logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

L’attacco

Regione, il Pd denuncia il «metodo» Occhiuto: «Democrazia mortificata e nessun confronto»

Il gruppo consiliare critica la fretta con cui si è scelto di affrontare temi strategici come la modifica dello Statuto: «Rinviare avrebbe garantito rispetto delle regole, trasparenza e partecipazione»
Regione, il Pd denuncia il «metodo» Occhiuto: «Democrazia mortificata e nessun confronto»\n
L’iniziativa

Un’Europa accogliente contro la paura: Lucano e Loiero al Parlamento Ue per parlare di migranti e accoglienza

Al centro della discussione l’esperienza di Riace contrapposta alle attuali politiche che spesso alzano muri: aprire le braccia a chi arriva un’arma anche contro lo spopolamento dei paesi del Sud
Redazione Attualità
Un’Europa accogliente contro la paura: Lucano e Loiero al Parlamento Ue per parlare di migranti e accoglienza\n
La proposta

Niente contributi da versare per chi assume a tempo indeterminato al Sud: l’emendamento di FdI alla Manovra

L’iniziativa dei senatori Zullo e Gelmetti riguarda i datori di lavoro privati e punta a «sostenere i livelli di crescita occupazionale nel Mezzogiorno». L’esonero dal 2026 al 2029
Redazione Politica
Niente contributi\u00A0da versare per chi assume a tempo indeterminato al Sud: l’emendamento di FdI alla Manovra\n
LA VERTENZA

Precari del Cnr a rischio, mozione bipartisan in Regione per tutelare il loro lavoro

Su iniziativa di Caputo, il testo è stato sottoscritto da tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione. «Sono fondamentali per la ricerca, ma alcuni contratti scadranno il 31 dicembre 2025. La giunta si impegni con Roma a fare di tutto per la stabilizzazione»
Antonio Clausi
Precari del Cnr a rischio, mozione bipartisan in Regione per tutelare il loro lavoro

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
La reazione

Altomonte, le prime parole del sindaco Coppola dopo lo scioglimento: «Il giorno più brutto per me e per la città»

L’ormai ex primo cittadino commenta la decisione del Consiglio dei ministri per sospette infiltrazioni mafiose: «La ritengo ingiusta e non motivata, e basata su situazioni non reali e non corrispondenti al vero»
Franco Sangiovanni
21 novembre 2025
Ore 11:31
Altomonte, le prime parole del sindaco Coppola dopo lo scioglimento: «Il giorno più brutto per me e per la città»\n
La riunione

Vertenza Amaco, istituito un tavolo tecnico. Gallo: «La Regione impegnata per arrivare a una soluzione stabile»

Incontro in Cittadella con i rappresentanti delle varie parti coinvolte nella vicenda. L’assessore parla di «passo determinante» per garantire la continuità del servizio e tutelare i lavoratori
Redazione Politica
21 novembre 2025
Ore 11:12
Vertenza Amaco, istituito un tavolo tecnico. Gallo: «La Regione impegnata per arrivare a una soluzione stabile»\n
Regione Calabria

Riforma della burocrazia, la rivoluzione può attendere: non ci sono ancora gli avvisi per i dirigenti esterni

L’entrata in vigore è fissata l’1 dicembre, ieri l’atto è stato pubblicato sul bollettino regionale ed ha acquisito esecutività. Tuttavia, restano un’incognita gli incarichi apicali
Luana Costa
21 novembre 2025
Ore 10:50
Riforma della burocrazia, la rivoluzione può attendere: non ci sono ancora gli avvisi per i dirigenti esterni\n
indice puntato

Scutellà (M5S): «In Consiglio regionale blitz della maggioranza per deviare l’attenzione dal poltronificio»

La capogruppo pentastellata: «Emersa tutta l’arroganza e la scorrettezza del centrodestra, sia nei tempi che nei modi: dalla convocazione fino alla chiusura dei lavori»
Redazione
21 novembre 2025
Ore 10:00
Scutellà (M5S): «In Consiglio regionale blitz della maggioranza per deviare l’attenzione dal poltronificio»
intervento sui generis

De Cicco scuote l'opposizione: «Occhiuto parla di Tunisia e USA, ma dei cittadini non gliene frega nulla»

«Presidè, te la faccio io una proposta» è l'incipit del primo intervento in Consiglio regionale del capogruppo dei Democratici progressisti che attacca giunta e maggioranza accusandoli di sfuggire al grido d'allarme della gente. Poi l'affondo: «Alcuni non sanno nemmeno come sono finiti a Palazzo Campanella»
Redazione
21 novembre 2025
Ore 09:31
De Cicco scuote l'opposizione: «Occhiuto parla di Tunisia e USA, ma dei cittadini non gliene frega nulla»
La decisione

Infiltrazioni mafiose, sciolto il Comune di Altomonte: la gestione passa ai commissari

Il provvedimento del Consiglio dei ministri. La triade commissiariale gestirà l’ente per i prossimi diciotto mesi
Redazione Politica
21 novembre 2025
Ore 07:13
Infiltrazioni mafiose, sciolto il Comune di Altomonte:\u00A0la gestione passa ai commissari\n
La prima maratona

Assessori, sottosegretari e Statuto: scontro su metodo e costi in Consiglio regionale ma il voto notturno premia il centrodestra

L’Aula si divide su tutto. La maggioranza parla di «adeguamenti tecnici», per l’opposizione si tratta di «scelte politiche» e per il M5S non saranno a costo zero. Pd, Democratici progressisti, Casa riformista e Tridico presidente: «Troppa fretta di cambiare, non sono queste le priorità dei cittadini»
Redazione Politica
21 novembre 2025
Ore 06:41
Assessori, sottosegretari e Statuto: scontro su metodo e costi in Consiglio regionale\u00A0ma il voto notturno premia il centrodestra\n
Format LaC Tv

La Contesa, Nicola Gratteri a tutto campo: il procuratore ospite di Perfidia questa sera alle 21,30

Intervista esclusiva nel talk condotto da Antonella Grippo in uno dei momenti più caldi del già delicato rapporto tra politica e magistratura. Tra Tangentopoli, vecchie e nuove riforme e ingerenze
Redazione Politica
21 novembre 2025
Ore 05:44
La Contesa, Nicola Gratteri a tutto campo: il procuratore ospite di Perfidia questa sera alle 21,30
In aula

Consiglio regionale, Occhiuto incassa l’ok al programma con 21 Sì: «Con questa opposizione continueremo a lungo...»

Esito scontato per la prima votazione. Le critiche di Alecci (Pd) («ma quale investitura popolare, vi ha votato un calabrese su quattro») e lo scontro sulla sanità. Si astiene Filomena Greco (Casa riformista) 
P. P. P.
20 novembre 2025
Ore 21:50
Consiglio regionale, Occhiuto incassa l’ok al programma con 21 Sì: «Con questa opposizione continueremo a lungo...»\n
La seduta

Regione, ok della Giunta a interventi infrastrutturali per i porti di Diamante e Paola

Deliberata anche la proposta al Consiglio del disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione con il quale si garantisce la copertura finanziaria di spese di carattere obbligatorio 
Redazione Politica
20 novembre 2025
Ore 17:23
Regione, ok della Giunta a interventi infrastrutturali per i porti di Diamante e Paola\n
Dai banchi dell’opposizione

Consiglio regionale, Tridico: «Calabria ultima su tutti i fronti mentre qui si pensa a poltrone e giochi di potere»

Il capo dell’opposizione in aula rimprovera Occhiuto e il centrodestra di aver fatto troppo poco negli anni precedenti. E attacca: «Non cominciamo bene con la modifica dello Statuto, non sono queste le priorità»
Claudio Labate
20 novembre 2025
Ore 17:16
Consiglio regionale, Tridico:\u00A0«Calabria ultima su tutti i fronti mentre qui si pensa a poltrone e giochi di potere»
Consiglio regionale

Il programma di Occhiuto: «Riforma Sanità, nuovi voli e Cpi in Tunisia per reclutare manodopera. Battiamo il pregiudizio sulla Calabria»

Il presidente espone in Consiglio regionale le linee guida del suo secondo mandato: «Saranno cinque anni storici, per la prima volta si può continuare quanto iniziato nella legislatura precedente». E all’opposizione: «Sia rigorosa ma costruttiva»
Claudio Labate
20 novembre 2025
Ore 16:57
Il programma di Occhiuto:\u00A0«Riforma Sanità, nuovi voli e Cpi in Tunisia per reclutare manodopera. Battiamo il pregiudizio sulla Calabria»
Costi della politica

Pane e politica, i gruppi del Consiglio regionale restituiscono oltre 500mila euro non spesi: tutte le cifre

Torna indietro dopo i controlli della Corte dei conti più di mezzo milione di euro che finirà nel bilancio 2025-2027. Ecco quanto hanno “risparmiato” Fratelli d’Italia, Lega, Pd e gli altri partiti per le dimissioni di Occhiuto
Redazione Politica
20 novembre 2025
Ore 15:41
Pane e politica, i gruppi del Consiglio regionale restituiscono oltre 500mila euro non spesi: tutte le cifre\n
gli scenari

Pd Cosenza, mossa a sorpresa: chiesta l’istituzione di un secondo circolo cittadino

Tra i firmatari la vicesindaca Locanto, l’assessore ai Trasporti Covelli e diversi consiglieri comunali. Motivazione ufficiale: aprirsi alla società civile. Motivazione ufficiosa: indebolire la maggioranza e garantirsi maggiore agibilità politica
Antonio Clausi
20 novembre 2025
Ore 12:43
Pd Cosenza, mossa a sorpresa: chiesta l’istituzione di un secondo circolo cittadino
Politica

Far sentire la voce dei sindaci all’interno di Autonomie Locali Italiane. Fiorita avvia il percorso

Il primo cittadino di Catanzaro mira a ricostruire una nuova rete regionale per assicurare una rappresentanza dei sindaci più forte a livello nazionale
20 novembre 2025
Ore 11:54
Far sentire la voce dei sindaci all’interno di Autonomie Locali Italiane. Fiorita avvia il percorso\n
prime schermaglie

Castrovillari, l'unità del centrodestra verso le Amministrative 2026 è un dato di fatto

Si intensificano i dialoghi tra partiti (FdI, FI, Lega, Alt. Sociale) l'obiettivo è presentare un candidato unico e un programma focalizzato su completamento opere, rilancio delle periferie abbandonate e assunzione di nuovo personale comunale
Franco Sangiovanni
20 novembre 2025
Ore 07:36
Castrovillari, l'unità del centrodestra verso le Amministrative 2026 è un dato di fatto
Ritorno al passato

Serra San Bruno in provincia di Catanzaro, Tallini: «L’unità politica delle tre province già esiste, adesso serve quella istituzionale»

Anche l’ex presidente del consiglio regionale interviene nel dibattito aperto dal presidente Mormile. «Il processo di riaggregazione è già iniziato, il pennacchio istituzionale non risolve il problema»
Redazione Attualità
20 novembre 2025
Ore 07:14
Serra San Bruno in provincia di Catanzaro, Tallini:\u00A0«L’unità politica delle tre province già esiste, adesso serve quella istituzionale»\n
L’intervista

Durigon traccia la rotta, Giovanna D’Ingianna (IdM) rilancia: «Sinergia con la Lega per far ripartire la Calabria»

La vice segretaria federale: «Ceto medio, lavoro e flessibilità previdenziale sono battaglie comuni. Ora la manovra dimostri che il Mezzogiorno è una priorità reale, dal Sud parte la sfida su infrastrutture, sanità e lotta allo spopolamento».
Battista Bruno
20 novembre 2025
Ore 06:21
Durigon traccia la rotta, Giovanna D’Ingianna\u00A0(IdM) rilancia: «Sinergia con la Lega per far ripartire\u00A0la Calabria»
Neo partito

Nord, la nuova frontiera che tenta tutti: il Patto anti-Salvini attira emissari da FdI, FI e perfino dal centrosinistra

Tra standing ovation per Umberto Bossi, fischi per Matteo Salvini e il debutto da segretario di Paolo Grimoldi, il Patto per il Nord si ritrova corteggiato da alleati e avversari. Osnato: «Anche la destra è federalista». Ma l’incursione dei partiti nazionali accende più di un malumore nella Lega 
Luca Arnaù
20 novembre 2025
Ore 05:30
Nord, la nuova frontiera che tenta tutti: il Patto anti-Salvini attira emissari da FdI, FI e perfino dal centrosinistra\n
Consiglio regionale

Occhiuto liberale ma non troppo: su Statuto e referendum il centrodestra in Calabria tira dritto (e silenzia i cittadini)

La maggioranza spinge per limitare la possibilità di una consultazione popolare sulle modifiche allo Statuto e allargare la giunta a nove assessori. Un nuovo strappo dopo l’abolizione delle primarie e le norme sui Comuni: così la partecipazione rischia di diventare un ostacolo
Massimo Clausi
20 novembre 2025
Ore 05:15
Occhiuto liberale ma non troppo: su Statuto e\u00A0referendum il centrodestra in Calabria tira dritto (e silenzia i cittadini)\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Concorso truccato al Tfa Sostegno: i dettagli dell’inchiesta di Crotone e la mazzetta da 5mila euro

2

Fino a 5mila euro per avere in anticipo le risposte del Tfa sostegno, si allarga l’inchiesta a Crotone: un arresto e due misure interdittive – NOMI

3

Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva

4

Casa e azienda agricola abbattute per far spazio alla nuova 106, arriva il decreto di esproprio: «Spostate il tracciato di pochi metri»

5

’Ndrangheta, un nuovo pentito fa tremare i clan di Piemonte e Calabria

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali