Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
Finanziamento triennale per la nascita del primo vero campus della città, con investimenti destinati all’acquisizione e alla ristrutturazione di immobili utili al progetto. L’istituzione reggina si avvia a diventare così un polo di formazione e accoglienza per studenti italiani e internazionali
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
L’Ateneo calabrese nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliora in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali e mantiene salda la propria posizione
Un ritratto intimo di una diva capace di emozionare gli italiani e tutti coloro che amano la musica. La generosità dell’artista nei confronti dei suoi fan di Cosenza e Vibo e la testimonianza dell’antropologo Vito Teti
Proiezione inaugurale con la pellicola vincitrice di cinque premi Oscar. Presente il rettore Nicola Leone: «Ancora tanti progetti da portare a termine»
Sospesi tra passato e presente, i discendenti dei grecanici, con il loro attivismo e le loro associazioni, sono una delle cerniere che uniscono tradizione e modernità, battendosi però l’antica lingua di Omero non muoia
L'importante realtà culturale è risultata assegnataria degli immobili comunali Palazzo Fallara e Casa della Musica. Il sindaco Scarcella: «I nostri ragazzi potranno studiare senza dover andare fuori dalla Calabria»
Il recente discorso di Roberto Vecchioni durante “Una piazza per l’Europa” a Roma si è rivelato un’uscita infelice, un modo per dare adito alla pericolosa dicotomia “noi-loro” di cui l’Europa non ha bisogno
L’iniziativa di Maria Grazia Corrado per favorire la socializzazione e la diffusione della cultura, ma anche per confrontarsi su temi importanti e conoscere meglio gli autori calabresi
Grande coinvolgimento tra rievocazioni storiche e strategie di valorizzazione del patrimonio identitario locale: al centro la figura di un crotonese che ha fatto la storia e del suo studio che diede una data precisa all’Equinozio di Primavera
VIDEO | Ad accogliere i ragazzi nell’ateneo cosentino il rettore Nicola Leone che si è detto orgoglioso per gli ultimi importanti risultati ottenuti: «Siamo primi a livello nazionale per soddisfazione degli iscritti»
Nella Giornata mondiale istituita dall’Unesco nel 1999, una riflessione sul ruolo sociale del genere poetico e sulla sua capacità di identificare la cultura di un luogo
La riflessione dell’autrice calabrese in occasione della Giornata mondiale della poesia: «Scrivere aiuta a elaborare emozioni profonde, a dare voce a esperienze difficili e a riflettere sulla condizione umana»
VIDEO | Di scena alla Galleria nazionale il sistema formativo promosso dal ministero della Cultura articolato per la Calabria, in 13 corsi gratuiti. Il primo è in calendario l’8 aprile
L’autore, consulente della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Cultura, alla Fondazione Macini ha proposto una riflessione sui servizi di prossimità nella riorganizzazione urbana innescata dall’infezione
Venerdì 21 marzo scenderanno in piazza diverse scuole del Crotonese e del Cosentino: circa 50 i candidati, il vincitore sarà proclamato alle 12,30. Durante la mattinata si svolgerà anche un confronto mediato dalla giornalista del network LaC Francesca Lagoteta
Nel corso della puntata verrà trasmesso il lavoro del professionista di LaC Tv dedicato a Giuseppe Vincenzo Barillaro e al suo originale progetto che unisce natura e archeologia
Originario di Bagnara, è morto a Roma all’età di 91 anni. Storico rigoroso e autorevole e divulgatore appassionato delle vicende contemporanee. A lui si deve l’epitaffio sulla stele a piazza Castello che nella città dello Stretto ricorda la battaglia di Garibaldi del 21 agosto 1860
Dal 21 al 23 marzo si terrà l’assemblea nazionale dei presidenti delle varie realtà aderenti alla Feniarco. In calendario anche un concerto del Piccolo Coro del Rendano di Cosenza
Gli studenti delle classi quarte a confronto con il giornalista e scrittore lucano sul suo ultimo libro Dimenticami dopodomani, esplorando temi di identità, memoria e appartenenza
Annualmente la manifestazione porta alla ribalta figure di spicco del panorama musicale e culturale, dimostrando come l’arte possa essere un linguaggio universale capace di unire e ispirare intere generazioni. Ecco i momenti salienti raccontati
V.S. Gaudio era nato a Trebisacce, è morto a Villapiana quasi un anno fa. Ha scritto compulsivamente per tutta la vita, è stato anche giornalista ma è la poesia ad aver permeato la sua esistenza