Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
Finanziamento triennale per la nascita del primo vero campus della città, con investimenti destinati all’acquisizione e alla ristrutturazione di immobili utili al progetto. L’istituzione reggina si avvia a diventare così un polo di formazione e accoglienza per studenti italiani e internazionali
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
Nel momento in cui l’Ia diventa uno strumento di appiattimento culturale, la velocità porta a sostituire il pensiero e la quantità annienta, inevitabilmente, la qualità
Il progetto ha offerto un modello virtuoso di turismo culturale e partecipato, rispettoso dei luoghi e centrato sulle persone. Le prossime edizioni potrebbero estendere il format anche ai mesi autunnali, con nuovi percorsi tematici, esperienze multisensoriali e laboratori per tutte le età
Negli ultimi anni della sua presenza nella Penisola lo stratega Annibale concentrò le proprie forze a Capo Lacinio e da lì ripartì per tornare a Cartagine. A Zama (202 a.C.) verrà sconfitto da Scipione
Dell’intellettuale nato alla fine degli anni Trenta sono state pubblicate solo due sillogi, Coccia nt'o' gramoni e Inganni del tempo. Nei suoi versi, il rassegnarsi all'eterno capriccio della vita che non sempre fa ben quadrare i conti e spesso altera le colonne del dare e dell'avere
Nel 1974 Mina e Raffaella Carrà illuminarono il sabato sera con uno spettacolo leggendario: l’addio televisivo della Tigre di Cremona e la consacrazione definitiva della Regina della tv
Il festival, capace di creare un dialogo diretto tra artisti e pubblico, è stato ospitato nell’abitazione dello scrittore. Evento speciale in programma il 20 settembre
L’Amministrazione ha partecipato al bando della Regione con il suo progetto. Sei milioni di euro per sei parchi. Intanto la Pro loco della cittadina ionica prosegue con l'allestimento dell'itinerario dei luoghi pavesiani
Saranno esposti al palazzo della Cultura oltre 1000 capolavori dell’artista, incisore e grafico olandese per il quale la Calabria fu di grande ispirazione. Le opere saranno visitabili dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026
VIDEO | Il riconoscimento, istituito dalla Fondazione Scoppa, è stato conferito a Luigi Marco Bassani, Gaspare Borsellino e alla rete Students for Liberty
Con “Profondità di superficie” l’artista esplora identità, emozioni e sperimentazione. Tra cromie travolgenti e riferimenti storici, la sua pittura diventa strumento universale di espressione e trasformazione
Dalla giovinezza segnata dall’abbraccio di Garibaldi alle battaglie per divorzio, istruzione e lavoro, la scrittrice e conferenziera di origini calabresi portò avanti per tutta la vita un personale “risorgimento femminile”, fedele ai valori mazziniani e al sogno di una società più giusta per le donne
Le lezioni inizieranno lunedì 1 settembre, ci sarà un semestre filtro al termine del quale sono previsti gli esami e la successiva graduatoria. Ecco tutte le informazioni utili
Il presidente dell’Accademia dei Caccuriani già al lavoro per la quindicesima edizione dell’evento al fine di assicurare ulteriori novità e ospiti di rilievo. L’obiettivo è continuare a crescere senza perdere il legame con le radici della manifestazione
L’episodio raccontato dal suo allievo Luigi Settembrini, patriota e letterato. Un memorabile esempio di orgoglio e fierezza calabrese: la sua storia partita dalla Calabria nel 1770 e passata attraverso studi, vita pubblica e ben 14 figli
Il piano suonato dai maestri Andrea Francesco Calabrese, Anna Rosa Postorino e Concetta Papalia ha risuonato sul lungomare su iniziativa dell'accademia Pentakaris
Non solo una citazione in “Ti amo ancora di più”, ma un filo emotivo che unisce due linguaggi diversi: la prosa inquieta dello scrittore e le ballate struggenti del cantautore
Bilancio positivo per l’appuntamento che ha registrato l’adesione di visitatori provenienti non solo dalla Calabria, ma anche da altre regioni italiane. Nell’ambito dell’iniziativa, spazio anche ai laboratori, spettacoli e musica
Il collettivo nato a Rogliano torna nel Savuto per l’edizione 2025, con nuovi murales firmati da grandi nomi della scena internazionale. Un festival che intreccia arte, musica, cultura e socialità, arricchito da eventi, degustazioni e tour guidati.