Per il nostro Paese, la sfida è doppia: da un lato difendere il valore delle proprie produzioni d’eccellenza, dall’altro costruire politiche nazionali e regionali che compensino il ritiro dell’Europa
La diminuzione è pari al 2,8%. Dato in controtendenza rispetto al resto del Paese dove l’aumento è stato in media dell’1,8%. Impieghi in crescita nel turismo e nel commercio ma la regione ha il tasso d’occupazione più basso d’Europa
Ammessi al finanziamento l’Associazione banco alimentare della Calabria odv e il Banco delle opere di Carità Calabria. Si punta anche a promuovere una rete di sostegno stabile per chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità
I dati presentati dal sottosegretario mostrano un Mezzogiorno non più in affanno cronico: Pil, investimenti e occupazione negli ultimi tre anni sono aumentati in misura maggiore che altrove
Crescono gli addetti ai progetti innovativi (+2,9%), con punte nelle università. Ma le PMI soffrono il divario con le grandi imprese e nel Mezzogiorno arrivano solo il 5% dei fondi esteri
Nel resto d’Europa i salari reali sono aumentati in modo significativo negli ultimi tre decenni, solo il Belpaese è rimasto al palo e vede ora crescere i cosiddetti nuovi poveri
Dal Casino Mollo ai Giganti di Fallistro, un viaggio tra storia, natura e saperi antichi: un percorso che ridà voce alle eccellenze del territorio e apre nuove prospettive di sviluppo sostenibile per la Calabria
Ferreri, presidente di Coldiretti Sicilia: «La nostra agricoltura non può competere con il grano importato da Paesi dove non valgono le stesse regole sanitarie, ambientali e sociali. Bisogna difendere il prodotto italiano»
Fondi, incentivi e politiche integrate sono necessari per contrastare spopolamento, carenza di servizi e abbandono delle aree interne, promuovendo lavoro agile e nuove opportunità economiche
Nella sede regionale di Lamezia Terme tanti i volti istituzionali, preziosa anche la presenza delle scuole dal nautico di Pizzo all’istituto tecnico per il turismo di Acquappesa. I trasporti al centro del tavolo tecnico
La nostra regione ferma al 48,5% a fronte di una media del 75,8% del continente, che entro il 2030 ha l’obiettivo di raggiungere il 78%. Relegate agli ultimi posti anche Campania e Sicilia
Passione, dedizione, competenza e soprattutto la meritoria intuizione di puntare su uve che hanno contribuito a disegnare la storia della vitivinicoltura mediterranea
La presentazione dei nuovi voli in piena bagarre per le Regionali stringe la nuova alleanza tra Eddie Wilson e il governatore dimissionario: da un lato lo spot elettorale (con reel annesso), dall’altro l’assist per avere una detassazione più forte a livello nazionale
Il noto locale conferma così il suo ruolo di eccellenza nel panorama enogastronomico calabrese. Il fondatore Gallo: «Ottenere questo riconoscimento è motivo di orgoglio personale e di tutto il team Riva, che ogni giorno lavora con passione per garantire il benessere degli ospiti»
Il nostro sistema ha garantito finora una copertura ampia e universale, proteggendo milioni di cittadini e creando un patto di solidarietà tra generazioni. Ma la realtà del lavoro è mutata e serve un cambiamento di rotta
Presentato a Roma il Programma strategico industriale per i prossimi anni. Per i progetti di riqualificazione si punterà su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione
Solo due strutture hanno attivato parzialmente i servizi, mentre i 20 Ospedali di comunità restano fermi: l’Agenas certifica il fallimento. Il dramma delle cure palliative: regione in fondo alla classifica con Abruzzo e Molise
Il Mezzogiorno ha le carte in regola per diventare protagonista: al centro il Mediterraneo, dove girerà l’economia del futuro. Resta però un punto decisivo: chi governerà questo processo?
L'evento si è tenuto all'interno della sala conferenza di UnionCamere. Il presidente regionale Pietro Falbo ha anche snocciolato qualche dato sulla stagione estiva che sta per chiudersi
La crescita della compagnia aerea nel territorio sosterrà 2300 posti di lavoro con riflessi positivi su turismo ed economia locale. Il dirigente generale del Dipartimento Turismo, Raffaele Rio: «La crescita del 33% degli arrivi internazionali conferma un cambio di passo strutturale»
Il documento propone misure per occupazione, natalità, turismo, burocrazia snella, scuola, sanità e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione: «Necessaria un’alleanza tra imprese e istituzioni per tirare questa regione fuori dal torpore»
Pochi i progetti finanziati con i fondi del Pnrr nella regione. La bocciatura dello studio Pts pubblicato dal Sole 24 Ore: carenze strutturali, pochi eventi, scarsi investimenti