logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

L’intervista

Regione, Tridico: «Strutturerò l’opposizione, per le dimissioni c’è ancora tempo»

Il candidato del centrosinistra cita Mamdani e commenta la sua campagna elettorale: «Rivendico tutto ciò che ho detto o fatto». Poi si espone sull’Ufficio di presidenza e boccia la giunta Occhiuto: «Una grande delusione»
Regione, Tridico: «Strutturerò l’opposizione, per le dimissioni c’è ancora tempo»
L’intervista

Riforma della giustizia, Iacopino: «Appuntamento con la storia. Il no della magistratura? Temono di perdere potere»

Il presidente della Camera penale di Catanzaro spiega il suo sì alla riforma. Probabilmente in primavera il referendum: «Voterò a favore perché migliorerà la qualità della giustizia»
Luana Costa
Riforma della giustizia, Iacopino: «Appuntamento con la storia. Il no della magistratura? Temono di perdere potere»\n
L’intervista

Gratteri contro la riforma della Giustizia: «Il governo vuole solo controllare i pm, se ne infischia dei cittadini»

Il procuratore di Napoli spiega perché voterà No al referendum: «Il pubblico ministero non deve essere controllato dal governo. E i veri problemi sono altri: nel mio ufficio se si rompe un pc non possiamo sostituirlo»
Redazione Attualità
Gratteri contro la riforma della Giustizia: «Il governo vuole solo controllare i pm, se ne infischia dei cittadini»\n
DENTRO LA NOTIZIA

A Palazzo Campanella prende forma la nuova legislatura: centrodestra compatto, Tridico lancia l’intergruppo delle opposizioni

Pasquale Tridico annuncia che, per ora, non si dimetterà e guiderà un intergruppo unitario delle opposizioni. Dal centrodestra, Domenico Giannetta rivendica compattezza e promette un Palazzo Campanella “aperto alla città”, mentre Roberto Occhiuto inaugura il suo secondo mandato da presidente rieletto.
Aldea Bellantonio
A Palazzo Campanella prende forma la nuova legislatura: centrodestra compatto, Tridico lancia l’intergruppo delle opposizioni\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
L’OPINIONE DELLA DEPUTATA

Autonomia differenziata, dall’Unical Loizzo (Lega) dà ragione a Occhiuto: «Prima finanziamo i LEP»

La rappresentante del Carroccio ai nostri microfoni si affianca al Governatore sulle prossime mosse per l’autonomia differenziata, ma rilancia: «Alcune storture del sistema vengono dalla mala politica»
Francesco La Luna
11 novembre 2025
Ore 09:56
Autonomia differenziata, dall’Unical Loizzo (Lega) dà ragione a Occhiuto: «Prima finanziamo i LEP»
Rapporti di forza

Si muove la politica italiana: Meloni rallenta, il Pd riparte, Conte in caduta libera

Il sondaggio Winpoll mostra un centrodestra ancora in testa ma meno dominante. Il Pd recupera consensi, il M5S scivola sotto l’11% e le forze centriste restano ai margini. Urne in vista in Campania, Puglia e Veneto, poi in primavera il referendum costituzionale
Redazione Politica
11 novembre 2025
Ore 08:00
Si muove la politica italiana:\u00A0Meloni rallenta, il Pd riparte, Conte in caduta libera\n
Decisioni contrastanti

Ncc in Calabria, rivoluzione fino a un certo punto: illegittimo l'affidamento delle 200 licenze a Ferrovie della Calabria

Occhiuto vince alla Consulta ma c’è un nodo da sciogliere legato a una sentenza precedente a quella di martedì scorso. Toccherà all'assessore Gianluca Gallo e al neonato Dipartimento che mette insieme Agricoltura e Trasporto pubblico locale portare avanti la gara
Massimo Clausi
11 novembre 2025
Ore 05:15
Ncc in Calabria, rivoluzione fino a un certo punto:\u00A0illegittimo l'affidamento delle 200 licenze a Ferrovie della Calabria\n
Equilibri interni

Consiglio regionale, le scelte del Pd: Alecci capogruppo, Ranuccio vicepresidente a Palazzo Campanella

Il Partito democratico definisce i ruoli dei propri rappresentanti prima dell’esordio nella nuova legislatura: passa la linea di Irto, il sindaco di Reggio Falcomatà “soldato semplice” assieme a Madeo
Antonio Clausi
10 novembre 2025
Ore 21:37
Consiglio regionale, le scelte del Pd: Alecci capogruppo, Ranuccio vicepresidente a Palazzo Campanella\n
L’INTERVENTO

Scalea, sulla vicenda aviosuperficie interviene l’ex presidente del consiglio comunale: «Basta bugie»

Gaetano Bruno irrompe nella polemica sull’importante finanziamento di cui è destinataria la struttura, smantellando tutte le bugie, a suo dire, che hanno accompagnato l’annuncio dei giorni scorsi  
Francesca Lagatta
10 novembre 2025
Ore 20:06
Scalea, sulla vicenda aviosuperficie interviene l’ex presidente del consiglio comunale: «Basta bugie»\n
Convergenza politica totale

Telecontact, a Catanzaro il Consiglio comunale approva all’unanimità una mozione a sostegno dei 440 lavoratori a rischio

Per la prima volta nella nuova Aula rossa ristrutturata pienone di giunta, consiglieri e spettatori interessati. Rimandati ad altra data spunti e precisazioni di parte per il bene delle centinaia di famiglie in ansia per la cessione del call center
Nico De Luca
10 novembre 2025
Ore 19:18
Telecontact, a Catanzaro il Consiglio comunale approva all’unanimità una mozione a\u00A0sostegno dei 440 lavoratori a rischio\n
Consigli elettorali

Regionali, Occhiuto spinge Cirielli: «Vinceremo perché calabresi e campani non si fanno prendere in giro dal M5S»

A Napoli il governatore spiega al candidato del centrodestra la strategia per superare Roberto Fico: «Abbiamo dimostrato che l’assistenzialismo e il populismo del Movimento Cinquestelle non funzionano più»
Redazione
10 novembre 2025
Ore 14:14
Regionali, Occhiuto spinge Cirielli:\u00A0«Vinceremo perché calabresi e campani non si fanno prendere in giro dal M5S»\n
Effetto Mamdani

«L’84% degli italiani vuole la patrimoniale»: il fantasma della tassa sui ricchi torna a spaventare la politica

Fa discutere il sondaggio realizzato da Izi: anche chi vota per il centrodestra dice Sì. Meloni frena: «Non passerà mai con noi al governo». Avs rilancia: «Se non ora, quando?»
Bruno Mirante
10 novembre 2025
Ore 13:20
«L’84% degli italiani vuole la patrimoniale»: il fantasma della tassa sui ricchi torna a spaventare la politica\n
Il caso

Dimesso dopo l’aggressione a un consigliere comunale, il sindaco Voce torna sui propri passi: «Continuerò a lavorare per Crotone»

L’annuncio del primo cittadino sulla pagina dell’ente: «Le numerose attestazioni di stima e di incoraggiamento che mi sono pervenute da più parti, insieme alla fiducia dimostrata dai consiglieri comunali di maggioranza, hanno rafforzato in me la convinzione di continuare a servire questa città»
Giuseppe Dell'Aquila
10 novembre 2025
Ore 09:47
Dimesso dopo l’aggressione a un consigliere comunale, il sindaco Voce torna sui propri passi: «Continuerò a lavorare per Crotone»\n
Seduta inaugurale

Consiglio regionale, oggi al via la XIII legislatura. Cirillo verso la presidenza, le opposizioni aspettano Tridico

Per la maggioranza tutto deciso per l’ufficio di presidenza. Il professore non si dimetterà oggi. All’esordio anche i supplenti
Claudio Labate
10 novembre 2025
Ore 05:30
Consiglio regionale, oggi al via la XIII legislatura. Cirillo verso la presidenza, le opposizioni aspettano Tridico\n
Campagna elettorale permanente

La lezione di Occhiuto al centrodestra per le Regionali in Campania: «Vi spiego come si battono quei populisti del M5S» 

Appuntamento domani a Napoli con Cirielli e Martusciello. Il governatore in soccorso agli alleati: «I 5 Stelle hanno costruito il loro successo sulla protesta, ma non hanno mai saputo governare»
Redazione Politica
9 novembre 2025
Ore 12:14
La\u00A0lezione di Occhiuto al centrodestra per le Regionali in Campania: «Vi spiego come si battono quei populisti del M5S»\u00A0\n
Il risiko delle poltrone

Regione Calabria, quasi definito l’Ufficio di Presidenza tra certezze e possibili sorprese - NOMI

Idee chiare nella maggioranza, mentre per i due posti che spettano all’opposizione ci sono valutazioni in corso. Al Pd spetterebbe la vicepresidenza del Consiglio, ma c’è da sciogliere il nodo del capogruppo. Alla lista Tridico presidente andrebbe invece la poltrona di segretario-questore, ma occhio al M5S 
Antonio Clausi
9 novembre 2025
Ore 11:35
Regione Calabria, quasi definito l’Ufficio di Presidenza tra certezze e possibili sorprese -\u00A0NOMI\n
Senza diritti

Calabria fuori dall’Alta velocità, Tridico e il M5s interrogano la Commissione europea: «Gravissimo, cosa fa Occhiuto?»

L’ex candidato governatore annuncia proteste «in tutte le sedi» e chiede l’intervento della Regione: «È una scelta vergognosa che allontana il sud Italia dallo sviluppo»
Redazione Politica
9 novembre 2025
Ore 09:50
Calabria fuori dall’Alta velocità, Tridico e il M5s interrogano la Commissione europea: «Gravissimo, cosa fa Occhiuto?»\n
Futuro in bilico

Vertenza Telecontact, Pitaro: «Tim non può giocare col fuoco mettendo a rischio 1600 lavoratori»

Per l’esponente dem «ogni scelta aziendale presenta rischi evidenti su future commesse pubbliche e su gare dall’esito imprevedibile»
Redazione Politica
9 novembre 2025
Ore 09:18
Vertenza Telecontact, Pitaro: «Tim non può giocare col fuoco mettendo a rischio 1600 lavoratori»\n
A Reggio Calabria

“4 ristoranti” val bene una copertina, la doppia partita di Cannizzaro e Falcomatà in riva allo Stretto: un bivio per due

I destini dei due politici scorrono paralleli senza mai apparentemente intrecciarsi, ma entrambi, tra Regione e prossime elezioni comunali, sono di fronte a scelte decisive per il loro futuro
Claudio Labate
8 novembre 2025
Ore 13:01
“4 ristoranti” val bene una copertina, la doppia partita di Cannizzaro e Falcomatà in riva allo Stretto: un bivio per due\n
probabile dietrofront

Si era dimesso dopo aver aggredito un consigliere, ora Voce può tornare sui propri passi e restare sindaco di Crotone

Maggioranza e principali associazioni economiche della città chiedono al primo cittadino di garantire continuità amministrativa e stabilità politica, sottolineando l’importanza di completare i progetti in corso. La decisione può essere revocata fino al 17 novembre
Giuseppe Dell'Aquila
8 novembre 2025
Ore 12:18
Si era dimesso dopo aver aggredito un consigliere, ora Voce può tornare sui propri passi e restare sindaco di Crotone\n
Le dichiarazioni

Riforma della giustizia, Gentile (Fi): «L’hanno voluta gli italiani, la confermeranno con il referendum»

Intervenuto nel corso del programma Super Partes, il deputato di Forza Italia e componente della Commissione Affari Costituzionali è convinto: «Cambiamento epocale fortemente voluto dal presidente Berlusconi e dal governo Meloni»
Redazione
8 novembre 2025
Ore 11:52
Riforma della giustizia, Gentile (Fi):\u00A0«L’hanno voluta gli italiani, la confermeranno con il referendum»\n
La puntata

Roberto Occhiuto detta la linea a palazzo Chigi, oppure “parla a nuora perché suocera intenda?” A Perfidia questo e molto altro

Con Antonella Grippo la politica calabrese si trasforma in teatro di intelligenza e paradosso. Tra frecciate, duelli verbali e sarcasmo raffinato, la conduttrice firma una puntata che intreccia cronaca, satira e giornalismo d’autore
Ernesto Mastroianni
8 novembre 2025
Ore 06:55
Roberto Occhiuto detta la linea a palazzo Chigi, oppure “parla a nuora perché suocera intenda?”\u00A0A Perfidia questo e molto altro\n
La lettera-appello

Migranti, Lucano invita Wim Wenders a Bruxelles: «Il messaggio di Riace diffuso nel mondo grazie a te»

Il sindaco ed europarlamentare presenterà la proposta di legge sull’accoglienza ai profughi. La lettera al regista: «Vorrei incontrarti»
7 novembre 2025
Ore 20:00
Migranti, Lucano invita Wim Wenders a Bruxelles: «Il messaggio di Riace diffuso nel mondo grazie a te»\n
La squadra speciale

Regione Calabria, completato l’Ufficio di Gabinetto di Roberto Occhiuto

Oltre a Luciano Vigna, nominato in posizione apicale a titolo gratuito, ne faranno parte anche altre sei componenti.
Antonio Clausi
7 novembre 2025
Ore 16:57
Regione Calabria, completato l’Ufficio di Gabinetto di Roberto Occhiuto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Natuzza, migliaia di fedeli a Paravati per il 32° anniversario dell’arrivo della statua della Madonna

2

Tumore al seno, ricerca Unical chiave nello studio Nature

3

Regione Calabria, completato l’Ufficio di Gabinetto di Roberto Occhiuto

4

Regione Calabria, quasi definito l’Ufficio di Presidenza: ecco i nomi

5

Stignano, uomo ferito durante una battuta di caccia: è grave

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali