Il sindacato esprime vicinanza a Caterina Perri e ai suoi figli rimarcando l’atteggiamento dell’Asp di Cosenza: «Una condotta grave, opaca e in palese contrasto con i principi di legalità e trasparenza»
Il 30 agosto 1965 una valanga dal ghiacciaio Allalin travolse il cantiere della diga in Svizzera. Morirono 56 italiani: sette giovani di San Giovanni in Fiore non fecero più ritorno alle loro famiglie. Il loro ricordo racconta il prezzo dell’emigrazione meridionale
Bilancio positivo per l’appuntamento che ha registrato l’adesione di visitatori provenienti non solo dalla Calabria, ma anche da altre regioni italiane. Nell’ambito dell’iniziativa, spazio anche ai laboratori, spettacoli e musica
Il presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti Riccardo Succurro ha relazionato sui possibili punti di incontro tra l’Abate florense e il padre dell’Astrattismo nell’appuntamento ideato dai fondatori di Napoli Novantanove Mirella Stampa Barracco e Maurizio Barracco
Il sodalizio voluto da Caterina Perri, moglie del 48enne morto tragicamente il 4 gennaio, intende costituire un presidio civico e legale per i pazienti e i loro familiari, promuovendo la cultura della prevenzione, della responsabilità pubblica e della lotta alle disuguaglianze in sanità
Organizzato da “mpigliati”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale florense, l’evento si ispira all’omonimo romanzo fantasy “Le Terre di Alis” di A.P. Thorfin edito da Teomedia: il primo fantasy sulle vicende storiche legate al calabrese abate di spirito profetico dotato
Un appuntamento molto partecipato e un confronto schietto a fine proiezione con l’associazione pronta già a nuovi appuntamenti nelle prossime settimane
L’apertura ufficiale in via Gregorio de Laude a due passi dalla maestosa Abbazia Florense. Un punto di ritrovo per gli associati e per tutti quelli che voglio esprimere il loro amore per la Città di Gioacchino da Fiore e la Sila
A Stefania Fratto sono stati imbrattati i muri della sua abitazione e, per ben due volte, svitati i bulloni delle ruote dell'auto. Il presidente Occhiuto: «Gesti inaccettabili di inciviltà e degrado»
Il Comitato civico continua la sua mobilitazione volta a denunciare la carenza di servizi sanitari nell’Asp di Cosenza: «Il consiglio comunale di San Giovanni in Fiore deve stilare un documento che chiede trasparenza e attenzione per le comunità locali»
Il 6 agosto via Roma si trasformerà in un salotto musicale a cielo aperto con street food e dj set. Un’iniziativa nata dalla passione di due giovani emigrati, Ennio e Alba, per celebrare la forza creativa e comunitaria del Sud
Giornata d’inferno dallo Ionio al Tirreno. I roghi alimentati dal vento e dalle alte temperature in alcuni casi si sono pericolosamente avvicinati alle abitazioni. Vigili del fuoco al lavoro anche a Cassano, Paludi e Praia a Mare
Il protocenobio di Fiore fu riportato alla luce da una campagna di scavi archeologici condotta sotto la direzione scientifica del professor Cosimo Damiano Fonseca e il coordinamento degli archeologi Francesca Sogliani e Dimitris Roubis
Hanno sfidato le temperature “gelide” della Sila per continuare a sostenere la causa palestinese: pronti i salvadanai da dislocare nelle attività commerciali cittadine
Una selezione di calciatori si allena al “Valentino Mazzola” e si mette in mostra davanti a tecnici e società dilettantistiche calabresi. Siglato anche un accordo tra l'associazione Focus Sport e il direttore sportivo Angelo Siciliano
Il consigliere regionale M5s parla di «emblema di un sistema al collasso» e chiede alla sindaca Succurro e al presidente Occhiuto di prendere immediati provvedimenti
Gli atleti dello Sci Club Montenero di San Giovanni, guidati dal responsabile tecnico del comitato Calabro Lucano Pino Mirarchi, partono con il botto nei primi appuntamenti stagionali
L’atleta di Caccuri, guidata dai maestri Zeno Mancina e Jessica Talarico, perde in finale contro la serba Nina Dzunic. Esce nei turni precedenti Ilaria Nicoletti
L’atleta di San Giovanni in Fiore dello Sci Club Montenero chiude al quarto posto nella categoria Under 20 dietro la veneta Montagna (Valdobbiadene), l’emiliana Ghiddi (Olimpic Lama) e la lombarda Invernizzi (Valsassina)
Un raggio abbagliante ridisegna l’interno della Chiesa abbaziale di San Giovanni in Fiore. Un fenomeno che, tra simbologie trinitarie e riferimenti biblici, rievoca la Trasfigurazione di Cristo sul Tabor
Elisa Maria Sposato ha vissuto per quarant’anni a San Giovanni in Fiore dove ha insegnato al Liceo Classico e poi alle Medie. È stata compagna di classe al Liceo di San Demetrio Corone del professore Mario Guido, autore del testo della poesia poi diventata un inno generazionale degli anni 70