Inizia la guerra dei dazi, quanto rischia la Calabria
Continuano a tenere banco i dazi Usa. Già imposti alla Cina, il presidente Trump ha annunciato che dal 2 aprile il raddoppio dal 10 al 25% sarà valido anche per i prodotti agricoli. La possibilità che ci sia un aumento anche per i prodotti dell’agroalimentare europei è quasi una certezza che rappresenta una mazzata anche per la nostra regione.
Nella top ten anche Cosenza e Reggio Calabria. Crescono fatturati e valore aggiunto, ma la regione è indietro in termini di capacità di innovazione tecnologica
Nella sede della Camera di Commercio incontro su “Lavoro, Infrastrutture e Sud” con la presenza dei maggiori enti istituzionali, degli ordini e delle associazioni, oltre ad autorità civili e militari
Gli emendamenti presentati da Fdi prevedono tempi brevi per sbloccare le istanze di sanatoria degli illeciti. Salvini propone il ricorso al meccanismo del silenzio-assenso
In un anno i guadagni hanno superato i 3 miliardi di euro. Quasi un terzo delle imprese ha sede in Lombardia. Nella nostra regione i dipendenti sono circa 1.300 e il valore totale della produzione è pari a 19 milioni di euro
Focus degli approfondimenti saranno i temi del lavoro, in una regione in cui il tasso di occupazione è inferiore alla media italiana e la precarietà rappresenta una piaga
Il cantiere del nuovo terminal entra nella fase decisiva mentre la richiesta di Orio al Serio apre scenari inediti sul traffico aereo del Sud. In Consiglio regionale si accende lo scontro sul futuro del contratto con Ryanair, sui tagli di Ita e sulla capacità dello scalo dello Stretto di diventare un nodo stabile nella geografia dei collegamenti europei
La tanto attesa opera muterebbe profondamente gli assetti del basso ionio soveratese, portando sviluppo e investimenti. Resta il nodo del depuratore ma il sindaco Chiaravalloti assicura: «Interlocuzioni in corso con la Regione, c’è la volontà di realizzarlo»
Il capogruppo di Tridico Presidente ha presentato una interrogazione regionale sulla vertenza che riguarda il futuro occupazionale di circa 500 persone a Catanzaro. «Chiediami garanzie chiare per tutti i lavoratori»
Via libera dal cda a misure per rimodulare i debiti di comuni e province, sostenere l’edilizia pubblica e facilitare l’accesso al credito delle Pmi. Stanziati inoltre 1,7 miliardi ai progetti nei mercati emergenti e al Piano Mattei per l’Africa
Alla Camera di Commercio il presidente Claudio Aloisio ha illustrato il documento strategico dell'associazione in vista delle elezioni comunali che si terranno a primavera e invoca l’attivazione di politiche integrate su tutto il territorio metropolitano
La finalità di testare, in un racconto comune, un percorso pilota, soggetto a possibili futuri ampliamenti. Tramontana: «E’ un progetto che si rivolge alle aree interne, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico»
Al via nuovi progetti nel settore della difesa ed in ambito di ricerca e sviluppo satellitare ed aerospaziale. In campo Leonardo, Thales Alenia e Agenzia spaziale italiana
La riduzione dei consumi, l’aumento dei costi di gestione e lo spopolamento dei comuni aggravano una situazione già critica. A lanciare l’allarme è Confcommercio
Trenta posti disponibili, stipendi fino a 2.700 euro e contratti stabili eppure la Save Group non riesce a trovare elettricisti, idraulici e muratori. La provocazione a caratteri cubitali nelle maggiori città italiane: “Si trovano solo modelle, influencer e rapper?”
Spi Cgil, Fnp Cisl e UilP Uil: «Collaborazione strategica per tutelare gli anziani e rafforzare il welfare. Un impegno concreto con la direzione regionale Inps»
Più incassi per le imprese, salari più bassi per i dipendenti grazie agli accordi irregolari: una pratica sempre più diffusa che mette a rischio mercati e concorrenza
La firma alla presenza del sottosegretario con delega al Sud Luigi Sbarra: «Un tassello fondamentale per valorizzare i risultati raggiunti e garantire un valutazione rigorosa degli effetti della Zona economica speciale»
“Dalle promesse del governo alla realtà dei pensionati: difendiamo il nostro presente, rivendichiamo un futuro dignitoso”, il titolo dell’incontro partecipato e aperto al contributo degli iscritti
Il ministro rilancia le preintese con le Regioni, ma la Corte costituzionale e la Banca d’Italia avvertono: senza risorse certe e livelli essenziali garantiti, il rischio è un sistema ingestibile e un Paese ancora più diviso tra Nord e Sud