaggiate»
Sono 159 gli interventi per tre differenti piani di investimento finanziati con i fondi comunitari. Finora impegnato solo il 17% della somma disponibile. Entro dicembre 2026 tutti i lavori dovranno essere realizzati
Il consigliere regionale sul provvedimento: «Non solo un investimento sulla formazione, ma anche uno strumento importante nel contrasto all’inverno demografico»
Secondo l’Ey Italy AI Barometer, oltre la metà del top management registra benefici concreti, mentre i lavoratori mostrano un uso minore e percezioni diverse sulla preparazione
Parla la giovane imprenditrice Anna Madeo che ha ereditato dal padre Ernesto la guida delle aziende. L’importanza della Gdo e dell’export. Gli obiettivi dei prossimi dieci anni
L’analisi del vice presidente nazionale non lascia spazio a interpretazioni: «Speso solo il 15% dei fondi. La scadenza del 2026 si avvicina mentre le amministrazioni faticano a trasformare i finanziamenti in opere concrete»
Il dossier di Tuttoscuola assegna al Lazio il primato del minor numero di immobili in regola (solo il 12%). Nella nostra regione il 20% degli istituti è totalmente privo di documentazione. Male anche Abruzzo e Campania
Mancano 460mila addetti. La scopertura è ampia e mette a rischio le attività delle piccole e medie imprese che operano soprattutto nell’edilizia e nel manifatturiero. I profili più ricercati