logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Geografia delle cosche c...

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Per la Direzione investigativa antimafia «la 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale». Ecco le famiglie che comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria

Francesca Giofrè
15 settembre 202312:00
1 of 10
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

«La 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale anche al di fuori dei tradizionali territori d'influenza con mire che interessano quasi tutte le regioni». È quanto emerge dall'ultima relazione semestrale, relativa al periodo luglio-dicembre 2022, che la Dia ha presento al Parlamento. Dalla sua, una «struttura coesa», «capacità militari» e un «forte radicamento nel territorio». Il suo principale settore di affari resta il narcotraffico, nell'ambito del quale «le 'ndrine calabresi occupano ormai da tempo un riconosciuto ruolo di universale livello poiché affidabili sul piano criminale, solvibili su quello finanziario e capaci di gestire una complessa e affidabile catena logistica per il trasporto transoceanico, dai Paesi sudamericani verso l'Europa, dei carichi di droga».

Secondo la Direzione investigativa antimafia, la situazione della criminalità organizzata in Calabria permarrebbe sostanzialmente immutata rispetto al precedente periodo dell’anno. «Tuttavia - si legge nella relazione -, gli elementi emersi dalle inchieste concluse nel periodo in esame, nel prosieguo, hanno mostrato taluni aspetti d’interesse che, da un’attenta analisi, potrebbero rivelare possibili evoluzioni dei gruppi ‘ndranghetisti avvenute nei vari contesti di riferimento». 

Clicca in basso su "Continua" per leggere quali famiglie comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria e non solo.

La 'ndrangheta nel nord Italia

I tentacoli della 'ndrangheta sono ormai estesi in tutte le regioni italiane e oltre. «Fuori dalla regione d’origine, le cosche calabresi - scrivono dalla Dia -, oltre ad infiltrare significativamente i principali settori economici e produttivi, replicano i modelli mafiosi basati sui tradizionali valori identitari, con “proiezioni” che fanno sempre riferimento al Crimine, quale organo unitario di vertice, che adotta ed impone le principali strategie, dirime le controversie e stabilisce la soppressione ovvero la costituzione di nuove locali». In particolare, le inchieste ad oggi concluse hanno, infatti, permesso di individuare nel Nord Italia 46 locali, di cui 25 in Lombardia, 16 in Piemonte, 3 in Liguria, 1 in Veneto, 1 in Valle d’Aosta ed 1 in Trentino Alto Adige. Più di recente, anche in Emilia Romagna le attività d’indagine hanno «gradualmente disvelato una ragguardevole incisività della ‘ndrangheta».

Ma c'è di più, perché, come sottolinea la Direzione investigativa antimafia, le mire della 'ndrangheta interessano ormai quasi tutte le regioni italiane: nella relazione vengono citati Lazio, Piemonte e Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna. «Proiezioni - è scritto ancora - che si spingono anche oltre confine e che coinvolgono molti Paesi europei (Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, 3 Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Slovacca, Albania e Romania), il continente australiano e quello americano (Canada, USA, Messico, Colombia, Brasile, Perù, Argentina, Australia, Turchia ed Ecuador)».

Provincia di Reggio Calabria 

In provincia di Reggio Calabria, a livello strutturale non si registrano significativi mutamenti della criminalità organizzata durante il secondo semestre del 2022. La ‘ndrangheta - spiega la Dia - si conferma un’organizzazione a struttura unitaria, governata da un organismo di vertice, “provincia” o “crimine”, sotto al quale vi sono i “mandamenti” che insistono in tre macroaree geografiche (il mandamento centro, quello jonico e quello tirrenico) e al cui interno operano le locali e le ‘ndrine, assetto ribadito anche dalle pronunce definitive emesse all’esito del processo “Crimine”.

Mandamento centro 

Nella città di Reggio Calabria sarebbe confermata l’egemonia delle cosche De Stefano, Condello, Libri e Tegano. Diverse le sentenze di condanna e, sul fronte della prevenzione, le confische di beni ai danni di esponenti dei suddetti clan. 

Nel quartiere di Santa Caterina sarebbe ancora attiva la cosca Lo Giudice, con prevalenti interessi nel locale mercato ortofrutticolo. Nel medesimo quartiere opererebbe la cosca Franco, federata con i De Stefano. Le cosche Borghetto-Caridi-Zindato e Rosmini opererebbero invece nei rioni Modena e Ciccarello. La cosca Labate sarebbe attiva nel quartiere Gebbione. La storica cosca Araniti sarebbe invece attiva nella zona di Sambatello e Gallico. Nel quartiere Vito e i limitrofi Santa Caterina e San Brunello sarebbe operativa la cosca Stillittano, federata con la cosca Condello. Nella frazione cittadina di Trunca opererebbe la cosca Alampi, federata la compagine mafiosa dei sopra citati Libri. 

C'è poi la cosca Serraino, che permarrebbe attiva nel comune di Cardeto, nel quartiere San Sperato e nelle frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa. La cosca Nasone-Gaietti opererebbe invece nel comune di Scilla. Proprio qui a seguito dell’operazione “Nuova Linea”, il 3 novembre 2022 è stato sciolto il Consiglio comunale. La cosca Zito-Bertuca-Imerti sarebbe attiva a Villa San Giovanni ove opera anche la famiglia Buda, federata con gli Imerti-Condello. 

A Bagnara Calabra sarebbero presenti gli Alvaro e Laurendi, questi ultimi in posizione più marginale. L’area di Melito Porto Salvo ricadrebbe invece sotto l’influenza criminale della famiglia Iamonte. Nei comuni di Roghudi e Roccaforte del Greco risulterebbero attive le storiche consorterie dei Pangallo-Maesano-Favasuli e Zavettieri, federate dopo la sanguinosa faida di Roghudi.

Nel comprensorio di San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri si confermerebbe il controllo criminale della cosca Paviglianiti che vanta forti legami con le famiglie Flachi, Trovato, Sergi e Papalia, con significative proiezioni lombarde e consolidati rapporti con le cosche reggine dei Latella e dei Tegano, nonché con i Trimboli di Platì e gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Nel territorio di Condofuri sarebbero presenti i Paviglianiti, i Nucera e i Rodà-Casile. Infine, nell’area insisterebbe anche l’articolazione territoriale della ‘ndrangheta denominata locale di Gallicianò come acclarato dagli esiti dell’operazione “El Dorado”.

Mandamento tirrenico

Nella Piana di Gioia Tauro, come in passato, risulterebbe confermata la consolidata posizione egemonica della ormai storica cosca Piromalli. Si annovera poi la presenza della cosca Molè, un tempo federata ai Piromalli, la quale avrebbe spostato il baricentro dei propri interessi nei territori del centro (Roma, Civitavecchia e Umbria) e del nord Italia. Nel comprensorio di Rosarno-San Ferdinando opererebbero le cosche Pesce e Bellocco che «esercitano il controllo criminale sulle attività portuali, gestiscono il traffico di stupefacenti ed armi e risultano dediti anche alle estorsioni e all’usura». 

Nel semestre in esame il dinamismo e l’operatività delle predette cosche, spiega la Dia, sono documentati sia dalle indagini che hanno interessato direttamente i sodalizi, sia dagli esiti di alcuni importanti processi.

Nel rosarnese sarebbero operativi, inoltre, i Cacciola-Grasso, gruppo nato dalla scissione della originaria cosca Cacciola tuttora attiva e a questo contrapposta, nonché la cosca Pisano (“i diavoli di Rosarno”), «particolarmente attiva nel traffico di stupefacenti».

Nel comune di Seminara risulterebbero attive le cosche Santaiti, Gioffrè (cc.dd. ‘Ndoli- Siberia-Geniazzi) e Caia-Laganà-Gioffrè (cc.dd. ‘Ngrisi). Nel comune di Palmi permarrebbero le cosche Gallico e Parrello-Bruzzise. La famiglia mafiosa dei Crea sarebbe stanziale nell’area di Rizziconi, con diramazioni anche nelle regioni del Centro e del Nord Italia.  

Nel territorio di Castellace di Oppido Mamertina opererebbe la consorteria criminale Rugolo-Mammoliti. Nell’area di Oppido Mamertina sarebbero attive anche le cosche Polimeni-Mazzagatti-Bonarrigo e Ferraro-Raccosta. Il comprensorio dei comuni di Sinopoli, Sant’Eufemia d’Aspromonte e Cosoleto parrebbe rimanere sotto l’influenza della storica famiglia degli Alvaro.

Le storiche famiglie Facchineri e Albanese-Raso-Gullace sarebbero operative nel comune di Cittanova. Le famiglie Avignone-Zagari-Viola-Fazzalari sarebbero operative nel territorio di Taurianova alle quali si aggiungono i sodalizi Sposato-Tallarida, Longoversace di Polistena, Polimeni-Gugliotta di Oppido Mamertina, Petullà-Ierace-Auddino, Ladini e Foriglio-Tigani di Cinquefrondi. Nel comune di Giffone sarebbe attiva la cosca Larosa mentre nel Comune di Laureana di Borrello sarebbero risulterebbero i sodalizi Ferrentino-Chindamo e Lamari. Nella frazione San Martino del Comune di Taurianova presenti anche le cosche Zappia e Cianci-Maiohanoman.

Mandamento jonico

Nel mandamento jonico della provincia reggina, il locale di San Luca è da sempre considerato l’epicentro criminale della ‘ndrangheta - scrive la Dia - «poiché nel suo territorio sorge il luogo simbolo del Santuario della Madonna di Polsi, in passato sede storica dei summit mafiosi. Quello di San Luca è considerato, tra tutti i locali di ‘ndrangheta, come la “mamma” depositaria della tradizione, della “saggezza” e delle regole istitutive che costituiscono il patrimonio “valoriale” di tutte le cosche». A San Luca sarebbero attive le cosche Pelle-Vottari-Romeo e Nirta-Strangio la cui lunga e feroce contrapposizione è sfociata nella ormai nota strage di Duisburg del 15 agosto 2007.

In seno al locale di Platì si confermerebbe l’operatività delle cosche federate Barbaro-Trimboli-Marando con proiezioni operative nel nord Italia. Nel locale di Africo risulterebbe attiva la cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti, con proiezioni anche oltre i confini regionali.  Il territorio di Locri risulterebbe ancora suddiviso tra le due cosche Cordì e Cataldo, le quali «dopo quarant’anni di cruente faide, avrebbero raggiunto uno stabile accordo per la spartizione degli affari illeciti» scrive la Dia.

A Siderno sarebbe attiva la cosca Commisso, contrapposta ai Costa. A Marina di Gioiosa Ionica, opererebbero le cosche Aquino-Coluccio e Mazzaferro il cui principale settore si confermerebbe quello del traffico di stupefacenti. Nel Comune di Gioiosa Jonica sarebbero ancora operative le cosche Jerinò e Scali-Ursino (o Ursini), quest’ultima federata con quella dei Costa di Siderno che manterrebbe il suo core business nel traffico di armi e di stupefacenti. Nell’area compresa tra i comuni di Monasterace, Stilo, Riace, Stignano, Caulonia e Camini opererebbe la cosca Ruga-Metastasio-Leuzzi legata a quella dei Gallace, attiva nella vicina Guardavalle nel Catanzarese. Nel contesto di Caulonia sarebbe attiva la cosca Vallelonga. Di Caulonia sono originarie anche le famiglie Maiolo e Manno.

Nel comune di Sant’Ilario dello Jonio è attiva la cosca Belcastro-Romeo, mentre nel comune di Careri risultano attive le famiglie Cua-Riziero, Ietto e Pipicella, legate alle vicine cosche di San Luca e Platì. Nel comune di Bruzzano Zeffirio sarebbe attiva la cosca Talia-Rodà. Nel comune di Antonimina opererebbe la cosca Romano, ad Ardore la cosca Varacalli, a Canolo la cosca Raso, a Ciminà le cosche Nesci e Spagnolo e a Cirella di Platì la cosca Fabiano.

Provincia di Catanzaro

Nel territorio della provincia di Catanzaro sarebbe confermata la presenza dei clan “storici” dei Gaglianesi, dei Grande Aracri di Cutro e dei cosiddetti Zingari (famiglie Costanzo -Di Bona, Abbruzzese-Bevilacqua, Passalacqua, Berlingeri). Secondo la Dia, «l’area più instabile risulta essere quella di Lamezia Terme ove si registrano dinamiche criminali che traggono origine dal non ancora definito “controllo del territorio” aspramente conteso dalle storiche cosche della Piana che starebbero tentando di riorganizzarsi a seguito delle incisive operazioni di polizia eseguite nel tempo (a partire dal 2012 “Medusa”, “Perseo”, “Chimera” e “Andromeda”) con l’arresto di numerosi esponenti apicali».

Proprio a Lamezia si confermerebbe la presenza di una variegata compagine composta dalla ‘ndrina confederata Iannazzo-Giampà-Da Ponte-Canizzaro egemone anche grazie all’alleanza con Torcasio-Cerra-Gualtieri, un tempo rivali, e dai clan di etnia rom.

Nel territorio di Soveria Mannelli e Decollatura, area nota come “massiccio del Reventino”, sarebbero operative le famiglie Scalise e Mezzatesta, tra loro contrapposte. A Guardavalle i Gallace, di cui sono stati catturati due latitanti nel periodo preso in considerazione dalla Dia. Nel comune di Soverato l’indebolimento della menzionata cosca Sia-Procopio-Tripodi, sembrerebbe aver fatto emergere nuovi esponenti all’interno del gruppo Procopio-Mongiardo di San Sostene superiore.

Nel Catanzarese, evidenzia infine la Dia, forte sarebbe l’influenza da parte di clan di altre province. «Dall’analisi complessiva eseguita sugli esiti investigativi concernenti i rapporti tra i clan delle diverse province, è emerso che la zona dell’alto Jonio catanzarese sarebbe influenzata dalle cosche isolitane (Isola di Capo Rizzuto) e crotonesi; il territorio del basso Jonio catanzarese, invece, sarebbe condizionato dai gruppi jonico-reggini, mentre l’area lametina risentirebbe dell’influenza delle cosche reggino-vibonesi con stretti legami tra i sodalizi dell’alto tirreno catanzarese e del basso tirreno cosentino».

Provincia di Vibo Valentia

Nella provincia di Vibo Valentia, spiega la Dia nella relazione semestrale, è quella dei Mancuso la cosca egemone: attiva a Limbadi e Nicotera, ha esteso il suo potere anche in altri comuni grazie ai legami con altri gruppi collegati. Le attività di questo clan si concentrano su traffico di stupefacenti, gioco d’azzardo ed estorsioni, ma anche sul settore turistico-alberghiero. 

Per quanto riguarda la città capoluogo, si registrerebbe la presenza dei Lo Bianco-Barba, dei Camillò-Pardea e dei Pugliese, mentre nel litorale del capoluogo agirebbe quella dei Mantino-Tripodi che vanterebbe proiezioni anche fuori regione. Nell’hinterland della città è tuttora attivo il locale di Piscopio.

Nella zona ricompresa tra i comuni di Maierato, Stefanaconi e Sant’Onofrio sarebbero attive, rispettivamente, le famiglie Petrolo, Patania e Bonavota. Nell’area di Serra San Bruno sarebbe operativa la famiglia Vallelunga e nel comune di Soriano Calabro quella degli Emanuele, contrapposta a quella dei Loielo. Nell’area di Zungri e Briatico sarebbero attive le famiglie degli Accorinti-Fiammingo-Barbieri-Bonavena, a Tropea quella dei La Rosa, mentre nei comuni di Pizzo Calabro, Francavilla Angitola, Filogaso e Maierato opererebbero le famiglie Fiumara, Manco e Cracolici.

Provincia di Crotone

Il territorio della provincia di Crotone storicamente è stato influenzato dalla cosca dei Grande Aracri di Cutro, ritenuta dalla Dia punto di riferimento delle altre consorterie criminali del territorio e con significative proiezioni nel nord Italia. Nel capoluogo risulterebbero operative le famiglie Vrenna-Corigliano-Bonaventura e i Barilari-Foschini.

C'è poi la famiglia Tirnicchio-Manetta rimarrebbe egemone in località Cantorato mentre i Megna e i Russelli sarebbero attivi nella frazione di Papanice e a sud del capoluogo. Nella zona di Isola di Capo Rizzuto sarebbero attivi gli Arena-Nicoscia-Manfredi. 

Provincia di Cosenza

Nel Cosentino le cosche locali avrebbero ampliato le capacità di “penetrazione ambientale” nel tessuto socio-economico cosentino. «A Cosenza e nel suo hinterland (principalmente a Rende e Roggiano Gravina) è stata accertata la presenza di più cosche mafiose - dedite in prevalenza alle estorsioni, alla gestione del traffico di stupefacenti nonché all’usura e alle rapine - le quali, in base agli esiti dell’inchiesta “Reset” conclusa dalla Guardia di finanza e dalla Polizia di Stato il 1° settembre 2022, risultano far capo ad una “confederazione” composta da sette diverse articolazioni ‘ndranghetiste che manterrebbero un sostanziale ed unitario assetto strutturale. I 7 gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli Zingari - Bruzzese e de “gli altri Zingari” tutti operanti nel comune di Cosenza. Il gruppo Presta agirebbe invece nel territorio del Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende». All’esito della menzionata inchiesta “Reset”, l’11 novembre 2022 il Prefetto di Cosenza ha emesso un decreto di sospensione degli amministratori locali di Rende.

Nella zona tirrenica della provincia risulterebbero tuttora attivi i Muto a Cetraro, a Paola i clan contrapposti dei Serpa e dei Martello-Scofano-Ditto. Ad Amantea, invece, sarebbero operative le famiglie Gentile-Guido-Africano da un lato e Besaldo dall'altro «che manterrebbero rapporti di non belligeranza solo ai fini del perseguimento dei reciproci interessi illeciti». A San Lucido poi troviamo i Carbone e Tundis. 

Per quanto riguarda il versante jonico, a Cassano All’Ionio insisterebbero due importanti consorterie criminali, «tra le più pericolose e agguerrite della provincia di Cosenza: quella degli Zingari, riconducibile alla famiglia Abbruzzese attiva tra Cassano All’Ionio e Cosenza, e quella dei Forastefano. I due clan, dopo un periodo conflittuale, si sono riavvicinati e risulterebbero ora alleati nel traffico di stupefacenti e delle estorsioni». A Rossano si conferma l’operatività dei Galluzzi-Acri-Morfò.

 

1 of 10
Tag
ndrangheta · dia

Tutti gli articoli di Cronaca

Indagini in corso

Multe fuorilegge nel Catanzarese, polizia e finanza sequestrano numerosi dispositivi Targa System: ecco i comuni interessati

VIDEO | L’operazione nasce da un’inchiesta della Procura sui sistemi di rilevazione automatica delle targhe da cui scaturivano sanzioni a pioggia per contestazioni ingiustificate
Multe fuorilegge nel Catanzarese, polizia e finanza sequestrano numerosi dispositivi Targa System: ecco i comuni interessati
Indagini in corso

La Procura apre un’inchiesta dopo il crollo della facciata di un palazzo a Lamezia Terme

L’obiettivo è verificare la dinamica del crollo ed accertare eventuali responsabilità. Nella stessa area erano in corso lavori di scavo per la realizzazione delle fondamenta di un altro edificio
Redazione Cronaca
La Procura apre un’inchiesta dopo il crollo della facciata di un palazzo a Lamezia Terme\n
Grave episodio

Tentano di incendiare un battello pulisci mare ormeggiato ad Amantea, Occhiuto: «Farabutti»

Il governatore denuncia l’episodio avvenuto al porto di Campora: «Non ci faremo intimidire, avanti con il lavoro di difesa del mare calabrese»
Redazione Cronaca
Tentano di incendiare un battello pulisci mare ormeggiato ad Amantea, Occhiuto: «Farabutti»\n
Inchiesta Ostro

Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi

Contestati, tra gli altri, anche i reati di associazione di stampo mafioso, concorso esterno, voto di scambio politico-mafioso. Condizionate, secondo l’accusa, le elezioni amministrative di Badolato nell’ottobre 2021
Redazione Cronaca
Lo strapotere dei Gallace sul Basso Jonio catanzarese, chiuse le indagini per 57 persone -Nomi\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale

3 settembre 2025
Ore 18:46
Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale
Ambiente

Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto

3 settembre 2025
Ore 18:47
Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto
Sport

Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza

3 settembre 2025
Ore 18:51
Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza
Politica

Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste

3 settembre 2025
Ore 11:44
Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste
Sport

Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza

3 settembre 2025
Ore 18:51
Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza
Politica

Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste

3 settembre 2025
Ore 11:44
Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste
Sanità

Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale

3 settembre 2025
Ore 18:46
Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale
Ambiente

Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto

3 settembre 2025
Ore 18:47
Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto
Sport

Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza

3 settembre 2025
Ore 18:51
Serie C, il Crotone prepara il derby contro il Cosenza
Politica

Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste

3 settembre 2025
Ore 11:44
Regionali, ore decisive per la chiusura delle liste
Sanità

Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale

3 settembre 2025
Ore 18:46
Lo scontro sui LEA accende la campagna elettorale
Ambiente

Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto

3 settembre 2025
Ore 18:47
Reggio, Casa Ail accanto a una discarica a cielo aperto
Le indagini

Crollo a Lamezia, proseguono le indagini: sequestrata la pratica edilizia dei lavori di via Buccarelli

I Vigili del fuoco hanno sorvolato l’area con un drone per verificare lo stato dei luoghi e hanno aiutato le 15 famiglie sgomberate a recuperare i beni di prima necessità
Alessia Truzzolillo
3 settembre 2025
Ore 17:22
Crollo a Lamezia, proseguono le indagini: sequestrata la pratica edilizia dei lavori di via Buccarelli\n
Cronaca

Reggio Calabria, con la complicità della moglie cerca di disfarsi della droga gettandola dal balcone: arrestato

L’uomo è stato trasferito nel carcere di Arghillà mentre la moglie è stata denunciata. Le operazioni portate avanti dai carabinieri della Stazione Rione Modena
Redazione Cronaca
3 settembre 2025
Ore 15:17
Reggio Calabria, con la complicità della moglie cerca di disfarsi della droga gettandola dal balcone: arrestato\n
In manette

Minacce social contro i familiari, nel Catanzarese 55enne  finisce ai domiciliari

L'uomo era già indagato per atti persecutori ai danni di alcuni suoi parenti e sottoposto al divieto di dimora nel comune di residenza e di avvicinamento alle persone offese
Redazione Cronaca
3 settembre 2025
Ore 14:02
Minacce\u00A0social contro i familiari, nel Catanzarese 55enne\u00A0 finisce ai domiciliari\n
Le accuse della Procura

Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta

Le indagini vanno avanti da due anni dopo le segnalazioni di alcuni automobilisti. Il software inizialmente usato per monitorare il traffico controllava i veicoli senza assicurazione o revisione. In corso approfondimenti sui bilanci delle amministrazioni per verificare eventuali distrazioni di somme
Luana Costa
3 settembre 2025
Ore 12:56
Multe illegittime da Stalettì a Cropani, i Targa system usati dai comuni per fare cassa: i dettagli dell’inchiesta\n
Infrastrutture e difesa

Ponte sullo Stretto, Usa: «Non rientra tra spese militari». E il Mit assicura: «Opera già finanziata, non previsti fondi Nato»

L’ambasciatore americano presso l'alleanza atlantica Matthew Whitaker si è detto contrario alla «contabilità creativa» degli alleati Ue sull’obiettivo del 5% per la difesa. Il Ministero precisa che verranno usate risorse statali
Redazione Cronaca
3 settembre 2025
Ore 08:48
Ponte sullo Stretto, Usa: «Non rientra tra spese militari». E il Mit assicura: «Opera già finanziata, non previsti fondi Nato»
Ambiente e legalità

Calabria, tentato incendio a un battello pulisci mare. Occhiuto: «Un gesto vile, ma la Regione non si fa intimidire»

L’imbarcazione è parte del progetto regionale che da tre anni ripulisce le coste raccogliendo tonnellate di rifiuti. Solidarietà al personale e fiducia nelle indagini.
Redazione
3 settembre 2025
Ore 08:42
Calabria, tentato incendio a un battello pulisci mare. Occhiuto: «Un gesto vile, ma la Regione non si fa intimidire»
Tragedia sfiorata

Crollo a Lamezia, il drammatico racconto: «Ho pensato che mio padre fosse sotto le macerie. Poi ho visto il suo braccio tra il fumo»

Parla Marisa Zaffina, la madre del 17enne che ha dato l’allarme. ha allontanato dalla piazza l’operaio che stava scavando, ha portato i figli al sicuro e ha impedito che il genitore entrasse in casa. «Attimi di terrore»
Alessia Truzzolillo
3 settembre 2025
Ore 04:15
Crollo a Lamezia, il drammatico racconto: «Ho pensato che mio padre fosse sotto le macerie. Poi ho visto il suo braccio tra il fumo»\n
Bilancio estivo

Emergenza alcol tra i più giovani: «Fenomeno in aumento, bevono ancora prima di entrare nei locali»

Dall’1 giugno al 31 agosto 2025 l’equipe di strada della cooperativa Zarapoti ha operato 756 ore effettuando oltre 800 test alcolimetrici. Dodici gli interventi in situazioni critiche. In arrivo un simulatore di guida in stato di ebbrezza per sensibilizzare sui rischi della guida dopo aver bevuto
Luana Costa
2 settembre 2025
Ore 18:25
Emergenza alcol tra i più giovani: «Fenomeno in aumento, bevono ancora prima di entrare nei locali»\n
Scontro sulla giustizia

Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature

Il Csm si prepara a eleggere il nuovo Primo Presidente della Suprema Corte: il reggino è favorito su Mogini. Ma tra divisioni interne e pressing del Quirinale sul voto si intrecciano le sfide istituzionali sullo stato di diritto
Redazione Attualità
2 settembre 2025
Ore 17:53
Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature\n
Il lutto

È morto Emilio Fede, l’ex direttore del Tg4 e del Tg1 aveva 94 anni

Il giornalista era ricoverato una una residenza assistenziale per anziani a Segrate. Le sue condizioni sono precipitate nelle ultime ore
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 16:55
È morto Emilio Fede, l’ex direttore del Tg4 e del Tg1 aveva 94 anni\n
I chiarimenti

Il Treno della Sila non si ferma: sospensione solo a settembre per manutenzione

Il presidente dell’associazione Ferrovie in Calabria Roberto Galati rassicura: «Nessuna interruzione a tempo indeterminato del servizio. Dopo gli interventi tecnici, il convoglio tornerà in autunno, sempre più centrale per il turismo ferroviario calabrese»
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 16:43
Il Treno della Sila non si ferma: sospensione solo a settembre per manutenzione\n
Le testimonianze

Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino. La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»

Tragedia sfiorata a Sambiase: la prontezza di un ragazzo mette in salvo la famiglia prima del crollo. I residenti: «Ha tremato tutta la casa». Indagini in corso sui lavori di demolizione accanto all’edificio. Folla di curiosi intorno al palazzo sventrato: dentro ancora mobili, foto e pezzi della vita delle famiglie che lo abitavano
Alessia Truzzolillo
2 settembre 2025
Ore 14:03
Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino.\u00A0La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»\n
L'intervento

Morte Serafino Congi, la Cgil di Cosenza con la giovane vedova: «Otto mesi di dolore, di domande senza risposte e silenzi istituzionali»

Il sindacato esprime vicinanza a Caterina Perri e ai suoi figli rimarcando l’atteggiamento dell’Asp di Cosenza: «Una condotta grave, opaca e in palese contrasto con i principi di legalità e trasparenza»

Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 13:51
Morte Serafino Congi, la Cgil di Cosenza con la giovane vedova: «Otto mesi di dolore, di domande senza risposte e silenzi istituzionali»
IL CASO

Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»

L’attrice e attivista cosentina: «I membri di quel gruppo si saranno spostati su un altro sito, bisogna agire alla base del problema»
Francesco La Luna
2 settembre 2025
Ore 12:51
Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»
Paura a Sambiase

Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito

VIDEO E FOTO | Grande spavento in via Galluppi. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, la Polizia locale, polizia di Stato e il 118. Continuano le verifiche dei soccorritori
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 11:58
Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito\n
Violenza sulle donne

Isola Capo Rizzuto, maltrattamenti ai danni della moglie: applicato il divieto dimora

L'uomo era già stato arrestato nei giorni scorsi per avere violato il divieto di avvicinamento già emesso nei suoi confronti dopo che era stato sorpreso mentre si trovava in casa della vittima
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 09:50
Isola Capo Rizzuto, maltrattamenti ai danni della moglie:\u00A0applicato il divieto dimora\n
La vicinanza

Messaggi intimidatori alla giornalista Elisa Barresi, la solidarietà della politica: «Non scalfiranno la sua forza e qualità»

Dai candidati alla carica di governatore Occhiuto a Tridico, passando per il commissario regionale della Lega, Mancuso, sono diversi i messaggi di vicinanza all’indirizzo del vice direttore de IlReggino.it: «La nostra terra ha bisogno di voci libere»
Redazione
2 settembre 2025
Ore 08:29
Messaggi intimidatori alla giornalista Elisa Barresi, la solidarietà della politica: «Non scalfiranno la sua forza e qualità»\n
Gesto eroico

Lamezia, giovane turista tenta di gettarsi da un ponte: afferrato al volo da un carabiniere

Il ragazzo è rimasto sospeso nel vuoto, trattenuto con non poco sforzo dai militari prima dell’arrivo dei vigili del fuoco e del 118
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 08:06
Lamezia, giovane turista tenta di gettarsi da un ponte: afferrato al volo da un carabiniere\n
parapiglia in discoteca

Corigliano Rossano, uomo sorpreso a tentare riprese nei bagni femminili

Il personale del locale lo ha bloccato e consegnato ai carabinieri: si attendono gli accertamenti su dispositivi e schede per chiarire la portata dei sospetti.
Matteo Lauria
2 settembre 2025
Ore 05:46
Corigliano Rossano, uomo sorpreso a tentare riprese nei bagni femminili
Il blitz

Cariati, sequestrato lido abusivo e attrezzature balneari: denunciate due persone

La struttura era stata allestita in un tratto di spiaggia libera senza alcuna autorizzazione. I controlli portati avanti dalla Sezione operativa navale della Guardia di finanza di Corigliano Rossano
Redazione Cronaca
2 settembre 2025
Ore 05:46
Cariati, sequestrato lido abusivo e attrezzature balneari: denunciate due persone\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Elezioni regionali Calabria, voci di un clamoroso colpo di scena

2

Regionali in Calabria e il ruolo dei sondaggi: l’accuratezza dell’istituto Emg che anticipa il dopo-voto

3

Regionali Calabria, tre big candidati nella Lega: Orlandino Greco, Limardo e Bevilacqua

4

Palazzo crollato a Lamezia, ragazzo eroe salva la madre e il fratellino ed evita la tragedia

5

Regionali Calabria, i pesi massimi candidati nel centrodestra di Occhiuto. La lista Tridico “perde” Di Cesare

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali