Investimenti ingenti, 130 chilometri di tracciati, sei anni di lavori: la grande opera diventa il simbolo del riscatto tra sviluppo, sicurezza e modernità. Un’area dimenticata del Paese potrà rinascere grazie alla Strada della Magna Grecia
Cresce la spesa complessiva, +4,9% sull’anno precedente, ma restano le disuguaglianze. Le donne sono la maggioranza dei beneficiari, ma gli uomini percepiscono redditi pensionistici più alti del 34%
Il consigliere regionale del gruppo Tridico Presidente critica duramente la decisione di avviare la procedura per la cessione del ramo d’azienda: «Si mette in pericolo la stabilità di centinaia di famiglie, necessario l’intervento di Occhiuto con il Ministero delle Imprese»
In campo le risorse per la messa in sicurezza. L’invaso era stato svuotato nel 2013 a causa di criticità strutturali. La sindaca di Siderno Fragomeni: «Opera fondamentale»
Le imprese chiedono una cosa semplice: chiarezza, tempi certi e accesso diretto alle risorse. Non possiamo permetterci che i fondi europei restino bloccati nei meandri amministrativi mentre le aziende lottano per tenere aperti i capannoni
Seicento imprese di casa nostra in campo ed export in crescita per un valore di 8 miliardi di euro nel 2024. Tra i due Paesi accordi di partnership su sicurezza e competitività industriale
I dati sono emersi dal rapporto presentato al Castello ducale dall’analista di Ismea Mario Schiano Lo Moriello in occasione di una tre giorni dedicata al prezioso frutto con dibattiti, stand e intrattenimento
Da nicchia a fenomeno nazionale grazie al Consorzio, oggi il prodotto è nei supermercati di tutto il territorio nazionale. Un successo di visione che guarda al futuro anche con con l'introduzione con nuove varietà
Moda, articoli per la casa e alimentari sono le categorie più contraffatte: Parmigiano, ragù e aceto balsamico tra i prodotti più interessati dal tarocco. In Campania e Puglia grandi centrali di produzione e smistamento
Procedura al via oggi, la società annuncia l’accelerazione sul fronte delle risorse umane. Ciucci: «L’obiettivo è massimizzare le assuznioni nelle due regioni, l’opera sarà un’opportunità per il territorio»
Nel 2024 l’Inps ha pagato 364 milioni di euro (+4,9%). Tutti i numeri nel report dell’Osservatorio statistico sulle prestazioni pensionistiche e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano
Al via la quarta edizione di “Bergarè – Oltre l’essenza”, promossa dalla Camera di Commercio con Comune e Città Metropolitana. Falcomatà: «Un’economia sana, che valorizza la nostra identità»
La Corte dei conti solleva dubbi sui 160 milioni riservati alla Cittadella e Palazzo Campanella: «C’è il rischio di un danno erariale». Ok la manovra 2025 ma preoccupano le cifre della sanità
Nuovamente sul piede di guerra con l’iniziativa prevista nel capoluogo di Regione per l’aumento delle ore e con un flashmob nella Capitale per il riconoscimento dei contributi previdenziali
Nel centro aspromontano è apparso l’annuncio: la ristrutturazione durerà fino a gennaio e lascerà l’intera comunità senza l’unica ATM nel periodo natalizio
Spi Cgil Calabria spiega che anche chi avrebbe la possibilità di andare in quiescenza rimane attivo pur di vivere dignitosamente. E punta il dito contro la nuova legge di bilancio: «Sono riusciti a peggiorare la Fornero»
Cosenza epicentro dell’emergenza: nella provincia bruzia il 60% delle imprese in difficoltà e 800 posti di lavoro a rischio (su un totale di 1.400 in tutta la regione). Da inizio anno 100mila ore in più di ammortizzatori sociali
Un tavolo tecnico di prossima convocazione alla Cittadella regionale dovrebbe gettare le basi per una risoluzione definitiva con il salvataggio di tutti i lavoratori impiegati nel ramo del trasporto pubblico
Dopo Gentiloni, Renzi, Conte e Meloni, arriva la quinta sanatoria in dieci anni. Ma l’esperienza insegna: nel 2022 recuperato solo il 49% delle somme previste