La storia autentica, che sa di buono e di pulito, di due giovanissimi coniugi (Giovanna e Leo) che puntano sulla filosofia della filiera corta: vignaioli per scelta
Amo la storia e le radici identitarie, che considero la massima leva di sviluppo sostenibile, e quindi il Gaglioppo mi affascina. Ecco due vini consigliati da gustare durante la prossima estate
VIDEO | I pascoli del verdeggiante altopiano conferiscono al latte ovino, che viene lavorato crudo e intero, caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche
VIDEO | Intervista a Gino Brugnano, produttore e allevatore di Cutro. Fra le specialità anche le ricotte (bianca e affumicata), la juncata e il pecorino con peperoncino
VIDEO | Prezzi, qualità e assortimento le tre parole chiave del nuovo punto che ha aperto battenti questa mattina. Il presidente della società: «La nostra scommessa è creare una realtà unica in cui speriamo di conciliare le esigenze di qualità e convenienza degli operatori di settore»
Un’azienda a conduzione familiare che è riuscita a farsi conoscere anche all’estero con la pasta e i prodotti da forno all'insegna della tradizione calabra e dell'artigianalità
VIDEO | L’amore per il territorio è testimoniato dalle stesse etichette che richiamano le più alte cime. L'azienda produce anche una propria grappa bianca
VIDEO | L'inaugurazione venerdì 17 maggio a Gizzeria. Si tratta di un “food service” dotato delle migliori tecnologie del settore, attrezzato e ricco di proposte
Gli eventi espositivi internazionali generano business enormi anche sul fronte della ricettività alberghiera e della ristorazione. Un pensiero da Modena al sapor di tigelle e gnocchi fritti
Il ministro titolare del Masaf, Francesco Lollobrigida, ha visitato con attenzione le aziende calabresi presenti in entrambe le esposizioni internazionali
Capocolli, pancette, salsicce, soppressate e nduja sono i principali gioielli dell'azienda che ha i propri stabilimenti a Calimera, nell'area del Monte Poro
VIDEO | Intervista all'imprenditore che guida una delle cantine di Cirò Marina. Oggi guarda allo sviluppo dell'enoturismo collegando la forza della Dop alle tante ricchezze naturalistiche, storiche e archeologiche