logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Piovono milioni di euro ...

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Per 15 amministrazioni i fondi stanziati dal governo sono già disponibili. Le altre dovranno aspettare una nuova iniezione di denaro per il bando pubblico

Antonio Clausi
20 agosto 202410:35
1 of 7
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Sono quindici i piccoli comuni calabresi che hanno diritto ad uno stanziamento immediato nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. Quasi un centinaio quelli che invece si trovano in graduatoria ed aspettano con pazienza che questa scorra. Insomma, una pioggia di milioni per le amministrazioni locali che hanno presentato per tempo i propri incartamenti. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.  

I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1179, poco meno del 45% delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842. 324. 756,70). I progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171. 779. 202), sono in totale 144. 
Come detto in Calabria 15 comuni godranno immediatamente dell’erogazione dei fondi. 

Cinque sono in provincia di Cosenza: sono già stanziati 3,5 a testa per Alessandria del Carretto e San Giorgio Albanese e 0,7 milioni rispettivamente per Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili.  

In provincia di Reggio Calabria pronto l’accredito per Calanna (2,079 milioni), Campo Calabro (2,079 milioni), Roghudi (2,023 milioni), Brancaleone (619mila), Molochio (1,4 milioni), Bova (700mila) e San Ferdinando (1,4 miioni). In provincia di Crotone possono sorridere San Nicola dell’Alto (700mila) e Umbriatico (700mila euro). In provincia di Catanzaro c’è Platania (700mila), nessuno a Vibo Valentia.

La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie. Per leggere l'elenco dei comuni ammessi al finanziamento clicca su Continua. 

Provincia di Cosenza

San Giorgio Albanese 3,5 milioni euro – finanziabile subito

Alessandria del Carretto 3,5 milioni di euro - finanziabile subito

San Fili 700mila euro - finanziabile subito

Paterno Calabro 700mila euro - finanziabile subito

Roseto Capo Spulico 700mila euro

Panettieri 1,4 milioni di euro

Fiumefreddo Bruzio 1,4 milioni di euro

Cleto 700mila euro

Civita 700mila euro

Rocca Imperiale 700mila euro

Mandatoriccio 700mila euro

Santa Maria del Cedro 700mila euro

Bocchigliero 700mila euro

Spezzano della Sila 700mila euro

Carpanzano 700mila euro

Canna 700mila euro

Altilia 700mila euro

San Martino di Finita 700mila euro

Amendolara 700mila euro

Santo Stefano di Rogliano 700mila euro

Marzi 700mila euro

Cerzeto 700mila euro

Provincia di Cosenza

Cervicati 700mila euro

Montegiordano 700mila euro

Zumpano 700mila euro

Bonifati 700mila euro

Aieta 700mila euro

Altomonte 700mila euro

Belmonte Calabro 700mila euro

Rose 700mila euro

Cellara 700mila euro

Frascineto 700mila euro

San Vincenzo la Costa 700mila euro

Pietrapaola 700mila euro

Caloveto 700mila euro

Paludi 700mila euro

Cropalati 700mila euro

Mongrassano 700mila euro

San basile 700mila euro

Castiglione Cosentino 700mila euro

Marano Principato 698mila euro

Parenti 695mila euro

Carolei 692,5mila euro

Scigliano 690mila euro

Lago 498,7mila euro

Provincia di Crotone

San Nicola dell’Alto 700mila - finanziabile subito

Umbriatico 700mila - finanziabile subito

Scandale 700mila

Cerenzia 700mila

Crucoli 687mila

Roccabernarda 700mila

Caccuri 700mila

Melissa 700mila

Belvedere di Spinello 700mila

Carfizzi 700mila

Provincia di Reggio Calabria

Calanna 2 milioni 79mila - finanziabile subito 

Campo Calabro 2 milioni 79mila - finanziabile subito

Roghudi 2 milioni 23mila - finanziabile subito

Brancaleone 619mila - finanziabile subito

Molochio 1 milione 400mila - finanziabile subito

Bova 700mila - finanziabile subito

San Ferdinando 1 milione 400mila - finanziabile subito

Careri 700mila

Ferruzzano 600mila

Africo 694mila

Platì 700mila

Palizzi 700mila

Ciminà 700mila

Stilo 700mila

Bruzzano Zeffirio 700mila

Galatro 621mila

Bianco 677mila

Delianuova 700mila

Feroleto della Chiesa 633mila

San Giovanni di Gerace 600mila

Serrata 700mila

Giffone 700mila

Provincia di Catanzaro 

Platania 700mila - finanziabile subito

Gasperina 2 milioni 735mila

Petrizzi 1 milione 400mila 

Magisano 602mila

Cropani 700mila

Cortale 700mila

Sersale 699mila

Caraffa di Catanzaro 693mila

Torre di Ruggiero 700mila

Santa Caterina dello Jonio 700mila

San Pietro a Maida 670mila

Feroleto Antico 640mila

Cenadi 700mila

Sorbo San Basile 700mila

Soveria Mannelli 600mila

Simeri Crichi 700mila

Badolato 700mila

Petronà 694mila

Centrache 699mila

Benestare 700mila

San Vito sullo Jonio 700mila

Provincia di Vibo Valentia 

I Comuni vibonesi non rientrano nei primi 144 in graduatoria e dunque non sono finanziabili subito. Ecco quali sono.

Nardodipace 700mila euro

San Gregorio d’Ippona 700mila euro

Rombiolo 659mila euro

Spilinga 700mila euro

Vazzano 681mila euro

Soriano 659mila euro

Gerocarne 698mila euro

Sorianello 700mila euro

Filogaso 700mila euro

Dasà 675mila euro

San Calogero 699mila euro

Sant’Onofrio 700mila euro

Spadola 681mila euro

Limbadi 699mila euro

Zaccanopoli 460mila euro

Arena 700mila euro

1 of 7
Tag
bando borghi · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Stampa in crisi

Il prezzo dell’ignoranza: così le fake news riempiono il vuoto lasciato dai giornali

Quando l'informazione crolla, non resta il silenzio: restano il caos e una pioggia di opinioni istantanee travestite da fatti. La disinformazione costa zero e l’Italia ne sta pagando il conto
Il prezzo dell’ignoranza: così le fake news riempiono il vuoto lasciato dai giornali\n
Nuovo incarico

Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università

La nomina del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Gianluigi Greco: «Necessario progettare un'università che non rimanga chiusa nelle sue tradizionali modalità operative. Per farlo bisogna conoscere profondamente i nuovi linguaggi e saperli utilizzarli»
Redazione Attualità
Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università\n
Talento nostrano

Il calabrese Simone Stocco al World Cocktail Championship: è uno degli appuntamenti più attesi per barman e mixologist

Il lametino, campione nazionale Aibes, si sta giocando il trono mondiale a Cartagena, in Colombia: la competizione, iniziata il 23 novembre, terminerà giovedì 27
Redazione
Il calabrese Simone Stocco al World Cocktail Championship: è uno degli appuntamenti più attesi per barman e mixologist\n
“Testimone del nostro tempo”

Unical, il corso di Pedagogia dell’Antimafia riceve a Cremona il Premio Lea Garofalo

A ritirare il riconoscimento, promosso dall’associazione Dioghenes, il titolare della cattedra dell’ambizioso progetto Giancarlo Costabile: «La storia di Lea rappresenta un patrimonio di lotte, valori e orizzonti di speranza»
Redazione Attualità
Unical, il corso di Pedagogia dell’Antimafia riceve a Cremona il Premio Lea Garofalo\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
BUONE NOTIZIE

Asp Catanzaro: rafforzata presa in carico del piccolo Mariano, assistenza domiciliare e centro specialistico

L’obiettivo condiviso è garantire al dodicenne di Vena di Maida affetto da una rara malattia la migliore assistenza possibile in Calabria, con il supporto di un Centro di eccellenza a livello nazionale
Redazione
27 novembre 2025
Ore 09:00
Asp Catanzaro: rafforzata presa in carico del piccolo Mariano, assistenza domiciliare e centro specialistico\n
La mobilitazione

Riforma del sistema universitario, sindacati in protesta: «Nessun confronto con parti sociali e comunità accademica»

Le organizzazioni sindacali annunciano lo statio di agitazione del personale e annunciano una manifestazione nazionale a Roma davanti al Ministero: «Le nostre richieste rimaste senza risposta»
Redazione Attualità
27 novembre 2025
Ore 08:54
Riforma del sistema universitario, sindacati in protesta: «Nessun confronto con parti sociali e comunità accademica»\n
SCONTRO POLITICO

Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica

La richiesta, giunta da numerosi allievi di religione musulmana, ha portato alla reazione di Gioventù Nazionale, che chiede di liberare l’Aula Studio del cubo 18. Ma i ragazzi del Collettivo insorgono: «Attacco strumentale»
Francesco La Luna
27 novembre 2025
Ore 05:30
Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica
Semestre filtro

Prove di Medicina tra irregolarità e caos ma non all’Unical: «Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»

Le chat corrono sui gruppi social, una segnalazione dalla Magna Graecia: «Sono entrati alcuni telefoni». Mentre in tutta Italia si evidenziano presunti brogli e disorganizzazione, le testimonianze dall’Università della Calabria riportano controlli rigorosi
Paolo Mazza
27 novembre 2025
Ore 05:15
Prove di Medicina tra irregolarità e caos\u00A0ma non all’Unical:\u00A0«Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»\n
Eventi

Un Natale che include, accoglie e restituisce futuro: Piazza De Nava diventa il cuore pulsante dell’autismo

Autentico Natale torna con una seconda edizione che cresce, si amplia, coinvolge famiglie, associazioni e imprese. LaC e Diemmecom media partner per un racconto che diventa responsabilità
Silvio Cacciatore
26 novembre 2025
Ore 20:00
Un Natale che include, accoglie e restituisce futuro: Piazza De Nava diventa il cuore pulsante dell’autismo\n\n\n
Il match

"Un calcio al femminicidio" a Gioia Tauro una partita di calcio a 5 femminile contro la violenza di genere

Lo sport come strumento di unione: protagoniste le donne dell'amministrazione comunale, capitanate da Simona Scarcella, che hanno affrontato la formazione della Crazy Lions. L'auspicio è stato di mantenere alta l'attenzione sul tema, sensibilizzare la collettività e promuovere maggiori diritti
Giuseppe Mancini
26 novembre 2025
Ore 16:00
\"Un calcio al femminicidio\" a Gioia Tauro una partita di calcio a 5 femminile\u00A0contro la violenza di genere\n
Nelle scuole

Il Comune patrocina il progetto “#AvreiDesiderato…”. Belcaro: «Potrà aiutarci ad aprire un nuovo canale di comunicazione con i giovani»

Si tratta di un progetto di sensibilizzazione proposto agli studenti degli istituti scolastici per avviare un dialogo sui temi di maggiore attualità come violenza di genere, bullismo, dipendenze psicologiche e disturbi del comportamento
Redazione
26 novembre 2025
Ore 15:46
Il Comune patrocina il progetto “#AvreiDesiderato…”. Belcaro: «Potrà aiutarci ad aprire un nuovo canale di comunicazione con i giovani»\n
MAI PIÙ VITTIME

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio

Nella giornata di ieri si sono registrate diverse iniziative di rilevanza sociale e culturale lungo tutta la Riviera dei Cedri, promosse con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sul drammatico fenomeno del femminicidio e della violenza di genere
Francesca Lagatta
26 novembre 2025
Ore 12:19
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,\u00A0anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio\n
persone fragili

Asp Catanzaro, al via il progetto con l’Istituto Nazionale per la salute dei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà

Si parte da diabetologia e salute mentale. La collaborazione inizia oggi con il potenziamento dei servizi sanitari del Poliambulatorio di Taverna
Redazione Salute
26 novembre 2025
Ore 12:13
Asp\u00A0Catanzaro, al via il progetto con l’Istituto Nazionale per la salute\n\ndei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà\n
panchina rossa

La Cgil Calabria contro la violenza sulle donne: inaugurata a Catanzaro la panchina rossa

Non dimenticare tutte le vittime di femminicidio, questo il senso dell’iniziativa promossa dal Coordinamento Donne guidato da Celeste Logiacco
26 novembre 2025
Ore 11:22
La Cgil\u00A0Calabria contro la violenza sulle donne: inaugurata a Catanzaro la panchina rossa\n
Attualità

Umg, docenti e personale diventano attori per un giorno: “La Collina del Calicanto” commuove il pubblico nella giornata contro la violenza sulle donne 

Lo spettacolo ha unito la comunità accademica in un potente messaggio contro la violenza di genere, attraverso il linguaggio del teatro
Bruno Mirante
26 novembre 2025
Ore 09:42
Umg, docenti e personale diventano attori per un giorno: “La Collina del Calicanto” commuove il pubblico nella giornata contro la violenza sulle donne\u00A0\n
Commissione insularità

Ponte sullo Stretto, Ciucci in audizione: «Stop della Corte dei conti superabile con la registrazione con riserva dei documenti»

Una soluzione che potrebbe però portare a «criticità per lo sviluppo successivo del progetto», ha spiegato l’ad della Stretto di Messina ascoltato nella Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità
26 novembre 2025
Ore 09:28
Ponte sullo Stretto, Ciucci in audizione: «Stop della Corte dei conti superabile con la registrazione con riserva dei documenti»
l’appalto

Camigliatello Silano, tre milioni di investimento per le piste da sci

Elemento centrale del progetto Arsac è la creazione di un lago di accumulo per la produzione di neve artificiale. A bando anche l’acquisto di mezzi meccanici per il trattamento sulle piste e un un pick-up 4x4
Antonio Clausi
26 novembre 2025
Ore 08:50
Camigliatello Silano, tre milioni di investimento per le piste da sci
Il brusco stop

Ddl sul consenso bloccato in Senato: frenata politica nel giorno contro la violenza sulle donne

Dopo il voto unanime alla Camera, la maggioranza rinvia il testo chiedendo nuove audizioni. Opposizioni indignate e dubbi interni al centrodestra: un’occasione che rischia di svanire
Redazione Attualità
26 novembre 2025
Ore 06:47
Ddl sul consenso bloccato in Senato: frenata politica nel giorno contro la violenza sulle donne\n
Calabria rurale

Gimigliano, contrada senza allaccio alla rete idrica: «Prendiamo l’acqua alla sorgente o nei pozzi. Siamo nel degrado, non si può continuare così»

Sono una decina le famiglie che vivono gravi disservizi, al confine con il comune di San Pietro Apostolo. Il timore che movimenti della terra possa sottrarre la preziosa risorsa. «Il mio vicino viaggia con le taniche»
Luana Costa
26 novembre 2025
Ore 05:30
Gimigliano, contrada senza allaccio alla rete idrica:\u00A0«Prendiamo l’acqua alla sorgente o nei pozzi.\u00A0Siamo\u00A0nel degrado, non si può continuare così»\n
L’intervista

Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»

La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà.
Salvatore Bruno
25 novembre 2025
Ore 18:00
Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025,\u00A0Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
copertura di 30 km

Cosenza, Rende e Castrolibero, progetto da 30 milioni per collegare le città all’Unical col BRT | I TRAGITTI

Caruso, Principe e Serra stamattina hanno prodotto il primo documento dell’Ambito unico sui Trasporti. Si mira ad implementare il trasporto pubblico di massa su gomma con corsia dedicata
Antonio Clausi
25 novembre 2025
Ore 17:00
Cosenza, Rende e Castrolibero, progetto da 30 milioni per collegare le città all’Unical col BRT\u00A0| I TRAGITTI
A tu per tu

25 novembre, Emanuela De Vito: «Non restate in silenzio. Fuori dalle violenze il mondo è vita e libertà»

VIDEO | Accoltellata dal suo ex fidanzato quando aveva 17 anni, ha rischiato di morire. Oggi è una donna, un’avvocata, che opera per una giustizia fatta anche di nuove occasioni e di riscatto per le vittime. Negli studi del Reggino.it, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza, il racconto della sua storia e l'appello alle donne
Anna Foti
25 novembre 2025
Ore 17:00
25 novembre, Emanuela De Vito: «Non restate in silenzio. Fuori dalle violenze il mondo è vita e libertà»\n
Attualità

«Un indice positivo di rinnovamento culturale»: inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto "Il Nido della Fenice". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare

I locali, ospitati nel Complesso polifunzionale della Polizia di Stato di Catanzaro, sono stati concepiti per offrire un ambiente accogliente e riservato alle vittime di violenze e maltrattamenti. Presenti all’evento anche iil Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Questore di Catanzaro Giuseppe Linares
Francesco Graziano
25 novembre 2025
Ore 15:06
«Un indice positivo di rinnovamento culturale»:\u00A0inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto \"Il Nido della Fenice\". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare\n\n\n
Le storie

Da “Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud

Dal libro di Carlo Levi al presente: il Meridione è ancora fragile ma attraversato da energie nuove. L’ascesa dell’Unical, la crescita di imprese innovative e progetti pensati per far rinascere borghi come San Floro, Badolato e Tiriolo. Il cambiamento è lento ma reale, capace di sfidare rassegnazione e declino
Raffaele Florio
25 novembre 2025
Ore 14:22
Da\u00A0“Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

2

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

3

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

4

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

5

Consiglio regionale Calabria, Tridico si dimette e resta all'Europarlamento

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali