Accoltellamenti di Yom Kippur, festività sacra per gli ebrei. Abbattuto dal fuoco di due agenti un uomo con indosso una cintura esplosiva. Il premier Starmer rientra anticipatamente dal vertice paneuropeo di Copenaghen
Scortate e bloccate, le imbarcazioni entrano nel porto blindato. Gli equipaggi fatti scendere uno per uno, mani alzate e giubbotti addosso. Gli attivisti parlano di «atto di pirateria», Israele rivendica il successo
L’articolo 244 del codice penale evoca scenari di guerra e condanne pesanti. Ma la giurisprudenza esclude che iniziative civili non violente possano rientrarvi
La scelta in seguito alla minaccia del ministro Smotrich di dimettersi. Almeno 20 morti questa mattina negli attacchi delle forze israeliane nella Striscia
L’iniziale apertura di Fratelli d’Italia non basta: senza intesa con il Carroccio e Forza Italia la proposta si arena. Evitato il voto in Commissione che avrebbe potuto spaccare la maggioranza. Resta il nodo Veneto, con Salvini che punta sul fedelissimo Alberto Stefani
L’eredità del conflitto con l’Iran è una vittoria tattica, ma senza affrontare il nodo della Striscia di Gaza non potrà mai esistere una vera pace. Intanto l’Europa osserva e tace
È un’intesa di facciata tra chi non si fida, firmata da chi non ha il potere di garantire. È un’illusione orchestrata da un uomo che scrive la pace come fosse un titolo di borsa
La conferma dei danni subiti arriva dal portavoce del ministero dell’Esteri iraniano Esmail Baghaei. Al Sisi a Pezeshkian: «Consolidare tregua e riprendere negoziati»
Il conduttore di Report racconta di aver ricevuto un provvedimento disciplinare per alcune apparizioni non autorizzate e dichiarazioni pubbliche. La Rai nega: «Nessuna sanzione, solo promemoria sulle regole interne»
La Corte d’Assise di Milano ha confermato la sentenza di primo grado. La decisione è arrivata dopo due ore di camera di consiglio al termine di un processo di secondo grado durato mezza giornata
La storica coppia si divide sul conflitto in Ucraina: lui si definisce “messaggero di pace” e difende Putin, lei prende le distanze con un post secco e durissimo. Il cantante replica con amarezza: «Una coltellata mediatica, non me l’aspettavo dalla madre dei miei figli»
Scommettere sul ruolo positivo della Russia di Putin, degli Arabi e di Israele. L’incognita Cina. L’Europa che deve superare la sindrome da Congresso di Vienna
La tregua pilotata da Washington si trasforma in un’arma di propaganda per Teheran. Ma la Repubblica islamica è più fragile che mai. E nel silenzio si compie la successione dinastica al vertice del regime
Il presidente Usa partecipa ai lavori ed esulta per lo stanziamento di nuove risorse per la difesa da parte degli alleati («ho chiesto di andare al 5% e lo faranno»). Il segretario generale Rutte: «Fondi necessari per fermare la minaccia russa»
L’attore si è spento a Roma a 75 anni dopo due settimane di ricovero. Malato da tempo, aveva denunciato l’oblio e la solitudine degli ultimi anni: «Vivo con 1300 euro di pensione, il cinema mi ha abbandonato»
Il presidente degli Stati Uniti rilancia il suo ruolo da protagonista sul dossier iraniano, ma le frizioni con l’Ue restano forti. La premier italiana cerca un difficile equilibrio
Non esiste più un partito di ispirazione cattolica, né in Italia né in gran parte dell’Europa. I riferimenti evangelici sembrano essere spariti dal dibattito pubblico. Perché è successo?
Mentre i nemici giurati si dicono disponibili al cessate il fuoco «finché lo farà l’altra parte», analisti vicini al Pentagono sollevano dubbi sull’efficacia del bombardamenti Usa: «Gran parte delle centrifughe è intatta»