logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Piovono milioni di euro ...

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Per 15 amministrazioni i fondi stanziati dal governo sono già disponibili. Le altre dovranno aspettare una nuova iniezione di denaro per il bando pubblico

Antonio Clausi
20 agosto 202410:35
1 of 7
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Sono quindici i piccoli comuni calabresi che hanno diritto ad uno stanziamento immediato nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. Quasi un centinaio quelli che invece si trovano in graduatoria ed aspettano con pazienza che questa scorra. Insomma, una pioggia di milioni per le amministrazioni locali che hanno presentato per tempo i propri incartamenti. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.  

I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1179, poco meno del 45% delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842. 324. 756,70). I progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171. 779. 202), sono in totale 144. 
Come detto in Calabria 15 comuni godranno immediatamente dell’erogazione dei fondi. 

Cinque sono in provincia di Cosenza: sono già stanziati 3,5 a testa per Alessandria del Carretto e San Giorgio Albanese e 0,7 milioni rispettivamente per Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili.  

In provincia di Reggio Calabria pronto l’accredito per Calanna (2,079 milioni), Campo Calabro (2,079 milioni), Roghudi (2,023 milioni), Brancaleone (619mila), Molochio (1,4 milioni), Bova (700mila) e San Ferdinando (1,4 miioni). In provincia di Crotone possono sorridere San Nicola dell’Alto (700mila) e Umbriatico (700mila euro). In provincia di Catanzaro c’è Platania (700mila), nessuno a Vibo Valentia.

La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie. Per leggere l'elenco dei comuni ammessi al finanziamento clicca su Continua. 

Provincia di Cosenza

San Giorgio Albanese 3,5 milioni euro – finanziabile subito

Alessandria del Carretto 3,5 milioni di euro - finanziabile subito

San Fili 700mila euro - finanziabile subito

Paterno Calabro 700mila euro - finanziabile subito

Roseto Capo Spulico 700mila euro

Panettieri 1,4 milioni di euro

Fiumefreddo Bruzio 1,4 milioni di euro

Cleto 700mila euro

Civita 700mila euro

Rocca Imperiale 700mila euro

Mandatoriccio 700mila euro

Santa Maria del Cedro 700mila euro

Bocchigliero 700mila euro

Spezzano della Sila 700mila euro

Carpanzano 700mila euro

Canna 700mila euro

Altilia 700mila euro

San Martino di Finita 700mila euro

Amendolara 700mila euro

Santo Stefano di Rogliano 700mila euro

Marzi 700mila euro

Cerzeto 700mila euro

Provincia di Cosenza

Cervicati 700mila euro

Montegiordano 700mila euro

Zumpano 700mila euro

Bonifati 700mila euro

Aieta 700mila euro

Altomonte 700mila euro

Belmonte Calabro 700mila euro

Rose 700mila euro

Cellara 700mila euro

Frascineto 700mila euro

San Vincenzo la Costa 700mila euro

Pietrapaola 700mila euro

Caloveto 700mila euro

Paludi 700mila euro

Cropalati 700mila euro

Mongrassano 700mila euro

San basile 700mila euro

Castiglione Cosentino 700mila euro

Marano Principato 698mila euro

Parenti 695mila euro

Carolei 692,5mila euro

Scigliano 690mila euro

Lago 498,7mila euro

Provincia di Crotone

San Nicola dell’Alto 700mila - finanziabile subito

Umbriatico 700mila - finanziabile subito

Scandale 700mila

Cerenzia 700mila

Crucoli 687mila

Roccabernarda 700mila

Caccuri 700mila

Melissa 700mila

Belvedere di Spinello 700mila

Carfizzi 700mila

Provincia di Reggio Calabria

Calanna 2 milioni 79mila - finanziabile subito 

Campo Calabro 2 milioni 79mila - finanziabile subito

Roghudi 2 milioni 23mila - finanziabile subito

Brancaleone 619mila - finanziabile subito

Molochio 1 milione 400mila - finanziabile subito

Bova 700mila - finanziabile subito

San Ferdinando 1 milione 400mila - finanziabile subito

Careri 700mila

Ferruzzano 600mila

Africo 694mila

Platì 700mila

Palizzi 700mila

Ciminà 700mila

Stilo 700mila

Bruzzano Zeffirio 700mila

Galatro 621mila

Bianco 677mila

Delianuova 700mila

Feroleto della Chiesa 633mila

San Giovanni di Gerace 600mila

Serrata 700mila

Giffone 700mila

Provincia di Catanzaro 

Platania 700mila - finanziabile subito

Gasperina 2 milioni 735mila

Petrizzi 1 milione 400mila 

Magisano 602mila

Cropani 700mila

Cortale 700mila

Sersale 699mila

Caraffa di Catanzaro 693mila

Torre di Ruggiero 700mila

Santa Caterina dello Jonio 700mila

San Pietro a Maida 670mila

Feroleto Antico 640mila

Cenadi 700mila

Sorbo San Basile 700mila

Soveria Mannelli 600mila

Simeri Crichi 700mila

Badolato 700mila

Petronà 694mila

Centrache 699mila

Benestare 700mila

San Vito sullo Jonio 700mila

Provincia di Vibo Valentia 

I Comuni vibonesi non rientrano nei primi 144 in graduatoria e dunque non sono finanziabili subito. Ecco quali sono.

Nardodipace 700mila euro

San Gregorio d’Ippona 700mila euro

Rombiolo 659mila euro

Spilinga 700mila euro

Vazzano 681mila euro

Soriano 659mila euro

Gerocarne 698mila euro

Sorianello 700mila euro

Filogaso 700mila euro

Dasà 675mila euro

San Calogero 699mila euro

Sant’Onofrio 700mila euro

Spadola 681mila euro

Limbadi 699mila euro

Zaccanopoli 460mila euro

Arena 700mila euro

1 of 7
Tag
bando borghi · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Declino inarrestabile (?)

Il naufragio del quarto potere: la stampa affonda, l’Italia resta senza controllo

Crollo delle vendite, redazioni svuotate e lettori scomparsi: la crisi dei giornali non è un problema industriale, ma una minaccia diretta alla democrazia
Il naufragio del quarto potere: la stampa affonda, l’Italia resta senza controllo\n
Grido d’aiuto

Mariano, 12 anni e un grande coraggio: per una malattia rarissima pesa circa 180 chili, la Calabria si mobilita per aiutarlo

La vita del piccolo è segnata da una patologia misteriosa e aggressiva: difficoltà respiratorie, problemi cardiaci e impossibilità di muoversi. La famiglia chiede aiuto per affrontare i viaggi verso i centri specialistici. Lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma Go fund
Francesco Graziano
Mariano, 12 anni e un grande coraggio: per una malattia rarissima pesa circa 180 chili, la Calabria si mobilita per aiutarlo\n
Luoghi di Culto calabresi/1

Gimigliano, dal sogno di un giovane sbandato al culto della Madonna: storia e spiritualità della Basilica di Porto

È cresciuta nei secoli la dedizione per questo luogo santo ispirato alla devozione per la Vergine di Costantinopoli che salvò Napoli dalla peste. I riconoscimenti dei Pontefici e la consacrazione a Patrona della Provincia di Catanzaro
Nico De Luca
Gimigliano, dal sogno di un giovane sbandato al culto della Madonna:\u00A0storia e spiritualità della Basilica di Porto\n
Al via

Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere

L’assessore Pasqualina Straface annuncia l’avvio operativo del programma finanziato con fondi Pr Calabria Fesr–Fse+ 2021/2027: «Alle vittime restituiamo autonomia, non solo protezione»
Redazione Attualità
Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
autorevolezza femminile

A Soverato una conferenza spettacolo per parlare ai giovani di violenza di genere. Sul palco del Teatro comunale l’anropologa Giancotti 

VIDEO | L’iniziativa è stata organizzata dalla Biblioteca delle donne in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Rossella Galati
24 novembre 2025
Ore 11:44
A Soverato una conferenza spettacolo per parlare ai giovani di violenza di genere. Sul palco del Teatro comunale l’anropologa Giancotti\u00A0\n
Capodanno in piazza

Cosenza saluterà il nuovo anno con Brunori: «Un ritorno bellissimo, sarà un concerto super divertente»

Questa mattina al Comune la conferenza stampa di presentazione: «Cercheremo di tirar fuori quell'animo rock and roll che ormai tutti mi riconoscono». Il sindaco: «Dario è richiestissimo in tutte le piazze italiane, ma l'abbiamo spuntata»
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 11:24
Cosenza saluterà il nuovo anno con Brunori: «Un ritorno bellissimo, sarà un concerto super divertente»\n
La cerimonia

Rende, inaugurato il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze religiose "San Francesco di Sales"

Presenti il procuratore capo di Cosenza Capomolla, il vicesindaco Liparoti, il vescovo emerito di San Marco Argentano-Scalea Bonanno, il vicario generale Vergara, il presidente della Bcc Medio Crati Paldino
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 10:50
Rende, inaugurato il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze religiose \"San Francesco di Sales\"\n
la conferenza

Cosenza, Brunori e il capodanno identitario in piazza: «Ci “scialeremo”»

Stamattina la presentazione in Comune la conferenza stampa: l’obiettivo è attivare nuovi laboratori creativi, rafforzare i percorsi formativi già esistenti. Ecco le 5 associazioni destinatarie della beneficenza
Alessia Principe
24 novembre 2025
Ore 10:00
Cosenza, Brunori e il capodanno identitario in piazza: «Ci “scialeremo”»
Sì viaggiare

Nuovo volo da Lamezia a Oslo, l’annuncio di Sacal e Norwegian: «Connessione più forte tra Italia e Scandinavia»

Il collegamento dall’aeroporto di Sant’Eufemia sarà operativo da maggio a ottobre. I viaggiatori calabresi potranno così raggiungere anche Stati Uniti e Canada con tempi ottimizzati
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 09:53
Nuovo volo da Lamezia a Oslo, l’annuncio di Sacal e Norwegian: «Connessione più forte tra Italia e Scandinavia»\n
Attualità

A Catanzaro torna il negozio di Natale Emergency, idee regalo solidali per sostenere chi soffre nel mondo

Sugli scaffali e online disponibili magliette e tazze, passando per i braccialetti e gli astucci creati da made in carcere, progetto sociale che coinvolge donne detenute
Redazione
24 novembre 2025
Ore 09:23
A Catanzaro torna il negozio di Natale Emergency, idee regalo solidali per sostenere chi soffre nel mondo\n
Orange the world

Violenza sulle donne, al via i 16 giorni di attivismo del Soroptimist club: a Lamezia iniziative di formazione e informazione

Gli appuntamenti culmineranno il 10 dicembre, nella giornata internazionale per i diritti umani. Previsto il coinvolgimento di forze dell’ordine, istituzioni e anche le farmacie per le campagne di prevenzione
Redazione
24 novembre 2025
Ore 08:49
Violenza sulle donne, al via i 16 giorni di attivismo del Soroptimist club: a Lamezia iniziative di formazione e informazione\n
L’analisi

La Locride guarda alla fusione: unire 42 Comuni può essere una svolta, ma serve un progetto

La proposta di un unico comune da 120 mila abitanti riaccende il dibattito sulla frammentazione amministrativa in Calabria. Ma senza un progetto strutturato, partecipazione civica e un chiaro disegno regionale, il rischio è di trasformare una spinta riformatrice in un’altra occasione mancata
Francesco Aiello*
24 novembre 2025
Ore 08:32
La Locride guarda alla fusione: unire 42 Comuni può essere una svolta, ma serve un\u00A0progetto\n
Grido di allarme

Violenza sulle donne, accessi triplicati nei centri per uomini maltrattanti: liste d’attesa fino a 6 mesi

L’appello della rete che riunisce oltre 40 realtà in Italia, l’entrata in vigore del codice rosso subordina la sospensione della pena alla partecipazione ad un percorsi: risorse economiche insufficienti 
Redazione
24 novembre 2025
Ore 08:26
Violenza sulle donne, accessi triplicati nei centri per uomini maltrattanti: liste d’attesa fino a 6 mesi\n
L’anniversario

Ondate di memoria: il terremoto dell'Irpinia del 1980 tra scienza della terra e scienza dell'uomo

Il bilancio umano fu devastante: 2.914 morti ufficiali, 8.848 feriti e 280.000 sfollati. Il sisma ha inciso non solo sulle rocce, ma sulle trame relazionali e simboliche delle comunità
Gianfranco Donadio*
24 novembre 2025
Ore 07:24
Ondate di memoria: il terremoto dell'Irpinia del 1980 tra scienza della terra e scienza dell'uomo\n
Emergenza carcere

Donne, Carceri, Calabria e quell’attenzione ai diritti per dire no ad ogni forma di violenza contro le donne

Ne parla con noi il Garante della Calabria Avv. Giovanna Russo che ha partecipato a “Mai più sola” per diventare parte integrante di una rete di tutela
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 05:30
Donne, Carceri, Calabria e quell’attenzione ai diritti per dire no ad ogni forma di violenza contro le donne\n
Il report

Le economie della rinuncia: il costo umano della fragilità italiana tra tagli, stress e futuro incerto

L’indagine CISF “Il fragile di domani” racconta la dura realtà quotidiana delle famiglie italiane alle prese con bilanci da far quadrare, salute da tutelare e dignità da difendere
Redazione Attualtà
23 novembre 2025
Ore 17:24
Le economie della rinuncia: il costo umano della fragilità italiana\u00A0tra tagli, stress e futuro incerto\n
La graduatoria finale

Nuovo teatro di Vibo, ad Ama Calabria la gestione per 6 mesi. La storica associazione lametina si aggiudica il bando 2025/26

Pubblicati gli esiti della selezione indetta dall’Amministrazione comunale in vista della riapertura della struttura di Moderata Durant. Seconda classificata la giovanissima Altrove che esprime perplessità sui criteri di valutazione e invita a ragionare sull’ecosistema culturale cittadino
Stefano Mandarano
23 novembre 2025
Ore 12:16
Nuovo teatro di Vibo, ad Ama Calabria la gestione per 6\u00A0mesi. La storica associazione lametina si aggiudica il bando\u00A02025/26\n
Spopolamento

La Calabria che sparisce: un'emergenza demografica che minaccia il futuro del Sud

L’Istat indica un calo drastico dei residenti entro il 2030: non è un problema soltanto numerico, ma una crisi esistenziale che erode il tessuto sociale ed economico di una regione già fragile
Gianfranco Donadio*
23 novembre 2025
Ore 12:05
La Calabria che sparisce: un'emergenza demografica che minaccia il futuro del Sud\n
Attualità

Ornella Vanoni socialista, tra Nenni e Craxi l'itinerario politico della leonessa di Milano

Una sensibilità forgiata nel dopoguerra, tra passioni civili, legami personali e scelte di indipendenza: il percorso pubblico della cantante rivela un modo unico di coniugare impegno, affetti e libertà creativa
Ernesto Mastroianni
23 novembre 2025
Ore 08:29
\n\nOrnella Vanoni socialista, tra Nenni e Craxi\u00A0l'itinerario politico della leonessa di Milano\n
Una vita quando?

In Italia diventare adulti è un processo sempre più lento: si studia più a lungo, si va via di casa e si diventa genitori tardi

La transizione all’età adulta continua a spostarsi in avanti: casa, lavoro, matrimonio e figli arrivano molto dopo rispetto alle generazioni precedenti
Luca Arnaù
23 novembre 2025
Ore 06:01
In Italia diventare adulti è un processo sempre più lento: si studia più a lungo, si va via di casa e si diventa genitori tardi\n
In Burkina Faso

Il sindaco pediatra in Africa: «Così abbiamo curato grandi e piccini, grazie alla mia straordinaria equipe»

Capo missione umanitaria in Burkina Faso, Davide Zicchinella racconta l’ultima esperienza: «Siamo nuovamente riusciti a dare un prezioso aiuto a tante persone che non avrebbero avuto altre valide alternative per mettere in salvo la loro stessa vita»
23 novembre 2025
Ore 05:30
Il sindaco pediatra in Africa: «Così abbiamo curato grandi e piccini, grazie alla mia straordinaria equipe»\n
Fede e devozione

La Madonna della Consolazione torna a "casa": oggi la processione verso il santuario dell'Eremo

La venerata Effigie dell'Avvocata del popolo di Reggio, sulle spalle dei portatori, sarà riportata nella basilica, secolare sede dei Frati Cappuccini minori e importante tempio della Cristianità in Calabria. Alle 15:30 l'uscita dalla Cattedrale del Duomo e la processione
Anna Foti
23 novembre 2025
Ore 05:30
La Madonna della Consolazione torna a \"casa\": oggi la processione verso il santuario dell'Eremo
Il progetto

Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue per l’Erasmus Traineeship

Il programma è stata promosso dall’Area internazionalizzazione del campus attraverso il Consorzio Great che consente un tirocinio in altri Paesi membri dell’Unione Europea o di Paesi extraeuropei
Redazione Cultura
22 novembre 2025
Ore 19:30
Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue\u00A0per l’Erasmus Traineeship\n
Memoria e magia

MareDentro al parco Ecolandia con Ornella Vanoni e Bungaro 4et... e fu subito poesia

Nel 2019 il memorabile fuori programma della 28^ edizione di Ecojazz nel parco ludico-tecnologico-ambientale di Reggio Calabria
Anna Foti
22 novembre 2025
Ore 19:00
MareDentro al parco Ecolandia con Ornella Vanoni e Bungaro 4et... e fu subito poesia\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Nicola Gratteri contro tutti tra riforma della giustizia e attacchi mediatici

2

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

3

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

4

Gratteri spariglia a Perfidia: «Se Craxi aveva gli attributi? Sicuramente sì»

5

Calabria, la battaglia del piccolo Mariano: una rara malattia e una raccolta fondi per salvarlo

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali