logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

Dalla Cittadella

Occhiuto rinvia la rivoluzione dei dipartimenti regionali: proroga lampo in giunta, attesi i bandi per i dirigenti

Nell’ultima seduta di giunta è stato deciso un differimento per la riforma della burocrazia. Il regolamento entrerà a regime il prossimo 18 dicembre. Il ritardo è legato anche alla necessità di individuare i manager esterni
Occhiuto rinvia la rivoluzione dei dipartimenti regionali: proroga lampo in giunta, attesi i bandi per i dirigenti\n
Scelte politiche

Dal ripristino dei fondi per la 106 al Sin di Crotone, gli emendamenti del Pd alla Manovra: «È iniqua e senza prospettiva»

Il senatore e segretario regionale dem Irto, insieme al responsabile Economia Misiani, illustra le misure che dovrebbero aiutare il territorio calabrese, dalle risorse per infrastrutture e trasporti al sistema intermodale nello Stretto, senza dimenticare la sanità: «La Calabria diventata il bancomat delle altre regioni»
Claudio Labate
Dal ripristino dei fondi per la 106 al Sin di Crotone, gli emendamenti\u00A0del Pd alla Manovra: «È iniqua e senza prospettiva»
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
Redazione Politica
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Costi della politica

Calabria, 1,4 milioni per il personale dei gruppi consiliari: Forza Italia fa la voce grossa, ecco come verranno divisi

Il Consiglio regionale stabilisce il tetto massimo per le spese: 45 mila euro per ciascuno dei 31 rappresentanti eletti. A Fi 360mila euro, 180mila a Fratelli d’Italia, Occhiuto presidente e Pd
Redazione Politica
Calabria, 1,4 milioni per il personale dei gruppi consiliari: Forza Italia fa la voce grossa, ecco come verranno divisi\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
le graduatorie

Comune di Cosenza, chi c’è tra i vincitori dei concorsi. L’ironia dell’opposizione

Venti nuove figure a Palazzo dei Bruzi tra istruttori amministrativi, contabili tecnici e funzionari amministrativi. Professionisti del settore, ma anche parenti stretti e amici “di”.
Redazione
27 novembre 2025
Ore 08:21
Comune di Cosenza, chi c’è tra i vincitori dei concorsi. L’ironia dell’opposizione
L’incontro

Terza tappa di Eureka a Rende: la carovana di +Europa sbarca all’Unical per un confronto con gli studenti

Un pomeriggio di interventi, idee e proposte con dirigenti nazionali e ospiti internazionali ma soprattutto con i ragazzi dell’ateneo: tra i presenti il segretario Magi e il sindaco di Jonadi Signoretta
Riccardo Montanaro
26 novembre 2025
Ore 20:33
Terza tappa di Eureka a Rende: la carovana di\u00A0+Europa sbarca all’Unical per un confronto con gli studenti\n
La replica

Fondi per le abitazioni e sostegno alle famiglie in Calabria, Incarnato (Psi) a Straface: «In questi anni gestione fallimentare dell’Aterp»

Il segretario regionale del Partito socialista replica all’assessore riconoscendo la bontà degli aiuti per gli affitti, ma denunciando sei anni di «disastri» e di ritardi della Regione su edilizia popolare, manutenzioni, fondi nazionali e tutele per i nuclei in difficoltà
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 15:30
Fondi per le abitazioni\u00A0e sostegno alle famiglie in Calabria,\u00A0Incarnato (Psi) a\u00A0Straface: «In questi anni gestione fallimentare dell’Aterp»\n
Lo scontro

Consiglio regionale, il centrosinistra chiede a Calderoli di impugnare la legge di Occhiuto che limita il referendum

L’opposizione denuncia un «attentato alla partecipazione democratica». E Alecci (Pd) sottolinea: «Senza consultazione popolare la maggioranza potrà modificare lo Statuto senza coinvolgere i cittadini»
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 12:21
Consiglio regionale, il centrosinistra chiede a Calderoli di impugnare la legge di Occhiuto che limita il referendum\n
Verso il voto

Amministrative 2026 a Reggio Calabria, Salvini: «Siamo già al lavoro per liste competitive»

Il vicepremier e leader della Lega parlando delle Regionali in Puglia e Campania pensa già alle elezioni di primavera. Durigon: «Sogno un leghista governatore al Sud»
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 12:14
Amministrative 2026 a Reggio Calabria, Salvini: «Siamo già al lavoro per liste competitive»
La proposta

Tempi certi per le borse di studio universitarie, Fratelli d’Italia punta a modificare la legge regionale

Il testo, depositato dal capogruppo Angelo Brutto, mira «a superare criticità storiche legate ai ritardi nei trasferimenti e alla mancanza di una cornice normativa solida». Ecco la tempistica prevista per i pagamenti
Antonio Clausi
26 novembre 2025
Ore 11:46
Tempi certi per le borse di studio universitarie, Fratelli d’Italia punta a modificare la legge regionale
L’analisi

Il “pareggio” delle Regionali spaventa Meloni che adesso vuole riformare la legge elettorale e andare al voto anticipato

La controprova sono le dichiarazioni di Donzelli che a La7 anzichè commentare il voto ha parlato della modifica in chiave proporzionale della legge elettorale per evitare le impasse del passato. Il Pd però non è disposto a collaborare, sa che eliminare i collegi uninominali potrebbe creare problemi al campo largo
Massimo Clausi
26 novembre 2025
Ore 10:09
Il “pareggio” delle Regionali spaventa Meloni che adesso vuole riformare la legge elettorale e andare al voto anticipato
L’opera della discordia

Ponte sullo Stretto, la frattura è nazionale: tra il sì istituzionale e il no della piazza si decide il destino di Calabria e Sicilia

Dal richiamo di Ciucci sulla fine nel 2033 dell’insularità della Sicila all’annuncio della protesta nazionale a Messina con oltre ottanta sigle, lo Stretto diventa campo di battaglia politica, economica e culturale di un Paese che guarda a sud con idee opposte
Silvio Cacciatore
26 novembre 2025
Ore 10:00
Ponte sullo Stretto, la frattura è nazionale: tra il sì istituzionale e il no della piazza si decide il destino di Calabria e Sicilia\n
Politica

Dimissioni Tridico, Enzo Bruno: «Il prof continuerà ad essere riferimento per tutta la Calabria in Europa»

Il consigliere regionale e capogruppo della lista Tridico Presidente ringrazia in una nota l’europarlamentare e già candidato governatore per il centrosinistra per l'impegno profuso

26 novembre 2025
Ore 08:23
Dimissioni Tridico, Enzo Bruno: «Il prof continuerà ad essere riferimento per tutta la Calabria in Europa»
Nel Crotonese

Vacilla la giunta del neo eletto consigliere regionale Ferrari, si dimette il vicesindaco di Cirò Marina: «Non ci sono più le condizioni per proseguire»

Braccio destro del sindaco, Pietro Mercuri rassegna le dimissioni puntando il dito verso alcuni componenti della maggioranza. Oggi il Consiglio comunale e la scelta del nuovo facente funzioni che traghetterà l’ente alle prossime elezioni comunali
26 novembre 2025
Ore 06:43
Vacilla la giunta del neo eletto consigliere regionale Ferrari, si dimette il vicesindaco di Cirò Marina: «Non ci sono più le condizioni per proseguire»\n
consiglio comunale

Cassano All'Ionio, l’opposizione denuncia imbavagliamento su Regolamento Civile

L'ultima seduta del Consiglio Comunale di Cassano All'Ionio si è chiusa tra le dure accuse di violazione procedurale mosse da una parte della minoranza (Papasso, Russo, Fasanella e Gaudiano). Il punto critico è stato il voto sul Regolamento per Matrimoni e Unioni Civili, approvato con un voto lampo
Franco Sangiovanni
25 novembre 2025
Ore 18:40
Cassano All'Ionio, l’opposizione denuncia imbavagliamento su Regolamento Civile\n
La decisione

Tridico sceglie l’Europa: il prof lascia il Consiglio regionale e decide di restare a Bruxelles, al suo posto Barbuto

Il candidato del campo largo ufficializza un’opzione data per scontata: l’idea è quella di coordinare l’intergruppo di opposizione dall’esterno. Nella prossima assemblea a Palazzo Campanella la surroga con l’ex parlamentare che ha corso nella circoscrizione Centro
Redazione Politica
25 novembre 2025
Ore 15:56
Tridico sceglie l’Europa: il prof lascia il Consiglio regionale e decide di restare a Bruxelles, al suo posto Barbuto\n
l’incarico

Occhiuto nomina Greco (Lega) per curare i rapporti tra la Regione e i calabresi nel mondo

Il neo eletto: «Porterò avanti questo incarico con impegno e dedizione, consapevole che valorizzare la nostra comunità nel mondo significa rafforzare l’immagine della Calabria»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 08:16
Occhiuto nomina Greco (Lega) per curare i rapporti tra la Regione e i calabresi nel mondo
Politica e lavoro

Flavio Stasi attacca la Regione Calabria: «Stabilizzazioni TIS, disastro annunciato»

Il sindaco di Corigliano Rossano denuncia esclusioni, fondi mancanti e rischio di “macelleria sociale” nella procedura regionale
Redazione
25 novembre 2025
Ore 05:30
Flavio Stasi attacca la Regione Calabria: «Stabilizzazioni TIS, disastro annunciato»\n
L’analisi

Le tre lezioni che le regionali di Veneto, Puglia e Campania suggeriscono alla Calabria e al Paese

La vittoria del centrosinistra nelle due popolose regioni meridionali dice che alle prossime politiche in Senato potrebbe non esserci una maggioranza definita. E che il campo largo funziona solo se dietro c’è un progetto (e qui la carta Tridico è stata sprecata). Sorpresa sull’astensione
Massimo Clausi
24 novembre 2025
Ore 20:03
Le tre lezioni che le regionali di Veneto, Puglia e Campania suggeriscono alla Calabria e al Paese\n
Doppio provvedimento

La Giunta regionale stanzia più di 18 milioni per l’infanzia e i tirocinanti di inclusione sociale

Oltre 13 milioni per nidi e scuole dell’infanzia e 5 milioni per percorsi di sei mesi di politica attiva destinati a circa 1000 tirocinanti di inclusione sociale esclusi dalle procedure assunzionali
Redazione Politica
24 novembre 2025
Ore 18:55
La Giunta regionale stanzia più di 18 milioni per l’infanzia e i tirocinanti di inclusione sociale\n
L’aiutino

Stop alle tasse sui voli: Lotito soccorre (di nuovo) Occhiuto con un emendamento da 30 milioni alla Finanziaria

Il senatore di Forza Italia nella Manovra spinge una norma che scarica sullo Stato il costo dell’esenzione sulla tassa d’imbarco per gli aeroporti di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone
Pablo Petrasso
24 novembre 2025
Ore 18:27
Stop alle tasse sui voli: Lotito soccorre (di nuovo) Occhiuto con un emendamento da 30 milioni alla Finanziaria\n
I nodi politici

Ricorsi sulle Regionali in Calabria, le certezze di Galati e Lupi (Noi Moderati): «Saranno bocciati. Giunta Occhiuto? Ci saremo»

I coordinatori regionale e nazionale: «La Corte d’Appello ha già confermato che i seggi di Pitaro e Rosa non sono a rischio. Nell’esecutivo entreremo insieme alla Lega, è stato deciso dai leader nazionali». L’avviso a Cannizzaro per Reggio Calabria: «Evitiamo fughe in avanti»
Bruno Mirante
24 novembre 2025
Ore 16:36
Ricorsi sulle Regionali in Calabria, le certezze di Galati e Lupi (Noi Moderati): «Saranno bocciati. Giunta Occhiuto? Ci saremo»\n
Consiglio regionale

Giovedì in aula per l’assestamento del Bilancio di previsione e la tutela del patrimonio olivicolo calabrese

Due soli i punti all’ordine del giorno della terza riunione dell’Assemblea legislativa calabrese guidata da Salvatore Cirillo che rimanda a dicembre l’iter per la composizione e il funzionamento delle Commissioni
Claudio Labate
24 novembre 2025
Ore 13:46
Giovedì in aula per l’assestamento del Bilancio di previsione e la tutela del patrimonio olivicolo calabrese\n
Battaglia legale

Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito: ecco chi rischia di perdere il seggio

Saranno i giudici amministrativi a dire l’ultima parola sulla composizione della massima assemblea regionale. All’ufficio elettorale centrale si contesta il calcolo dei soli voti di lista e non anche quelli del candidato presidente. A rischio i consiglieri di Noi Moderati
Luana Costa
24 novembre 2025
Ore 13:13
Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito: ecco chi rischia di perdere il seggio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

2

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

3

Consiglio regionale Calabria, Tridico si dimette e resta all'Europarlamento

4

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

5

Scomparso nei boschi di Petronà Lino Talarico

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali