Verso il policlinico, tensioni in corsia all'Annunziata
Medici a confronto a Cosenza in occasione di una giornata di studi sulla equità di accesso alle cure. Affrontato anche il tema della graduale trasformazione dell'ospedale dell'Annunziata a clinica universitaria. Un percorso che non manca di generare tensioni in corsia
L’evento di presentazione del nuovo progetto è stato organizzato dai Club Service Rotary E-Club Al Mantiáh Calabria e Inner Wheel Amantea, in collaborazione con il Comune di San Pietro in Amantea e la Fondazione "RaGi". Avviata anche una campagna di raccolta fondi
Alla Cittadella regionale di Catanzaro un’intera giornata di lavori con tutti gli stakeholders, dirigenti e amministratori per uscire dagli ultimi posti. Miserendino (Azienda Zero) spiega i dettagli del progetto mentre Occhiuto aggiorna sull’uscita dal piano di rientro
Prima le lunghe attese, adesso visite e terapie da svolgere in più giorni. I malati chiedono ai vertici aziendali che si intervenga al più presto per limitare i disagi. «Io vengo da Tiriolo con mia madre 84enne e gravemente malata ma ci sta anche chi viene dal crotonese»
Rimane in sospeso solo il compenso relativo al 2022, su cui ci sono ancora le trattative in corso. L’Azienda sanitaria: «Importante risultato nell’interesse di tutti i dipendenti»
Con 15 nuove assunzioni e una riorganizzazione dei reparti, il nuovo assetto valorizza le competenze delle esperte in ostetricia. Il Commissario Straordinario Calamai: «Garantiamo un percorso nascita più sicuro e spostiamo il personale infermieristico dove c’è più bisogno»
Oltre all’ortopedico che ha lasciato lo Jazzolino e adesso lavora in una clinica vibonese, anche una dottoressa sarebbe uscita dalla missione calabrese per andare a esercitare in Spagna. Il commissario che guida l’Azienda sanitaria provinciale: «Da non credere, ho allertato Questura e Prefettura. Voglio capire se questa cosa è regolare»
La commissaria straordinaria spiega che la preparazione dei farmaci richiede standard che nel vecchio presidio erano venuti a mancare, da qui lo spostamento dell’Unità al Mater Domini: «Purtroppo non abbiamo la bacchetta magica, il miglioramento richiede tempo». Intanto continuano i disagi per gli ammalati a causa dei ritardi
L’ortopedico che faceva parte della brigata in forza all’Asp vibonese è stato assunto da Villa dei Gerani nonostante l’accordo tra L’Avana e la Regione Calabria. Ma c’è anche chi si è innamorato e ha mollato tutto, chi è andato a lavorare in Francia, chi è andato in ferie e non è più tornato
Le unità specialistiche che ne facevano parte (da neuroradiologia a neurochirurgia) sono ora aggregate in altri dipartimenti ad attività integrata. I vertici dell’azienda impegnati per non disperdere il patrimonio di competenze accumulato in quasi trent’anni di attività
Le funzioni dirigenziali dell’emergenza-urgenza affidate al primario del pronto soccorso. Nella nuova organizzazione spariscono le macrostrutture guidate da Bruno Nardo e William Auteri. Carlo Capalbo assume il timone del dipartimento onco-ematologico. Confermati inoltre Franca Melfi, Francesco Zinno, Luigi Antonio Marafioti, Filippo Fimognari e Gianfranco Scarpelli
A darne notizia il sindacato Untia che rivendica la vittoria ottenuta in Tribunale. Si tratta di rimborsi dovuti per le attività lavorative eseguite per sei ore consecutive giornaliere
Botta e risposta tra il presidente della commissione consiliare anti ‘ndrangheta e il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera, che evidenzia: «La complessità dell’organizzazione rende più facili i fenomeni distorsivi»
Da Nino Accoriniti i dubbi sulla regolarità delle procedure di ingaggio dei direttori di unità operativa complessa. E sulla istituzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria il segretario non ha dubbi: «Guazzabuglio burocratico»
Sulla contabilità speciale sono già affluiti 85 milioni e mezzo per far fronte alle spese connesse alle opere infrastrutturali. Il presidente della Regione ha poi chiesto ad Inail una rimodulazione del piano di investimenti per Catanzaro, Cosenza e Crotone
Il dato emerge dal Rapporto annuale Sdo realizzato dal Ministero della Salute. La fuga sanitaria ha una media nazionale dell’8,5%, percentuale che nella punta dello Stivale supera il 20%
Gli alloggi sono rivolti a persone con difficoltà a rimanere nella propria abitazione originaria, bisognose di un sostegno in un contesto organizzato, atto a garantire elevati livelli di protezione e supporto
Una data importante, un primo risultato che i cittadini attendevano da quasi 20 anni.
Stefania Marino ProSalus: «Ci auspichiamo che si cominci a riempire di contenuti la struttura».
Il project manager della ditta D'Agostino: «Realizzeremo recinzione perimetrale, interventi di sicurezza, pulizia, allacci e inizieremo gli scavi»
La commissaria Carbone ha riunito un team per verificare e ottimizzare le procedure. L’associazione emodializzati: «Si muovano anche gli altri hub calabresi»
VIDEO | Il professionista ha ricevuto la medaglia d’oro al valore scientifico dalla Società indiana di cataratta e chirurgia refrattiva. «Intanto il nostro lavoro di ricerca continua»
Lo stallo sembrava essersi sbloccato dopo un incontro in Regione a febbraio e il successivo Dca, ma i versamenti dei compensi extra tardano ad arrivare. E intanto si apre un altro fronte
La misura è stata adottata per il presidio Ciaccio dai vertici aziendali dopo la diffida dell’avvocato Pitaro che ha evidenziato potenziali rischi per la salute degli infermieri. I preparati ora vengono trasferiti da Germaneto ma con attese estenuanti
Gli attivisti lanciano un monito: «Non vogliamo aperture di facciata. In un territorio che conta 180mila abitanti c’è bisogno di risposte concrete e servizi adeguati»