logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Dazi Usa

  • Incendi Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Spighe Verdi 2024, in Ca...

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità dedite al rispetto dell'ambiente e dove è alta la qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e due nel catanzarese

Gp. C.
24 luglio 202412:10
1 of 8
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Sono 75 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno, con sei nuovi ingressi e tre i Comuni non confermati. Si tratta del programma nazionale della Fee - Foundation for Environmental Education, l'organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita. Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Diminuiscono però i comuni calabresi che si possono fregiare del vessillo, infatti Sellia non rientra più nell'elenco pubblicato. Si confermano invece:  Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Trebisacce.

Le Spighe Verdi, assegnate questa mattina in 15 Regioni, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, Le Marche con 9 e la Toscana con 8. Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 Comuni, la Calabria con 7, la Campana con 6, il Lazio con 5, Liguria e Abruzzo con 2, Emilia-Romagna e Basilicata con 1. Tra le regioni, entra anche la Sicilia con Ragusa. Gli altri nuovi ingressi sono Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Gambassi Terme (Toscana) eTrevi (Umbria). I Comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana). Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all'educazione alla sostenibilità, all'assetto urbanistico, all'agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente sonoro.

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2024" per il quarto anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia rientra tra le Spighe Verdi 2024. Il Comune cosentino ottiene per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Dopo l'inserimento lo scorso anno Miglierina si fregia per la seconda volta della Spiga Verde. Circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è nuovamente fregiato con la bandiera delle Spighe Verdi. Si tratta di un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il quarto anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Trebisacce

Settima bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 8
Tag
spighe verdi · bandiere blu · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

La bellezza del passato

«La storica ferrovia Paola-Cosenza deve tornare a vivere»: la battaglia del cosentino Antonio Bruno

Tante le iniziative organizzate dal 23enne di Marano Marchesato per il ripristino di quello che definisce «un capolavoro di ingegneria» unico nel suo genere: «Se non si interviene subito andrà perso»
«La storica ferrovia Paola-Cosenza deve tornare a vivere»: la battaglia del cosentino Antonio Bruno\n
Il dibattito

Bagno di folla a Corigliano Rossano per l’incontro con Gratteri: «Il nuovo format tv? Non prendo un centesimo. Non vedo lo scandalo a parlare di mafie»

Nel corso del dibattito promosso dall’europarlamentare Tridico il magistrato ha affrontato le polemiche sulla sua partecipazione a una trasmissione su La7: «Il sottosegretario Sisto? Mandi un’ispezione». Spazio anche ai tagli alle politiche di coesione e all’informazione con il giornalista Peter Gomez
Salvatore Bruno
Bagno di folla a Corigliano Rossano per l’incontro con Gratteri: «Il nuovo format tv? Non prendo un centesimo. Non vedo lo scandalo a parlare di mafie»\n
Sinergie di comunità

Reggio Calabria, il vico Neforo rigenerato e riqualificato diventa il parco Primavera 

Illustrati i vari interventi di restyling della zona in occasione del giro inaugurale molto partecipato dai residenti. Spiccano due murales ispirati alla natura e una panchina rossa contro la violenza di genere
Anna Foti
Reggio Calabria,\u00A0il vico Neforo\u00A0rigenerato e riqualificato\u00A0diventa\u00A0il parco Primavera\u00A0\n
La decisione

Camera Penale di Catanzaro, rinnovato il Consiglio direttivo: Iacopino confermato presidente.

Nel corso dei lavori si è dato atto dell’intenso lavoro svolto in due anni dal sodalizio a partire dall’impegno culturale particolarmente incisivo 
Redazione
Camera Penale\u00A0di Catanzaro,\u00A0rinnovato il Consiglio direttivo:\u00A0Iacopino confermato presidente.\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri

19 luglio 2025
Ore 11:20
Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri
Società

Riforma della giustizia, magistrati a confronto

19 luglio 2025
Ore 11:17
Riforma della giustizia, magistrati a confronto
Economia e lavoro

Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare

19 luglio 2025
Ore 11:26
Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare
Società

Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine

19 luglio 2025
Ore 11:15
Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine
Economia e lavoro

Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare

19 luglio 2025
Ore 11:26
Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare
Società

Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine

19 luglio 2025
Ore 11:15
Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine
Politica

Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri

19 luglio 2025
Ore 11:20
Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri
Società

Riforma della giustizia, magistrati a confronto

19 luglio 2025
Ore 11:17
Riforma della giustizia, magistrati a confronto
Economia e lavoro

Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare

19 luglio 2025
Ore 11:26
Pnrr, i progetti dei trasporti sono in alto mare
Società

Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine

19 luglio 2025
Ore 11:15
Cosenza, cittadinanza onoraria per Nuccio Ordine
Politica

Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri

19 luglio 2025
Ore 11:20
Legalità e solidarietà incontro con Tridico e Gratteri
Società

Riforma della giustizia, magistrati a confronto

19 luglio 2025
Ore 11:17
Riforma della giustizia, magistrati a confronto
Le parole

L’ironia di Gratteri su Nordio: «Poteva essere un ottimo ministro della Cultura». Su Reset: «Rivendico l’inchiesta»

VIDEO | Il magistrato dal palco di Corigliano Rossano interviene sulla sentenza del maxiprocesso: «Io ho visto le prove ma oggi lavoro a Napoli, la Procura di Catanzaro può decidere se presentare appello». Poi la stilettata al viceministro Sisto: «Perché non promuove nei miei confronti un procedimento disciplinare? Il coraggio o ce l’hai o non ce l’hai»
Bruno Mirante
19 luglio 2025
Ore 10:39
L’ironia di Gratteri su\u00A0Nordio:\u00A0«Poteva essere un ottimo ministro della Cultura». Su\u00A0Reset: «Rivendico l’inchiesta»
Verità e misteri

Caccia libico caduto in Sila, l’ex ministro Giovanardi: «Battaglia aerea solo nella testa di fantasiosi sceneggiatori»

L’ex titolare del dipartimento Rapporti con il Parlamento interviene sul caso avvenuto in Calabria: «Se il Mig fosse precipitato il 27 di giugno, come mai il cadavere del pilota, dopo un mese, in piena estate, venne trovato intatto?»
Redazione
19 luglio 2025
Ore 09:30
Caccia libico caduto in Sila, l’ex ministro Giovanardi: «Battaglia aerea solo nella testa di fantasiosi sceneggiatori»\n
Gesto solidale

Un defibrillatore in dono alla comunità di Scigliano: la cerimonia di consegna sabato 26 luglio

Coinvolte nell’iniziativa l’associazione Savuto Libero e Anas Sanità. Saranno presenti oltre alle autorità locali, i consiglieri regionali Molinato e Capito e il responsabile 118 area sud della Calabria Andreacchi
Redazione
18 luglio 2025
Ore 20:35
Un defibrillatore in dono alla comunità di Scigliano: la cerimonia di consegna sabato 26 luglio
Il progetto

Stampa specialistica e innovazione, parte dalla Calabria il tour dell’associazione Fespa Italia

A Cittanova una giornata in cui si sono condivise competenze e conoscenze. Ruolo di ambassador nella regione affidato a Marino Fusco: «Fare impresa al Sud non deve essere un problema ma un’opportunità»
Giuseppe Mancini
18 luglio 2025
Ore 19:02
Stampa specialistica e innovazione, parte dalla Calabria il tour dell’associazione\u00A0Fespa Italia
La tre giorni

Vinitaly and the City, a Sibari il taglio del nastro: «Vetrina d’eccellenza per la Calabria»

VIDEO | Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico ospita l’evento fuorisalone legato alla fiera di vini e distillati più importante d’Italia. Tre giorni per confermare e rilanciare il legame tra vino, territorio e tradizione. L’assessore Gallo: «Occasione per le nostre aziende»
Francesca Lagoteta
18 luglio 2025
Ore 18:41
Vinitaly and the City, a Sibari il\u00A0taglio del nastro:\u00A0«Vetrina d’eccellenza per la Calabria»
L’inaugurazione

Aiello Calabro, il castello medievale riapre le sue porte alla comunità

VIDEO | Dopo i lavori di restauro e consolidamento l’antico maniero torna a essere fruibile ai visitatori. In programma una seconda fase di interventi per riportare alla luce i vani sotterranei 
Salvatore Bruno
18 luglio 2025
Ore 12:30
Aiello Calabro, il castello medievale\u00A0riapre le sue porte alla comunità\n
Musica e ricordi

Musica e ricordi: viaggio nei tormentoni estivi che ci hanno fatto ballare, cantare e innamorare 

Dai successi di Edoardo Vianello a quelli di Fedez, Baby K, The Kolors: le hit dell’estate accompagnano da decenni le giornate più calde con ritmi indimenticabili e melodie coinvolgenti
Ernesto Mastroianni
18 luglio 2025
Ore 04:46
Musica e ricordi: viaggio nei tormentoni estivi che ci hanno fatto ballare, cantare e innamorare\u00A0\n
Evento di comunità

Storie di donne e diritti (ancora negati): Cardeto celebra la quinta giornata della Legalità

L’evento, promosso dal Comune, Regione, Servizio civile e Pro loco, ha acceso i riflettori sul ruolo della donna nella società calabrese. Il sindaco Arfuso: «Siamo ancora in cammino per raggiungere traguardi di parità»
Anna Foti
17 luglio 2025
Ore 19:38
Storie di donne e diritti (ancora negati):\u00A0Cardeto celebra la quinta giornata della Legalità\n
Il progetto

Da città ai margini a centro di pensiero: così Antica Kroton Futura dimostra che il bene collettivo non è utopia

VIDEO | Il lavoro della Sos School punta sul coinvolgimento diretto dei cittadini per dare vita a una nuova narrazione del territorio, non più maglia nera nelle classifiche nazionali ma ponte tra passato e futuro
Mariassunta Veneziano
17 luglio 2025
Ore 19:25
Da città ai margini a centro di pensiero: così Antica Kroton Futura dimostra che il bene collettivo non è utopia\n
I finanziamenti

Ponte sullo Stretto, la Commissione Ue: «L’opera potrà accedere al Fondo per la competitività»

A spiegarlo una funzionaria dopo la presentazione della proposta per il Quadro pluriennale 2028-2034: «Non potrà essere sostenuto dal Connecting Europe Facility ma rientra nelle reti Ten-T»
Redazione Attualità
17 luglio 2025
Ore 15:01
Ponte sullo Stretto, la Commissione Ue:\u00A0«L’opera potrà accedere al Fondo per la competitività»\n
La commemorazione

Reggio, Borsellino e la sua scorta ricordati nel carcere di San Pietro accanto all’ulivo piantato in loro memoria

Iniziativa promossa dall’associazione Biesse. Presenti anche alcuni detenuti che hanno condiviso pensieri e talenti alla presenza di autorità e personale dell'istituto penitenziario
Anna Foti
17 luglio 2025
Ore 14:28
Reggio, Borsellino e la sua scorta ricordati nel carcere di San Pietro accanto all’ulivo piantato in loro memoria\n
L’intervista

Petilia Policastro, il sindaco Saporito e la lotta contro lo spopolamento: «Serve l’aiuto di tutte le istituzioni»

Il primo cittadino del comune del Crotonese evidenzia il ruolo dell’Anci e propone la sua ricetta contro l’agonia dei piccoli centri: servizi, digitalizzazione, politiche sociali e incentivi all’imprenditoria locale
Giuseppe Dell'Aquila
17 luglio 2025
Ore 04:30
Petilia Policastro, il sindaco Saporito e la lotta contro lo spopolamento:\u00A0«Serve l’aiuto di tutte le istituzioni»\n
Tolleranza zero

Lotta ai reati ambientali, alla Procura di Paola il magistrato Domenico Fiordalisi istituisce una sezione dedicata

L’occasione per parlarne è stato il Filmare Festival ospitato nella sala delle Esposizioni a Praia a Mare: «Vigilare su questa tipologia di reati è una priorità perchè l’economia del territorio si basa sul turismo»
Francesca Lagatta
16 luglio 2025
Ore 14:19
Lotta ai reati ambientali, alla Procura di Paola il magistrato Domenico Fiordalisi istituisce una sezione dedicata \n
I dati

I calabresi nel 2024 hanno speso più di 25 milioni per eventi culturali, sportivi e fieristici: a spiccare il derby Cosenza-Catanzaro

Rispetto al 2023 Siae nella regione ha registrato una spesa di 3.8 mln di euro in più. Il concerto di Geolier sul terzo gradino del podio per affluenza dopo le partite di calcio
Redazione Attualità
16 luglio 2025
Ore 11:20
I calabresi nel 2024 hanno speso più di 25 milioni per eventi culturali, sportivi e fieristici: a spiccare il derby Cosenza-Catanzaro\n
L’evento

Slow Wine Calabria a Civita, un successo  per i Borghi di Gusto che esaltano l’intera regione

L'Arsac ha centrato l'obiettivo con un convegno di alto livello, degustazioni di vini locali e regionali e street food, attirando una folla entusiasta. Un'anteprima perfetta per il Vinitaly di Sibari
Franco Sangiovanni
16 luglio 2025
Ore 11:16
Slow Wine Calabria a Civita, un successo\u00A0 per i Borghi di Gusto che esaltano l’intera regione\n
ESAMI

Rifiutano l’orale della maturità, la lettera del prof cosentino: «Perso un momento irripetibile per un quarto d’ora di gloria social»

Giuseppe Autiero, che insegna italiano al liceo classico Telesio, scrive agli studenti ammutinati e cita la poesia "Dialogo" di Giovanni Pascoli: «Somigliano alle rondini che non conosceranno mai la gioia della neve»
Emilia Canonaco
16 luglio 2025
Ore 09:33
Rifiutano l’orale della maturità, la lettera del prof cosentino: «Perso un momento irripetibile per un quarto d’ora di gloria\u00A0social»
Università

Unical, al via i nuovi corsi in Fisioterapia e Scienze psicologiche: boom di domande e posti aumentati

Accreditati i due percorsi triennali attesi da tempo: il primo rafforza la formazione sanitaria a Cosenza, mentre il secondo registra oltre 330 domande e raddoppia i posti disponibili. Il rettore Leone: «Rispondiamo ai bisogni del territorio e del mondo del lavoro»
Redazione Attualità
16 luglio 2025
Ore 08:35
Unical, al via i nuovi corsi in Fisioterapia e Scienze psicologiche: boom di domande e posti aumentati\n
L’appuntamento

Al Museo archeologico di Sibari arrivano il ministro Lollobrigida e gli assessori di 9 Regioni per parlare di politiche agricole

Sabato 19 luglio l’istituto ospiterà una seduta della Commissione di settore della Conferenza delle Regioni, nell’ambito del “Vinitaly and the City: Calabria in Wine”. Il direttore Demma: «Importante occasione di visibilità»
Redazione Attualità
16 luglio 2025
Ore 07:55
Al Museo archeologico di Sibari arrivano il ministro Lollobrigida e gli assessori di 9 Regioni per parlare di\u00A0politiche agricole
La storia

«Non mi sono mai arreso»: l’emozione di Giovanni Pio dopo la laurea in Medicina e il sogno di rimanere in Calabria

Classe ‘97, si è laureato pochi giorni fa all’Univesita Magna Grecia di Catanzaro: «Porto con me il ricordo di un'università a cui ho dato tanto, ma da cui ho ricevuto molto di più»
Francesco Graziano
16 luglio 2025
Ore 05:07
«Non mi sono mai arreso»: l’emozione\u00A0di Giovanni Pio dopo la laurea in Medicina e il sogno di rimanere in Calabria\n
L’intervista

«Governo e Regione ci hanno voltato le spalle ma noi cerchiamo di fare il massimo», le strategie di Aprigliano per combattere lo spopolamento

Il piccolo centro situato nella Presila cosentina conta tremila abitanti. Il sindaco: «Quando un paese perde la scuola o l’ufficio postale è sempre devastante. Lo Stato non ha fatto nulla per invertire questa rotta»
Battista Bruno
16 luglio 2025
Ore 04:54
«Governo e Regione ci hanno voltato le spalle ma noi cerchiamo di fare il massimo», le strategie di Aprigliano per combattere lo spopolamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

'Ndrangheta, traffico di droga: colpo al clan Gallace

2

Ospedale di Locri, muore un neonato poche ore dopo il parto

3

Accoltellato nella farmacia della moglie a Nicotera, il fendente si è fermato a un millimetro dalla carotide

4

Arresti alla Dulbecco, elettrodi e aghi cannule trafugati dai reparti ospedalieri per usarli negli studi medici privati

5

Rimborsopoli in Calabria, condannati sei ex consiglieri regionali. Assolti Adamo, Principe e Loiero – LA SENTENZA

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali