logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Economia e lavoro>I 10 comuni calabresi pi...

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

La Cgia di Mestre ha stilato la graduatoria italiana sulla base delle dichiarazioni fiscali. In Calabria ben 19 centri figurano nelle 50 posizioni finali, ecco gli ultimi 10

Redazione
13 maggio 202319:15
1 of 11
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

Nella classifica stilata dalla Cgia di Mestre, dove vengono elencati i 50 comuni più ricchi d’Italia  per reddito medio complessivo sui 7.904, la maggior parte dei centri che occupano le prime posizioni si trovano in Lombardia, seguita da Liguria, Piemonte e Toscana, uno in Veneto e uno in Valle d’Aosta. Il comune più ricco d’Italia è Lajatico, in provincia di Pisa, dove i 985 contribuenti residenti nel 2021 hanno dichiarato un reddito complessivo Irpef medio pari a 54.708 euro (è il paese dove risiede Andrea Bocelli). Mentre quello più povero è Cavargna, in provincia di Como dove i 94 presenti nel borgo hanno un reddito medio di solo 6.314 euro.

Nella graduatoria stilata dalla Cgia di Mestre vengono riportati anche i 50 comuni più poveri della Penisola. Coda della classifica che vede, inevitabilmente, la presenza di tanti comuni meridionali. Di questi ultimi 50 comuni, ben 19 sono calabresi.

Di seguito, riportiamo i 10 comuni più poveri della Calabria, in base al reddito medio complessivo.

Terravecchia

Terravecchia è un comune italiano di 661 abitanti della provincia di Cosenza. L'abitato è posto su un colle, a 472 metri s.l.m., sul versante sinistro della valle incisa dal fiume Nicà. Da segnalare il percorso archeologico che, attraverso le colline circostanti, porta all'antica cinta muraria delimitante il primitivo insediamento dei Bruzi (IV secolo a.C.)
Terravecchia conta 404 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.637 euro.

Platì

Platì è un comune di 3.704 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il paese è situato a nord-est di Reggio Calabria, ad un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare. Il comune è compreso nel Parco nazionale d'Aspromonte. È caratterizzato da una suggestiva posizione geografica montana, essendo incastonato in una maestosa vallata al centro dell'Aspromonte orientale, è circondato da una selvaggia natura e retto da un'economia agricolo-pastorale.
Platì conta 2.488 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.599 euro.

Plataci

Plataci è un comune di 675 abitanti della provincia di Cosenza. Conosciuto come il paese dei murales sul mondo arbëresh, è un borgo che si trova a un'altitudine di 930 metri s.l.m.. Gli abitanti sono di etnia arbëreshë, e conservano ancora l'antica lingua, i costumi tradizionali e il rito bizantino-greco. Plataci conta 508 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.578 euro.

Marcedusa

Marcedusa è un comune di 396 abitanti della provincia di Catanzaro. Il centro abitato sorge in cima a un promontorio collinare sulle estreme pendici orientali della Sila Piccola, nella valle del fiume Tacina, a 288 metri sopra il livello del mare. I suoi abitanti appartengono alla minoranza albanese d'Italia e parlano ancora la lingua arbëreshe.
Marcedusa conta 258 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.543 euro.

Palermiti

Palermiti è un comune di 1166 abitanti della provincia di Catanzaro. Sorge a 496 metri di altitudine sulle pendici orientali delle Serre, a breve distanza dal Golfo di Squillace. La città di Palermiti è legata a una leggenda che narra del miracolo di "Murorotto": secondo la leggenda, nel 1720 due contadini, videro una luce misteriosa provenire da un quadro raffigurante la Madonna vestita di rosso. Successivamente i fedeli che giungevano sul luogo raccontavano di miracoli avvenuti in quella zona. La patrona del paese è la Madonna della Luce.
Palermiti conta 582 contribuenti per un reddito medio dichiarato di 10.505 euro.

Camini

Camini è un comune di 795 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il borgo ha origini greco-bizantine. Anticamente noto come Kaminion, che significa camino o fornace in greco, in quanto anticamente il paese era caratterizzato da alcune fornaci per la produzione di manufatti in ceramica.
Camini conta 464 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.381 euro.

Verbicaro

Verbicaro è un comune di 2 573 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino. Il nome del comune deriverebbe dal latino vervecarius, ossia “pastore”; secondo altri storici, invece deriverebbe dal nome greco di persona Nicolaus Berbecaris.
Verbicaro conta 1.596 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.239 euro.

Aieta

Aieta è un comune di 767 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio comunale è parte integrante del Parco nazionale del Pollino. Il centro storico, posto a 524 m .s.l.m., è dominato dal palazzo baronale (raro esempio di architettura rinascimentale in Calabria) ed ospita chiese e palazzi di rilevante interesse storico tanto da rientrare nel prestigioso club dei "borghi più belli d'Italia".
Aieta conta 411 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.238 euro.

Torre di Ruggiero

Torre di Ruggiero è un comune di 955 abitanti della provincia di Catanzaro. È posto a 566 metri s.l.m. sul versante orientale delle Serre, lungo la media valle del torrente Ancinale. Il territorio comunale di Torre di Ruggiero è attraversato dal Sentiero Italia, del Club Alpino Italiano (CAI), che attraversa faggeti e castagneti.
Torre di Ruggiero conta 613 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.978 euro.

Dinami

Dinami è un comune di 1.766 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Il territorio comunale si estende dalla valle del fiume Mesima sino alle vette del versante occidentale della catena delle Serre. 
È il paese più povero della Calabria, attestandosi - insieme a Torre di Ruggiero - sotto la soglia dei 10mila euro di reddito procapite.
Per la precisione, Dinami conta 1.215 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.806 euro.

LA CLASSIFICA COMPLETA

1 of 11
Tag
economia calabria · calabria

Tutti gli articoli di Economia e lavoro

La vertenza

Telecontact, incontro fin troppo riservato in Cittadella: i sindacati ci credono (e scioperano), i politici non parlano

Il presidente Occhiuto ha ricevuto i rappresentanti delle 4 sigle principali che lunedì confermano la mobilitazione in piazza Matteotti a sostegno dei 440 lavoratori di Catanzaro. Manifestazioni anche per Roma (dove arriveranno da Napoli), Ivrea, Aosta e Caltanissetta contro la decisione Tim di esternalizzare 1600 persone
Telecontact, incontro fin troppo\u00A0riservato in Cittadella: i sindacati ci credono (e scioperano), i politici non parlano\n
Produttori in difficoltà

Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti denuncia: «Colpa di abusi che stanno inquinando il mercato»

L’associazione dei coltivatori parla di «rincorsa al ribasso machiavellicamente pilotata» e chiede di avviare subito controlli negli stabilimenti per verificare la presenza di pratiche sleali
Redazione Economia
Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti denuncia: «Colpa di abusi che stanno inquinando il mercato»\n
Convergenza politica totale

Telecontact, a Catanzaro il Consiglio comunale approva all’unanimità una mozione a sostegno dei 440 lavoratori a rischio

Per la prima volta nella nuova Aula rossa ristrutturata pienone di giunta, consiglieri e spettatori interessati. Rimandati ad altra data spunti e precisazioni di parte per il bene delle centinaia di famiglie in ansia per la cessione del call center
Nico De Luca
Telecontact, a Catanzaro il Consiglio comunale approva all’unanimità una mozione a\u00A0sostegno dei 440 lavoratori a rischio\n
«PROMESSE NON MANTENUTE»

Incontro fra gli idonei 112 Calabria e la Regione, SI Cobas: «Perché l’Azienda Zero non c’era?»

Dal sindacato accuse verso i quadri: «Il presidente Miserendino era in corridoio ma non è entrato per l’incontro. Noi non ci fermeremo nella nostra battaglia»
Francesco La Luna
Incontro fra gli idonei 112 Calabria e la Regione, SI Cobas: «Perché l’Azienda Zero non c’era?»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl

12 novembre 2025
Ore 18:41
Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl
Economia e Lavoro

Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella

12 novembre 2025
Ore 18:50
Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella
Cronaca

Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica

12 novembre 2025
Ore 18:55
Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica
Economia e Lavoro

Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni

12 novembre 2025
Ore 13:14
Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni
Cronaca

Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica

12 novembre 2025
Ore 18:55
Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica
Economia e Lavoro

Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni

12 novembre 2025
Ore 13:14
Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni
Sanità

Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl

12 novembre 2025
Ore 18:41
Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl
Economia e Lavoro

Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella

12 novembre 2025
Ore 18:50
Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella
Cronaca

Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica

12 novembre 2025
Ore 18:55
Corruzione e peculato, arrestata dirigente scolastica
Economia e Lavoro

Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni

12 novembre 2025
Ore 13:14
Cala il prezzo dell'olio, lo spettro delle speculazioni
Sanità

Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl

12 novembre 2025
Ore 18:41
Accordo Cosenza-Roma per 46mila euro: polemica all'Asl
Economia e Lavoro

Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella

12 novembre 2025
Ore 18:50
Telecontact: incontro Regione-sindacati in Cittadella
Rapporto Migrantes

Via dal Sud (e dall’Italia) in cerca di lavoro, non si arresta la fuga dei cervelli: 153mila giovani lasciano il Paese

Aumentano le partenze per l’estero e crescono gli spostamenti interni. Si aggrava il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri. Tra le cause principali della partenza la mancanza di lavoro stabile, servizi scadenti e qualità della vita insufficiente
Redazione Economia
12 novembre 2025
Ore 15:50
Via dal Sud (e dall’Italia) in cerca di lavoro, non si arresta la fuga dei cervelli: 153mila giovani lasciano il Paese\n
Fondi europei

Giovani agricoltori in Calabria, ecco chi si aggiudica i finanziamenti del bando da 40 milioni – L’ELENCO

Pubblicata la graduatoria provvisoria del Programma Strategico PAC 2023-2027: oltre 250 ottengono l’accesso ai contributi regionali per il primo insediamento, con importi fino a 100mila euro a progetto
Redazione Economia
12 novembre 2025
Ore 13:59
Giovani agricoltori in Calabria, ecco chi si aggiudica i finanziamenti del bando da 40 milioni –\u00A0L’ELENCO\n
Lo studio

La grande fuga dei giovani dal Sud costa 4 miliardi all’anno: «Una perdita sociale, economica, demografica e culturale»

Così il Mezzogiorno arricchisce il Nord con il suo capitale umano ed economico. A quantificare i danni dell’emorragia il rapporto Censis-Confcooperative: 134mila ragazzi lasciano annualmente le loro città. E i territori pagano un prezzo altissimo
Mariassunta Veneziano
12 novembre 2025
Ore 10:26
La grande fuga dei giovani dal Sud costa 4 miliardi all’anno: «Una perdita sociale, economica, demografica e culturale»\n
Il report

Acqua, in Italia aumentano spesa e consumi. Lo studio: «In 10 anni prezzi in crescita del +40%»

Il costo annuo per famiglia è di 380 euro. Il sistema idrico è vecchio e inadeguato: reti colabrodo perdono il 42% del prezioso liquido lungo il tragitto di distribuzione. I dettagli inseriti in un’analisi di Consumers’ Forum presentata Rimini alla XXIX edizione di Ecomondo
Redazione Economia
12 novembre 2025
Ore 05:30
Acqua, in Italia aumentano spesa e consumi. Lo studio: «In 10 anni prezzi in crescita del +40%»\n
Strade calabresi

Eteria e Cimolai si aggiudicano il maxi appalto da quasi 400 milioni per i lavori sulla Statale 106 Jonica

Il nuovo lotto tra Corigliano e Sibari affidato da Anas prevede 16 chilometri di adeguamento, 15 viadotti e una bretella di collegamento strategica allo svincolo di Corigliano Ovest
Redazione
11 novembre 2025
Ore 14:02
Eteria e Cimolai si aggiudicano il maxi appalto da quasi 400 milioni per i lavori sulla Statale 106 Jonica\n
Senza diritti

«Stop al lavoro nero di Stato»: flash mob degli ex Lsu-Lpu in Regione, chiedono il ripristino del fondo per 4.500 precari

Giovedì la protesta per ottenere un aumento delle ore part-time per i dipendenti che prestano servizio nei Comuni calabresi: per molti gli stipendi non superano i 1.000 euro, con decenni di contributi non riconosciuti
Redazione Politica
11 novembre 2025
Ore 11:37
«Stop al lavoro nero di Stato»: flash mob degli ex Lsu-Lpu in Regione, chiedono il ripristino del fondo per 4.500 precari\n
La triste fotografia

Calabria tra le regioni europee con i più alti tassi di disoccupazione di lunga durata: ecco l’analisi Eurostat

Secondo i dati del 2024, l’indice di disoccupazione duratura in Calabria raggiunge l’8,3%, tra i più elevati in Europa, insieme a Campania e Sicilia, evidenziando le difficoltà occupazionali persistenti nel Sud Italia
Redazione
11 novembre 2025
Ore 11:34
Calabria tra le regioni europee con i più alti tassi di disoccupazione di lunga durata: ecco l’analisi Eurostat\n
Il grido d’allarme

Crolla la produzione di nocciole, il Consorzio calabrese: «Servono interventi urgenti»

Il sodalizio convoca una riunione straordinaria a Torre Ruggiero per discutere delle criticità attraversate dal settore, alle prese con cambiamenti climatici, danni causati dalla fauna selvatica e la minaccia della cimice asiatica
Redazione
11 novembre 2025
Ore 11:24
Crolla la produzione di nocciole, il Consorzio calabrese: «Servono interventi urgenti»\n
Il concordato

Rottamazione delle cartelle esattoriali, il rilancio in Manovra: «Pace fiscale per milioni di italiani e rate in 9 anni»

Il vicepremier propone di estendere il provvedimento a chi ha accertamenti in corso, garantendo agevolazioni circa 14 milioni di contribuenti. La mossa punta a favorire chi ha debiti accumulati dal 2000 al 2023
Redazione Economia
11 novembre 2025
Ore 11:02
Rottamazione delle cartelle esattoriali, il rilancio in Manovra: «Pace fiscale per milioni di italiani e rate in 9 anni»\n
Turismo e accoglienza

Porti turistici d’eccellenza: tra i premiati con i Blue marina awards anche gli scali calabresi. A Genova la cerimonia finale

L’iniziativa ospitata a Palazzo Doria, patrimonio Unesco dei Rolli genovesi. Tra i presenti anche la ministra Santanchè: «La portualità turistica è una risorsa strategica per l'Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura, mobilità»
Redazione Economia
11 novembre 2025
Ore 10:10
Porti turistici d’eccellenza: tra i premiati con i Blue marina awards anche gli scali calabresi. A Genova la cerimonia finale\n
Emergenza abitativa

Nel 2024 oltre 40mila sfratti in Italia, tre su quattro per morosità. Calabria virtuosa: “solo” 172 provvedimenti in un anno

Le provincia con la percentuale più è Pescara. La nostra regione in controtendenza rispetto al resto d’Italia. I numeri pubblicati oggi dal Sole 24 Ore
Redazione Economia
11 novembre 2025
Ore 06:00
Nel 2024 oltre 40mila sfratti in Italia, tre su quattro per morosità. Calabria virtuosa: “solo” 172 provvedimenti in un anno\n
Gigante in crescita

Piccole e medie imprese europee in crisi, la Cina avanza: import a doppia cifra e concorrenza imbattibile

Boom di acquisti di farmaci e automobili dall’Estremo Oriente. L’allarme di Confartigianato: «Italia sempre più dipendente da materie prime e beni prodotti e venduti dal colosso asiatico»
Redazione Economia
11 novembre 2025
Ore 05:30
Piccole e medie imprese europee in crisi, la Cina avanza: import a doppia cifra e concorrenza imbattibile
La richiesta

Riforma burocrazia regionale, Uil chiede un tavolo di confronto per discutere la riorganizzazione dei dipartimenti

Il decreto ha differito l’entrata in vigore al 1° dicembre e la stessa emanazione a data successiva agli adempimenti previsti dal contratto collettivo. L’interpretazione dell’atto tuttavia ha portato i sindacati su posizioni diversificate
Luana Costa
10 novembre 2025
Ore 16:25
Riforma burocrazia regionale,\u00A0Uil chiede un tavolo di confronto per discutere la riorganizzazione dei dipartimenti
Sostegno economico

Investimenti all’estero per il Made in Italy, venti miliardi da banche e Cassa depositi e prestiti

Sono 325mila le piccole e medie imprese impegnate oltre confine. America latina e Paesi Ue sono i primi mercati. Crescono le commesse in Africa e nel Golfo Persico
Redazione Economia
10 novembre 2025
Ore 05:47
Investimenti all’estero per il Made in Italy, venti miliardi da banche e Cassa depositi e prestiti\n
Dati drammatici

Il divario tra Nord e Sud continua ad ampliarsi e in Calabria la povertà non è più un fenomeno marginale

Famiglie monoreddito che fanno fatica a sbarcare il lunario, giovani costretti a emigrare, anziani che non riescono a vivere dignitosamente. Occorre creare una rete di welfare territoriale che metta al centro la persona e in questo il ruolo di enti sociali e sportivi è fondamentale
Amedeo Ditillo*
9 novembre 2025
Ore 05:30
Il divario tra Nord e Sud continua ad ampliarsi e in Calabria la povertà non è più un fenomeno marginale
Piano ambizioso

Vibo Marina, dopo 25 anni partono i lavori del progetto Cascasi: 27 milioni di euro per il nuovo resort Porto Santa Venere

Il piano da 250 posti di lavoro prevede la realizzazione di pontili per 300 barche, un cantiere nautico, l’ammodernamento del lido “La Rada” e due strutture alberghiere. L’Autorità di sistema portuale ha deliberato la concessione demaniale per un’area di 44.939 mq con una durata di 50 anni
Giuseppe Addesi
9 novembre 2025
Ore 05:15
Vibo Marina,\u00A0dopo 25 anni partono i lavori del progetto Cascasi: 27 milioni di euro per il nuovo\u00A0resort Porto Santa Venere\n
Il report

In Calabria più pensionati che lavoratori e oltre il 70% degli assunti nelle piccole e medie imprese ha più di 55 anni

Le aziende non assumono e non c’è ricambio. Gli assegni di vecchiaia ed assistenziali contribuiscono a tenere in piedi l’economia regionale
Redazione Economia
8 novembre 2025
Ore 18:04
In Calabria più pensionati che lavoratori e oltre il 70%\u00A0degli assunti nelle piccole e medie imprese ha\u00A0più di 55 anni
Fiera internazionale

Turismo, gli arrivi dall’estero crescono sempre più. Calabria in vetrina al World travel market di Londra

Nel primo semestre del 2025 dalla Gran Bretagna in 17mila (+53%) attratti dalle bellezze della nostra terra. E ora la regione è presente nel Padiglione Italia dell’importante fiera internazionale dedicata al settore viaggi
Redazione Economia
8 novembre 2025
Ore 16:55
Turismo, gli arrivi dall’estero crescono sempre più. Calabria in vetrina al World travel market di\u00A0Londra
L’analisi

Startup “gazzella” e ‘ndrangheta, il dilemma delle aziende ad alta crescita in territori come la Calabria

Alcune imprese si distinguono sul mercato per una rapida e costante perfomance ma il contesto in cui operano rappresenta un fattore cruciale. Nicolò (Università di Reggio): «Ma la paura della mafia non può essere usata come alibi per rinunciare»
Raffaella Crupi
8 novembre 2025
Ore 11:20
Startup “gazzella” e ‘ndrangheta, il dilemma delle aziende ad alta crescita in territori come la Calabria
Richieste al governo

Manovra, l’allarme della Cna Calabria: «Penalizza le micro e piccole imprese, si istituisca un fondo ad hoc»

La confederazione non esprime una netta bocciatura ma delle riserve. Il presidente Giovanni Cugliari: «Studiare misure inclusive significa puntare alla crescita di tutto il territorio»
Redazione Economia
8 novembre 2025
Ore 09:57
Manovra, l’allarme della Cna Calabria: «Penalizza le micro e piccole imprese, si istituisca un fondo ad hoc»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Scandalo nella scuola a Crotone, arrestati ex preside e titolare di un centro formativo – NOMI

2

Calabrese il cardiologo che ha impiantato una valvola su misura a Milano, intervista a Francesco Giannini

3

Brunori a Cosenza per il concerto di Capodanno: cachet in beneficenza

4

Asp Cosenza, appalto pulizie a Lotito: i fari accesi di Anac e di Report

5

Tumore al seno, ricerca Unical chiave nello studio Nature

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali