logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Bandiere Blu 2024, 20 al...

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Salgono a 236 le località costiere italiane che potranno fregiarsi del riconoscimento giunto alla 38esima edizione, dieci in più dell'anno scorso

Redazione Attualità
14 maggio 202410:35
1 of 21
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Quest'anno in Calabria sono complessivamente 20 le località che conquistano la Bandiera Blu 2024, il prestigioso riconoscimento attribuito per gli elevati standard di qualità delle acque e dei servizi offerti ai visitatori. Parghelia new entry. 

Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell'anno scorso. Vessillo che quest'anno, per la 38/a edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l'11,5% di quelle premiate a livello mondiale. Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education) sulla base di 32 criteri del Programma.

Clicca sul tasto "continua" in basso o sui numeri in alto per scoprire le più belle spiagge della Calabria.

Parghelia - Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara

Parghelia entra quest'anno nell'elenco delle località dove è possibile trovare le spiagge più belle e organizzate: il comune del Vibonese, a pochi chilometri da Tropea, riceve l'ambito vessillo per le spiagge. Spiaggia fine, acqua cristallina e sullo sfondo la natura incontaminata, Parghelia è una delle località più suggestive della Costa degli dei.

A spiccare la ben nota spiaggia di Michelino, una delle più ambite dai visitatori della costa. Per godere dello spettacolare mare cristallino bisogna però attraversare un tratto in pendenza, con ben 240 scalini/gradoni. Ma il gioco vale certamente la candela.
Parghelia riceve il riconoscimento anche per le spiagge: Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano e La Tonnara.

Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara

Sellia Marina si trova nel Golfo di Squillace nel tratto di costa denominato Costa degli Aranci. Rinomato centro balneare anche quest'anno è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per la trasparenza e pulizia del mare. La spiaggia di sabbia finissima, si estende per svariati chilometri ed è bagnata da un meraviglioso mare blu intenso.

Sono quasi 14 i km di costa ricadenti nel comune che si affaccia sul golfo di Squillace. La sabbia fine, la macchia mediterranea e le acque del mar Ionio garantiscono costantemente un fascino singolare al territorio. Uno sfondo ideale per piacevoli passeggiate in mezzo alla natura incontaminata e selvaggia. Una rilassante distrazione che vale la pena concedersi per fuggire ai labirinti di città. 

Da Sellia Marina è possibile inoltre effettuare escursioni e visite turistiche. A poca distanza è situato infatti il parco archeologico di Scolacium, la città di Catanzaro, Isola Capo Rizzuto ma anche i monti della Sila Piccola. Una condizione che permette di passare nella stessa giornata dai sentieri che si inerpicano per le montagne al sole che riscalda la costa. 

Soverato - Baia Dell'Ippocampo

Soverato ottiene il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu per l'ottavo anno consecutivo. Con la sua spiaggia di sabbia finissima e le acque cristalline, la perla dello Ionio è tra le mete turistiche privilegiate. Si trova lungo la Costa degli aranci al centro del Golfo di Squillace. 

Lungo 2 km e costeggiato da oleandri e palme, il lungomare di Soverato è l’ideale per fare lunghe passeggiate a piedi o in bici, ammirando la spiaggia. Qui sorge anche la Baia dell’Ippocampo, per via della presenza di numerosi cavallucci marini (hippocampus hippocampus e hippocampus guttulatus), tanto che è stata indicata come Parco Marino Regionale per la salvaguardia di questa specie, attirando, con la sua ricca flora e fauna marina, appassionati di immersioni subacquee e snorkeling.

L’intera zona è attrezzata con lidi e tratti di spiaggia libera, con una varietà di servizi come hotel, ristoranti, chioschi, bar, gelaterie, campeggi, noleggio canoe e pedalò, oltre alla presenza di aree giochi per bambini, mercatini di artigianato e prodotti tipici lungo l’area pedonale, al confine con la spiaggia.

Ma non solo mare e spiagge, la Perla dello Jonio è anche storia, con i borghi, i siti archeologici e monumenti storici.

Catanzaro Lido 

La città capoluogo ha la sua bandiera blu per il secondo anno consecutivo. Si tratta del riconoscimento assegnato a Catanzaro Lido, la frazione marina di Catanzaro, anche quest'anno potrà fregiarsi di fare parte della ristretta cerchia di spiagge calabresi che hanno ricevuto l'ambito titolo.

Non tutti le conoscono, altra bellezza naturalistica di Catanzaro Lido sono le Dune di Giovino. Si tratta di oltre dieci ettari di pineta e dune di sabbia chiara. Qui non è difficile incontrare il giglio marino, ormai ridotto pochi esemplari nella regione. Avvistata in questo posto spettacolare anche la tartaruga caretta caretta, una specie ormai a rischio estinzione. Diverse le volte che ha nidificato proprio lungo queste coste.

Ma Catanzaro non è solo mare e spiaggia. Nella città capoluogo è possibile visitare anche il parco della Biodiversità mediterranea dove è presente una gran varietà di flora e fauna.

Praia a mare - Camping Internazionale/Punta Fiuzzi 

Praia a Mare è una famosa località balneare che si trova a nord di Tortora, lungo la spettacolare costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. Qui, la spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

Praia a Mare ha il suo punto di forza nella splendida Isola di Dino, la più grande dell’intera regione, luogo di grande attrattiva, tanto da essere stata acquistata negli anni ’60 dalla famiglia Agnelli. La vita sotto l'Isola di Dino, davanti la costa di Praia a Mare, è esplosa come in pochi altri posti al mondo: gorgonie dai colori magnifici, praterie di posidonia e cernie giganti fanno di questa piccola altura sul mare uno spettacolo di biodiversità. Tre chilometri di coste che nascondono grotte e anfratti dai colori magnifici. Uno scrigno verde che svetta a cento metri dall'acqua. Centoquattro forme di biodiversità in appena cinquanta ettari di superficie.

Tutta la Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro.

Rocca Imperiale si conferma Bandiera Blu

Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall'alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all'alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è per la seconda volta, dopo lo scorso anno, tra le bandiere blu calabresi.

Con il suo maestoso Castello Normanno, che si erge imponente sulla collina e le sue stradine medievali che sono un labirinto di bellezza, arricchite da archi, scalinate e case in pietra che raccontano storie di secoli passati, Rocca Imperiale rappresenta un borgo unico nel suo genere, tra i più belli d'Italia.

Tra i prodotti di eccellenza di Rocca Imperiale c'è il limone Igp. Appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile alla specie botanica Citrus Limon, è noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale” godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto. 

Trebisacce - Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni - Viale Magna Grecia - Riviera delle Palme)

Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Trebisacce anche quest'anno è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l'impegno nella salvaguardia dell'ambiente.

La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

Trebisacce vanta anche importanti attrazioni culturali, come il sito archeologico di Broglio, il più antico d’Italia, che testimonia la ricchezza storica del territorio. Il Museo dell’arte olearia e della cultura contadina rappresenta invece un’opportunità per scoprire le tradizioni locali legate all’olio e alla vita contadina. Inoltre, il comune è rinomato per la sua gastronomia d’eccellenza, con il famoso “Biondo tardivo“, un prodotto tipico che delizia i palati degli ospiti 

Roseto Capo Spulico - Lungomare 

La Bandiera Blu sventola per l'ottava volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell'Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare.

Dal centro storico della cittadina, adagiato a 217 metri di altitudine, lo sguardo può posarsi sulle limpide e azzurre acque dello Ionio. Le onde, il vento, la tavolozza di colori impiegati dalla natura rendono unico e irripetibile il paesaggio.

Il fascino di Roseto Capo Spulico non rimane confinato, circoscritto, alla costa. Tra i monumenti più importanti collocati nel centro storico del paese si possono annoverare la Chiesa Madre di San Nicola di Myra, il Palazzo Baronale, la Chiesetta dell'Immacolata Concezione, l'antica Fontana di San Vitale. Da non perdere poi sono la "Vinella degli Innamorati", un vicolo stretto in cui baciarsi per augurarsi amore eterno, e il Museo etnografico della civiltà contadina. .

Tortora - La Pineta/Fiume Noce 

Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l'impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente marino.

Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante.

San Nicola Arcella - Arcomagno/Canale Grande Marinella

Per il sesto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu.

La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell'Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l'arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia.

Villapiana - Lido

Situato nell'Alto Jonio Cosentino, il Comune di Villapiana, vanta anch'esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d'Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato.

 Santa Maria del Cedro - Chiatta in ferro - Abatemarco

Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli. Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta.

Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all'insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali.

 Diamante - Cirella, Scogliera, Pietrarossa

Un'altra località ad essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare.

Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare.

Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre.

Isola di Capo Rizzuto - Santa Domenica, Le Cannella

Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, conquista per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu con due spiagge. Nel 1991 è stata istituita l’Area Marina Protetta proprio il suo patrimonio naturalistico con lo scopo di proteggere la flora e la fauna marina. Si tratta delle spiagge di Le Cannella e Santa Domenica.

La spiaggia di Le Cannella immersa in una natura incontaminata regala diverse tonalità di colori. La sabbia è fine e dorata ed assume in alcuni punti una tonalità rossa. Alle sue spalle crescono numerose piante marine.

La spiaggia di Santa Domenica, si trova nella frazione di Le Castella, accanto alla spiaggia di Sovereto. È caratterizzata dalla presenza di dune di sabbia dorata dove nascono e crescono spontaneamente i gigli bianchi e da un mare cristallino.

Cirò Marina - Punta Alice - Cervana/Madonna di mare

Situato lungo la costa ionica e nell'area dell'antica colonia magna greca di Krimisa, Cirò Marina è un comune insignito del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, assegnato dalla provincia di Crotone in virtù della bellezza delle sue spiagge.

In particolare, le spiagge di Punta Alice, tra cui spiccano Cervara e Madonna di Mare, sono state premiate per la loro eccezionale qualità e la loro natura incontaminata. 

Qui è possibile godere del mare cristallino e immergersi nella natura selvaggia, lontani dal caos quotidiano all'insegna del relax e della straordinaria bellezza di una Calabria ancora troppo poco conosciuta.

Melissa - Litorale Torre Melissa

Melissa è un incantevole borgo medievale arroccato su un'altura che domina sia il Mar Ionio che la Sila. La località crotonese ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Fee per le spiagge della frazione Torre Melissa, famose per la loro bellezza e per la presenza della torre aragonese che si erge maestosa sul mare.

Melissa è parte della rinomata Costa dei Saraceni, insieme a Cirò Marina e Isola di Capo Rizzuto. Questo tratto di costa crotonese si estende per circa 70 chilometri, dal promontorio di Punta Alice fino a Capo Colonna, ed è caratterizzato da una natura incontaminata, spiagge bianche e mare cristallino.

La zona è ricca di testimonianze storiche e culturali, come le numerose torri costiere che si affacciano sul mare, costruite nel periodo della dominazione aragonese per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. Inoltre, la vicinanza della Sila offre la possibilità di fare escursioni nella natura e visitare piccoli borghi che conservano ancora le tradizioni di un tempo.

Roccella Jonica - Lido

Nella provincia di Reggio Calabria, la spiaggia di sabbia bianca di Roccella Jonica è stata insignita della Bandiera Blu, tra i borghi più belli della Calabria con il castello dei Carafa a picco sul mare. Ogni estate, la città ospita lo storico Roccella Jazz Festival.

 Roccella Jonica è una delle località più famose della Riviera dei Gelsomini, tratto di costa ionica che si estende da Capo Spartivento a Punta Stilo. Questa costa è famosa per la sua bellezza naturalistica e per i caratteristici paesini che vi si affacciano, tra cui Bova, uno dei borghi più belli d'Italia.

Caulonia - Lido  

Per il terzo anno consecutivo Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, conquista la bandiera blu. Il paesino della Locride, in particolare, è caratterizzato da un mare cristallino e limpido con una colorazione che passa dall'azzurro al blu e da un'ampia spiaggia di sabbia e ghiaino. Sullo sfondo paesaggi di natura selvaggia e incontaminata.

A due passi da Marina di Caulonia, è possibile inoltre visitare anche i resti archeologici della città greca presso il Parco Archeologico dell'Antica Kaulon e il museo, con i resti del grande tempio e i suggestivi mosaici a tema marino.  

Ogni anno il paese si anima con il Kaulonia tarantella festival. Evento di musica popolare, ogni anno attira migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.

Siderno - Spiaggia di Siderno

La Bandiera Blu sventola anche sulla spiaggia di Siderno, località che si trova lungo la Riviera dei Gelsomini, tra Roccella Jonica e Locri, ed è caratterizzata dalla presenza di un borgo medievale e una moderna zona marittima.

Tropea - Marina del Convento, Marina dell'Isola, Rocca Nettuno 

Tropea è una perla della Calabria situata nella provincia di Vibo Valentia, ed è caratterizzata da un incantevole centro storico e una magnifica spiaggia all'ombra del Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in cima ad una rocca affacciata sul Tirreno.

Anche quest'anno, Tropea è stata premiata per l'eccellenza delle sue acque di balneazione, in particolare quelle che bagnano le spiagge di Marina del Convento, Marina dell'Isola e Rocca Nettuno. Le spiagge di Tropea sono famose per la loro bellezza e la trasparenza delle acque, che le rendono una meta ideale per gli amanti del mare e del relax.

Inoltre, Tropea è un'importante meta turistica anche per la sua ricchezza storica e culturale, testimoniata dai numerosi monumenti e chiese presenti in città. Il borgo è inoltre un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturali e culturali della Calabria, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte o la città di Reggio Calabria con il famoso museo archeologico che ospita i Bronzi di Riace.

 

 

1 of 21
Tag
bandiere blu · parghelia

Tutti gli articoli di Attualità

Gesto di solidarietà

Nuovo appello di Avis alla donazione del sangue: «Solo pochi minuti per aiutare chi soffre»

L’invito delle presidenti provinciale e comunale di Reggio Calabria, Vanna Micalizzi e Miriam Calipari: «Le campagne di sensibilizzazione hanno dato i primi frutti ma non possiamo fermarci»
Nuovo appello di Avis alla donazione del sangue: «Solo pochi minuti per aiutare chi soffre»
Equilibrio instabile

Turismo, il boom dello Jonio Cosentino: rilancio economico e convivenza (difficile) tra movida e residenti

Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Franco Sangiovanni
Turismo, il boom dello Jonio Cosentino: rilancio economico e convivenza (difficile) tra movida e residenti\n
Crisi in spiaggia

Turismo in Calabria, il -25% nei lidi è un duro colpo per i balneari: «Ma non è colpa dei prezzi, sono accessibili»

LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Francesco Graziano
Turismo in Calabria, il -25% nei lidi è un duro colpo per i balneari: «Ma non è colpa dei prezzi, sono accessibili»\n
L’inaugurazione

San Giovanni in Fiore, “I Spontanei 2.0” aprono la loro sede in città

L’apertura ufficiale in via Gregorio de Laude a due passi dalla maestosa Abbazia Florense. Un punto di ritrovo per gli associati e per tutti quelli che voglio esprimere il loro amore per la Città di Gioacchino da Fiore e la Sila

Francesco Oliverio
San Giovanni in Fiore, “I Spontanei 2.0” aprono la loro sede in città

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili

18 agosto 2025
Ore 12:32
West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili
Cronaca

Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti

18 agosto 2025
Ore 12:31
Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti
Politica

Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra

18 agosto 2025
Ore 12:29
Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra
Ambiente

Data storica per la bonifica di Crotone

18 agosto 2025
Ore 12:23
Data storica per la bonifica di Crotone
Politica

Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra

18 agosto 2025
Ore 12:29
Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra
Ambiente

Data storica per la bonifica di Crotone

18 agosto 2025
Ore 12:23
Data storica per la bonifica di Crotone
Cronaca

West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili

18 agosto 2025
Ore 12:32
West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili
Cronaca

Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti

18 agosto 2025
Ore 12:31
Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti
Politica

Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra

18 agosto 2025
Ore 12:29
Regionali a Roma, tavolo nazionale del centrosinistra
Ambiente

Data storica per la bonifica di Crotone

18 agosto 2025
Ore 12:23
Data storica per la bonifica di Crotone
Cronaca

West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili

18 agosto 2025
Ore 12:32
West Nile: la Dulbecco rassicura ma attenti ai fragili
Cronaca

Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti

18 agosto 2025
Ore 12:31
Scalea, agenti di polizia locale accerchiati dai turisti
Cosa ci resta

Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato all’Italia a specchiarsi nello schermo

Non un semplice conduttore, ma un padrone di casa che ha saputo accogliere e mostrare che la tv può avere un’anima etica, un compito civile
Raffaele Piccolo
18 agosto 2025
Ore 08:50
Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato all’Italia a specchiarsi nello schermo
Il reportage

La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto

Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
Gianfranco Donadio*
17 agosto 2025
Ore 13:00
La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto\n
Dignità e coraggio

«Non mi avranno»: addio a Pippo Baudo, il re della tv e del varietà che disse no alla mafia

Dagli attentati del 1989 al tritolo che distrusse la sua villa di Santa Tecla nel 1991, il celebre presentatore reagì senza arretrare: con le sue parole contro Cosa Nostra diventò il volto di un’Italia che resiste
Ernesto Mastroianni
17 agosto 2025
Ore 11:37
«Non mi avranno»: addio a Pippo Baudo, il re della tv e del varietà che disse no alla mafia\n
Oltre la diagnosi

La battaglia contro il tumore e la rinascita, la storia di Raffaele in un libro: «Pensavo di morire, ora vivo al massimo ogni giorno»

Nel volume “Oltre la diagnosi”, il giovane originario di Santa Severina parla dei suoi sogni, delle sue preoccupazioni e del percorso di cura che gli ha consentito di sconfiggere la malattia e di cambiare il suo modo di guardare la vita
Francesco Graziano
17 agosto 2025
Ore 10:48
La battaglia contro il tumore e la rinascita, la storia di Raffaele in\u00A0un libro: «Pensavo di morire, ora vivo al massimo ogni giorno»\n
L’appello

Il mondo è in guerra, Monsignor Battaglia: «Costruttori di vita o complici del male, non esistono terze vie»

Nel suo intervento su Avvenire, l’arcivescovo di Napoli richiama politici e popoli a non cedere all’indifferenza: «Convertite i piani di battaglia in piani di semina, perché nessuno si salva da solo»
Domenico Battaglia*
17 agosto 2025
Ore 10:38
Il mondo è in guerra, Monsignor Battaglia:\u00A0«Costruttori di vita o complici del male, non esistono terze vie»\n
In memoria

Addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana: un ricordo personale da un backstage in Calabria

Il racconto di un incontro indimenticabile durante la Rassegna Euromediterranea del Cinema di Sangineto del 2007, tra palco, musica e la guida esperta di colui che ha segnato la storia del varietà italiano
Francesco Occhiuzzi
17 agosto 2025
Ore 09:04
Addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana: un ricordo personale da un backstage in Calabria\n
Il reportage

Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta

Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
Francesco Gallo
17 agosto 2025
Ore 04:15
Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta\n
La storia

«È dura crescere tre figli, l’Italia non offre nulla»: Bruno e Laura raccontano la fatica (e la gioia) di essere genitori

Tra sacrifici e sogni, una coppia di Corigliano Rossano spiega cosa significa crescere una famiglia numerosa in Italia oggi: «Il problema più grosso è il lavoro, poi l’aumento del costo della vita: le istituzioni dovrebbero fare di più»
Matteo Lauria
16 agosto 2025
Ore 12:06
«È dura crescere tre figli, l’Italia non offre nulla»: Bruno e Laura raccontano la fatica (e la gioia) di essere genitori\n
L’evento

Petilia, inaugurata la scultura di Luciano Garofalo: un inno alla forza femminile e alla tradizione calabrese

L’evento nella frazione Camellino. L'opera, scolpita su un imponente masso granitico di 25 quintali, raffigura una donna avvolta in abiti tradizionali contadini, con il capo coronato da un cesto colmo dei frutti della terra
Giuseppe Dell'Aquila
16 agosto 2025
Ore 09:26
Petilia, inaugurata\u00A0la scultura di Luciano Garofalo: un inno alla forza femminile e alla tradizione calabrese\n
Accoglienza e integrazione

Mai più soli, così a Cirò il centro Dopo di Noi promuove l’autonomia e l’inclusione di persone con disabilità

Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Giuseppe Dell'Aquila
15 agosto 2025
Ore 17:57
Mai più soli, così a Cirò il centro Dopo di Noi promuove l’autonomia e l’inclusione\u00A0di persone con disabilità\n
La storia

Due figli, mille sfide quotidiane e un amore incondizionato: il bello (e il difficile) di essere genitori oggi

Attilia e Christian, giovane coppia con due bimbi, raccontano la loro famiglia tra momenti difficili e gioie che superano ogni ostacolo: «Come facevamo prima senza di loro?»
Gabriella Chiarella
15 agosto 2025
Ore 14:59
Due figli, mille sfide quotidiane e un amore incondizionato:\u00A0il bello (e il difficile) di essere genitori oggi\n
Ferragosto di sangue

Diciotto anni fa la notte in cui la cruenta faida di San Luca insanguinò Duisburg

Con la strage del 15 agosto 2007 il mondo scoprì la ferocia della 'ndrangheta. Dall’Aspromonte arrivò nel cuore dell'Europa, in Germania, la guerra quasi ventennale tra i Nirta-Strangio e i Pelle-Vottari
Anna Foti
15 agosto 2025
Ore 14:16
Diciotto anni fa la notte in cui\u00A0la\u00A0cruenta faida di San Luca insanguinò\u00A0Duisburg\n
C’era una volta

Ferragosto sulla Freccia del Sud: quando la Calabria viaggiava con la valigia di cartone sognando il riscatto a Nord

Il treno simbolo dell’emigrazione portava migliaia di persone verso il Settentrione, tra speranze di riscatto e prove di resistenza umana. Qui dove l’Alta Velocità è una promessa mancata il divario infrastrutturale nega il diritto alla mobilità e a un futuro migliore
Luca Falbo
15 agosto 2025
Ore 11:44
Ferragosto sulla Freccia del Sud: quando la Calabria viaggiava con la valigia di cartone sognando il riscatto a Nord
Umani tra le macchine

L’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale, per il futuro la vera sfida è non perdere la nostra umanità

Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Ernesto Mastroianni
15 agosto 2025
Ore 05:44
L’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale, per il futuro la vera sfida è non perdere la nostra umanità\n
La storia

Ferragosto, dalla Roma imperiale alle grigliate dei giorni nostri: viaggio in una delle feste più longeve

Il nome stesso tradisce l’origine: deriva dal latino Feriae Augusti. Fu l’avvento del Cristianesimo a mutare data e senso della festa. Oggi è soprattutto sinonimo di ritrovo, un invito a fermarsi e condividere
Ernesto Mastroianni
15 agosto 2025
Ore 05:00
Ferragosto,\u00A0dalla Roma imperiale alle grigliate dei giorni nostri: viaggio in una delle feste più longeve\n
La kermesse

Ritorna a settembre la Primavera del cinema di Cosenza: la dodicesima edizione tra eventi e ospiti internazionali

La kermesse curata da Giuseppe Citrigno, tornerà a illuminare Cosenza con una settimana di proiezioni, incontri e grandi nomi del cinema. Dopo Louis Garrel nel 2024, il programma della dodicesima edizione, in calendario dal 19 al 27 settembre, promette nuove sorprese e ospiti d’eccezione
Alessia Principe
14 agosto 2025
Ore 22:00
Ritorna a settembre la Primavera del cinema di Cosenza: la dodicesima edizione tra eventi e ospiti internazionali
Basta sangue

A Soverato associazioni in piazza per la pace a Gaza: «Non possiamo restare indifferenti»

VIDEO | Su input dei gruppi Aifo, una manifestazione pacifica contro il genocidio: un susseguirsi di riflessioni, musica e pensieri condivisi
Rossella Galati
14 agosto 2025
Ore 19:58
A Soverato associazioni in piazza per la pace a Gaza: «Non possiamo restare indifferenti»\n
Nuova vita

Dall’orrore di Gaza alla speranza (e le cure) in Umbria: Perugia accoglie un bambino palestinese

Il piccolo di otto anni è arrivato con un volo umanitario dell’Aeronautica Militare: ad accoglierlo il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, l'Imam Salameh Ashour e la presidente della Regione Stefania Proietti: «Un dovere morale stare dalla parte delle vittime innocenti»
Redazione Attualità
14 agosto 2025
Ore 18:15
Dall’orrore di Gaza alla speranza (e le\u00A0cure) in Umbria: Perugia accoglie un bambino palestinese\n
Gesto solidale

Donare il sangue e il midollo in Calabria, evento di sensibilizzazione promosso a Serra da Avis e Admo

VIDEO | Un momento di confronto ma anche di promozione per un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario. Tra gli interventi, quelli dei presidenti regionali delle due associazioni Franco Rizzuti e Antonio Gigliotti
Lorenzo Muratore
14 agosto 2025
Ore 18:00
Donare il sangue e il midollo in Calabria, evento di sensibilizzazione promosso a Serra da Avis e Admo
Ultimo viaggio

Acri saluta Padre Fedele, l’ultimo viaggio nella Basilica che amava: «Acqua, luce e calcio a Montagnola. Grazie infinitamente»

Dopo le esequie a Cosenza, la salma è giunta ad Acri, accolta da applausi, commozione e da uno striscione che ha evocato gli anni trascorsi dal frate nella frazione della cittadina silana. Il feretro si è fermato davanti all’urna di Sant’Angelo, nel rispetto della sua volontà
Francesco Roberto Spina
14 agosto 2025
Ore 13:23
Acri saluta Padre Fedele,\u00A0l’ultimo viaggio nella Basilica che amava: «Acqua, luce e\u00A0calcio a Montagnola. Grazie infinitamente»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, nel furgone non c’era una sola pinza per gli alimenti ma sei

2

Sila, bellezza che resiste legata a un'idea di turismo ferma agli anni Ottanta

3

Gratteri: «Non mi candido anche se continuano a chiedermelo, in Calabria la politica si annaca senza decidere nulla»

4

Botulino a Diamante, nuovo ricovero nel reparto di Terapia intensiva a Cosenza

5

Scalea, agenti della polizia municipale accerchiati e aggrediti dai turisti mentre sequestravano ombrelloni abusivi

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali