Riconosciuta, apprezzata e commercializzata, così come attestano le fonti storiche, era "tutelata", come fosse una moderna Dop, da appositi bolli impressi sulle anfore da trasporto
L’iniziativa ha celebrato le eccellenze enologiche calabresi in una cornice ricca di storia e bellezza. Il primo cittadino Iacobini: «Orgogliosi di aver ospitato un evento di livello». E intanto si pensa all’edizione 2026
VIDEO | L’esponente del governo Meloni ha presieduto una seduta speciale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta al Museo archeologico nell’ambito del fuorisalone
Grand Terroir e la valorizzazione di autentiche filiere agroalimentari di pregio: salumi d’eccellenza di Maiale Nero accanto al vitigno Greco Nero in purezza. Saranno presenti Anna Madeo e Valentino Zito
VIDEO | Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico ospita l’evento fuorisalone legato alla fiera di vini e distillati più importante d’Italia. Tre giorni per confermare e rilanciare il legame tra vino, territorio e tradizione. L’assessore Gallo: «Occasione per le nostre aziende»
Parte oggi la seconda edizione di una manifestazione in cui il vino è senz’altro centrale, ma che guarda a un modello nuovo di crescita economico-sociale
Parte il programma estivo frutto della collaborazione tra il Comune, Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Laghi di Sibarie il Centro regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”. Ecco i dettagli
Verso il Vinitaly Sibari 2025. I dati che emergono dall’ultimo Rapporto Ismea. L’analisi sulle superfici vitate. I dati su export e import. I numeri sulle aziende
Il 5 luglio il cult estivo firmato Luca Iacobini. Nella suggestiva cornice dei Laghi di Sibari, Iole Perito e Bruno Gaipa guideranno un evento con stelle come Miriam Candurro ed Emanuel Caserio
L’evento di cultura cinematografica, nato da un’idea di Luca Iacobini, si svolgerà sabato 5 luglio nell’area spettacoli dei Laghi di Sibari. A ricevere lo Statere d’argento edizione 2025 anche Antimo Casertano, Grace Ambrose, Federica Franzellitti e Giovanni Ludeno
Da domenica 15 giugno sarà fruibile solo dal traffico locale e solo fino a ottobre: richiuderà fino ai primi mesi del 2026 per concludere i lavori di elettrificazione. Nessun dubbio sulla Freccia in partenza da Sibari
L’Associazione Teatro Zero guidata dal maestro Dino Garrafa porta in scena a Castrovillari il 10 giugno alle 20.30 una rilettura brillante e pungente dell’opera del drammaturgo russo
Nel romanzo Oroverde di Raoul Maria De Angelis c’è la lotta tra Pietro, uomo della palude e pastore di Terranova da Sibari, e gli uomini della bonifica. Infine l'abbraccio finale che ha tutta la dolcezza e la solennità di un'era ormai agli sgoccioli
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Due gli episodi: nel primo caso il rogo si è sviluppato forse per un cortocircuito in un capannone industriale, nel secondo a bruciare sono stati due furgoni parcheggiati in strada e si segue la pista dolosa
La tratta fino alla stazione pitagorica (che sarà riqualificata) avrebbe dovuto essere riattivata il 20 gennaio. Secondo Rfi entro il prossimo autunno l’elettrificazione dovrebbe essere (finalmente) cosa fatta. Spesa complessiva? 362 milioni di euro, finanziati «anche» con fondi Pnrr
Centinaia di persone che sarebbero dovute arrivare a Paola alle 21.43 sono scese dal treno non prima dell’una. Il racconto di un viaggio interminabile.
Le imbarcazioni, impegnate in una battuta di pesca, furono travolte dalla furia del mare. Un solo uomo riuscì a sopravvivere. Alla cerimonia presenti le autorità civili e religiose
Il settimo Blues ibrido ha iniziato a viaggiare oggi dalla stazione di Sibari. È parte di un investimento da 308 milioni per la mobilità sostenibile regionale. Altri 121 milioni di euro saranno investiti nel 2028 per l’acquisto di altri dieci convogli
La tratta Sibari-Crotone è inibita al transito solo per gli aggiornamenti tecnologici. Nessun passo avanti dal 2018: i tralicci non piacevano alla Soprintendenza. Il consigliere regionale interroga la giunta: «Perché è tutto fermo?»
Il consigliere regionale interroga il governatore e sottolinea i disagi dei viaggiatori costretti ad attendere «sei ore, di notte, in una stazione deserta il primo pullman per Corigliano Rossano, Crosia, Cariati, Cirò, Crotone»