Inizia la guerra dei dazi, quanto rischia la Calabria
Continuano a tenere banco i dazi Usa. Già imposti alla Cina, il presidente Trump ha annunciato che dal 2 aprile il raddoppio dal 10 al 25% sarà valido anche per i prodotti agricoli. La possibilità che ci sia un aumento anche per i prodotti dell’agroalimentare europei è quasi una certezza che rappresenta una mazzata anche per la nostra regione.
Il sindaco Fiorita si è impegnato a portare in Consiglio una mozione per coinvolgere il presidente della Regione. Dopo la riunione con l’azienda, ora le sigle sindacali attendono il faccia a faccia con il Ministero: «Rimane con fermezza il nostro no alla cessione da parte di Tim»
L'amministratore delegato Mazzoncini ha spiegato che nel 2024 in Calabria sono stati investiti 21,2 milioni: «Risorse che si traducono in lavoro, innovazione e servizi»
Piccole e medie aziende senza accesso al credito diventano preda dei clan: false fatture, scontrini non emessi e società di comodo per riciclare denaro e consolidare potere economico
In un anno il fatturato delle imprese del settore è cresciuto del 12%, il Belpaese ora è terzo dopo Stati Uniti e Cina per numero di società operanti all’estero. Transizione energetica, cambiamenti climatici e innovazione tecnologica e digitale i tre pilastri del made in Italy
Il progetto AI Hub punta a innovazione sostenibile in sei settori chiave. Le aziende innovative ricevono supporto tecnologico, crediti cloud e mentorship, con un investimento complessivo di 40 milioni di euro
L’iniziativa riguarderà il comparto del commercio e della grande distribuzione: «Lavoratori costretti a sacrificare salute, affetti e vita sociale per garantire aperture senza limiti e senza senso»
Il settore agricolo spinge il rilancio economico ma permangono le difficoltà. È quanto emerge dallo studio sul valore aggiunto nelle province italiane realizzato dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere
Per la Cgil al momento non c’è un concreto rischio licenziamento ma solo di un indebolimento delle tutele lavorative. Proclamato lo stato di agitazione e si valuta lo sciopero. Nei prossimi giorni incontro con l’azienda
Il presidente di OpenIndustria Marco Pugliese evidenzia come il “Dna produttivo” del Paese, basato su creatività, tecnica e design, mantenga quote di mercato elevate in Europa e generi oltre 1.200 miliardi di valore aggiunto nel 2024
Il cliente non avrebbe diritto alla disdetta gratuita. L’iniziativa della maggioranza al Senato consentirebbe alle compagnie di farlo una volta l’anno, anche in misura superiore al tasso d’inflazione.
Solo il 13% delle risorse utilizzate e grandi opere ancora sulla carta. Sanità e infrastrutture in stallo, mentre Roma valuta la riprogrammazione dei fondi oltre il 2026. Gli scenari all’orizzonte
Dal Politecnico di Milano a Ca’ Foscari, almeno nove oltre il tetto di contribuzione. Rette fino a 1.600 euro al Nord e metà al Sud: la crisi del finanziamento pubblico spinge le accademie verso un modello selettivo e diseguale
Il consigliere regionale del gruppo Tridico Presidente critica duramente la decisione di avviare la procedura per la cessione del ramo d’azienda: «Si mette in pericolo la stabilità di centinaia di famiglie, necessario l’intervento di Occhiuto con il Ministero delle Imprese»
Investimenti ingenti, 130 chilometri di tracciati, sei anni di lavori: la grande opera diventa il simbolo del riscatto tra sviluppo, sicurezza e modernità. Un’area dimenticata del Paese potrà rinascere grazie alla Strada della Magna Grecia
In campo le risorse per la messa in sicurezza. L’invaso era stato svuotato nel 2013 a causa di criticità strutturali. La sindaca di Siderno Fragomeni: «Opera fondamentale»
Le imprese chiedono una cosa semplice: chiarezza, tempi certi e accesso diretto alle risorse. Non possiamo permetterci che i fondi europei restino bloccati nei meandri amministrativi mentre le aziende lottano per tenere aperti i capannoni
Cresce la spesa complessiva, +4,9% sull’anno precedente, ma restano le disuguaglianze. Le donne sono la maggioranza dei beneficiari, ma gli uomini percepiscono redditi pensionistici più alti del 34%
Seicento imprese di casa nostra in campo ed export in crescita per un valore di 8 miliardi di euro nel 2024. Tra i due Paesi accordi di partnership su sicurezza e competitività industriale
I dati sono emersi dal rapporto presentato al Castello ducale dall’analista di Ismea Mario Schiano Lo Moriello in occasione di una tre giorni dedicata al prezioso frutto con dibattiti, stand e intrattenimento
Da nicchia a fenomeno nazionale grazie al Consorzio, oggi il prodotto è nei supermercati di tutto il territorio nazionale. Un successo di visione che guarda al futuro anche con con l'introduzione con nuove varietà