Dopo le gelate dei giorni scorsi, una perturbazione atlantica porterà un deciso peggioramento: piogge intense attese tra Cosentino, Lametino e Vibonese, con accumuli fino a 80 millimetri
Le aree più colpite saranno soprattutto quelle tirreniche ma le precipitazioni interesseranno anche le aree joniche specie del Reggino e del Catanzarese
La perturbazione che sta interessando il Nord, tra venerdì e sabato raggiungerà la Calabria. Oggi prevista una mattinata stabile, dal pomeriggio aumentano nubi e instabilità
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni
Precipitazioni nel Cosentino, nelle prossime ore previste anche nel Catanzarese e Vibonese. Da domani il termometro subirà calo termico su tutta la regione
In un primo momento qualcuno ha pensato al peggio. Ma Pino Paolillo (Wwf) rassicura: «Fenomeno naturale ma un vero banchetto per le microalghe, che col caldo proliferano e rendono il mare verde»
VIDEO | Le aree più colpite sono state quelle di Camigliatello, Longobucco e San Giovanni in Fiore. Intanto una perturbazione atlantica sta raggiungendo la nostra regione
La Sp 5 era l’alternativa più valida e sicura dopo la chiusura della Statale 18 nei pressi di Longobardi. Il presidente della Provincia: «Per avere tempi certi sul ripristino deve prima smettere di piovere»
I rovesci più forti interesseranno nel pomeriggio soprattutto Sila, Pollino, Serre e Aspromonte ma non sono esclusi occasionali fenomeni intensi anche sulla costa