Previste 1.137 assunzioni nella regione ma con i disagi non mancano: reclami ignorati, rettifiche in ritardo e rischio contenziosi. La Cgil denuncia: «Norme confuse e modalità di reclutamento ingestibili»
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Progetti azzerati per «limitate capacità realizzative». Presentato alla Camera il Rapporto intermedio sulle infrastrutture strategiche. Spicca l’addio al progetto della nuova linea ferroviaria per il quale era previsto un investimento di 9,4 miliardi
Il Cda della società Stretto di Messina ha dato l’ok al Piano economico della mega opera confermando il progetto da 13,5 miliardi di euro (e 40mila posti di lavoro). Salvini: «La prossima settimana il sì dal Comitato interministeriale»
Questa terra perde i suoi figli migliori mentre i rappresentanti restano incollati alle loro poltrone. Serve un Comitato di salute pubblica per salvare la regione e spezzare il cancro clientelare che la pervade e la blocca
Nell’ambito dei controlli la Guardia di finanza di Legge ha sequestrato 38 tonnellate di prodotto non idoneo al consumo umano fornito a basso costo da un produttore calabrese
Il generale Domizi prende il posto del collega Truglio. Al passaggio di consegne presenti il comandante generale dell'arma Luongo, autorità civili, militari e religiose di Sicilia e Calabria
A margine di una iniziativa promossa a Castrolibero con Giuseppe Scopelliti e Lorenzo Cesa, il senatore di Fratelli d’Italia rilancia il mandato-bis del governatore in carica: «Bene il chiarimento davanti ai magistrati, consentirà di proseguire il lavoro con maggiore serenità»
Germania, Regno Unito e Svizzera le principali mete. Il fenomeno, iniziato con la crisi del 2008, si è aggravato dopo la pandemia. Una perdita silenziosa che impoverisce il territorio e frena lo sviluppo
SI punta a rendere strutturale la crescita del Paese. La premier: «So che va fatto meglio per aiutare le Regioni a garantire una sanità efficiente, per tutelare la sicurezza dei cittadini onesti, per continuare a ridurre le tasse»
I mille colori di un tempo lasciano il posto (e le comodità) ai lidi “in bianco e nero” organizzati. Un viaggio tra passato e presente dove l’imprevedibilità della domenica di un tempo è sostituita dalla routine
I dati dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente Vega di Mestre catalogano la nostra regione tra quelle con l’incidenza maggiore. Rispetto al 2024 si registra un incremento del 5%. Catanzaro e Cosenza in zona rossa
È quanto rileva la Fondazione Gimbe. Il presidente Cartabellotta lancia l’allarme per l’imminente futuro ed una carenza che graverà su tutto il Paese: «Gli specialisti in età pensionabile entro tre anni sono il 77%»
Nel suo ultimo libro lo scrittore esplora l’anima più autentica della regione, tra sentieri, ospitalità antica e paesaggi dimenticati: «Qui si riscopre il senso del limite e la libertà dell’altrove»
L’ex commissario di Arrical Bruno Gualtieri svela come lievitano i costi di smaltimento. E sul blocco della gara per l’affidamento del gestore unico di Catanzaro-Vibo-Crotone dice: «Il piano è pronto ma la gara non è mai stata pubblicata»
All’ombra di un Vesuvio internazionale, grandi risultati per i nuotatori crotonesi e cosentini Vrenna, D’Alfonso, Milizia, Capozza e Tassone, anche nel ricordo del compagno di bracciata Nicola Perrone scomparso il mese scorso
Una guerra mai dichiarata nei cieli italiani, un relitto dimenticato tra gli alberi, un enigma mai risolto: 45 anni fa, il 27 giugno 1980, si consumava una tragedia che segnerà per sempre la storia del nostro Paese. Con la Calabria (purtroppo) protagonista.
VIDEO | All’incontro, moderato dalla giornalista Antonella Grippo, hanno partecipato il sindaco Franz Caruso, l’imprenditore Enzo Paolini, l’assessore regionale Gianluca Gallo e l’ex ministro Claudio Signorile
Durissima nota dei dem: «La Calabria continua a essere la maglia nera d’Italia, prigioniera di una gestione commissariale inefficace, opaca e distante dai cittadini
Il ministro Giorgetti parla di «emergenza nazionale», ma il dramma era noto da anni: il Sud perde milioni di abitanti, il Nord non trattiene più i giovani e il sistema rischia il collasso. È allarme, ma dalla Cittadella non arriva alcun segnale
Gli allori conquistati da Lorena Loria, Alessandro Perri e Roberto Tornello a Vrsac e le buone prove degli altri compagni di team sono un buon viatico Grand Prix Final
Presentati in cittadella i dati del primo “Instant Tourism” realizzato dal Dipartimento Turismo. Occhiuto: «Dato regionale in controtendenza rispetto a quello nazionale»
Dal 7 all’11 luglio l’iniziativa ideata dal docente del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Fabio Piluso, ospitata all’ateneo di Arcavacata. Attesti tra gli altri Emerick De Narda, Aga Barberini e Manuela Donghia
I dem: «Con la stagione estiva ormai alle porte servono atti concreti e non il tam tam dei soliti slogan della propaganda». La risposta dell’assessore regionale all’Agricoltura e alla forestazione: «Con l’operazione “tolleranza zero” il 77% di ettari di bosco andati in fumo in meno»
Le presenze rimangono comunque inferiori ai livelli prepandemici. L’unica provincia ad aver recuperato quasi del tutto è quella di Vibo Valentia, dove si concentra un terzo dei flussi regionali