VIDEO | Il corpo senza vita del 67enne di Lamezia è stato rinvenuto a ridosso di una fiumara a pochi chilometri dal luogo di ritrovamento dell’auto, nel comune di San Mango d’Aquino
A riconoscere la montatura delle lenti è stata la moglie del dottore. I due cellulari ritrovati in due luoghi diversi. Il figlio: «Perché durante il suo servizio è uscito repentinamente alle 5 del mattino? E dove si dirigeva? Qualcuno lo ha chiamato?»
La manifestazione, organizzata dal team Pugilato Lametino con il patrocinio del Comune di Nocera Terinese e che vede come media partner il Network Lac, è stata presentatain conferenza stampa
La conferma della moglie dopo la scoperta della squadra di ricerca. Dal 24 luglio non si hanno notizie del dottore dopo un turno in guardia medica. Le operazioni sono coordinate dal posto di comando avanzato dei Vigili del Fuoco con la partecipazione di personale specializzato
Antonio Blaganò, scomparso nella notte tra il 23 e 24 luglio dopo un turno di guardia medica. I familiari chiedono anche che non venga ridotto l’organico impiegato per le ricerche dell’uomo
Attraverso un video sui social il familiare chiede alla procura di aprire un fascicolo per scomparsa sospetta: «Non aveva alcun motivo per andarsene. Stava bene, non soffriva di depressione, e non si sarebbe mai allontanato»
Le operazioni per ritrovare Antonio Blaganò contano su un vasto impiego di uomini e mezzi. I cani molecolari hanno tracciato una serie di piste che portano verso un versante caratterizzato da fitta vegetazione
Le ricerche per ritrovare il professionista in servizio presso la Guardia medica di Nocera Terinese vanno avanti da tre giorni, ma sono tuttora senza esito. Le forze dell'ordine e i vigili del fuoco continuano a indagare, ma non sono emersi nuovi sviluppi sul caso
Ancora nessuna traccia del 67enne dottore della guardia medica di Nocera Terinese. L’unico indizio trovato è la sua auto rinvenuta in una strada che costeggia il corso d’acqua insita nel confinante comune di San Mango D’Aquino. Al momento non viene esclusa nessuna ipotesi
Nel suggestivo centro storico del borgo del Catanzarese alcuni tra i più promettenti e affermati atleti delle categorie giovanili ed elite delle due regioni si sfideranno in una serata all’insegna dello sport e dell’agonismo pugilistico. Ospite speciale il campione di Mma Daniele Miceli
La gara valida per il circuito Interregionale Calabria-Sicilia della disciplina green si è tenuto nello scorso weekend nella popolosa frazione del comune tirrenico catanzarese Campodorato
La 15enne originaria di Nocera Terinese che si esibisce chitarra e voce in poco più di un mese ha trionfato in diverse competizioni e concorsi: «Dedico questi traguardi a mio nonno Antonio che è in cielo e mi segue in tutto quello che faccio»
Il 7 e l’8 giugno nella popolosa contrada Campodorato i piloti si sfideranno per la competizione interregionale Calabria-Sicilia. Uno sport nuovo che si distingue per la sua anima green dove veicoli a motore sfruttano esclusivamente la forza di gravità offrendo spettacolo e adrenalina nel pieno rispetto dell’ambiente
Al termine di un lungo contenzioso davanti alla giustizia amministrativa, una determina predispone l’acquisizione di un immobile di 183 metri quadri. Decisive le sentenze di Tar e Consiglio di Stato
Nelle processioni del venerdì e del sabato santo si rinnova lo stretto rapporto della cittadina del Tirreno catanzarese con una pratica che affonda radici nei secoli
Il consigliere regionale azzurro attraverso una nota: «Concluse le fasi progettuali e ottenute le necessarie autorizzazioni ambientali, i lavori potranno partire e completarsi entro il primo semestre del 2026»
Il parrucchiere originario di Nocera Terinese ha lavorato dietro le quinte di diversi eventi della settimana della moda meneghina. L’ultimo giorno l’esperienza più particolare e originale con le sfilate di 8 brand coreani
Soppressate, capocolli, pancette, salsicce, nduja... un trionfo di specialità che rappresentano il "dna" culinario della regione. Appuntamento alle 15 su LaC On Air
Presentata un'interrogazione al presidente della Giunta regionale sulla mancata messa in sicurezza del lungomare. La denuncia della consigliera regionale: «L’area è in totale stato di abbandono»
Verrà inaugurata il 20 dicembre e sarà visitabile fino al 7 gennaio. Il pezzo di punta un mantello che vuole omaggiare il Santo a cui è dedicato l’edificio religioso, realizzato con pezzi di stoffa donati dagli stessi abitanti
La mareggiata verificatasi nella notte tra l’8 e il 9 dicembre ha causato diversi danni e disagi nella frazione Marina del comune catanzarese. Il primo cittadino: «Problemi anche per la Statale 18. L’Anas intervenga»