Osservatorio discriminazioni, presentato il report 2024
In Calabria il lavoro è ancora sinonimo di sfruttamento, disuguaglianza e pericolo. Il nuovo report dell’Osservatorio regionale racconta una realtà destinata a far discutere. Numeri, analisi e uno spaccato impietoso sul mondo del lavoro in Calabria, dove emergono criticità profonde su sicurezza, parità salariale e condizioni contrattuali
Secondo Openpolis, Vibo, Crotone, Reggio e Catanzaro sono tra le città in cui il fenomeno è più preoccupante nei nuclei familiari con bambini piccoli. Il demografo Giovanni Durante spiega: «Il nodo è la disuguaglianza territoriale, servono politiche integrate e infrastrutture sociali reali»
La somma, già impegnata con la legge di bilancio 2025, dovrà essere riassegnata. Martedì nuovo vertice dei ministri a Palazzo Chigi mentre continua lo scontro durissimo tra maggioranza e opposizione sulla mega opera
I sindacati annunciano mobilitazioni fino a gennaio nel settore chiedono regole più giuste e tempi di vita decenti per i dipendenti: «L’umanità deve prevalere sul profitto»
Varata la nuova organizzazione dei dipartimenti. Prorogatio fino al 30 novembre per i dirigenti generali e attesa per gli avvisi e le nomine. Nella nuova configurazione quasi tutte le strutture disarticolate, poche quelle rimaste indenni
Il presidente Roberto Rugna: «Limitazioni alla compensazione e soglie più rigide soffocano la liquidità delle aziende. Urgente un intervento del Governo per tutelare i crediti legittimamente maturati, dalle ZES ai bonus edilizi»
Firmato un memorandum d’intesa durante il forum per promuovere progetti comuni in infrastrutture, agroindustria, energia e digitale. Con la “Misura Africa” vengono messi a disposizione 200 milioni di euro a tasso agevolato nell’ambito del Piano Mattei
Nonostante Pnrr, Zes e superbonus, la regione resta ultima per crescita economica. Tutte le province sotto la media nazionale, con Catanzaro unica in lieve ripresa
La moneta diventa realtà: debutterà tra quattro anni. Pagamenti istantanei anche offline, limiti fino a 3mila euro e più sicurezza per cittadini e commercianti
Nell’Ateneo di Arcavacata le ultime novità nella seconda parte del convegno proposto già lo scorso dicembre. Il secondo di Giorgetti spiega: «Si tratta di una riforma centrale che arriva dopo cinquant’anni»
La decisione dei sindacati fa seguito alla sottoscrizione di un accordo che impone condizioni sgradite ai lavoratori. Una delegazione sindacale è stata ricevuta dal presidente regionale di Anaste Calabria Michele Garo
Il ministro Carlo Nordio ha stanziato per la Regione ulteriori risorse dopo i cinque milioni a favore dell’esecuzione penale esterna: «Per loro opportunità nei laboratori di panificazione, produzione di vino sociale, apicoltura e produzione di miele, lavorazione di prodotti agricoli e altro»
L’ad della società esclude la possibilità di nuove gare d’appalto e considera errate le valutazioni che hanno portato allo stop dell’iter procedurale. Il ministro Salvini insiste: «Lo voglio fare e non mi interessano gli scontri»
Nella regione la tradizione dell’accumulo prudente resta forte. Significativa la presenza di titoli intestati ai minori. I dati presentati nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma in occasione dell’anniversario nazionale del risparmio postale
Al dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea confronto tra istituzioni, accademici, studenti e produttori sul futuro dell'oro verde di Calabria simbolo di un territorio che punta alla rinascita economica e sociale
Molte amministrazioni sono in attesa del parere della Cosfel. Per gli eslusi la Regione dovrà individuare una soluzione alternativa. Intanto proseguono in Cittadella gli incontri con le organizzazioni sindacali
Il presidente della confederazione: «Un collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente può diventare il motore di una nuova stagione di sviluppo e coesione»
Innovazione, sostenibilità e inclusione sociale al centro della Future Investment Initiative in Arabia Saudita: un forum globale con oltre 9mila partecipanti e protocolli economici per miliardi di dollari
Le contromisure dell’esecutivo per assicurare la realizzazione del progetto, considerato dal centrodestra un’opera necessaria per lo sviluppo economico del Sud e del Paese
Tra Rose e San Pietro in Guarano la riscoperta dell’impianto di produzione di energia idroelettrica costruito dai contadini sotto la guida di don Carlo De Cardona agli inizi del novecento. Una storia di emancipazione sociale intrecciata al rilancio del patrimonio ambientale e naturalistico di questi luoghi
Il sindaco Fiorita si è impegnato a portare in Consiglio una mozione per coinvolgere il presidente della Regione. Dopo la riunione con l’azienda, ora le sigle sindacali attendono il faccia a faccia con il Ministero: «Rimane con fermezza il nostro no alla cessione da parte di Tim»
In un anno il fatturato delle imprese del settore è cresciuto del 12%, il Belpaese ora è terzo dopo Stati Uniti e Cina per numero di società operanti all’estero. Transizione energetica, cambiamenti climatici e innovazione tecnologica e digitale i tre pilastri del made in Italy
L'amministratore delegato Mazzoncini ha spiegato che nel 2024 in Calabria sono stati investiti 21,2 milioni: «Risorse che si traducono in lavoro, innovazione e servizi»