logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Piovono milioni di euro ...

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Per 15 amministrazioni i fondi stanziati dal governo sono già disponibili. Le altre dovranno aspettare una nuova iniezione di denaro per il bando pubblico

Antonio Clausi
20 agosto 202410:35
1 of 7
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Sono quindici i piccoli comuni calabresi che hanno diritto ad uno stanziamento immediato nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. Quasi un centinaio quelli che invece si trovano in graduatoria ed aspettano con pazienza che questa scorra. Insomma, una pioggia di milioni per le amministrazioni locali che hanno presentato per tempo i propri incartamenti. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.  

I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1179, poco meno del 45% delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842. 324. 756,70). I progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171. 779. 202), sono in totale 144. 
Come detto in Calabria 15 comuni godranno immediatamente dell’erogazione dei fondi. 

Cinque sono in provincia di Cosenza: sono già stanziati 3,5 a testa per Alessandria del Carretto e San Giorgio Albanese e 0,7 milioni rispettivamente per Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili.  

In provincia di Reggio Calabria pronto l’accredito per Calanna (2,079 milioni), Campo Calabro (2,079 milioni), Roghudi (2,023 milioni), Brancaleone (619mila), Molochio (1,4 milioni), Bova (700mila) e San Ferdinando (1,4 miioni). In provincia di Crotone possono sorridere San Nicola dell’Alto (700mila) e Umbriatico (700mila euro). In provincia di Catanzaro c’è Platania (700mila), nessuno a Vibo Valentia.

La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie. Per leggere l'elenco dei comuni ammessi al finanziamento clicca su Continua. 

Provincia di Cosenza

San Giorgio Albanese 3,5 milioni euro – finanziabile subito

Alessandria del Carretto 3,5 milioni di euro - finanziabile subito

San Fili 700mila euro - finanziabile subito

Paterno Calabro 700mila euro - finanziabile subito

Roseto Capo Spulico 700mila euro

Panettieri 1,4 milioni di euro

Fiumefreddo Bruzio 1,4 milioni di euro

Cleto 700mila euro

Civita 700mila euro

Rocca Imperiale 700mila euro

Mandatoriccio 700mila euro

Santa Maria del Cedro 700mila euro

Bocchigliero 700mila euro

Spezzano della Sila 700mila euro

Carpanzano 700mila euro

Canna 700mila euro

Altilia 700mila euro

San Martino di Finita 700mila euro

Amendolara 700mila euro

Santo Stefano di Rogliano 700mila euro

Marzi 700mila euro

Cerzeto 700mila euro

Provincia di Cosenza

Cervicati 700mila euro

Montegiordano 700mila euro

Zumpano 700mila euro

Bonifati 700mila euro

Aieta 700mila euro

Altomonte 700mila euro

Belmonte Calabro 700mila euro

Rose 700mila euro

Cellara 700mila euro

Frascineto 700mila euro

San Vincenzo la Costa 700mila euro

Pietrapaola 700mila euro

Caloveto 700mila euro

Paludi 700mila euro

Cropalati 700mila euro

Mongrassano 700mila euro

San basile 700mila euro

Castiglione Cosentino 700mila euro

Marano Principato 698mila euro

Parenti 695mila euro

Carolei 692,5mila euro

Scigliano 690mila euro

Lago 498,7mila euro

Provincia di Crotone

San Nicola dell’Alto 700mila - finanziabile subito

Umbriatico 700mila - finanziabile subito

Scandale 700mila

Cerenzia 700mila

Crucoli 687mila

Roccabernarda 700mila

Caccuri 700mila

Melissa 700mila

Belvedere di Spinello 700mila

Carfizzi 700mila

Provincia di Reggio Calabria

Calanna 2 milioni 79mila - finanziabile subito 

Campo Calabro 2 milioni 79mila - finanziabile subito

Roghudi 2 milioni 23mila - finanziabile subito

Brancaleone 619mila - finanziabile subito

Molochio 1 milione 400mila - finanziabile subito

Bova 700mila - finanziabile subito

San Ferdinando 1 milione 400mila - finanziabile subito

Careri 700mila

Ferruzzano 600mila

Africo 694mila

Platì 700mila

Palizzi 700mila

Ciminà 700mila

Stilo 700mila

Bruzzano Zeffirio 700mila

Galatro 621mila

Bianco 677mila

Delianuova 700mila

Feroleto della Chiesa 633mila

San Giovanni di Gerace 600mila

Serrata 700mila

Giffone 700mila

Provincia di Catanzaro 

Platania 700mila - finanziabile subito

Gasperina 2 milioni 735mila

Petrizzi 1 milione 400mila 

Magisano 602mila

Cropani 700mila

Cortale 700mila

Sersale 699mila

Caraffa di Catanzaro 693mila

Torre di Ruggiero 700mila

Santa Caterina dello Jonio 700mila

San Pietro a Maida 670mila

Feroleto Antico 640mila

Cenadi 700mila

Sorbo San Basile 700mila

Soveria Mannelli 600mila

Simeri Crichi 700mila

Badolato 700mila

Petronà 694mila

Centrache 699mila

Benestare 700mila

San Vito sullo Jonio 700mila

Provincia di Vibo Valentia 

I Comuni vibonesi non rientrano nei primi 144 in graduatoria e dunque non sono finanziabili subito. Ecco quali sono.

Nardodipace 700mila euro

San Gregorio d’Ippona 700mila euro

Rombiolo 659mila euro

Spilinga 700mila euro

Vazzano 681mila euro

Soriano 659mila euro

Gerocarne 698mila euro

Sorianello 700mila euro

Filogaso 700mila euro

Dasà 675mila euro

San Calogero 699mila euro

Sant’Onofrio 700mila euro

Spadola 681mila euro

Limbadi 699mila euro

Zaccanopoli 460mila euro

Arena 700mila euro

1 of 7
Tag
bando borghi · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

25 novembre

Le vittime invisibili dei femminicidi: così il progetto Respiro ha tirato fuori dall’abisso 120 orfani 

Per anni nessuno si è occupato di loro. In Calabria, l’associazione Sinapsi ha dovuto scovarli uno per uno. Il presidente Giuseppe Lombardo: «Oggi finalmente c’è una mappatura, ma i nostri interventi devono diventare prassi» 
Le vittime invisibili dei femminicidi: così il progetto Respiro ha tirato fuori dall’abisso 120 orfani\u00A0\n
No alla violenza

Donne, il silenzio fa più male delle ferite: il coraggio di denunciare oltre il 25 novembre

Denunciate anche quando la voce trema. Denunciate quando vi dicono che “non è poi così grave”. Denunciate quando pensate che non ci sia più via d’uscita. Denunciate per voi, per i vostri figli, per chi verrà dopo
Chiara Alviano
Donne,\u00A0il silenzio fa più male delle ferite: il coraggio di denunciare oltre il 25 novembre\n
Drammatico monologo

“Ero mia”: l’urlo spezzato di una donna e di una madre che ha sopportato nel silenzio la violenza 

Un monologo straziante che racconta la spirale di violenza domestica di una donna: il silenzio imposto dalla paura, le umiliazioni, le botte coperte da bugie, la colpa interiorizzata. Denuncia la società che non protegge, che giudica e isola le vittime. Morta per mano del marito, invita a riconoscere il femminicidio e a difendere i diritti delle donne come dovere collettivo
Annalisà Insardà*
“Ero mia”: l’urlo spezzato di una donna e di una madre che ha sopportato nel silenzio la violenza\u00A0\n
Attualità

«Un indice positivo di rinnovamento culturale»: inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto "Il Nido della Fenice". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare

I locali, ospitati nel Complesso polifunzionale della Polizia di Stato di Catanzaro, sono stati concepiti per offrire un ambiente accogliente e riservato alle vittime di violenze e maltrattamenti. Presenti all’evento anche iil Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Questore di Catanzaro Giuseppe Linares
Francesco Graziano
«Un indice positivo di rinnovamento culturale»:\u00A0inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto \"Il Nido della Fenice\". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare\n\n\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Le storie

Da “Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud

Dal libro di Carlo Levi al presente: il Meridione è ancora fragile ma attraversato da energie nuove. L’ascesa dell’Unical, la crescita di imprese innovative e progetti pensati per far rinascere borghi come San Floro, Badolato e Tiriolo. Il cambiamento è lento ma reale, capace di sfidare rassegnazione e declino
Raffaele Florio
25 novembre 2025
Ore 14:22
Da\u00A0“Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud\n
25 novembre

Quando l’abuso corre online: la nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa

La Direttiva UE del 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne riconosce e punisce gli abusi online, imponendo a Stati e piattaforme obblighi più severi di protezione. Ora arriva la parte più difficile: trasformare questa visione in realtà, fare in modo che i Paesi membri procedano all’attuazione
Giusi Princi* ed Eleonora Meleti**
25 novembre 2025
Ore 14:07
Quando l’abuso corre online: la\u00A0nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa\n
Presso il Polifunzionale PS

Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza

Presenza di prestigio come il capo della Polizia Vittorio Pisano e la sottosegretaria di Stato Wanda Ferro, entrambi catanzaresi; ed il governatore Roberto Occhiuto per la regione.

Redazione
25 novembre 2025
Ore 13:31
Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza
PRESIDIO IN CENTRO

Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»

Continuano le manifestazioni dei ragazzi arrivati oltre due anni fa che ancora non hanno avuto chiamate per il permesso di soggiorno dalla Commissione Territoriale. Ad affiancarli, in questa battaglia, l’Unione Sindacale di Base
Francesco La Luna
25 novembre 2025
Ore 13:00
Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»
La giornata internazionale

Violenza sulle donne, alla Regione l’evento ConsapevolMente: «Fenomeno che riguarda l’intera comunità»

L’iniziativa pensata per stimolare una cultura del rispetto e della responsabilità alla presenza di rappresentanti delle istituzioni ed esperti. Tra i temi affrontati anche la disparità salariale e l’esigenza di un cambiamento culturale ed educativo
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:39
Violenza sulle donne, alla Regione l’evento ConsapevolMente: «Fenomeno che riguarda l’intera comunità»\n
La Giornata internazionale

Violenza sulle donne, Cisl Calabria: «Piaga sociale. L’impegno primario è garantire lavoro e indipendenza economica»

Inasprire le pene ma anche sensibilizzare. Lo ricorda la segretaria Zema che scandisce: «Serve diffondere la cultura del rispetto sui luoghi di lavoro, nelle scuole, nella società, consapevoli che servono leggi giuste ma prima di tutto occorre realizzare un cambiamento culturale profondo e condiviso»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:06
Violenza sulle donne, Cisl Calabria: «Piaga sociale. L’impegno primario è garantire lavoro e indipendenza economica»\n
25 novembre

Violenza sulle donne, la lezione di Matilde Lanzino: «Dopo 37 anni il femminicidio resta un cancro culturale»

La madre di Roberta, uccisa nel 1988, ospite di Buongiorno in Calabria. Antonella Veltri analizza il fenomeno della “vittimizzazione” secondaria: «Il rapporto con la giustizia va ripensato perché non si trasformino le vittime in carnefici»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:02
Violenza sulle donne, la lezione di Matilde Lanzino: «Dopo 37 anni il femminicidio resta un cancro culturale»\n
La cerimonia

Petilia celebra il 25 novembre ricordando Lea Garofalo: deposta una corona di fiori sul monumento a lei dedicato

Omaggio dell’amministrazione comunale alla testimone di giustizia a 16 anni dall’omicidio per mano del compagno e in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Redazione Attualità
25 novembre 2025
Ore 11:34
Petilia celebra il 25 novembre ricordando Lea Garofalo: deposta una corona di fiori sul monumento a lei dedicato\n
25 novembre

Le donne hanno cambiato (e cambiano) la Calabria ma due su tre non lavorano o hanno stipendi più bassi degli uomini

Le condizioni sono molto cambiate rispetto a un passato scandito dalle attese delle figure maschili e dal rispetto rigoroso delle tradizioni con ruoli definiti fin da bambine. Ma il gender gap persiste: lo dicono i numeri
Gabriella Chiarella
25 novembre 2025
Ore 11:25
Le donne hanno cambiato (e cambiano) la Calabria ma due su tre non lavorano o hanno stipendi più bassi degli uomini\n
L’iniziativa

Villapiana lancia Le vie del Natale, una scommessa per riscoprire e valorizzare il borgo antico

Il Comune mette a disposizione immobili inutilizzati in uso temporaneo per trasformare il centro storico nel fulcro delle imminenti festività natalizie 
Franco Sangiovanni
25 novembre 2025
Ore 10:46
Villapiana lancia Le vie del Natale, una scommessa per riscoprire e valorizzare il borgo antico\n
25 novembre

La storia lunga e irrisolta della violenza sulle donne: un Paese che ricorda le vittime ma non salva abbastanza le vive

Il delitto d’onore è stato abolito nel 1981, lo stupro è diventato reato contro la persona nel 1996, la cultura del possesso è ancora radicata nella nostra società. La Giornata di oggi non servirà più solo quando si investirà davvero sulla prevenzione
Francesco Vilotta
25 novembre 2025
Ore 10:41
La storia lunga e irrisolta della violenza sulle donne: un Paese che ricorda le vittime ma non salva abbastanza le vive
arte e religione

La Calabria tesse la “Rete dei Musei Diocesani”, incontro strategico a Corigliano Rossano

Sabato 29 novembre il Centro di Spiritualità Madre Isabella De Rosis ospiterà un’importante giornata di confronto dal titolo “Musei Diocesani di Calabria, reti e territorio”
Franco Sangiovanni
25 novembre 2025
Ore 06:44
La Calabria tesse la “Rete dei Musei Diocesani”, incontro strategico a Corigliano Rossano
25 novembre

Teresa Mattei, la forza di una donna che ha scelto di lottare a testa alta rivendicando un posto nella storia

Figura centrale nella Costituente, si batté senza timore per la presenza femminile nelle istituzioni e rispose con lucidità ai pregiudizi maschili che ostacolavano le sue proposte
Redazione Attualità
25 novembre 2025
Ore 06:11
Teresa Mattei, la forza di una donna che ha scelto di lottare a testa alta rivendicando un posto nella storia\n
25 novembre

Dal buio della violenza alla rinascita, il cammino di Danilo nel centro per uomini maltrattanti: «Vi racconto come sono cambiato»

Dopo la rabbia e le denunce per stalking ha imparato a riconoscere i propri demoni e a costruire relazioni sane: «Mi sentivo manipolato e scattava la frustrazione. Però ho capito di dover fare innanzitutto pace con le mie paranoie e i virus mentali»
Luana Costa
25 novembre 2025
Ore 05:15
Dal buio della violenza alla rinascita,\u00A0il cammino di Danilo nel centro per uomini maltrattanti:\u00A0«Vi racconto come sono cambiato»\n
La crisi della stampa

Giornali senza casa, giornalisti senza voce: Il Paese che smonta la sua democrazia

Dalle edicole che chiudono alle redazioni svuotate: l’Italia assiste in silenzio al collasso della sua informazione, mentre un mestiere antico e indispensabile viene lasciato morire nell’indifferenza
Raffaele Florio
24 novembre 2025
Ore 20:52
Giornali senza casa, giornalisti senza voce: Il Paese che smonta la sua democrazia\n
La leggenda

Bivona come Loch Ness, la terribile creatura che abitava il laghetto Maricello nei versi del poeta Vincenzo Ammirà

Lo studioso Antonio Montesanti rispolvera una poesia in cui lo scrittore vibonese descrive ironicamente le reazioni dei monteleonesi alla notizia della presenza di un mostro nel laghetto
Giuseppe Addesi
24 novembre 2025
Ore 20:40
Bivona come Loch Ness, la terribile creatura che abitava il laghetto Maricello nei versi del poeta Vincenzo Ammirà\n
Verso il 25 novembre

Contro ogni forma di violenza sulle donne la stazione centrale di Reggio Calabria si tinge di rosso

Il gruppo Fs si prepara alla giornata internazionale di domani illuminando il suo ingresso e lanciando un forte messaggio di condanna di ogni forma di sopraffazione, abuso e discriminazione di genere
Anna Foti
24 novembre 2025
Ore 19:34
Contro ogni forma di violenza sulle donne la\u00A0stazione centrale di Reggio Calabria si tinge di rosso
La graduatoria

“Visioni fuori luogo”, il ministero della Cultura finanzia 5 scuole in Calabria con 228mila euro: ecco quali

Fondi a 74 progetti in Italia per un totale di 3,4 milioni. La sottosegretaria Borgonzoni: «Investiamo nel futuro dei nostri ragazzi». I progetti da Castrovillari a Locri
Redazione Cultura
24 novembre 2025
Ore 15:21
“Visioni fuori luogo”, il ministero della Cultura finanzia 5 scuole in Calabria con 228mila euro: ecco quali\n
Mai Più Sola

Dai centri antiviolenza la voce accorata di Francesca Mallamaci, custode delle ferite e dei sogni delle donne

All’evento Mai più sola la Coordinatrice del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Angela Morabito” dell’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni – porta un intervento intenso, radicato nell’esperienza quotidiana accanto alle donne che subiscono violenza. Una riflessione profonda sul ruolo dei CAV, sul valore della prevenzione e della formazione, e sulla responsabilità collettiva nel costruire una società libera dalla violenza di genere
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 15:00
Dai centri antiviolenza la voce accorata di Francesca Mallamaci, custode delle ferite e dei sogni delle donne\n
Al via

Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere

L’assessore Pasqualina Straface annuncia l’avvio operativo del programma finanziato con fondi Pr Calabria Fesr–Fse+ 2021/2027: «Alle vittime restituiamo autonomia, non solo protezione»
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 13:11
Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito

2

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

3

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

4

Calabria, la battaglia del piccolo Mariano: una rara malattia e una raccolta fondi per salvarlo

5

Spopolamento in Calabria: l'emergenza demografica minaccia il Sud

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali