Saltano gli sconvolgimenti ipotizzati dopo il voto: Noi Moderati supera il quorum e salta l’effetto domino che avrebbe messo a rischio lo scranno guadagnato dal sindaco di Reggio Calabria
L’europarlamentare ed ex candidato alla presidenza della Regione: «Credo in una coalizione progressista e popolare ma è necessario avviare unariflessione sul rinnovamento della classe dirigente»
Il primo a esporsi dopo l’annuncio del parlamentare forzista è Denis Nesci: «Fratelli d’Italia porterà al tavolo profili di alto livello: si sceglierà su competenza, capacità e credibilità»
Il neoconsigliere (1195 voti) entra a Palazzo Campanella con il partito guidato da Maurizio Lupi, un successo storico per Pollino e Sibaritide. A Castrovillari promette di essere l'«interlocutore di tutti» e su Occhiuto: «Un grande leader»
Elisa Scutellà del Movimento 5 Stelle è stata la più votata, a seguire la democrat Rosellina Madeo. Poi la grande sorpresa Francesco De Cicco. Completano il quadro Ferdinando Laghi e Filomena Greco
La segretaria generale dell’organizzazione rinnova gli auguri al Presidente della Regione Calabria e auspica collaborazione: «Le priorità sono chiare: ora serve un modello di sviluppo equo, inclusivo e sostenibile»
Sono 11 in totale le postazioni che vanno all’area forzista, nove (più Tridico) all’opposizione. Tutte le preferenze ottenute dagli eletti: record storico per Gallo con oltre 30mila voti
Difficile in un solo mese costruire un progetto credibile: in questo Pasquale Tridico si è sacrificato per la coalizione. La sua campagna elettorale però sul finale ha sfiorato il grottesco fra promesse di abolizione del bollo auto e assunzioni di forestali
Il nemico non è la diversità ma l'incapacità di amarla, di farne carburante per un motore che da decenni gira a vuoto. Serve una politica vera, dal basso, che unisca monti e mari, greci e albanesi, in un abbraccio per il riscatto
Un successo scontato, una Calabria immobile. Dietro i brindisi e le parole del trionfo, la vera vincitrice resta l’astensione. Una regione che non vota, non partecipa e non sogna. E che continua a riconoscersi solo nel proprio lamento
VIDEO | Il leader del partito denuncia il sistema clientelare e la crisi del regionalismo dopo il voto: «La politica locale è un meccanismo di potere, non di partecipazione»
Il presidente del Movimento 5 stelle sperava di ribaltare l’esito calabrese schierando l’ex inquilino dell’Inps. Ma l’economista di Scala Coeli c’aveva visto giusto...
VIDEO | Il governatore rieletto ringrazia rivendica il lavoro svolto: «Ho dato tutto me stesso in questi quattro anni». Tra le priorità sanità pubblica e infrastrutture. E sull’inchiesta dice: «Indaghino pure, sono sicuro della mia correttezza»
Un'analisi sociologica e fenomenologica sul perché la partecipazione cala: la fiducia nei partiti diminuisce sempre più. Se la Calabria vuole invertire il trend serve un dialogo più stretto tra cittadini e istituzioni
I suoi post hanno raggiunto picchi di interazioni grazie a una strategia mirata che privilegia video e live. Così ha trasformato la rete in uno strumento di governance partecipata
Il presidente del M5S commenta la sconfitta alle Regione e ringrazia l’europarlamentare che ha scelto di scendere in campo. Poi spiega la scarsa affluenza: «Per i cittadini la politica è una sommatoria di calcoli e convenienza»
Il primo discorso da governatore rieletto in pectore tra un pensiero per i familiari («che hanno sofferto assieme a me») e l’onore delle armi a Tridico: «Gli ho chiesto di collaborare con noi ma ora è tempo di pacificare la regione»
VIDEO | A Rende le parole del candidato del centrosinistra: «L’ho fatto con orgoglio, per la mia terra, per la terra che amo. Mi conforta il sostegno e la forza di volontà di tanti attivisti e volontari»
La soddisfazione della premier: «Un risultato importante a riconoscimento dell'azione di buongoverno che continueremo a portare avanti». Salvini: «Avanti tutta»
Il vice premier e segretario del partito fondato da Berlusconi al quartier generale di Gizzeria: «Premiato il buon governo di Roberto. Successo di Forza Italia che sta occupando lo spazio vuoto lasciato al centro»
In questo secondo tempo sono tante le sfide che attendono il forzista da quelle amministrative a quelle politiche nel rapporto con i suoi alleati. Sullo sfondo resta il convitato di pietra della Procura della Repubblica di Catanzaro
Sono nette le rilevazioni di Opinio Italia per Rai, Swg per La7 e YouTrend per Sky. Fratelli d’Italia primo partito con il 15-19%, Pd secondo. Il candidato del centrodestra ha un ampio margine rispetto allo sfidante del campo largo