Inizia la guerra dei dazi, quanto rischia la Calabria
Continuano a tenere banco i dazi Usa. Già imposti alla Cina, il presidente Trump ha annunciato che dal 2 aprile il raddoppio dal 10 al 25% sarà valido anche per i prodotti agricoli. La possibilità che ci sia un aumento anche per i prodotti dell’agroalimentare europei è quasi una certezza che rappresenta una mazzata anche per la nostra regione.
Il presidente Occhiuto ha ricevuto i rappresentanti delle 4 sigle principali che lunedì confermano la mobilitazione in piazza Matteotti a sostegno dei 440 lavoratori di Catanzaro. Manifestazioni anche per Roma (dove arriveranno da Napoli), Ivrea, Aosta e Caltanissetta contro la decisione Tim di esternalizzare 1600 persone
L’associazione dei coltivatori parla di «rincorsa al ribasso machiavellicamente pilotata» e chiede di avviare subito controlli negli stabilimenti per verificare la presenza di pratiche sleali
Per la prima volta nella nuova Aula rossa ristrutturata pienone di giunta, consiglieri e spettatori interessati. Rimandati ad altra data spunti e precisazioni di parte per il bene delle centinaia di famiglie in ansia per la cessione del call center
Dal sindacato accuse verso i quadri: «Il presidente Miserendino era in corridoio ma non è entrato per l’incontro. Noi non ci fermeremo nella nostra battaglia»
Aumentano le partenze per l’estero e crescono gli spostamenti interni. Si aggrava il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri. Tra le cause principali della partenza la mancanza di lavoro stabile, servizi scadenti e qualità della vita insufficiente
Pubblicata la graduatoria provvisoria del Programma Strategico PAC 2023-2027: oltre 250 ottengono l’accesso ai contributi regionali per il primo insediamento, con importi fino a 100mila euro a progetto
Così il Mezzogiorno arricchisce il Nord con il suo capitale umano ed economico. A quantificare i danni dell’emorragia il rapporto Censis-Confcooperative: 134mila ragazzi lasciano annualmente le loro città. E i territori pagano un prezzo altissimo
Il costo annuo per famiglia è di 380 euro. Il sistema idrico è vecchio e inadeguato: reti colabrodo perdono il 42% del prezioso liquido lungo il tragitto di distribuzione. I dettagli inseriti in un’analisi di Consumers’ Forum presentata Rimini alla XXIX edizione di Ecomondo
Il nuovo lotto tra Corigliano e Sibari affidato da Anas prevede 16 chilometri di adeguamento, 15 viadotti e una bretella di collegamento strategica allo svincolo di Corigliano Ovest
Giovedì la protesta per ottenere un aumento delle ore part-time per i dipendenti che prestano servizio nei Comuni calabresi: per molti gli stipendi non superano i 1.000 euro, con decenni di contributi non riconosciuti
Secondo i dati del 2024, l’indice di disoccupazione duratura in Calabria raggiunge l’8,3%, tra i più elevati in Europa, insieme a Campania e Sicilia, evidenziando le difficoltà occupazionali persistenti nel Sud Italia
Il sodalizio convoca una riunione straordinaria a Torre Ruggiero per discutere delle criticità attraversate dal settore, alle prese con cambiamenti climatici, danni causati dalla fauna selvatica e la minaccia della cimice asiatica
Il vicepremier propone di estendere il provvedimento a chi ha accertamenti in corso, garantendo agevolazioni circa 14 milioni di contribuenti. La mossa punta a favorire chi ha debiti accumulati dal 2000 al 2023
L’iniziativa ospitata a Palazzo Doria, patrimonio Unesco dei Rolli genovesi. Tra i presenti anche la ministra Santanchè: «La portualità turistica è una risorsa strategica per l'Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura, mobilità»
Le provincia con la percentuale più è Pescara. La nostra regione in controtendenza rispetto al resto d’Italia. I numeri pubblicati oggi dal Sole 24 Ore
Boom di acquisti di farmaci e automobili dall’Estremo Oriente. L’allarme di Confartigianato: «Italia sempre più dipendente da materie prime e beni prodotti e venduti dal colosso asiatico»
Il decreto ha differito l’entrata in vigore al 1° dicembre e la stessa emanazione a data successiva agli adempimenti previsti dal contratto collettivo. L’interpretazione dell’atto tuttavia ha portato i sindacati su posizioni diversificate
Sono 325mila le piccole e medie imprese impegnate oltre confine. America latina e Paesi Ue sono i primi mercati. Crescono le commesse in Africa e nel Golfo Persico
Famiglie monoreddito che fanno fatica a sbarcare il lunario, giovani costretti a emigrare, anziani che non riescono a vivere dignitosamente. Occorre creare una rete di welfare territoriale che metta al centro la persona e in questo il ruolo di enti sociali e sportivi è fondamentale
Il piano da 250 posti di lavoro prevede la realizzazione di pontili per 300 barche, un cantiere nautico, l’ammodernamento del lido “La Rada” e due strutture alberghiere. L’Autorità di sistema portuale ha deliberato la concessione demaniale per un’area di 44.939 mq con una durata di 50 anni
Nel primo semestre del 2025 dalla Gran Bretagna in 17mila (+53%) attratti dalle bellezze della nostra terra. E ora la regione è presente nel Padiglione Italia dell’importante fiera internazionale dedicata al settore viaggi
Alcune imprese si distinguono sul mercato per una rapida e costante perfomance ma il contesto in cui operano rappresenta un fattore cruciale. Nicolò (Università di Reggio): «Ma la paura della mafia non può essere usata come alibi per rinunciare»
La confederazione non esprime una netta bocciatura ma delle riserve. Il presidente Giovanni Cugliari: «Studiare misure inclusive significa puntare alla crescita di tutto il territorio»