Nel corso di una puntata di “Dentro La Notizia” in onda su LaC Tv si è discusso sul futuro di borghi di origine albanese. Ospiti l’agente di sviluppo locale Stefania Emmanuele e la presidente del consiglio comunale di Caraffa Serena Notaro
Esattamente 190 anni fa l’autore de "I Tre Moschettieri" e "Il conte di Montecristo", visitò la piccola comunità arbëreshë restando affascinato dai costumi tradizionali e descrivendo la sua esperienza nelle pagine di alcuni racconti di viaggio.
Negli ultimi anni, interi paesi hanno visto diminuire progressivamente la loro popolazione, complice la fuga dei giovani verso il Nord e l’estero, il calo delle nascite e politiche non adeguate. Se ne discuterà oggi nell’ambito della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri. Appuntamento alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Il rischio per il mantenimento delle tradizioni dell'Arbëria, rinnovate per più di cinque secoli anche in Calabria, impone una riflessione su ciò che le minoranze linguistiche rappresentano per il Paese e sul contributo che possono riservare nei rapporti tra Italia e Albania
Le protagoniste, bambine e donne in abiti tradizionali, hanno rappresentato momenti significativi del matrimonio: l’attesa, i preparativi, la benedizione dei genitori, il passaggio alla nuova vita familiare
La kermesse si è svolta nel centro storico e ha visto la partecipazione dei componenti delle associazioni "Rranjët arbëreshë”, "Shpresa jonë” e del duo composto da don Francesco Santo e Mariateresa Torchia
VIDEO | Il nuovo sodalizio, “Speranza nostra” tradotto in italiano, nasce con l'intento di custodire il patrimonio storico, artistico e linguistico delle comunità di etnia minoritaria presenti in Calabria e di costruire ponti interculturali tra territori
Dopo la visita del Presidente della Repubblica albanese Begaj, nuova iniziativa a sottolineare la voglia di collaborare e ricordare le comuni origini. Appuntamento al 7 luglio per la firma del protocollo
L’amministrazione comunale ha celebrato il Capo dello Stato con il Premio "Scanderbeg", rafforzando i legami storici e culturali con gli arbëreshë. La visita, omaggiando figure come Papas Bellusci, ha riaffermato l'eredità comune e il ponte tra popoli
La cerimonia si è svolta nei locali di Villa Marchianò alla presenza del sindaco Ernesto Madeo e del vescovo dell’Eparchia di Lungro monisgnor Donato Oliverio
VIDEO | Diversi omaggi per il capo di Stato albanese nel corso di un’iniziativa che ha visto l’inaugurazione di un murale realizzato dall’artista Massimo Sirelli e dedicato al glottologo Giuseppe Gangale. Il sindaco Garofalo: «Un momento storico che sa di amicizia, fratellanza, identità e radici»
Tra le tappe la Prefettura, la Provincia di Catanzaro e la Cittadella. Il governatore: «Fondamentale rafforzare questo ponte culturale ed economico non solo con l’Albania ma anche con tutti quei cittadini calabresi che mantengono vivo il legame con le loro origini arbëreshë»
Il commissario della Fondazione Arbëreshe Ernesto Madeo: «Gettate le basi per un programma di scambi e attività comuni che in un futuro non lontano registreranno nuovamente la visita della presidente Osmani»
L’arrivo mercoledì prossimo. Il sindaco della comunità arbëreshë di Marcedusa Domenico Garofalo: «Un'occasione che rinsalda un rapporto che sa di radici, identità e appartenenza»
Sei sono stati i paesi coinvolti nella quarta edizione della rassegna organizzata dal museo dell’auto Adriano D’Amico con la collaborazione dell’Historic Club di Castrovillari. Campilongo sul gradino più alto del podio, a seguire Sola e Campilongo
VIDEO | Nella paese di origine albanese lo spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del locale plesso scolastico è diventato occasione per sostenere l'associazione tramite l’acquisto delle particolari bambole di pezza per aiutare i bambini più sfortunati sparsi per il mondo
Le riprese del videoclip del cantante ligure hanno interessato anche la comunità italo-albanese di Caraffa e la città di Catanzaro. Nel testo non mancano riferimenti alla storia e all'identità delle minoranze etniche presenti in Calabria