Innovazione, welfare e legami col territorio: le aziende calabresi più collaborative trainano la crescita. Ma la regione resta segnata da forti disuguaglianze economiche e sociali
Secondo l’Istituto di statistica, l’inserimento di giovani con competenze digitali aumenta la produttività. Ma l’Italia resta un Paese vecchio, dove i salari reali sono ancora inferiori del 9% rispetto al 2021
Il vice presidente Francesco Napoli non ha dubbi: «Le assicurazioni non devono diventare un ulteriore peso burocratico ed economico. Serve un approccio realistico in grado di proteggere davvero il nostro tessuto produttivo»
Nel 2014 erano poco più di 10 mila, oggi sono 43mila. La Campania guida la classifica delle regioni con il più alto tasso di crescita percentuale nel decennio (+393,5%), seguita dalla nostra regione e dal Molise (+251,1%)
Crescono gli addetti ai progetti innovativi (+2,9%), con punte nelle università. Ma le PMI soffrono il divario con le grandi imprese e nel Mezzogiorno arrivano solo il 5% dei fondi esteri
Il settore delle costruzioni torna a correre in Italia. Nella nostra regione attive 4mila imprese con 17mila addetti e 800 milioni di euro di fatturato annuo. L’andamento positivo legato soprattutto a opere pubbliche e Pnrr
Le regioni più colpite sono la Toscana, il Veneto e le Marche. Le aziende del settore non riescono a trovare personale specializzato da impiegare per difendersi dalle minacce
Sono oltre 14mila i titolari alla guida che non vogliono lasciare l’azienda di famiglia nonostante l’età avanzata. Il fenomeno pesa soprattutto in agricoltura, dove un titolare su tre supera questa soglia anagrafica
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà
Il mercato dell’IA, generativa e non, vale 1.5 miliardi di euro ed è destinato a crescere in maniera costante nel prossimi 5 anni. I contratti con ChatGpt e Copilot si prendono il 90% delle commesse
Nella lunga chiacchierata con LaC News24, il magistrato racconta l’isolamento del territorio: «Perché se ne parlasse, i Grande Aracri hanno dovuto conquistare Bologna». Ma i problemi sono anche altri: «Quando faccio i turni mi rendo conto che non ho pm»
Secondo Eurostat, la produttività del lavoro nel nostro Paese (Pil per ora lavorata) è cresciuta appena del 4,2% in 20 anni, contro il 20,8% della media Ue e il 30,7% della Germania. L’opportunità sprecata del Pnrr
VIDEO | A Vibo Valentia istituzioni, imprese e professionisti a confronto su nuovi modelli economici capaci di generare valore condiviso e rafforzare il legame con il territorio
VIDEO | Iniziativa finanziata da Anci e rivolta a soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Cosenza comune capofila con Spezzano Sila, Altilia e Piane Crati
VIDEO | L’ottimismo del presidente Giovan Battista Perciaccante: «Le attività produttive protagoniste di una nuova narrazione che racconta la Calabria come territorio di eccellenze e opportunità»
Riconoscimenti tra gli altri, per il magistrato Antonio De Bernardo, l’attore Peppino Mazzotta, la cantautrice Gerardina Trovato. Istituita nel 2005 la manifestazione unisce legalità, arte, spettacolo e sviluppo socio-economico
VIDEO | Al centro della 56esima edizione le opportunità del Pnrr. Il presidente del gruppo LaC-Diemmecom Domenico Maduli: «Misure attese da anni ma molte imprese mancano di progettualità»
VIDEO | L'iniziativa è stata presentata questa mattina all'Umg, tiene assieme i tre atenei calabresi e la Regione. Il rettore Cuda: «Idee, invenzioni e brevetti possono diventare impresa»
VIDEO | La delibera della Giunta è stata illustrata in Cittadella dall'assessore allo Sviluppo economico Rosario Varì: previsti interventi finanziari da un minimo di 24mila euro a un massimo di 600mila
La rappresentante del Governo sarà nella zona del Tirreno cosentino e catanzarese e a Corigliano Rossano per discutere delle iniziative dell'esecutivo Meloni a livello nazionale ed europeo