logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Ponte sullo Stretto, ecc...

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Questa mattina è stato pubblicato l'avviso che ha sancito l'approvazione del progetto definitivo. Per 60 giorni i soggetti i cui beni sono interessati dalle procedure espropriative potranno avanzare le loro eventuali osservazioni

Giampaolo Cristofaro
3 aprile 202418:15
1 of 9
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle
gallery image

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

Ponte sullo Stretto, ecco tutti i nomi di chi subirà gli espropri in Calabria: la lista dei comuni e delle particelle

È stato pubblicato l’avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità - sui quotidiani nazionali e territoriali di Sicilia e Calabria, sui siti internet istituzionali della Regione Calabria, della Regione Siciliana, della Stretto di Messina e affisso agli Albi Pretori dei comuni interessati dalla realizzazione dell’intervento -, sanciti con l’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del Cipess. Per 60 giorni, a partire dal prossimo 8 aprile, le persone i cui beni sono interessati dalle procedure espropriative potranno avanzare le loro eventuali osservazioni. Ci si potrà rivolgere per l’assistenza con personale tecnico, previo appuntamento telefonico ai numeri: 06.85826210 – 06.85826230 – 06.85826270, ai seguenti “Sportelli informativi”:

Messina, Palacultura Sala Rappazzo (piano terra) sito in Viale Boccetta 373, lunedì dalle 15.00 alle 17.00; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 ad esclusione dei giorni festivi. Villa San Giovanni, ex sede della Pretura sita in via Nazionale Bolano 541, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00, ad esclusione dei giorni festivi.

Campo Calabro

Campo Calabro, comune di circa 4.500 abitanti della Città metropolitana di Reggio Calabria, rientra tra le aree interessate dagli espropri. Scarica il pdf per vedere quali sono i nomi e le particelle che dovranno essere espropriate al fine di mettere in atto il progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto.

Gioia Tauro

Gioia Tauro, città dove insiste uno degli scali portuali commerciali più importanti del Mediterraneo, sarà anche interessata dagli espropri che serviranno per far partire i cantieri del Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle.

Limbadi

Alcune proprietà ricadenti nel comune di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia ma al confine con l’area metropolitana di Reggio Calabria, dovranno essere espropriate per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle.

Nicotera

Nicotera come Limbadi. Il popoloso comune della Costa degli dei, in provincia di Vibo Valentia, anch’esso al confine con il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, rientra nella lista dei centri dove saranno attuati gli espropri per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle.

Seminara

Anche a Seminara, piccolo comune italiano di 2.418 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, sono previsti degli espropri per la messa in atto del progetto esecutivo relativo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle.

Terranova Sappo Minulio

Anche alcuni dei 434 residenti di Terranova Sappo Minulio, piccolissimo centro dell’area metropolitana di Reggio Calabria, rientrano tra le persone che a cui sarà notificato l’esproprio per l’apertura dei cantieri che serviranno per realizzare il Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle.

Varapodio

Varapodio, altro piccolo comune della Città metropolitana di Reggio Calabria di circa 2.000 abitanti, sarà oggetto da espropri che serviranno per la messa in atto del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto. Scarica il pdf per sapere quali sono i nomi e le particelle che saranno interessate.  

Villa San Giovanni

Infine, non certo per importanza, Villa San Giovanni. Anzi, la cittadina da dove oggi partono e arrivano i traghetti che collegano Calabria e Sicilia, è quella dove saranno attuati la maggior parte degli espropri per l’apertura dei cantieri che serviranno a realizzare il Ponte sullo Stretto. Ecco il pdf con i nomi e le particelle: link 1; link 2; link 3; link 4; link 5; link 6.

1 of 9
Tag
ponte sullo stretto · villa san giovanni

Tutti gli articoli di Attualità

L’intervista

La Transmondanza di Antonio Bevacqua, il viaggio come rinascita collettiva: «Uscire dal proprio mondo per incontrare l’altro e tornare arricchiti»

Il musicista, antropologo e docente di filosofia nel suo album-libro intreccia canzoni e un saggio filofosico-antropologico: «La mia infanzia è stata fondamentale nel definire la mia idea di identità e appartenenza»
La Transmondanza di Antonio Bevacqua, il viaggio come rinascita collettiva: «Uscire dal proprio mondo per incontrare l’altro e tornare arricchiti»\n
Su LaC

Vengo dopo il tg, il successo inarrestabile del varietà colto e della tv che sa entrare nelle case con garbo

Tanta leggerezza ma anche approfondimenti tematici: tra tanti format effimeri e ripetitivi, la trasmissione di Occhiuzzi ogni giorno dopo il telegionale dell’ora di pranzo regala al pubblico calabrese compagnia e serenità
Ernesto Mastroianni
Vengo dopo il tg, il successo inarrestabile del varietà colto e della tv che sa entrare nelle case con garbo\n
Nuova era

L’IA contro l’esodo: ecco perché il nuovo rettore dell’Unical può rendere il campus “villaggio globale” e salvare la Calabria dall’oblio

È iniziata ufficialmente l’era del “techno-sciamano” che punta a trattenere i giovani attraverso l’IA, riaccendere l’immaginario di una regione dimenticata e trasformare l’ateneo nel motore culturale della nostra regione
Gianfranco Donadio*
L’IA contro l’esodo: ecco perché il nuovo rettore dell’Unical può rendere il campus “villaggio globale”\u00A0e salvare la Calabria dall’oblio\n
Speciali carceri / 6

Sovraffollamento a Locri, Laureana e Arghillà, dove manca anche personale. Pure a San Pietro sanità e trattamenti in affanno

L'analisi dell'osservatorio Carceri dell'unione Camere penali italiane per voce del responsabile nazionale, l'avvocato reggino Gianpaolo Catanzariti. Gli istituti penitenziari di Reggio sotto la lente nell'ambito dell'iniziativa Ristretti in agosto 2025
Anna Foti
Sovraffollamento a Locri, Laureana e Arghillà, dove manca anche personale. Pure a San Pietro sanità e trattamenti in affanno\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni

2 novembre 2025
Ore 10:54
A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni
Società

2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante

2 novembre 2025
Ore 10:51
2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante
Società

Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti

2 novembre 2025
Ore 10:51
Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti
Cultura

Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro

2 novembre 2025
Ore 10:50
Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro
Società

Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti

2 novembre 2025
Ore 10:51
Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti
Cultura

Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro

2 novembre 2025
Ore 10:50
Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro
Politica

A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni

2 novembre 2025
Ore 10:54
A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni
Società

2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante

2 novembre 2025
Ore 10:51
2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante
Società

Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti

2 novembre 2025
Ore 10:51
Separazione carriere, nell'ambiente pareri discordanti
Cultura

Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro

2 novembre 2025
Ore 10:50
Nuovo comitato scientifico per la fondazione Alvaro
Politica

A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni

2 novembre 2025
Ore 10:54
A Catanzaro il bilancio di tre anni di governo Meloni
Società

2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante

2 novembre 2025
Ore 10:51
2 novembre, a Reggio Calabria la memoria migrante
il rischio di scomparire

L’emorragia silenziosa dei borghi arbëreshë: così la Calabria rischia di perdere secoli di cultura e tradizioni

Le antiche comunità italo-albanesi cosentine, custodi di una lingua unica e del rito greco-bizantino, vivono una crisi allarmante.  Senza una strategia di rilancio, il rischio oblio è altissimo
Franco Sangiovanni
2 novembre 2025
Ore 18:57
L’emorragia silenziosa dei borghi arbëreshë: così la Calabria rischia di perdere\u00A0secoli di cultura e tradizioni
Il riconoscimento

Ambasciatore del design italiano nel mondo, a New York all’archistar calabrese Giuseppe Samà il premio Ilica 2025

L’architetto e interior designer ha ricevuto il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Italian Language Inter-Cultural Alliance a personalità che incarnano l’eccellenza italiana all’estero
Ernesto Mastroianni
2 novembre 2025
Ore 15:39
Ambasciatore del design italiano nel mondo, a New York all’archistar calabrese Giuseppe Samà\u00A0il premio Ilica 2025\n
2 Novembre

Quando la morte era teatro e preghiera insieme, dal “chiantu” alle prefiche:  così la Calabria trasformava il dolore in memoria

Un tempo la morte non si nascondeva: entrava nelle case, accolta da preghiere, lamenti e riti che univano i vivi ai defunti. Oggi quei gesti sopravvivono nei cimiteri e nei lumini del 2 novembre
Andrea Papaccio Napoletano
2 novembre 2025
Ore 13:58
Quando la morte era teatro e preghiera insieme, dal “chiantu” alle prefiche:\u00A0 così la Calabria trasformava il dolore in memoria\n
PARERI DISCORDANTI

Riforma della giustizia, fra Spagnuolo e Le Pera visioni opposte

L’ex Procuratore della Repubblica di Cosenza boccia la separazione delle carriere: «Non risolve i problemi della giustizia». Ma il presidente della Camera Penale repllica con una stilettata
Francesco La Luna
2 novembre 2025
Ore 12:30
Riforma della giustizia, fra Spagnuolo e Le Pera visioni opposte
commozione

Carabinieri con lampeggianti accesi all’esterno della Questura di Cosenza in segno di vicinanza

Partecipazione al lutto da parte dell’Arma agli agenti della Polizia di Stato dopo la tragica morte del loro collega Aniello Scarpati a Torre del Greco
Redazione
2 novembre 2025
Ore 10:46
Carabinieri con lampeggianti accesi all’esterno della Questura di Cosenza in segno di vicinanza
Il bilancio

Dalla Calabria al Vaticano: l’entusiasmo delle Consulte studentesche al Giubileo del mondo educativo

Gli studenti calabresi hanno portato idee e impegno sui temi della pace, della famiglia, della responsabilità e dell’ambiente. Il ministro Valditara ha sottolineato il ruolo centrale delle rappresentanze di studenti: «Fondamentale il loro contributo al G7, al G20 e al vertice mondiale sull’AI»
Redazione Attualità
2 novembre 2025
Ore 08:29
Dalla Calabria al Vaticano: l’entusiasmo delle Consulte studentesche al Giubileo del mondo educativo\n
2 novembre

Il distacco universalmente doloroso: a Reggio la memoria "migrante" di chi è stato accolto oltre la vita

Oggi la Chiesa celebra la commemorazione dei defunti che sulla riva calabrese dello Stretto assume in sé anche un forte valore di solidarietà. Sulle colline di Armo degna sepoltura è stata data a chi non è sopravvissuto alla traversata del Mediterraneo
Anna Foti
2 novembre 2025
Ore 05:30
Il distacco universalmente doloroso: a Reggio la memoria \"migrante\" di chi è stato accolto oltre la vita\n
L’intervista

Cometa ATLAS 3I, l’“Armageddon” può aspettare. L’astrofisica Sandra Savaglio: «Non è aliena né pericolosa»

Sui social impazza la paura di un impatto cosmico e si moltiplicano le teorie su una presunta origine extraterrestre. La scienziata calabrese smonta le fake news: «È solo una cometa interstellare, lontanissima e affascinante da studiare».
Alessia Principe
2 novembre 2025
Ore 05:30
Cometa ATLAS 3I, l’“Armageddon” può aspettare. L’astrofisica Sandra Savaglio: «Non è aliena né pericolosa»
Le testimonianze

«Per noi è già santa», il popolo di Natuzza a Paravati nel 16° anniversario della sua morte

Tantissimi fedeli si sono riversati oggi nel Vibonese da ogni angolo della Calabria e non solo. Molte persone hanno della mistica con le stimmate un ricordo personale avendola incontrata in vita. Un sentimento di amore e affetto che travalica la fede religiosa
Cristina Iannuzzi
1 novembre 2025
Ore 18:26
«Per noi è già santa», il popolo di Natuzza a Paravati nel 16° anniversario della sua morte\n
Oltre la paura

La Calabria che trema, Costarella (ProCiv): «Rischio sismico alto, ma sulla prevenzione stiamo lavorando bene»

Il dirigente della Protezione civile regionale è stato ospite del programma di LaC Tv Dentro la Notizia, che ha acceso i riflettori sulla mostra nazionale “Terremoti d’Italia” in corso a Montalto Uffugo
Mariassunta Veneziano
1 novembre 2025
Ore 18:14
La Calabria che trema, Costarella (ProCiv): «Rischio sismico alto, ma sulla prevenzione stiamo lavorando bene»\n
Fede e affetto

Sedici anni senza Mamma Natuzza: in migliaia a Paravati nel giorno della sua morte

Pellegrini da ogni parte d’Italia hanno raggiunto la Villa della Gioia per rendere omaggio alla Serva di Dio nella ricorrenza di Ognissanti che coincide con il giorno della sua scomparsa nel 2009. La messa solenne presieduta dal vescovo Attilio Nostro
Giuseppe Currà
1 novembre 2025
Ore 15:36
Sedici anni senza Mamma Natuzza: in migliaia a Paravati nel giorno della sua morte\n
L’ordinanza

Manca l’acqua in alcuni quartieri di Catanzaro, scuole chiuse lunedì per evitare disagi: ecco quali

La sospensione della fornitura idrica per lavori di manutenzione straordinaria sulla condotta dell’acquedotto Simeri/Passante. Il sindaco Fiorita ha disposto lo stop delle attività didattiche
Redazione Attualità
1 novembre 2025
Ore 07:06
Manca l’acqua in alcuni quartieri di Catanzaro, scuole chiuse lunedì per evitare disagi: ecco quali\n
L’anniversario

Pasolini e la Calabria: antropologia di un lutto profetico che raccontò una terra dove la miseria era ancora sacra

Il fine intellettuale aveva individuato un “sistema di valori” – lavoro, famiglia, terra, fede – che il neocapitalismo ha smantellato, sostituendolo con l’individualismo consumistico. Ma che in una terra come la Calabria, ancora resiste
Gianfranco Donadio*
1 novembre 2025
Ore 05:46
Pasolini e la Calabria: antropologia di un lutto profetico che raccontò una terra dove la miseria era ancora sacra\n
Dietro le sbarre

Dottorato di ricerca in carcere: così Claudio Conte ha fatto la storia con la sua tesi all’Unical

È il primo detenuto in Italia ad aver conquistato il titolo accademico, conferito dall’Università della Calabria grazie a una borsa di studio riservata ai candidati privati della libertà personale
Ernesto Mastroianni
1 novembre 2025
Ore 05:30
Dottorato di ricerca in carcere: così Claudio Conte ha fatto la storia con la sua tesi all’Unical
Nuova fase

Unical, passaggio di consegne: Gianluigi Greco raccoglie l’eredità di Nicola Leone 

Continuità e gioco di squadra la stella polare del nuovo rettore dell’ateneo di Arcavacata. Nell’Aula Magna la cerimonia di insediamento. L’uscente smentisce incarichi politici: «Torno a fare lo scienziato». Stefano Curcio probabile prorettore
Salvatore Bruno
31 ottobre 2025
Ore 20:55
Unical, passaggio di consegne: Gianluigi Greco raccoglie l’eredità di Nicola Leone\u00A0\n
Giornata storica

In Calabria uno degli ospedali più grandi del Sud: nasce il Policlinico dell’Unical, avrà 750 posti letto

Firmato lo schema di accordo per il nuovo nosocomio di Arcavacata, accanto al campus. Occhiuto: «Un polo di eccellenza per formazione, ricerca e assistenza». Leone: «Un risultato frutto di sei anni di lavoro e collaborazione». Principe: «Si realizza un sogno»
Redazione Attualità
31 ottobre 2025
Ore 13:26
In Calabria uno degli ospedali più grandi del Sud: nasce il Policlinico dell’Unical, avrà 750 posti letto\n
Firma storica

Principe: «45 milioni per l’Annunziata: nascerà la Cittadella della Salute a Cosenza»

A Cosenza stanziati fondi per modernizzare l’ospedale storico e potenziarne le funzioni cliniche e didattiche insieme al nuovo hub universitario.
Redazione
31 ottobre 2025
Ore 12:23
Principe: «45 milioni per l’Annunziata: nascerà la Cittadella della Salute a Cosenza»
Verso la nuova giunta

Dalla sanità al lavoro, dallo spopolamento al turismo: i calabresi non chiedono miracoli, ma risposte concrete

Mentre si attende la distribuzione delle deleghe nella nuova giunta, cresce un sentimento profondo di stanchezza. I cittadini sono delusi da promesse mancate e da una politica che non riesce a tradurre le parole in fatti. Questa, forse, è l’ultima occasione per trasformare la speranza in cambiamento concreto
Ernesto Mastroianni
31 ottobre 2025
Ore 12:22
Dalla sanità al lavoro, dallo spopolamento al turismo: i calabresi non chiedono miracoli, ma risposte concrete\n
Firma storica

Leone: “Il Policlinico di Rende è un traguardo storico che corona sei anni di crescita per l’Unical”

Il rettore uscente dell’Università della Calabria racconta la nascita del progetto del nuovo Policlinico universitario e la sinergia con la Regione. “Dal corso di Medicina alle scuole di specializzazione, un sogno diventato realtà”.
Redazione
31 ottobre 2025
Ore 12:10
Leone: “Il Policlinico di Rende è un traguardo storico che corona sei anni di crescita per l’Unical”
L’intervista

Strangis (Anm): «Riforma Nordio inutile e dannosa, nasce dal caso Palamara ma all’hotel con lui c’erano anche politici...»

Il giudice e presidente dell’Associazione nazionale magistrati di Catanzaro parla del «falso problema della separazione delle carriere» e di un sorteggio del Csm che è «l’antitesi della democrazia». Per il magistrato il rischio è che il pm diventi «un avvocato dell’accusa»
Alessia Truzzolillo
31 ottobre 2025
Ore 11:40
Strangis (Anm): «Riforma Nordio inutile e dannosa, nasce dal caso Palamara ma all’hotel con lui c’erano anche politici...»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giunta Calabria, Occhiuto chiude il puzzle. Ecco i nomi da Gallo al ritorno di Galati

2

Giunta Calabria, Occhiuto impantanato cerca l'incastro tra nomi e trattative

3

16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio

4

Giunta Calabria, Occhiuto annuncia gli assessori di Fdi

5

La casa di Giorgia Meloni fa discutere: villa o villino? I dubbi dei tecnici: «Ha risparmiato 70mila euro di tasse»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali