Il presidente della commissione consiliare contro la ‘ndrangheta ha chiesto alla direttrice generale dell’Aou catanzarese di ricevere gli atti relativi alle verifiche e ha assicurato la sua vicinanza
Somministrato per la prima volta, unico centro in Calabria. Confermate le aspettative incoraggianti dello studio internazionale “Vision”, che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza del 40% e una riduzione del 60%.
VIDEO | Il commissario Piscitelli definisce del tutto eccezionale quanto accaduto domenica scorsa con diversi mezzi in fila allo Jazzolino: «La centrale operativa del 118 deve smaltire i pazienti dove c’è posto. A bordo c’erano anche codici non urgenti»
Il direttore generale è stato ospite della trasmissione di approfondimento di LaC Tv, dove ha commentato i dati diffusi dal Ministero della Salute e parlato dei prossimi passi da fare
Il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino: «La Calabria può vantare un sistema di risposta nell’emergenza-urgenza in linea con il resto del Paese»
Il direttore generale dell’ente di governance specifica che solo le cure territoriali restano in zona rossa: «Il nuovo report documenterà un miglioramento della Regione nel punteggio relativo ai livelli essenziali di assistenza complessivo»
Il ricovero d’urgenza e poi l’operazione chirurgica, ora la figlia della paziente vuole ringraziare i dottori e gli infermieri che si sono presi cura di sua madre e in particolare colei che si rese conto della gravità della situazione e che non si trattasse solo di una semplice febbre
Ricognizione del ministero sull’erogazione dei livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Al top Veneto, Toscana, Trento ed Emilia Romagna. In coda il Sud (e la Valle d’Aosta). Le performance della nostra regione crescono di 4,92 punti ma non basta a evitare l’ultimo posto
Il portale rappresenta da oltre 10 anni un punto di riferimento per strutture sanitarie e informazione e ogni dato è validato da un Comitato Scientifico che garantisce autorevolezza e veridicità
Il familiare di un paziente racconta la sua esperienza all’ospedale Jazzolino. Domenica le ambulanze in fila, poi la mancanza di posti letto e il pienone in ogni angolo
Il primario Bisignani: «I medici ora possono identificare rapidamente quale trattamento risulta essere il più efficace per ciascun paziente». Risultati in 60 minuti
Fermi tre dei cinque impianti. Il consigliere regionale chiede interventi urgenti per garantire accessibilità e diritti degli utenti: «Disagi soprattutto per le persone con problemi deambulatori»
Michele Tripodi parla di carenze di personale «sempre più evidenti», le cui conseguenze si ripercuotono sui pazienti. Chiesto l’intervento dell’Asp di Reggio e del commissario ad acta
Uno studio dell’Università di Pisa pubblicato su una rivista scientifica ha analizzato i flussi dal 2002 al 2019. «I viaggi della speranza rappresentano un circolo vizioso di diseguaglianza che amplifica il divario»
L’opera sarà realizzata alla conclusione del processo di accorpamento tra Pugliese Ciaccio e Policlinico universitario. Nel nuovo edificio i servizi ad alta intensità di cura: potrà accogliere 300 pazienti. Tutte le unità da trasferire e le fasi del piano
Agostino Colella, dopo anni di cure e fisioterapia, avrebbe bisogno di un mezzo elettronico più leggera e meno ingombrante. Dal 5 novembre scorso è ancora in attesa di una visita domiciliare perché ne suo territorio c’è un solo medico disponibile
Almeno sette i mezzi in attesa nel piazzale questo pomeriggio nel momento di maggior congestione. Problemi anche per la carenza di barelle per il trasporto all’interno del Pronto soccorso
L'Istituto nazionale ricovero e cura anziani che ha una sede nel capoluogo bruzio ma ha come base centrale Ancona nelle Marche. Il governatore ha incontrato il presidente della Regione Marche Acquaroli a Bruxelles: «Vogliamo continuare a collaborare»
Subito trasferita in Rianimazione la 24enne è stata sottoposta a trattamento con Ecmo. Il commissario dell’azienda Dulbecco: «Si tratta di un risultato eccezionale e di un primato scientifico di rilievo internazionale»
VIDEO | Guardie mediche, un’ambulanza per le emergenze e l’avvio dei lavori della Casa della Salute, le principali richieste degli amministratori dei comuni della Sila Greca all’Asp di Cosenza
Vincoli paesaggistici, idrogeologici e pareri dei vigili del fuoco negativi bloccano l’iter. Sull’allestimento di molte strutture pende la spada di Damocle di una data, il 2026, forse impossibile da rispettare. Provincia per provincia tutte le strutture in forse