L’Ateneo reggino conferma la sua vocazione alla ricerca: riconoscimenti internazionali per studiosi delle aree Stem ed economiche. Il rettore Zimbalatti: «Un segno tangibile della qualità e della crescita del nostro sistema scientifico»
Terrà un briefing in Prefettura durante il quale si valuteranno eventuali interventi a livello centrale. L’arrivo nel capoluogo di Regione è stato sollecitato dal sottosegretario Ferro
Tra gennaio e luglio 2025 circa 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La nostra tra le regioni in cui la diminuzione è più consistente, le peggiori Abruzzo e Sardegna
Una base di quasi 14 milioni di euro per il gioiello architettonico neoclassico e Liberty che il Comune non è riuscito a riaprire. Inserito nel piano delle alienazioni immobiliari
Al Consiglio regionale la prima edizione dedicata alle minoranze linguistiche diventa simbolo di orgoglio e visione. Il presidente Corecom Scarpino: «Accendiamo i riflettori su una parte fondamentale della nostra storia, proiettandola nel futuro»
Da una parte chi vorrebbe spegnere la loro voce, dall’altra un Paese che li lascia soli. L’ordigno sotto l’auto del cronista di Report non è solo un atto intimidatorio, è una diagnosi
Mentre da Roma si attende il via libera al ritorno alla gestione ordinaria della sanità, la Cittadella congela la riorganizzazione dei dipartimenti e le nomine chiave per il nuovo corso. L’ipotesi di un cambio al vertice tra Calabrò ed Esposito
La sottosegretaria e deputata di forza Italia racconta a Monica Sette nel format Storie al bivio in onda su Rai2 la storia d’amore con il presidente della Regione
L’ordigno esploso sotto l’auto del conduttore di Report è più di un’intimidazione: è il simbolo di un clima di odio e delegittimazione verso chi indaga e racconta i fatti
In Italia crescono minacce e aggressioni ai cronisti: 81 episodi nei primi sei mesi del 2025. Dalla Russia alla Palestina, da Ilaria Alpi ad Anna Politkovskaja, una lunga scia di sangue contro chi documenta la verità
VIDEO | A Rende una giornata di studi per mettere a confronto la simbologia religiosa e quella criminale. In aula esperti e tanti giovani riuniti all’università nonostante il maltempo (solo annunciato)
Secondo il report realizzato dal sindacato, nel 2024 si è registrato un +108% di pazienti assistiti con almeno una prestazione domiciliare. Numeri importanti ma non ancora sufficienti. Per le sigle sindacali è inoltre necessario fornire supporto alle famiglie tutelare i caregiver
Durante la serata verrà presentato Ti Respiro, un cortometraggio WeShort Originals. Spazio poi alla proiezione de Il bar del cult, il docufilm sulla commedia italiana
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Alte temperature e scarse precipitazioni abbattono le disponibilità idriche: è il turno ai Abatemarco e Capodacqua, che servono 26 Comuni. Disagi nell’area urbana
Le parole della ministra sulla memoria della Shoah rivelano un uso politico della storia che ne svuota il significato profondo, ignorando il silenzio e il rispetto che quei luoghi impongono
Il “mobinfluencing” trasforma i boss in icone digitali tra lusso e devozione. Il curatore del rapporto della Fondazione Magna Grecia Ravveduto: «La vita mafiosa diventa spettacolo, senza etica né realtà». Nicaso: «Emoji e Hashtag al servizio della narrazione criminali». Foti: «È il laboratorio culturale del male»
Ogni immagine che ci raggiunge dalle guerre nelle varie parti del mondo è una ferita che si incide negli occhi. In questo contesto, la canzone scritta da Armando Testa-Emilio Sciorilli e cantata da Iva Zanicchi, ci ricorda che il conflitto non è inevitabile, che la frontiera è solo un’invenzione e nell’altro dovremmo scorgere non il nemico ma il nostro stesso volto