logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

L’affondo

Autonomia differenziata, Occhiuto: «La bussola è la Consulta, Calderoli convochi tavolo»

Il presidente della Regione si dice preoccupato per alcune «funzioni che potrebbero avere impatti significativi sul coordinamento della finanza pubblica in sanità»
Autonomia differenziata, Occhiuto: «La bussola è la Consulta, Calderoli convochi tavolo»\n
Su LaC Tv

Separazione delle carriere, Manna: «Si attua solo la Costituzione, la politica si metta da parte» 

L'avvocato spiega le ragioni del sì a partire dalla riforma Vassalli e smonta quelle che definisce le fake news sulla modifica dell'art. 104 della Costituzione, a partire dalla soggezione del pm dal potere politico: «Non c’è alcun rischio di sottomissione»
Redazione Attualità
Separazione delle carriere, Manna: «Si attua solo la Costituzione, la politica si metta da parte»\u00A0\n
Pioggia di reazioni

Ponte sullo Stretto e lo stop della Corte dei conti: «Una disfatta per Salvini». Attesa per le motivazioni

L’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci: «Esito prevedibile». Intanto esponenti del Pd e M5s criticano: «L'interesse della collettività, quello vero, è totalmente opzionale nel governo Meloni»

Redazione Politica
Ponte sullo Stretto e lo stop della Corte dei conti: «Una disfatta per Salvini». Attesa per le motivazioni
Sanità

Azienda ospedaliera unica, il Pd a Occhiuto: «Idea valida ma serve un confronto con sindaci e addetti ai lavori»

In una nota i democratici espongono le loro perplessità in merito alla riforma della sanità auspicata dal Governatore: «Bisogna parlarne con trasparenza, noi siamo disposti a un confronto serio e approfondito»
Redazione Politica
Azienda ospedaliera unica, il Pd a Occhiuto: «Idea valida ma serve un confronto con sindaci e addetti ai lavori»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
L’affondo

Dal Ponte sullo Stretto all’autonomia differenziata, Tridico: «Salvini-Calderoli gettano fumo negli occhi e continuano a spaccare l’Italia»

L’europarlamentare sull’opera: «Non è prioritaria per il Paese. Autonomia? Si rischia di emarginare definitivamente il Sud»
Redazione Politica
18 novembre 2025
Ore 10:56
Dal Ponte sullo Stretto all’autonomia differenziata, Tridico: «Salvini-Calderoli gettano fumo negli occhi e continuano a spaccare l’Italia»\n
l’affondo

Consiglio regionale, Scutellà contesta gli ordini del giorno: «Le priorità sono altre»

La capogruppo del M5S evidenzia la fretta avuta dall’esecutivo nel convocare un pubblico consesso finalizzato all’allargamento della giunta da 7 a 9 assessori
redazione
18 novembre 2025
Ore 10:35
Consiglio regionale, Scutellà contesta gli ordini del giorno: «Le priorità sono altre»
rivendicazioni

Principe senza mezzi termini sull’arretramento delle battaglie sociali e garantiste «La Sinistra con il c… per terra»

Il sindaco di Rende ed ex parlamentare critico rispetto all’atteggiamento manifestato sulla riforma della giustizia: «Così gli eredi del Movimento Sociale diventano i paladini del garantismo». Per Mario Oliverio «Separazione delle carriere completamento della Riforma Vassalli»
Salvatore Bruno
18 novembre 2025
Ore 09:59
Principe senza mezzi termini sull’arretramento delle battaglie sociali e garantiste «La Sinistra con il c… per terra»
La protesta

Manovra, Avs Calabria in piazza a Roma per dire no a una «politica massiccia di tagli agli enti locali»

Una delegazione in partenza domani per partecipare al presidio nazionale organizzato da Alleanza Verdi Sinistra contro «un provvedimento deleterio per il Paese che penalizza i più fragili»
Redazione Politica
18 novembre 2025
Ore 09:36
Manovra, Avs Calabria in piazza a Roma per dire no a una «politica massiccia di tagli agli enti locali»\n
La nuova legge

Il centrodestra in Calabria torna al passato e moltiplica le poltrone: oltre ai nuovi assessori ecco anche due sottosegretari

Oltre all’adeguamento alla normativa nazionale che ingrasserà la giunta regionale, la maggioranza porta in Consiglio regionale una proposta che allargherà «a costo zero» la squadra di Occhiuto con due figure intermedie che Scopelliti aveva “cancellato” nel 2010. La legge salta il passaggio in Commissione e arriva direttamente in Aula
Pablo Petrasso
18 novembre 2025
Ore 08:33
Il centrodestra in Calabria torna al passato e moltiplica le poltrone: oltre ai nuovi assessori ecco anche due sottosegretari\n
Partito democratico

Alecci e Ranuccio nell’area Schlein, Falcomatà no e Madeo si vedrà. Come si riposiziona il Pd del Consiglio regionale

Dopo la convention di ottobre con cui cattolici e riformisti hanno provato invano a dare uno scossone alla segretaria, c’è attesa per quella del “Correntone” che si riunirà a Montepulciano. Non mancano i riflessi sulla Calabria
Antonio Clausi
18 novembre 2025
Ore 08:30
Alecci e Ranuccio nell’area Schlein, Falcomatà no e Madeo si vedrà. Come si riposiziona il Pd del Consiglio regionale
La replica

Autonomia, Calderoli risponde a Occhiuto: «Pronto a un tavolo con tutte le Regioni»

Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie: «Si metta da parte ogni ideologia e lavoriamo tutti insieme nell'interesse del Paese»
Redazione Politica
17 novembre 2025
Ore 18:44
Autonomia, Calderoli risponde a Occhiuto: «Pronto a un tavolo con tutte le Regioni»
Politica

Sanità Calabria, il Pd critica Schillaci: «L’uscita dal commissariamento un problema tecnico a lui estraneo? Parole gravi»

I dem a seguito delle parole del ministro: «Il governo nega la gravità di una situazione che ha prodotto ingiustizie, sofferenze e un crollo senza precedenti del diritto alla salute»
Redazione Politica
17 novembre 2025
Ore 16:21
Sanità Calabria, il Pd critica Schillaci: «L’uscita dal commissariamento un problema tecnico a lui estraneo? Parole gravi»\n
La stilettata

Capodanno Rai a Catanzaro, Caruso: «Occhiuto tenta di penalizzare Cosenza»

Il sindaco va all’attacco del presidente della Regione: «La città che amministro viene punita soltanto perché dal 2021 esprime una posizione politica diversa»
Redazione
17 novembre 2025
Ore 14:58
Capodanno Rai a Catanzaro, Caruso: «Occhiuto tenta di penalizzare Cosenza»\n
il saluto alla città

Il congedo amaro del sindaco dal Consiglio comunale: «Pensavo questo giorno non sarebbe mai arrivato, per me è stato un grande onore»

Il sindaco alla minoranza: «Al netto delle differenze politiche e degli obiettivi futuri, c’è qualcosa che ci accomuna: l’amore per la città». Il saluto di Falcomatà tra gli applausi in Consiglio, tutti in piedi tranne i consiglieri del Pd  
Redazione
17 novembre 2025
Ore 13:40
Il congedo amaro del sindaco dal Consiglio comunale: «Pensavo questo giorno non sarebbe mai arrivato, per me è stato un grande onore»\n
Colpo di scena

Dal Partito democratico atto di sfiducia al sindaco Falcomatà: «O azzeramento della giunta o scioglimento anticipato»

In apertura di seduta, cominciata con oltre due ore di ritardo, il capogruppo dem Peppe Marino legge il documento firmato da sette consiglieri, avvertendo: «Possiamo ancora concludere questa consiliatura insieme»
Claudio Labate
17 novembre 2025
Ore 11:17
\nDal Partito democratico atto di sfiducia al sindaco Falcomatà: «O azzeramento della giunta o scioglimento anticipato»\n
Le dimissioni

Bova Marina, Mariella Catanea si dimette da consigliera comunale

L’ex consigliera del comune grecanico chiarisce in una nota che non vi sono ragioni politiche alla base delle dimissioni e ringrazia amministrazione, opposizione, dipendenti comunali e cittadini
si.ca.
17 novembre 2025
Ore 09:30
Bova Marina, Mariella Catanea si dimette da consigliera comunale\n
L’intervista

Durigon (Lega): «Rottamazione estesa, più sicurezza nelle città, nuove regole per gli scioperi: ecco le nostre priorità»

Tra i temi affrontati dal sottosegretario al Lavoro anche quello della flessibilità in uscita dal lavoro per favorire il ricambio generazionale e l’aumento dell’Irap alle banche. Ecco l’intervista
Redazione Politica
17 novembre 2025
Ore 08:42
Durigon (Lega): «Rottamazione estesa, più sicurezza nelle città, nuove regole per gli scioperi: ecco le nostre priorità»\n
la proposta

Guccione (Pd): «Sottrarre la Sanità al controllo delle regioni, diventi statale»

Il componente della direzione nazionale del Partito Democratico: «L’accordo tra Calabria ed Emilia Romagna sull’emigrazione sanitaria non è altro che un provvedimento inutile»
Redazione
17 novembre 2025
Ore 07:29
Guccione (Pd): «Sottrarre la Sanità al controllo delle regioni, diventi statale»
iniziativa legislativa

Madeo (Pd) deposita una proposta di legge regionale sulla preservazione della fertilità

La consigliera democrat, che è anche presidente del Consiglio comunale di Corigliano Rossano, chiede che venga calendarizzata al più presto: «La scarsa natalità riguarda tutta la Calabria»
Redazione
17 novembre 2025
Ore 07:02
Madeo (Pd) deposita una proposta di legge regionale sulla preservazione della fertilità
l’intervista

Elezioni Provinciali di Cosenza, Pappaterra: «Legittimo voler candidare un sindaco del Pd»

Il primo cittadino di Mormanno sabato ha partecipato, con gli altri colleghi amministratori democrat, ad una riunione propedeutica all’imminente tornata elettorale. «Arriviamo col fiato corto, ma non possiamo sbagliare». Guardando a Roma dice: «Riemergono correnti col solo fine di riposizionarsi in vista delle Politiche. Vogliono condizionare Elly»
Antonio Clausi
17 novembre 2025
Ore 05:30
Elezioni Provinciali di Cosenza, Pappaterra: «Legittimo voler candidare un sindaco del Pd»
L’intervento

Misure europee a favore delle PMI, Princi: «FI determinante nella battaglia di semplificazione e sostegno alle imprese»

L’eurodeputata forzista spiega le nuove opportunità per le piccole e medie imprese italiane e calabresi dopo l’approvazione del pacchetto Omnibus al Parlamento Europeo
Redazione Politica
16 novembre 2025
Ore 18:39
Misure europee a favore delle PMI, Princi: «FI determinante nella battaglia di semplificazione e sostegno alle imprese»
A Palazzo Campanella

Il ritorno in campo di Enzo Bruno: «Catanzaro? Una città in decadenza, serve un ruolo chiave per ritrovare centralità politica»

Sanità, ambiente e lavoro le priorità del neo eletto consigliere regionale. L’ex presidente della Provincia commenta la sua scelta di candidarsi nella lista di Tridico: «Accanto a lui ho condotto una campagna elettorale esaltante»

Redazione Politica
16 novembre 2025
Ore 15:37
Il ritorno in campo di Enzo Bruno: «Catanzaro? Una città in decadenza, serve un ruolo chiave per ritrovare centralità politica»
Il retroscena

Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza

Convivio informale e griffato organizzato dal neo "promosso" Filippelli. Clima disteso e strategie sussurrate tra compagni di posate. Con l'invitato "speciale" a tavola...
Domenico Martelli
15 novembre 2025
Ore 16:17
Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza\n
il nuovo esecutivo

Rimodulazione in Giunta a Reggio Calabria: nominati gli assessori Annamaria Curatola, Alex Tripodi e Maria Antonietta Caracciolo

Il sindaco ha ringraziato gli ex assessori Paolo Malara e Anna Briante, che lasciano la compagine dell'esecutivo comunale, per il lavoro svolto a servizio della comunità reggina
Redazione
15 novembre 2025
Ore 15:58
Rimodulazione in Giunta a Reggio Calabria: nominati gli assessori Annamaria Curatola, Alex Tripodi e Maria Antonietta Caracciolo\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

2

Morte Beatrice Celia a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause

3

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

4

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

5

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali