logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Piovono milioni di euro ...

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Per 15 amministrazioni i fondi stanziati dal governo sono già disponibili. Le altre dovranno aspettare una nuova iniezione di denaro per il bando pubblico

Antonio Clausi
20 agosto 202410:35
1 of 7
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Sono quindici i piccoli comuni calabresi che hanno diritto ad uno stanziamento immediato nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. Quasi un centinaio quelli che invece si trovano in graduatoria ed aspettano con pazienza che questa scorra. Insomma, una pioggia di milioni per le amministrazioni locali che hanno presentato per tempo i propri incartamenti. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.  

I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1179, poco meno del 45% delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842. 324. 756,70). I progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171. 779. 202), sono in totale 144. 
Come detto in Calabria 15 comuni godranno immediatamente dell’erogazione dei fondi. 

Cinque sono in provincia di Cosenza: sono già stanziati 3,5 a testa per Alessandria del Carretto e San Giorgio Albanese e 0,7 milioni rispettivamente per Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili.  

In provincia di Reggio Calabria pronto l’accredito per Calanna (2,079 milioni), Campo Calabro (2,079 milioni), Roghudi (2,023 milioni), Brancaleone (619mila), Molochio (1,4 milioni), Bova (700mila) e San Ferdinando (1,4 miioni). In provincia di Crotone possono sorridere San Nicola dell’Alto (700mila) e Umbriatico (700mila euro). In provincia di Catanzaro c’è Platania (700mila), nessuno a Vibo Valentia.

La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie. Per leggere l'elenco dei comuni ammessi al finanziamento clicca su Continua. 

Provincia di Cosenza

San Giorgio Albanese 3,5 milioni euro – finanziabile subito

Alessandria del Carretto 3,5 milioni di euro - finanziabile subito

San Fili 700mila euro - finanziabile subito

Paterno Calabro 700mila euro - finanziabile subito

Roseto Capo Spulico 700mila euro

Panettieri 1,4 milioni di euro

Fiumefreddo Bruzio 1,4 milioni di euro

Cleto 700mila euro

Civita 700mila euro

Rocca Imperiale 700mila euro

Mandatoriccio 700mila euro

Santa Maria del Cedro 700mila euro

Bocchigliero 700mila euro

Spezzano della Sila 700mila euro

Carpanzano 700mila euro

Canna 700mila euro

Altilia 700mila euro

San Martino di Finita 700mila euro

Amendolara 700mila euro

Santo Stefano di Rogliano 700mila euro

Marzi 700mila euro

Cerzeto 700mila euro

Provincia di Cosenza

Cervicati 700mila euro

Montegiordano 700mila euro

Zumpano 700mila euro

Bonifati 700mila euro

Aieta 700mila euro

Altomonte 700mila euro

Belmonte Calabro 700mila euro

Rose 700mila euro

Cellara 700mila euro

Frascineto 700mila euro

San Vincenzo la Costa 700mila euro

Pietrapaola 700mila euro

Caloveto 700mila euro

Paludi 700mila euro

Cropalati 700mila euro

Mongrassano 700mila euro

San basile 700mila euro

Castiglione Cosentino 700mila euro

Marano Principato 698mila euro

Parenti 695mila euro

Carolei 692,5mila euro

Scigliano 690mila euro

Lago 498,7mila euro

Provincia di Crotone

San Nicola dell’Alto 700mila - finanziabile subito

Umbriatico 700mila - finanziabile subito

Scandale 700mila

Cerenzia 700mila

Crucoli 687mila

Roccabernarda 700mila

Caccuri 700mila

Melissa 700mila

Belvedere di Spinello 700mila

Carfizzi 700mila

Provincia di Reggio Calabria

Calanna 2 milioni 79mila - finanziabile subito 

Campo Calabro 2 milioni 79mila - finanziabile subito

Roghudi 2 milioni 23mila - finanziabile subito

Brancaleone 619mila - finanziabile subito

Molochio 1 milione 400mila - finanziabile subito

Bova 700mila - finanziabile subito

San Ferdinando 1 milione 400mila - finanziabile subito

Careri 700mila

Ferruzzano 600mila

Africo 694mila

Platì 700mila

Palizzi 700mila

Ciminà 700mila

Stilo 700mila

Bruzzano Zeffirio 700mila

Galatro 621mila

Bianco 677mila

Delianuova 700mila

Feroleto della Chiesa 633mila

San Giovanni di Gerace 600mila

Serrata 700mila

Giffone 700mila

Provincia di Catanzaro 

Platania 700mila - finanziabile subito

Gasperina 2 milioni 735mila

Petrizzi 1 milione 400mila 

Magisano 602mila

Cropani 700mila

Cortale 700mila

Sersale 699mila

Caraffa di Catanzaro 693mila

Torre di Ruggiero 700mila

Santa Caterina dello Jonio 700mila

San Pietro a Maida 670mila

Feroleto Antico 640mila

Cenadi 700mila

Sorbo San Basile 700mila

Soveria Mannelli 600mila

Simeri Crichi 700mila

Badolato 700mila

Petronà 694mila

Centrache 699mila

Benestare 700mila

San Vito sullo Jonio 700mila

Provincia di Vibo Valentia 

I Comuni vibonesi non rientrano nei primi 144 in graduatoria e dunque non sono finanziabili subito. Ecco quali sono.

Nardodipace 700mila euro

San Gregorio d’Ippona 700mila euro

Rombiolo 659mila euro

Spilinga 700mila euro

Vazzano 681mila euro

Soriano 659mila euro

Gerocarne 698mila euro

Sorianello 700mila euro

Filogaso 700mila euro

Dasà 675mila euro

San Calogero 699mila euro

Sant’Onofrio 700mila euro

Spadola 681mila euro

Limbadi 699mila euro

Zaccanopoli 460mila euro

Arena 700mila euro

1 of 7
Tag
bando borghi · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Punto per punto

Sanità, Occhiuto punta su 1000 medici cubani in Calabria e 1300 assunzioni nel 2026: «In un anno liste d’attesa azzerate»

Nel programma che arriverà oggi in Consiglio regionale il governatore parla di rivoluzione della sanità dopo l’uscita dal Piano di rientro. E si sbilancia sui tempi di realizzazione dei nuovi ospedali e delle Case di comunità: ecco le previsioni
Sanità, Occhiuto punta su 1000 medici cubani in Calabria e 1300 assunzioni nel 2026: «In un anno liste d’attesa azzerate»\n
Quinta edizione

Festa della mandorla di Amendolara, Gallo: «Possiamo trattenere i nostri giovani e riportare qui chi è andato via»

L’assessore regionale è intervenuto alla kermesse organizzata dall’associazione I Pizzuti con l’amministrazione comunale e la Pro Loco: «Dobbiamo utilizzare le potenzialità della nostra terra»
Redazione Attualità
Festa della mandorla di Amendolara, Gallo: «Possiamo trattenere i nostri giovani e riportare qui chi è andato via»\n
Iter frenato

Ponte, Ciucci convocato in Commissione insularità: «Necessari chiarimenti dopo lo stop della Corte dei Conti»

L’amministratore delegato della Stretto di Messina Spa dovrà relazionare sullo stato dell’arte a seguito del provvedimento dei giudici contabili che rallenta l’iter per la realizzazione dell’opera
Redazione Attualità
Ponte, Ciucci convocato in\u00A0Commissione insularità:\u00A0«Necessari chiarimenti dopo lo stop della Corte dei Conti»
Trasporti

Flavio Stasi: «Sul nodo di Tarsia basta fandonie: la Calabria non può essere esclusa dall’Alta Velocità»

Il sindaco di Corigliano-Rossano attacca Governo, RFI e Regione: «Cancellare il tracciato significa condannare il territorio al degrado. Serve un tavolo politico immediato per un progetto strategico che connetta davvero la Calabria»
Redazione
Flavio Stasi:\u00A0«Sul nodo di Tarsia basta fandonie: la Calabria non può essere esclusa dall’Alta Velocità»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
nuova viabilità

Da domani, sabato 22 novembre, cambia la viabilità nel centro storico di Catanzaro

Il provvedimento è legato alla necessaria chiusura al traffico del tratto di viale dei Normanni interessato da lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, per una durata di sessanta giorni
Redazione Attualità
21 novembre 2025
Ore 11:49
Da domani, sabato 22 novembre,\u00A0cambia la\u00A0viabilità nel centro storico di Catanzaro\n
Mai più sola

Quando il linguaggio si fa violenza psicologica, la testimonianza di Simona Scarcella è un pugno allo stomaco

La sindaca di Gioia Tauro denuncia ancora una volta l'ondata ininterrotta di odio e minacce a cui è sottoposta, raccontando in pubblico, durante l'evento Mai Più Sola, la sua battaglia fatta da quindici denunce, anni di violenza verbale e un messaggio potente sulla necessità di proteggere le donne prima che sia troppo tardi
Elisa Barresi
21 novembre 2025
Ore 10:00
Quando il linguaggio si fa violenza psicologica, la testimonianza di Simona Scarcella è un pugno allo stomaco\n
Il riconoscimento

Corigliano Rossano, il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo dei carabinieri Maria Iuso

Il Maresciallo uscente ha ricevuto targa e dono-ricordo per la dedizione e la sensibilità dimostrate nell’anno e mezzo di servizio al territorio: «Un esempio di ascolto e sostegno»

Redazione
21 novembre 2025
Ore 08:12
Corigliano Rossano, il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo dei carabinieri Maria Iuso
LA DECISIONE

Altomonte, sciolto il Consiglio comunale per condizionamenti della criminalità

Su proposta dei Matteo Piantedosi, il Consiglio dei ministri ha optato per l’affidamento della gestione dell’Ente ad una commissione straordinaria per la durata di diciotto mesi.
Redazione
21 novembre 2025
Ore 06:37
Altomonte, sciolto il Consiglio comunale per condizionamenti della criminalità
Diario dall’Africa

Racconti di un calabrese in Burkina Faso: la Biblioteca Rossa di Laye

In un villaggio piccolissimo Lucien Zango, laureato in Letteratura Straniera, da oltre 25 anni gestisce un avamposto di cultura e libertà in cui i libri sono impolverati ma non trascurati
Davide Zicchinella*
21 novembre 2025
Ore 06:02
Racconti di un calabrese in Burkina Faso:\u00A0la Biblioteca Rossa di Laye\n
Ricerca e innovazione

La Fisica all’Unical guarda alle stelle con Francesco Valentini tra la missione ESA, STAR e il nuovo radiotelescopio solare

Dal nuovo direttore del Dipartimento di Fisica dell’Unical arriva la spinta a tre progetti strategici: la missione ESA Plasma Observatory, l’infrastruttura STAR a raggi X e il radiotelescopio solare della rete Solaris.
Alessia Principe
21 novembre 2025
Ore 05:30
La Fisica all’Unical guarda alle stelle con Francesco Valentini tra la missione ESA, STAR e il nuovo radiotelescopio solare
VACANZE TUTTO L’ANNO

Rimborsi fino a 40 euro per chi arriva in treno nella Riviera dei Cedri: la proposta di EcoTur a Trenitalia

L’iniziativa coinvolge anche il settore del turismo scolastico. Da anni, il consorzio presieduta da Giancarlo Formica lavora con le scuole per la programmazione delle gite nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre, periodi ideali per le attività didattiche fuori sede
Francesca Lagatta
20 novembre 2025
Ore 20:57
Rimborsi\u00A0fino a 40 euro per chi arriva in treno nella Riviera dei Cedri: la proposta di\u00A0EcoTur a\u00A0Trenitalia\n
Ponte sullo Stretto

«Difendere lo Stretto è un dovere civile»: il comitato TiTengoStretto e i movimenti No Ponte lanciano la grande manifestazione nazionale del 29 novembre

Al Pilone di Villa San Giovanni si è svolta la conferenza stampa che dal mondo associativo, accademico e istituzionale ha lanciato un coro unanime contro la megaopera
Elisa Barresi
20 novembre 2025
Ore 20:00
«Difendere lo Stretto è un dovere civile»: il comitato TiTengoStretto e i movimenti No Ponte lanciano la grande manifestazione nazionale del 29 novembre\n
A TU PER TU

Crisi a Palazzo San Giorgio, Marino (Pd) invoca mediazione e maturità: «Nostra posizione avallata dal Partito nazionale. Ora guardare al futuro mettendosi alle spalle il passato»

Il capogruppo al Comune spiega le ragioni del documento politico depositato in Consiglio: «Anche io ho dato consigli ad un sindaco che mi ha fatto crescere, ma non si può sempre calare la testa»
Claudio Labate
20 novembre 2025
Ore 16:55
Crisi a Palazzo San Giorgio, Marino (Pd) invoca mediazione e maturità: «Nostra posizione avallata dal Partito nazionale. Ora guardare al futuro mettendosi alle spalle il passato»\n
Nessuna offerta

Deserte (di nuovo) le gare per la vendita all’asta dell'ex mercato Girasole e dell’ex scuola Mazzini. E il Miramare?

Nessuna offerta economica per i due immobili comunali. Indette nuove gare. Ieri l’asta per il Grande albergo sul Lungomare
Anna Foti
20 novembre 2025
Ore 16:20
Deserte (di nuovo) le gare per la vendita all’asta dell'ex mercato Girasole e dell’ex scuola Mazzini. E il Miramare?\n
Famiglia sotto sfratto

Da Andali l’appello al presidente della Regione: «Venga qui a vedere quel che stiamo subendo, è una ingiustizia»

La famiglia Maressa dovrà lasciare casa e azienda agricola per far spazio al passaggio della nuova statale 106. Notificato l’esproprio: «Vogliamo restare qui, spostate il tracciato di pochi metri»
Luana Costa
20 novembre 2025
Ore 14:48
Da Andali l’appello al presidente della Regione:\u00A0«Venga qui a vedere quel che\u00A0stiamo subendo, è una ingiustizia»\n
tutela e valorizzazione

A 70 anni dalla sua morte, Corrado Alvaro avrà la sua Edizione Nazionale

La Consulta delle Edizioni Nazionali del Ministero della Cultura ha inserito nello schema di decreto di prossima approvazione l’istituzione dell’Edizione Nazionale di Alvaro. È la prima vola per un autore calabrese. Il risultato è parte di un progetto di tutela e valorizzazione più vasto che prevede la creazione di un Parco Letterario dedicato.
Silvio Nocera
20 novembre 2025
Ore 13:58
A 70 anni dalla sua morte, Corrado Alvaro avrà la sua Edizione Nazionale\n
La denuncia

«A Cosenza e Crotone violati i diritti dei richiedenti asilo»: l’Asgi scrive al Ministero dell’Interno

Assieme all’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione una rete di venti realtà territoriali ha sottoscritto la comunicazione inviata anche alle Prefetture e alla Commissione nazionale
Redazione Attualità
20 novembre 2025
Ore 13:53
«A Cosenza e Crotone violati i diritti dei richiedenti asilo»: l’Asgi scrive al Ministero dell’Interno\n
Diritti e sicurezza

In carcere per alcuni video sul telefono: il caso del palestinese Salem che divide la Calabria

Sulla base di video estratti dal suo telefono durante la richiesta d’asilo, Salem è accusato di propaganda jihadista. Associazioni e collettivi contestano l’uso estensivo del DDL Sicurezza e chiedono trasparenza e garanzie
Matteo Lauria
20 novembre 2025
Ore 13:31
In carcere per alcuni video sul telefono: il caso del palestinese\u00A0Salem che divide la Calabria
Cittadella

Agricoltura innovativa e sostenibile: le regioni italiane in Calabria per due giorni di dibattiti e confronti

Rappresentanti ministeriali, esperti ed amministratori a Catanzaro per attuare nuovi modelli per migliori esperienze, opportune valutazioni e prospettive comuni nella concezione più moderna della coltivazione dei terreni
Nico De Luca
20 novembre 2025
Ore 12:29
Agricoltura innovativa e sostenibile: le regioni italiane in Calabria per due giorni di dibattiti e confronti\n
I fondi

Regione Calabria, pubblicate le graduatorie definitive per la concessioni di contributi destinati alle manifestazioni sportive

Saranno finanziate tutti i 127 partecipanti ammessi. Per l’assessore regionale all’Istruzione, Sport e Politiche Giovanili, Eulalia Micheli è la conferma della «volontà di sostenere concretamente il mondo dello sport e le realtà associative che operano sul territorio»
Redazione
20 novembre 2025
Ore 11:46
Regione Calabria, pubblicate\u00A0le graduatorie definitive per la concessioni di contributi destinati alle manifestazioni sportive\n
eccellenze calabresi

Reggio Calabria ospita la 6ª rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud: tre giorni dedicati a cibo, cultura e innovazione

Dal 20 al 23 novembre il Museo Nazionale del Bergamotto accoglie la sesta edizione della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, manifestazione “master” della Confraternita del Bergamotto e del Polo del Bergamotto 2015. In programma talk, cooking show, premi alle eccellenze del giornalismo italiano e meridionale e incontri con consorzi e aziende del Sud
Redazione
20 novembre 2025
Ore 11:41
Reggio Calabria ospita la 6ª rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud: tre giorni dedicati a cibo, cultura e innovazione\n
Nuove frontiere

Medicina e intelligenza artificiale alleate nella lotta ai tumori: all’Unical nasce il master in Radiomica

Il docente Unical Giancarlo Fortino, ospite a Dentro la Notizia su LaC Tv, annuncia l’avvio del percorso, unico in Italia assieme all'Università di Padova. E festeggia il sesto anno consecutivo nella classifica dei ricercatori più citati al mondo
Mariassunta Veneziano
20 novembre 2025
Ore 08:48
Medicina e intelligenza artificiale alleate nella lotta ai tumori: all’Unical nasce il master in Radiomica\n
Quattordicesima edizione

Giornate Fai per le scuole, sei giorni di visite accompagnati da “apprendisti-ciceroni” nelle belle calabresi

Si svolgeranno dal 24 al 29 novembre prossimo con la possibilità di poter godere di beni architettonici non sempre visitabili
Redazione
20 novembre 2025
Ore 08:18
Giornate Fai per le scuole, sei giorni di visite accompagnati da “apprendisti-ciceroni” nelle belle calabresi
LOTTA ALLO SPACCIO

Capomolla all’Unical: «Pugno duro e repressione contro le droghe»

Il procuratore della Repubblica di Cosenza ospite del docente di Pedagogia dell’Antimafia, Giancarlo Costabile, ha parlato a un’aula Solano gremita: «Anche le droghe leggere ormai hanno princìpi attivi molto più forti rispetto a qualche anno fa»
Francesco La Luna
20 novembre 2025
Ore 05:30
Capomolla all’Unical: «Pugno duro e repressione contro le droghe»
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Concorso truccato al Tfa Sostegno: i dettagli dell’inchiesta di Crotone e la mazzetta da 5mila euro

2

Fino a 5mila euro per avere in anticipo le risposte del Tfa sostegno, si allarga l’inchiesta a Crotone: un arresto e due misure interdittive – NOMI

3

Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva

4

Casa e azienda agricola abbattute per far spazio alla nuova 106, arriva il decreto di esproprio: «Spostate il tracciato di pochi metri»

5

’Ndrangheta, un nuovo pentito fa tremare i clan di Piemonte e Calabria

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali