Saltano gli sconvolgimenti ipotizzati dopo il voto: Noi Moderati supera il quorum e salta l’effetto domino che avrebbe messo a rischio lo scranno guadagnato dal sindaco di Reggio Calabria
L’europarlamentare ed ex candidato alla presidenza della Regione: «Credo in una coalizione progressista e popolare ma è necessario avviare unariflessione sul rinnovamento della classe dirigente»
Il primo a esporsi dopo l’annuncio del parlamentare forzista è Denis Nesci: «Fratelli d’Italia porterà al tavolo profili di alto livello: si sceglierà su competenza, capacità e credibilità»
Il neoconsigliere (1195 voti) entra a Palazzo Campanella con il partito guidato da Maurizio Lupi, un successo storico per Pollino e Sibaritide. A Castrovillari promette di essere l'«interlocutore di tutti» e su Occhiuto: «Un grande leader»
Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione ha annunciato che deciderà se rimanere in Calabria oppure tornare a Bruxelles nei prossimi due giorni
Il leader di Democrazia Sovrana Popolare, nonchè candidato alle ultime Regionali, provoca il primo cittadino di Corigliano-Rossano: «Se pensa che il centrosinistra sia la sua casa, si accomodi a recitare l’ennesimo copione»
Il sindaco di Corigliano Rossano un fiume in piena: «La classe politica regionale fa rimpiangere la Prima repubblica. Campagna elettorale surreale tra chi parlava di Sanità pubblica e chi vive grazie a quella privata. L’opposizione vera l’hanno fatta i sindaci: per la Provincia di Cosenza il presidente sia un giovane con molti anni di amministrazione davanti». Poi spiega l’abbraccio a Renzi
A Reggio Calabria la partita interna al centrodestra premia Cannizzaro e frena la scalata dell’ex sindaco con Cirillo che nel capoluogo passa da 117 a 7800 voti e batte Sarica. Nell’area urbana bruzia i dem guidavano la fila: oggi sono quasi irrilevanti e senza consiglieri
VIDEO | Il prof pentastellato decolla da Bruxelles verso Lamezia convinto di far cambiare rotta alla Regione, ma ai comandi del volo c’è già Roberto Occhiuto che trasforma le elezioni calabresi nella sua vittoria di Austerlitz. Tra naufragi elettorali, scialuppe democratiche e ponti padani, stoccate e colpi bassi la saga è finita senza colpi di scena
Il presidente di Iv analizza il responso delle urne e ribadisce: «Rinnovo l'appello specie ai riformisti e ai moderati: rendiamo equilibrata la coalizione»
Anche Pignataro medita di rassegnare le dimissioni e incontrerà a breve Fratoianni. Funaro: «Cambiare tutto, nella circoscrizione Nord scelte sbagliate che ci hanno portato all’irrilevanza. Intervenga il nazionale»
I primi cittadini di Reggio, Palmi, San Giovanni in Fiore, Castrolibero e Cirò Marina dovranno lasciare la fascia tricolore. Nuove elezioni anche nelle Province di Cosenza e Crotone
Al vaglio del sindaco l’idea di candidarsi per l’Ente che lascerà Rosaria Succurro e la necessità di ridisegnare la sua squadra di governo. Ecco chi può essere messo in discussione
VIDEO | Il primo cittadino commenta con soddisfazione la vittoria del governatore rivendicando il ruolo decisivo della città nel risultato elettorale: «Avevamo previsto sul palco che avrebbe vinto le elezioni e che sarebbe stato un risultato eccezionale»
Doppia cifra superata di slancio: exploit di Bevilacqua che però non entra in consiglio regionale. Emanuele Ionà da sindaco mancato allo scranno di Palazzo Campanella. Il centrosinistra supera di poco i 9mila voti ma la candidata cittadina Amalia Bruni non centra l’obiettivo
Il neo presidente riconfermato per altri cinque anni rivendica il lavoro fatto e scherza a “Un giorno da Pecora” su tifo, vacanze e campagna elettorale con la compagna Matilde Siracusano
I tre riconfermati sfondano quota 10mila preferenze e certificano il loro primato sui partiti. Ma non mancano i flop: Comito battuto da Ionà, De Nisi fuori dal Palazzo e Avs senza quorum
L’ex sottosegretario M5s del governo Draghi ha incassato 820 voti, di cui 195 nella sua Tropea: «Le mie preferenze hanno aiutato a far vincere il nostro presidente Occhiuto e tutta la coalizione»
Giuseppe Ranuccio, sindaco di Palmi e primo eletto (per soli 300 voti in più) nella circoscrizione Sud nel Partito democratico, intercetta quasi duemila preferenze nella sola città dello Stretto