Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Nell’ultimo anno le contrazioni percentuali più importanti hanno interessato Ancona, Ravenna e Ascoli Piceno. Quelle meno a Crotone e Ragusa. La proposta della Cgia: istituire un reddito di gestione delle attività artigiane per frenare lo spopolamento
La metà delle vertenze ai tavoli di crisi ministeriali riguarda il comparto metalmeccanico. Elettronica, elettrodomestici e siderurgia i settori più colpiti dalla recessione
Tutti i comuni sono in pericolo. Dal 1988 ad oggi lo Stato ha finanziato 2.300 interventi costati 1 miliardo e 200 milioni di euro. Le frane avanzano e il litorale si modifica velocemente
Cgil, Cisl e Uil Calabria chiedono di proseguire senza pause il percorso di ricollocazione previsto dalla legge regionale 31/2024: «La dignità del lavoro venga prima di campagne elettorali e speculazioni»
Nuovi ribassi per i carburanti: rispetto a venerdì scorso, 0,3 centesimi al litro in meno per la benzina (1,71 euro/litro) e 0,5 centesimi per il gasolio (1,64 euro/litro). Scorte di petrolio in aumento
È quanto emerge dai dati del Consorzio AlmaLaurea riferiti al 2024. Si riduce anche il divario di genere. Il rettore Leone: «Possibile creare lavoro qualificato anche nel Mezzogiorno»
Il Piano procede a rilento: 7.986 progetti attivi, nessun intervento chiuso sulle reti stradali e ferroviarie. La Corte dei conti segnala criticità sui tempi, sostenibilità e gestione delle opere dopo il 2026
Vendite negli Usa a +10,3% prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi. Ma l’avanzo commerciale è diminuito di 9 miliardi rispetto al primo semestre del 2024
Per la Filcams Cgil troppe elevate anche le tariffe degli stabilimenti balneari. Il sindacato ha avviato anche una campagna di ascolto per intercettare le istanze dei dipendenti. «Si lavora sempre meno perché non ci sono garanzie»
Dal 2004 a oggi in Italia la Chiesa cattolica ha perso il 18% di adesioni all’8 per mille. Cresce la quota destinata allo Stato ma la maggioranza resta indifferente. Nella nostra regione adesioni più alte della media nazionale, ma sempre minoritarie
Il titolare del Salumificio Geca di Nocera Terinese riprende la proposta lanciata da alcuni suoi colleghi. I forti cambiamenti in atto e il lavoro continuo da portare avanti per dare fiducia alle imprese locali
Scegliere di mettere da parte il denaro fa bene alla propria libertà e anche al Paese. Bisogna scegliere come e prestare attenzione alla sicurezza, ma da piccoli gesti possono arrivare grandi risultati
Resort dai costi proibitivi, politiche turistiche fallimentari e perdita di autenticità mettono in ginocchio l’economia balneare regionale. Una possibile soluzione? Il ritorno alle radici e all’anima popolare
Un riconoscimento alla qualità dell’informazione e al legame con la community dei lettori. Nella classifica, resa nota da PrimaComunicazione, fondamentali le community social e l’interazione con gli utenti
Non solo e non esclusivamente un’infrastruttura del Sud, per la Calabria e per la Sicilia, ma un’opera strategica per l’Italia e per l’Europa. Facciamo i conti in tasca al progetto approvato dal Cipess
L’importanza delle filiere agricole di qualità per dar vita a vere eccellenze alimentari. Consigli ai più giovani e qualche suggerimento prima di intraprendere la via dell’export
Confartigianato: «Le nostre imprese alla conquista di altri mercati». Aumento del 5,3% con prospettive di guadagni pari a 20,4 miliardi di euro in più entro dicembre
Persi 146 sportelli in dieci anni. Il 74% dei comuni calabresi non ha servizi di front office e il 15% ha un solo sportello aperto. Territorio ultimo in Italia sia per numero di servizi offerti direttamente al pubblico sia per utilizzo dell’internet banking