logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

Assessori e dirigenti

Occhiuto bis, la giunta e non solo: il governatore studia i nomi dei nuovi direttori generali

Si va verso la vicepresidenza a Fratelli d’Italia, oggi il Governatore discuterà a Roma con i vertici dei partiti nazionali. Il nodo della presenza femminile nella squadra di governo
Occhiuto bis, la giunta\u00A0e non solo: il governatore studia i nomi dei nuovi direttori generali\n
Assemblea completa

Consiglio regionale della Calabria, nessuna sorpresa: ufficiali i nomi degli eletti (in attesa dei ricorsi)

Alla proclamazione del presidente Roberto Occhiuto la Corte d’appello di Catanzaro ha anche di fatto definito la composizione dell’aula di Palazzo Campanella. Barbuto al posto di Tridico se opterà per il Parlamento Europeo
Bruno Mirante
Consiglio regionale della Calabria, nessuna\u00A0sorpresa:\u00A0ufficiali i nomi degli eletti (in attesa dei ricorsi)
La cerimonia

Occhiuto proclamato presidente annuncia la sua ricetta per la giunta regionale: si deciderà a Roma e avrà molti consiglieri

Il governatore anticipa la chiusura del commissariamento per la sanità («tra qualche settimana»): sarà nella Capitale per il Consiglio dei ministri e parlerà con i leader nazionali dei partiti per raccogliere indicazioni. Poi prova a chiudere la polemica sui tagli alla statale 106: «Fake news»
Bruno Mirante
Occhiuto proclamato presidente annuncia la sua ricetta per la giunta regionale: si deciderà a Roma e avrà molti consiglieri\n
L’intervento

Presunti tagli alla Statale 106, Minasi risponde a Falcomatà e Baldino: «É una rimodulazione per salvare i fondi»

La senatrice della Lega puntualizza e si scaglia contro le accuse: «Nessuna rinuncia, ma un calendario più realistico per portare i cantieri a compimento. Dall’altra parte solo propaganda, dovremmo ringraziare il ministro Salvini per il suo impegno»
Redazione
Presunti tagli alla Statale 106, Minasi risponde a Falcomatà e Baldino:\u00A0«É una rimodulazione per salvare i fondi»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
La firma

Parco Ecolandia e Campo Penna, sottoscritto l’atto di transazione tra Demanio e Comune di Reggio

A palazzo San Giorgio hanno firmato l'accordo che regolarizza l'uso in vista del trasferimento di proprietà, il sindaco Giuseppe Falcomatà e il direttore Regionale Giovanni Zito. Passo essenziale in vista dell’entrata delle aree nella proprietà dell’ente
Anna Foti
28 ottobre 2025
Ore 09:43
Parco Ecolandia e Campo Penna, sottoscritto l’atto di transazione tra Demanio e Comune di Reggio\n
Il caso

San Giovanni in Fiore, «un milione di euro destinato alla messa in sicurezza del territorio utilizzato per realizzare una ZTL»

La denuncia è del Comitato 18 Gennaio: «Le risorse erano state stanziate dallo Stato per il risanamento del costone roccioso di viale della Repubblica che minaccia trenta abitazioni». I residenti hanno presentato una denuncia alla Procura di Cosenza
Redazione
28 ottobre 2025
Ore 09:00
San Giovanni in Fiore, «un milione di euro destinato alla messa in sicurezza del territorio utilizzato per realizzare una ZTL»\n
infrastruttura vitale

Tilde Minasi chiarisce sulla SS106: «Nessun taglio ai fondi, solo rimodulazione tecnica»

La senatrice interviene dopo le accuse di definanziamento: «le risorse restano destinate all’opera e saranno utilizzate secondo l’avanzamento dei cantieri»
Redazione
28 ottobre 2025
Ore 08:20
Tilde Minasi chiarisce sulla SS106: «Nessun taglio ai fondi, solo rimodulazione tecnica»\n
Ipotesi elezioni anticipate

Meloni-Salvini: gelo, sospetti e il contatto con Calenda per un nuovo equilibrio di governo

Dietro l’unità di facciata del governo cresce la tensione tra la presidente del Consiglio e il leader del Carroccio: visioni opposte su Europa e bilancio, sospetti di una “Salvin-exit” e l’ipotesi di un asse con il segretario di Azione ridisegnano gli equilibri della maggioranza
Redazione Politica
28 ottobre 2025
Ore 06:59
Meloni-Salvini: gelo, sospetti e il contatto con Calenda per un nuovo equilibrio di governo\n\n\n
La conferma

Carfizzi, Amato rieletto sindaco dopo il nuovo voto in una sezione in cui erano emerse irregolarità

La ripetizione era stata disposta dal Tar e confermata dal Consiglio di Stato dopo le elezioni comunali del 9 giugno 2024 perché durante il riconteggio era risultata la mancanza di due schede
Redazione Politica
27 ottobre 2025
Ore 18:43
Carfizzi, Amato rieletto sindaco dopo il nuovo\u00A0voto in una sezione in cui erano emerse irregolarità\n
L’attacco

Statale 106, Falcomatà e Baldino contro il governo: «Taglio da 50 milioni nella Manovra, da Salvini solo fumo negli occhi»

Il sindaco di Reggio auspica una levata di scudi contro la legge di bilancio da parte dei parlamentari calabresi a prescindere dal colore politico. La deputata 5stelle: «Pensano solo al Ponte sullo Stretto»
Redazione Politica
27 ottobre 2025
Ore 15:37
Statale 106, Falcomatà e Baldino contro il governo: «Taglio da 50 milioni nella Manovra, da Salvini solo fumo negli occhi»
Il comizio

Gallo emozionato tra i suoi elettori dopo le 30mila preferenze: «Ogni voto è un impegno verso la Calabria»

Nella piazza di Cassano, il rieletto assessore ha incontrato parte dei suoi sostenitori: «Risultato straordinario che mi pone all'attenzione nazionale e spinge la vittoria di Forza Italia. Moltiplicherò gli sforzi per onorare la vostra stima e far crescere la nostra regione»
Franco Sangiovanni
27 ottobre 2025
Ore 14:06
Gallo emozionato tra i suoi elettori dopo le 30mila preferenze: «Ogni voto è un impegno verso la Calabria»\n
La cerimonia

La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud

FOTO | Si tratta di chi ha staccato il biglietto con i cosiddetti “quozienti pieni”: Cirillo, Crinò, Calabrese, Mattiani e Ranuccio. A loro si aggiungeranno Giannetta e Falcomatà
Claudio Labate
27 ottobre 2025
Ore 13:36
La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud\n
la cerimonia

Regione Calabria, proclamati cinque dei sette eletti a Palazzo Campanella nella Circoscrizione Sud – FOTO

Si tratta di chi ha staccato il biglietto con i cosiddetti “quozienti pieni”: Cirillo, Crinò, Calabrese, Mattiani e Ranuccio. A loro si aggiungeranno Giannetta e Falcomatà

Claudio Labate
27 ottobre 2025
Ore 13:08
Regione Calabria, proclamati cinque dei sette eletti a Palazzo Campanella nella Circoscrizione Sud – FOTO
ATTACCO DIRETTO

Elezioni provinciali di Cosenza, Di Natale: «Succurro rassegni subito le dimissioni»

Il consigliere comunale di Paola contesta la prosecuzione della presidenza fino a naturale scadenza del mandato: «Abbiamo già certificato l’incompatibilità del ruolo con quello di consigliere regionale»
Redazione
27 ottobre 2025
Ore 12:30
Elezioni provinciali di Cosenza, Di Natale: «Succurro rassegni subito le dimissioni»
Il comizio

Salvini lancia la sfida per la Campania: «Sinistra divisa, noi uniti. Eav una vergogna, sto pensando di commissariarla»

Il vicepremier inaugura la campagna elettorale nel cuore di Napoli con toni da battaglia: attacca De Luca, rilancia sul Ponte sullo Stretto e promette «una rivoluzione per i trasporti»
Redazione Politica
26 ottobre 2025
Ore 20:57
Salvini lancia la sfida per la Campania: «Sinistra\u00A0divisa, noi\u00A0uniti. Eav una vergogna, sto pensando di commissariarla»\n
La decisione del prof

Proclamazione degli eletti in Calabria, Tridico non ci sarà: è a Washington per un vertice Usa-Ue

Il candidato alla Presidenza salta l’appuntamento per impegni istituzionali. Tornerà in Calabria per l’insediamento del Consiglio e annuncerà la scelta sul suo futuro (ma ormai ci sono pochi dubbi)
Redazione Politica
26 ottobre 2025
Ore 12:56
Proclamazione degli eletti in Calabria, Tridico non ci sarà: è a Washington per un vertice Usa-Ue\n
VINO E RADICI

Gianluca Gallo guarda al futuro del vino in Calabria: «Racconta la parte più vera della nostra terra. Cresciamo mentre l’Europa arretra»

L’assessore all’Agricoltura vede nel comparto vitivinicolo la prova di una Calabria in controtendenza, che investe su qualità, ricerca e continuità: «Reggio fra le province più avanzate nel campo della nostra regione»
Silvio Cacciatore
26 ottobre 2025
Ore 11:00
Gianluca Gallo guarda al futuro del vino in Calabria: «Racconta la parte più vera della nostra terra. Cresciamo mentre l’Europa arretra»\n
Le scelte di Occhiuto

Deleghe e "opportunità": (anche) il caso Calabrese agita la Cittadella

Nel mirino delle "riflessioni" sulla nuova giunta la formazione professionale in capo all'ex sindaco Fdi di Locri. Sono ben 25 i decreti di liquidazione a beneficio di Fareimpresa (Ceo il fratello Pasquale)
M. D.
26 ottobre 2025
Ore 09:00
Deleghe e \"opportunità\": (anche) il caso Calabrese agita la Cittadella\n
Post elezioni

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

L’ex candidato governatore contro l’avversario politico: «Torni pure a godersi gli immeritati privilegi che si è guadagnato. Noi resteremo qui a fare opposizione senza sconti a Occhiuto e al suo governo regionale»
Redazione Politica
26 ottobre 2025
Ore 08:12
Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»\n
Il nuovo corso

La Calabria in attesa dell’Occhiuto bis, ma per far ripartire la Regione non basterà la proclamazione degli eletti

Se sono vere le premesse che il presidente ha posto alla base delle sue dimissioni c’è da aspettarsi un profondo rinnovamento nella dirigenza e ci vorrà un altro po’ di tempo perché tutto si rimetta in moto
Massimo Clausi
25 ottobre 2025
Ore 17:58
La Calabria in attesa dell’Occhiuto bis, ma per far ripartire la Regione non basterà la proclamazione degli eletti\n
welfare

De Cicco: «Il blocco dei fondi sul fitto casa mette in difficoltà migliaia di calabresi»

Il neo consigliere regionale si rivolge ad Occhiuto: «Come si combatte lo spopolamento se non si è in grado di aiutare chi è in difficoltà e di proporre politiche sociali degne di tal nome a sostegno delle famiglie? Ho già pronta un’istanza su cui spero convergano tutti»
Antonio Clausi
25 ottobre 2025
Ore 10:22
De Cicco: «Il blocco dei fondi sul fitto casa mette in difficoltà migliaia di calabresi»
LaC Tv

“Sballando con le selle”, a Perfidia si accende il dibattito sulla nuova Giunta. E Durigon “scarica” Scopelliti

L’appuntamento di questa settimana ha acceso i riflettori per le nomine nella nuova squadra. Ranuccio, Giannetta e Brutto si sono confrontati in studio sulle frizioni interne alla maggioranza. La bomba finale arriva dal parlamentare del Carroccio
Franco Sangiovanni
25 ottobre 2025
Ore 10:21
“Sballando con le selle”, a Perfidia si accende il dibattito sulla nuova Giunta. E Durigon “scarica” Scopelliti
Nuova legislatura

Regionali, finalmente ci siamo: lunedì alle 15 la proclamazione di Roberto Occhiuto

Fissato l’appuntamento in Corte d’Apello a Catanzaro a tre settimane dal voto del 5 e 6 ottobre. Alle 11 l’ufficializzazione degli eletti nella circoscrizione Sud al Tribunale di Reggio Calabria
Luana Costa
24 ottobre 2025
Ore 15:22
Regionali, finalmente ci siamo: lunedì alle 15 la proclamazione di Roberto Occhiuto\n
elezioni regionali

Lucano fuori dalle liste di Alleanza verdi sinistra, Fratoianni interroga Piantedosi sulle cause dell'esclusione

Il deputato di Avs interpella il Ministro dell’Interno: «La condanna non comporta l’automatica incandidabilità»
Ilario Balì
24 ottobre 2025
Ore 10:00
Lucano fuori dalle liste di Alleanza verdi sinistra, Fratoianni interroga Piantedosi sulle cause dell'esclusione\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Sanità Calabria, 64enne colpito da ischemia “respinto” da quattro ospedali: è ricoverato a Potenza

2

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

3

La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud

4

Calabria, nuova SS 106 Jonica: cantieri al via nel 2026, ecco tracciati, costi e tempi dell’opera

5

Consiglio regionale Calabria, ufficiali i nomi dei consiglieri eletti

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali