logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Debacle Occhiuto, trionf...

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Pronostici della vigilia e analisi politiche hanno lasciato il passo ai risultati delle urne: da Cosenza a Reggio Calabria, ecco chi cresce e chi si ridimensiona dopo due mesi dedicati solo alle campagne elettorali

Francesco Rende
25 giugno 202416:27
1 of 10
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Quando si  lancia la pallina all’interno della roulette, il “rien ne vais plus” del croupier è il momento nel  quale non si può più tornare indietro. Due mesi fa, all’inizio della campagna elettorale, il dio della politica ha lanciato la boule dopo settimane di traccheggi, dichiarazioni di facciata, promesse e aspettative: oggi è il giorno in cui, dopo che la pallina ha vorticosamente ballato tra un numero e un’altra, il bastone del croupier raccoglie le fiches gettate sul tavolo verde. C’è chi riceve il premio per la sua vittoria e chi, inevitabilmente, resta a raccogliere i cocci della sconfitta.

A scrutini conclusi e urne vuote, ecco dunque chi vince e chi perde e come cambieranno gli assetti calabresi.

CHI VINCE – FLAVIO STASI

Se dopo il passo falso delle elezioni provinciali qualcuno provava a immaginare un suo tramonto, la riconferma a Corigliano Rossano è la riprova invece che la sinistra in Calabria ha un solo leader ed ha il volto di Flavio Stasi. In una campagna elettorale in cui aveva tutto da perdere stravince facendo quello che tutti vorrebbero da un leader di sinistra: sta in mezzo alla gente, parla di tutti e non dimentica nessuno, non ha paura di schierarsi e di dire anche cose che in campagna elettorale non tutti direbbero.

Prima si impone nel creare una coalizione allargata dettando lui le carte del mazzo, senza farsi imporre nomi o strategie, affrontando quel Partito Democratico che si spacca ma tiene ferme la barra; poi vince, anzi stravince, contro tutti. Vince contro Pasqualina Straface, che da ex sindaco di Corigliano, consigliere regionale e front woman su imprimatur di Occhiuto ha alle sue spalle un esercito che però la lascia sola nel momento più difficile; ma vince soprattutto contro Roberto Occhiuto, sceso in campo in prima persona con un comizio pesantissimo e con tante iniziative pubbliche.

Stasi unisce il campo largo, dai Verdi ai 5 stelle, ma soprattutto lo cementa sotto la sua ala: nei giorni successivi alla sua elezione, sin da subito diventa il feticcio da esibire. Va da Romeo per sostenerlo (lui e Lucano, in due appuntamenti diversi), partecipa ai talk, inizia a dettare la linea: i giovani di sinistra iniziano a vedere in lui un punto di riferimento e gli avversari iniziano a contarsi, mentre lui nicchia. “Io sono un sindaco, se non fossi stato civico nessuno mi avrebbe candidato”: chissà se però adesso qualcuno non andrà a bussare alla sua porta.

CHI VINCE – FRANCESCO CANNIZZARO

La tornata elettorale di Forza Italia ha due volti: uno, quello più sorridente, è certamente quello reggino di Francesco Cannizzaro. Tratti tipici del Sud Italia, volontà ferrea e soprattutto grande capacità di muoversi tra le linee: prima impallina Mangialavori facendosi nominare nuovo coordinatore regionale del partito,  poi in vista delle elezioni europee e comunali inizia a rimpolpare le fila avviando una campagna acquisti che al confronto Giuseppe Marotta è un direttore sportivo di Eccellenza. Centinaia di sindaci e amministratori comunali, con nome e cognome, diventano pubblicamente esponenti di Forza Italia: e mentre c’è chi ironizza su questo reclutamento old style, lui nicchia e attende le urne che gli daranno non ragione, di più.

Giusy Princi eletta a Bruxelles, alla chiusura degli scrutini, è un suo capolavoro: sbaraglia gli avversari interni, poi costruisce la vittoria nel suo fortino, la Calabria Citra. Se infatti il governatore si intesta la vittoria della Princi (che a Cosenza, luogo di provenienza degli Occhiuto, in realtà arriva dietro il Movimento 5 Stelle), è lui che la costruisce e la puntella: a questa aggiunge la vittoria di Simona Scarcella  a Gioia Tauro, che vince contro tutti gli apparentamenti avversari e porta in sfilata la bandiera di Forza Italia. Una posizione di dominatore incontrastato, in una tornata in cui si perde sanguinosamente un capoluogo di provincia come Vibo Valentia.

CHI VINCE – ANNA LAURA ORRICO

Un cammino travagliato, una nomina a coordinatore regionale attesa per diversi mesi ma un lavoro certosino dietro le quinte. Anna Laura Orrico ha portato il Movimento 5 Stelle a reggere un urto pesantissimo in due tornate elettorali, le amministrative e le europee, in cui solitamente il partito dell’avvocato Conte non ha buone performance.

In questi due mesi, invece, la sua capacità di guardare oltre, di attendere il momento giusto, di saper scegliere i giusti compagni di viaggio ha portato il Movimento 5 Stelle a risultati superiori a quelli del partito nazionale: innanzitutto la scelta di valorizzare, e non avversare, la candidatura di Tridico, candidato certamente mediatico ma sicuramente non un leader trascinatore. Con calma, pazienza, con “la force tranquille” di mitterandiana memoria riesce in quella che è un’impresa: chiude davanti al Partito Democratico, a soli 11 mila voti di distacco da Forza Italia ed è il primo partito nella provincia di Crotone ma soprattutto di Cosenza, dove ci si aspettava che il governatore Occhiuto sbancasse.

Inoltre, capisce prima degli altri dove tira il vento: è in prima fila nel sostenere la candidatura di Flavio Stasi e scende in campo in prima persona nel difenderlo dopo gli attacchi di Occhiuto, sceglie di sposare la linea di Romeo a Vibo Valentia (con Tucci che gioca da equilibrista sui tavoli delle candidature per poi andare sul candidato del PD). Con queste mosse, porta il Movimento 5 Stelle a cantare vittoria in una tornata complessa che li vede, almeno in Calabria, vincere su quasi tutta la linea.

CHI VINCE – GIANLUCA GALLO

A volte, vince anche chi non si candida: soprattutto, vince chi riesce a non farsi candidare. È il caso di Gianluca Gallo, assessore all’agricoltura forzista che da campione di preferenze alle regionali sarebbe stato il candidato perfetto per gli azzurri a Bruxelles: stimato, con tanti voti di partenza, una posizione di rilievo nell’esecutivo regionale e con un buon gradimento generale. Una promozione, però, che secondo i maligni sarebbe stata nient’altro che una trappola per eliminare un avversario interno.

Così, tra una dichiarazione e l’altra, Gallo è riuscito a tessere la sua tela evitando la candidatura: le dichiarazioni di servizio al partito, il non voler pestare i piedi a Tajani, sono servite a cementare la sua posizione. “Io non lascio lavori a metà”, avrebbe confidato ai più vicini, convinto che restare assessore all’agricoltura fosse la scelta giusta per i mesi a venire: candidatura respinta, posizione rafforzata in una giunta destinata al rimpasto (con rapporti di forza interni totalmente ribaltati) e soprattutto un sindaco amico in più.

Già, perché se Forza Italia si lecca le ferite a Vibo, a Montalto invece esulta con la vittoria di Biagio Faragalli, storico collaboratore proprio di Gallo che si è speso in primissima persona per questa vittoria: il governatore si era limitato ad un collegamento in videoconferenza, forse non troppo convinto. La vittoria però è stata netta, ed ha dimostrato ancora una volta una cosa: se la leadership di Forza Italia è di Occhiuto, i voti però sono di Gallo e di Cannizzaro.

CHI VINCE – ENZO ROMEO

Reggere due anni a sollecitazioni di ogni tipo non è facile: lo può fare solo chi ha vissuto tante stagioni, politiche e non, e ha acquisito dalla Prima Repubblica la sacra arte di saper attendere. Enzo Romeo ha fatto esattamente questo: ha lavorato per due lunghi anni nel costruire un’alternativa, ha alzato le spalle quando dicevano che non era il candidato adatto, ha mantenuto la barra dritta quando sui giornali uscivano nomi di ogni tipo per guidare il fronte progressista. Lui ha saputo costruire un nucleo vincente che ha tirato la zampata finale: merito anche di Francesco Colelli, segretario cittadino di Vibo Valentia che con questa vittoria si leva più di un sassolino dalla scarpa e che alla candidatura di Romeo ha lavorato ininterrottamente, forse più dello stesso Irto, insieme a Lo Schiavo e Tucci per costruire una coalizione che ha dato la zampata che tutti si aspettavano ma che nessuno annunciava ad alta voce.

L’accordo finale di Muzzupappa, che è palese alla luce dell’andamento del voto in alcune frazioni specifiche, conferma che Romeo non solo ha costruito la vittoria, ma anche un Consiglio Comunale che in partenza potrebbe essere amico e alleato.

CHI PERDE – ROBERTO OCCHIUTO

Al di là delle dichiarazioni di facciata, emerge a mezza voce anche dai suoi alleati una convinzione: la prima luna di miele con i calabresi potrebbe essersi chiusa qui. Abbarbicato nel decimo piano della Cittadella Regionale, ha spinto tanto sui social media e sulla comunicazione conquistando importanti spazi sui media nazionali: ha accentrato tanto, e questo potrebbe non essere piaciuto agli alleati che al momento giusto, ovvero quando si è svuotata l’urna elettorale, hanno fatto pesare i propri distinguo.

Così Occhiuto in 15 giorni accumula una serie di pesanti sconfitte: a Corigliano Rossano, dove era sceso pesantemente in campo con una sua candidata e con una serie di appuntamenti pubblici dai toni molto duri, la piazza ha scelto Stasi (e gli alleati hanno scelto di non spingere sull’acceleratore nel momento più importante). A Vibo Valentia, Occhiuto gioca un suo dirigente di primo piano (sotto consiglio di Daffinà) ma perde un capoluogo sanguinoso, che è stato scaricato sin dalle ore successive il primo turno e che ieri era clamorosamente solo nel momento più difficile.

Alle Europee nonostante gli sforzi Forza Italia non sfonda proprio nella provincia in cui avrebbe dovuto fare il vuoto, Cosenza, e Giusy Princi viene eletta grazie soprattutto alle performance della Calabria meridionale. Così adesso iniziano le grane: Fratelli d’Italia diventa primo partito e chiede adesso maggiore spazio in Giunta,  la sanità sulla quale Occhiuto ha puntato forte resta il solito buco nero calabrese e nessun capoluogo di provincia ha i colori del Governatore. Insomma, una debacle importante, frutto di una serie di sgambetti forse sottovalutati ma che hanno adesso ridotto e non di poco lo spazio di agibilità del governatore: l’uomo solo al comando non ha pagato, adesso inizia una nuova fase e le incognite saranno oggettivamente tante.

CHI PERDE – GIUSEPPE MANGIALAVORI

L’altro grande sconfitto di questa tornata è Giuseppe Mangialavori: in breve tempo perde il ruolo di coordinatore regionale di Forza italia (la motivazione ufficiale è che gli impegni in Parlamento non gli consentono di metterci lo stesso impegno), non riesce a far passare la linea della ricandidatura di Maria Limardo sottolineando proprio durante la maratona di LaC che “Maria avrebbe avuto tutto il diritto di ricandidarsi” e perde in maniera sanguinosa il capoluogo di provincia, il suo feudo.

In questo scenario, ha un merito enorme: quello di metterci la faccia, sempre, a differenza di altri. Perché nonostante non fosse il suo candidato, nonostante tutto quello che è successo in questi mesi, ieri è stato il primo ad ammettere gli errori fatti ed a prendersi le giuste responsabilità: non abbiamo avuto tempo per far conoscere Cosentino, ha spiegato, ma ha soprattutto detto in più occasioni che «così come cinque anni fa era mio il merito per la vittoria della Limardo, così oggi è mia la responsabilità della sconfitta». Così, mentre altri spariscono, lui ci mette la faccia, anche quando fa capire che forse “Bob” Cosentino come lo chiama lui è rimasto solo. Lui invece resta al suo posto, nel momento più duro, ammettendo una sconfitta che chiude 15 anni di dominio incontrastato del centrodestra a Vibo Valentia.

CHI PERDE – NICOLA IRTO

Sembra strano che nel giorno in cui il centrodestra perde l’ultimo capoluogo rimasto il segretario del Partito Democratico venga intestato di una sconfitta, ma questo non deve trarre in inganno. La competizione elettorale appena trascorsa ha ridimensionato, e di molto, Nicola Irto: certo, il segretario ha festeggiato in piazza la vittoria di Romeo, ma l’analisi dei risultati elettorali dice molto di più.

Innanzitutto il Partito Democratico in Calabria riesce nella fantastica impresa di chiudere al quarto posto: se nella circoscrizione sud il PD a guida Schlein domina, in Calabria riesce a fermarsi ad un misero 15%. Riesce a superarlo addirittura il Movimento 5 Stelle, sconfitto dovunque ma non a queste latitudini: merito dell’ennesima campagna elettorale in cui Irto si è fatto vedere poco o nulla, ormai una sua caratteristica, in un partito che si è spaccato anche alle europee con il solito meccanismo della conta. Così, le varie accoppiate (da Cosenza a Reggio, le varie anime del Pd si sono contate sui singoli sostenitori) hanno regalato un partito frastagliato che vince senza però avere meriti: a Corigliano Rossano Stasi è un civico che subito dopo la sua elezione lancia frecciate del tipo “i partiti tradizionali non mi avrebbero mai candidato”, con un chiaro riferimento al PD ed a quanto successo nei mesi precedenti. A Vibo il merito del successo riesce a prenderselo il Terzo Polo, decisivo al ballottaggio, con Irto che nella partita delle candidature è rimasto fuori ad attendere che i nodi si sbrogliassero da soli.

Altrove è un disastro: sconfitte (pur se non ufficiali) a Montalto e Gioia Tauro, piccoli comuni con sindaci vicini ma nessun simbolo di partito. Si apre adesso una partita difficile: da cosa (ma soprattutto da chi) ripartirà il Partito Democratico? Vinceranno le lotte interne e i riposizionamenti che nascondono il mantenimento dello status quo o si ascolterà quella base che chiede, da anni, cambiamenti?

CHI PERDE – GIACOMO SACCOMANNO

La Lega perde tanti, tantissimi voti rispetto alle tornate precedenti ed accusa più di altri le debacle: perché se alcuni infatti sono riusciti fino alla fine a giocarsi la loro partita, la Lega targata Saccomanno subisce una sorte peggiore. Viene condannata all’irrilevanza, fuori dagli schemi e dalle partite.

Alle Europee perde lo scontro interno, perché Mancuso esce da trionfatore assoluto staccando di circa settemila preferenze Simona Loizzo, che pure arrivava a questa sfida con i favori del pronostico forte del suo ruolo in Parlamento (sottolineato con l’ostentazione della bandiera nel giorno dell’approvazione dell’autonomia differenziata). In più non porta preferenze a Vannacci, che proprio in Calabria non sfonda e si ferma al terzo posto a poca distanza da Patriciello.

La base è in forte contrasto con il Commissario, che viene dato per sostituito un giorno si e l’altro pure mentre lui ostenta sicurezza: anche in Consiglio Regionale, poi, il gruppo del Carroccio ha ormai autonomia totale, completamente distante dalle posizioni e dalle indicazioni del Commissario. È il de profundis sulla sua poltrona? 

1 of 10
Tag
politica calabria · elezioni calabria · elezioni comunali 2024 · elezioni europee

Tutti gli articoli di Politica

Approccio (troppo) soft

La Regione è assediata dalle inchieste ma l’opposizione è imbambolata: solo Tallini e Molinaro chiedono risposte a Occhiuto

L’ex consigliere regionale del Pd Guccione grida al suo partito di svegliarsi e denuncia la nomina a primario di Bruni. E anche sull’indagine che coinvolge direttamente il governatore l’opposizione non ha chiesto veri chiarimenti. Tutto è delegato al controllo della magistratura. Ma allora la politica cosa fa? 
La Regione è assediata dalle inchieste ma l’opposizione è imbambolata: solo Tallini e Molinaro chiedono risposte a Occhiuto\n
Nuova era

Lamezia, il sindaco Murone: «Giunta pronta, sarà un mix di eletti ed esterni». Ma non mancano le tensioni nel centrodestra

Il primo cittadino a margine di un incontro alla Prefettura di Catanzaro: «Non mi sono riservato alcuna postazione in giunta perché sono tutte condivise. Saranno rappresentate in maniera proporzionale tutte le liste con l’unico requisito della qualità»
Bruno Mirante
Lamezia, il sindaco Murone:\u00A0«Giunta pronta, sarà un mix di eletti ed esterni». Ma non mancano le tensioni nel centrodestra\n
Basso profilo

Niente social né invettive: per l’inchiesta su Oculistica il commissario alla Sanità Occhiuto preferisce il silenzio

Nemmeno un reel o l’annuncio di costituzione di parte civile nell’eventuale processo. Eppure il Tribunale di Catanzaro contesta agli indagati (fra cui uno stretto collaboratore del presidente) il reato di truffa ai danni del Servizio sanitario regionale ovvero a danno di tutti i calabresi
Massimo Clausi
Niente social né invettive: per l’inchiesta su Oculistica il\u00A0commissario alla Sanità Occhiuto preferisce il silenzio\n
Più sicurezza

Tavernise (M5s) presenta una proposta di legge contro le aggressioni agli operatori sanitari: «Inasprire le pene non basta»

Il capogruppo del Movimento in Consiglio regionale punta a garantire piena sicurezza a chi lavora negli ospedali e non solo. La norma prevede tra le altre cose l’istituzione di un tavolo permanente e delle linee guida vincolanti
Redazione Politica
Tavernise (M5s) presenta una proposta di legge contro le aggressioni agli operatori sanitari: «Inasprire le pene non basta»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

In Calabria mancano i pediatri di famiglia

4 luglio 2025
Ore 11:48
In Calabria mancano i pediatri di famiglia
Ambiente

La comunità di Agnana dice No al parco eolico

4 luglio 2025
Ore 11:49
La comunità di Agnana dice No al parco eolico
Politica

Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»

4 luglio 2025
Ore 11:46
Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»
Cronaca

Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento

4 luglio 2025
Ore 11:53
Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento
Politica

Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»

4 luglio 2025
Ore 11:46
Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»
Cronaca

Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento

4 luglio 2025
Ore 11:53
Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento
Sanità

In Calabria mancano i pediatri di famiglia

4 luglio 2025
Ore 11:48
In Calabria mancano i pediatri di famiglia
Ambiente

La comunità di Agnana dice No al parco eolico

4 luglio 2025
Ore 11:49
La comunità di Agnana dice No al parco eolico
Politica

Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»

4 luglio 2025
Ore 11:46
Lamezia, il sindaco Murone: «Giochi fatti per la giunta»
Cronaca

Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento

4 luglio 2025
Ore 11:53
Cinghiali, a Vibo scatta il piano di contenimento
Sanità

In Calabria mancano i pediatri di famiglia

4 luglio 2025
Ore 11:48
In Calabria mancano i pediatri di famiglia
Ambiente

La comunità di Agnana dice No al parco eolico

4 luglio 2025
Ore 11:49
La comunità di Agnana dice No al parco eolico
L’intervista

Rende, la neo assessora Stefania Belvedere: «Tante idee in cantiere ma punteremo anche su scuola e sport»

VIDEO | L’esponente della nuova Giunta Principe, espressione di Idm, racconta il suo impegno per l’infanzia, le famiglie e gli impianti sportivi: «Vogliamo restituire slancio alla città»
Antonio Alizzi
3 luglio 2025
Ore 17:40
Rende, la neo assessora Stefania Belvedere:\u00A0«Tante idee in cantiere ma punteremo anche su scuola e sport»
La riflessione

In Calabria la sintesi di un Pd che non è mai maturato: anime diverse, convivenze difficili e vecchie liturgie

Non parla più ai lavoratori, ai giovani, alle famiglie. Sembra non avere più obiettivi e fatica a rinnovarsi, bloccato da dinamiche novecentesche. In quasi vent’anni di vita, ha cambiato dieci segretari e nessuno è riuscito a durare abbastanza da ricostruire davvero un grande partito di sinistra
Redazione Politica
3 luglio 2025
Ore 17:23
In Calabria la sintesi di un Pd che non è mai maturato: anime diverse, convivenze difficili e vecchie liturgie\n
Il commento

Sanità, Campana (AVS): «Il rapporto Crea smentisce Occhiuto, si autoincensa con risultati che non esistono»

Il coordinatore regionale di Alleanza Verdi Sinistra: «Casi come quello di Catanzaro sono diffusi ovunque. Niente visite in ospedale per macchinari rotti e poi si rifila nella tasca del paziente il biglietto da visita della clinica “X” o del centro diagnostico “Y”»
Redazione Politica
3 luglio 2025
Ore 13:36
Sanità, Campana (AVS):\u00A0«Il rapporto Crea smentisce Occhiuto, si\u00A0autoincensa\u00A0con risultati che non esistono»\n
New entry

Sinistra Italiana, colpo in consiglio regionale: aderisce Antonio Lo Schiavo

Il 14 luglio il leader nazionale Nicola Fratoianni ufficializzerà il passaggio a Lamezia Terme. Corteggiamento a buon fine anche con la vicesindaca di Vibo Valentia Pilegi e con l’area di “Liberamente progressisti”. Il partito, già in ascesa in provincia di Cosenza, si consoliderà anche a Reggio Calabria
Antonio Clausi
3 luglio 2025
Ore 10:31
Sinistra Italiana, colpo in consiglio regionale: aderisce Antonio Lo Schiavo\n
La polemica

Gestione privata della sanità pubblica, il Pd: «Occhiuto spieghi come si è potuto aggirare il sistema delle prenotazioni»

I dem tornano all’attacco dopo l’inchiesta della Procura di Catanzaro e l’arresto del primario: «Il governatore non si nasconda dietro Miserendino. La Regione e l’Università di Catanzaro devono delle risposte ai calabresi»
Redazione Politica
2 luglio 2025
Ore 14:22
Gestione privata della sanità pubblica, il Pd: «Occhiuto spieghi come si è potuto aggirare il sistema delle prenotazioni»\n
L’inchiesta

Gestione privata della sanità pubblica, Pd Calabria: «Sistema pericoloso, la Regione avvii un’indagine»

A seguito dell’operazione culminata con l’arresto di un medico e una segretaria, i dem sollecitano controlli a tappeto: «Inammissibile che in una regione come la nostra, con un’emigrazione sanitaria record, si possa speculare sul bisogno dei pazienti»
Redazione Politica
2 luglio 2025
Ore 08:55
Gestione privata della sanità pubblica, Pd Calabria: «Sistema pericoloso, la Regione avvii un’indagine»\n
Lunghe trattative

Lamezia e l’ombra lunga dei partiti: mentre la città è bloccata, loro litigano per le poltrone. Cosa aspetta il sindaco?

Il cammino per la formazione della giunta si è sfilacciato in mediazione estenuanti e riunioni notturne. Le formazioni politiche affamate di potere reclamano postazioni mentre Murone non riesce a imporre una linea: il risultato è un’impasse che alimenta sfiducia
Redazione Politica
2 luglio 2025
Ore 05:31
Lamezia e l’ombra lunga dei partiti: mentre la città è bloccata, loro litigano per le poltrone. Cosa aspetta il sindaco?\n
L’intervento

Caso Lucano, l’ex governatore Oliverio: «La decadenza da sindaco lascia increduli»

L’ex presidente della Regione commenta: «Norme assurde in palese contrasto con i principi democratici e costituzionali. Serve una riforma»
Redazione
1 luglio 2025
Ore 19:40
Caso Lucano, l’ex governatore Oliverio: «La decadenza da sindaco lascia increduli»\n
Botta e risposta

Incendi in Calabria, Gallo replica al Pd: «Nessuna emergenza. Qui -50% di eventi rispetto al resto d’Italia»

L’assessore regionale risponde al gruppo dem: «Si offre un quadro distorto della situazione roghi». Parole di elogio nei riguardi del sistema di monitoraggio e intervento: «Un'infrastruttura moderna ed efficace, che garantisce un controllo capillare del territorio e consente interventi tempestivi»
Redazione Politica
1 luglio 2025
Ore 18:41
Incendi in Calabria, Gallo replica al Pd: «Nessuna emergenza. Qui -50% di eventi rispetto al resto d’Italia»\n
Dopo il congresso

Pd Cosenza, il neo segretario Lettieri: «Non appartengo a correnti. Ripartiremo dai circoli per sfidare il centrodestra»

L'esponente dem si lascia alle spalle un congresso rovente: «Dobbiamo portare avanti i concetti di unità, riportando dentro chi è disincantato o ha trovato casa altrove. La garanzia di un lavoro stabile come fine più importante»
Antonio Clausi
1 luglio 2025
Ore 17:11
Pd Cosenza, il neo segretario Lettieri: «Non appartengo a correnti. Ripartiremo dai circoli per sfidare il centrodestra»\n
L’intervista

Reggio, Panetta alla sfida del Pd metropolitano: «Spazio anche ai non iscritti per darci un profilo programmatico»

Il neo segretario provinciale vuole interpretare i bisogni dei territori con una classe dirigente ampia che tuteli gli interessi del partito. L’ex sindaco di Cardeto promuove Falcomatà: «Siamo stati fin troppo modesti fino ad oggi». E sulle prossime comunali: «Primarie? Purché siano regolate»
Claudio Labate
1 luglio 2025
Ore 16:10
Reggio, Panetta alla sfida del Pd metropolitano: «Spazio anche ai non iscritti per darci un profilo programmatico»\n
La terra dei roghi

Emergenza incendi, il gruppo Pd: «Non basta affidarsi a droni e satelliti se mancano manutenzione e risorse umane»

I dem criticano la strategia del governo Occhiuto: «Regione in ginocchio. Non si può più continuare a rincorrere emergenze estive tra promesse e propaganda»
Redazione Politica
1 luglio 2025
Ore 15:38
Emergenza incendi, il gruppo Pd: «Non basta affidarsi a droni e satelliti se mancano manutenzione e risorse umane»\n
Fase rovente

Bisignano, è un Consiglio spiazzante. L’opposizione: «Nessun posto al sole, rifiutiamo il passaggio in giunta»

In terra cratense fa discutere il finale dei lavori del Consiglio con la capogruppo d’opposizione Veronique Capalbo che ha annunciato di aver rifiutato il passaggio in maggioranza insieme al collega Sandro Vilardi
Massimo Maneggio
1 luglio 2025
Ore 15:07
Bisignano, è un Consiglio spiazzante. L’opposizione: «Nessun posto al sole, rifiutiamo il passaggio in giunta»\n
I provvedimenti

Alluvioni ed emergenza idrica, Occhiuto: «Dal governo Meloni quasi 39 milioni di euro»

Il governatore annuncia lo stanziamento del consiglio dei ministri per fronteggiare la siccità e le inondazioni di ottobre 2024 in alcuni Comuni del Catanzarese, tra i quali Lamezia Terme, e del Reggino
Redazione Politica
1 luglio 2025
Ore 09:14
Alluvioni ed emergenza idrica, Occhiuto: «Dal governo Meloni quasi 39 milioni di euro»\n
Atteso verdetto

Pd Cosenza, dopo tre giorni di caos c’è il vincitore del congresso: è Matteo Lettieri

VIDEO | La commissione ha certificato che ha ottenuto 36 delegati contro i 26 dello sfidante Pino Le Fosse. Il 15 luglio l'assemblea che lo proclamerà segretario. Intanto all'orizzonte c'è un incontro romano tra Taruffi e Irto
Antonio Clausi
30 giugno 2025
Ore 18:56
Pd Cosenza, dopo tre giorni di caos c’è il vincitore del congresso: è Matteo Lettieri
Tutti contro tutti

Risse, consensi da Unione sovietica e carte bollate, senza candidatura unitaria i congressi del Pd finiscono nel caos

A Catanzaro Pitaro e Lo Moro si ritirano: Gallello vince da candidato unico. A Cosenza scontro tra Lettieri e Le Fosse tra ricorsi ed esposti. I dati dei circoli testimoniano l’assenza di dibattito e il voto “orientato” dai big del partito. La solitudine di Bevacqua e il silenzio di Schlein e Irto 
Massimo Clausi
30 giugno 2025
Ore 18:40
Risse, consensi da Unione sovietica e carte bollate, senza candidatura unitaria i congressi del Pd finiscono nel caos\n
Il congresso

Pd Catanzaro, il neo segretario Gallello archivia le polemiche e punta a ricucire gli strappi per «costruire l’alternativa al centrodestra»

Il sindaco di Gasperina si è imposto al congresso provinciale con quasi l’80% dei consensi. La priorità? «Capacità di sintesi e presenza capillare sui territori»
Bruno Mirante
30 giugno 2025
Ore 11:38
Pd Catanzaro, il neo segretario Gallello archivia le polemiche e punta a ricucire gli strappi per «costruire l’alternativa al centrodestra»\n
Legge elettorale

Basta listini bloccati e paracadutati della politica, da Bonaccini a Fi si torna a parlare di preferenze

Anche il coordinatore calabrese degli azzurri Francesco Cannizzaro si dice d’accordo alla riforma: «Favorevoli al sistema proporzionale con indicazione del nome, come avviene già per sindaci e presidenti di Regione». Il problema però è convincere gli alleati del centrodestra
Massimo Clausi
30 giugno 2025
Ore 08:15
\n\nBasta listini bloccati e paracadutati della politica, da Bonaccini a Fi si torna a parlare di preferenze\n\n\n
Le urne

Congresso Pd Vibo Valentia, Teresa Esposito è il nuovo segretario provinciale

Le prime parole della neo eletta: «Al lavoro nella linea tracciata da Irto». Battuto Giovanni Pizzonia nella sfida congressuale: «Ora collaboriamo». Poi i ringraziamenti a Mammoliti, Tassone, Romeo e Iannello
Redazione
30 giugno 2025
Ore 06:00
Congresso Pd Vibo Valentia, Teresa Esposito è il nuovo segretario provinciale\n
I risultati

Congresso Pd Cosenza, il sindaco di Celico Lettieri è il nuovo segretario provinciale

La piattaforma "Innovazione, Comunità e Territori" e il sindaco di Mormanno Paolo Pappaterra festeggiano sui social: «Dai dati in nostro possesso abbiamo vinto e non ci hanno visto arrivare». La soddisfazione dei Dpc: «Nonostante l’assenza totale di un dibattito politico, ha suscitato entusiasmo»
Redazione Politica
30 giugno 2025
Ore 05:12
Congresso Pd Cosenza, il sindaco di Celico Lettieri è il nuovo segretario provinciale\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giornata infuocata in Cittadella: perquisizioni e verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti

2

Primario arrestato, il sistema Scorcia attivo anche dopo le perquisizioni del 2023 grazie al caos nei registri di Oculistica

3

Soci in una clinica e consulenti della Regione, i due anestesisti del Mater Domini nell’inchiesta sulla sanità “privatizzata”

4

La Finanza torna in Regione, perquisizioni nel dipartimento della Presidenza: sotto la lente sanità e Aterp

5

Medici cubani in Calabria, un’inchiesta accusa: stipendi decurtati del 70% e controlli anche sui social

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali