Le prime parole dell’europarlamentare cinquestelle dopo aver confermato la sua disponibilità a scendere in campo in vista delle elezioni del 5 e 6 ottobre: «La nostra terra merita un futuro in cui restare non sia una condanna»
Alleanza verdi e sinistra pur ritenendo una «notizia importante» la disponibilità dell’europarlamentare M5s, sottolinea come le decisioni andrebbero condivise «nei luoghi di discussione e non con dichiarazioni sulla stampa»
Dal documento dem l’appello all’unità, mentre l’europarlamentare di Avs esorta il centrosinistra: «Le divisioni non servono a nessuno, un’altra Calabria è possibile»
Li si coinvolge nelle campagne elettorali solo per gestire i social (magari senza retribuzione), non per scrivere le leggi. Se il centrosinistra vuole vincere, e governare bene, deve mettere da parte i personalismi, scegliere i migliori e aprire le porte a forze fresche affidando loro responsabilità reali
Il documento è stato condiviso con i veterinari delle Aziende sanitarie provinciali, andranno individuate ora risorse fino a 6 milioni di euro. Il vicepresidente Pietropaolo: «Poste le basi per un intervento risolutivo»
Il ruolo del Pd, la mossa astuta dei riformisti guidati da Principe (e le dichiarazioni dell’ex ministro Sergio Costa) hanno dato una svolta decisiva, capace di fare uscire dall’impasse il centrosinistra
La decisione dell’europarlamentare arriva quasi in zona Cesarini: mancano pochi giorni alla presentazione delle liste e ora il M5s è chiamato a trainare la coalizione. Una chiamata alle armi per l’ex parlamentare Elisa Scutellà (e non solo)
Il primo cittadino gioisce ai nostri microfoni e rilancia sulle possibilità collaterali: «Sarà il nostro volano economico con lo svincolo di Settimo e il Policlinico Universitario»
I consiglieri puntano il dito contro la gestione e le assunzioni dell'Istituto. Il Collegio dei Revisori denuncia irregolarità e il sindaco Iacobini avvia la revoca del CdA
Dal vice presidente della Camera arriva un appello ad accelerare i tempi di una scelta che è appesa proprio alla decisione dell’europarlamentare: «È urgente, ma decideranno i leader»
Con il tergiversare di Pasquale Tridico l’area costituitasi in un unico soggetto politico su input di Sandro Principe fa una mossa per rompere l’impasse nel campo largo e convoca Pd, Avs e M5S alle 16 a Lamezia Terme
La questione De Luca blocca la Campania, quella Emiliano e Vendola la Puglia. Conte si tiene la carta Tridico per avere spazi di manovra. Nelle altre regioni però si vota a novembre, qui a brevissimo. Perché l’europarlamentare tiene ancora legato il tavolo, a rischio della sua stessa reputazione?
Solo "Roma" depositaria dei destini del centrosinistra di Calabria, nonostante i falsi proclami. Dem messi in un angolo dal doppio gioco dell'eurodeputato
L’europarlamentare con il suo post subliminale non scioglie la riserva, la deputata rivendica spazio e Avs rilancia Stasi. E nel Pd c’è chi ironizza: «I 5 Stelle sono più divisi di noi ed è quanto dire»
Sui social il potenziale candidato M5s pubblica una foto di famiglia che fa il giro del web e sembra preludere alla sua discesa in campo contro Occhiuto. Ma la partita non è ancora chiusa
La frase sibillina del leader di Italia Viva che “entra” nelle trattative del campo largo per la scelta del candidato. L’ex premier non fa nomi ma il rapporto con il primo cittadino di Reggio è sempre stato molto stretto
L’europarlamentare sfoglia la margherita: potrebbe scegliere oggi dopo l’incontro romano tra leader nazionali. Sul versante opposto il centrodestra teme che arrivino brutte notizie dalle Procure: aumentano il nervosismo e le voci di un possibile cambio di candidato in corsa
Non servono crateri sull’autostrada né auto che saltano in aria davanti a un portone. Per cambiare il corso della storia è sufficiente un tratto di penna in un ministero: il caso dei fondi Pnrr scippati al Sud è soltanto un esempio
Dopo i sì a Giani e Ricci, l’intesa Pd–M5s corre anche in Campania e Calabria. Ma resta il nodo De Luca, che chiede per il figlio la segreteria regionale del Pd
Il gruppo dell’emittente militante cosentina: «Il sindaco di Corigliano Rossano non aspetta pacche sulle spalle dai segretari: ha dimostrato che un altro modo di governare è possibile»
Milano, Palermo, Roma: il 1992 e il 1993 furono un colpo di clessidra sulla Repubblica. Tra arresti eccellenti, tritolo e nuovi equilibri, il Potere si riorganizzava mentre gli italiani assistevano davanti alla tv tra stupore e rassegnazione
Il coordinatore regionale Raffaele Pilato annuncia la discesa in campo di Silvia Parente, dirigente del gruppo fondato nel 2016. E tesse le lodi per i progetti voluti da Salvini per il Sud, a partire dal Ponte