logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Economia e lavoro>I 10 comuni calabresi pi...

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

La Cgia di Mestre ha stilato la graduatoria italiana sulla base delle dichiarazioni fiscali. In Calabria ben 19 centri figurano nelle 50 posizioni finali, ecco gli ultimi 10

Redazione
13 maggio 202319:15
1 of 11
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

Nella classifica stilata dalla Cgia di Mestre, dove vengono elencati i 50 comuni più ricchi d’Italia  per reddito medio complessivo sui 7.904, la maggior parte dei centri che occupano le prime posizioni si trovano in Lombardia, seguita da Liguria, Piemonte e Toscana, uno in Veneto e uno in Valle d’Aosta. Il comune più ricco d’Italia è Lajatico, in provincia di Pisa, dove i 985 contribuenti residenti nel 2021 hanno dichiarato un reddito complessivo Irpef medio pari a 54.708 euro (è il paese dove risiede Andrea Bocelli). Mentre quello più povero è Cavargna, in provincia di Como dove i 94 presenti nel borgo hanno un reddito medio di solo 6.314 euro.

Nella graduatoria stilata dalla Cgia di Mestre vengono riportati anche i 50 comuni più poveri della Penisola. Coda della classifica che vede, inevitabilmente, la presenza di tanti comuni meridionali. Di questi ultimi 50 comuni, ben 19 sono calabresi.

Di seguito, riportiamo i 10 comuni più poveri della Calabria, in base al reddito medio complessivo.

Terravecchia

Terravecchia è un comune italiano di 661 abitanti della provincia di Cosenza. L'abitato è posto su un colle, a 472 metri s.l.m., sul versante sinistro della valle incisa dal fiume Nicà. Da segnalare il percorso archeologico che, attraverso le colline circostanti, porta all'antica cinta muraria delimitante il primitivo insediamento dei Bruzi (IV secolo a.C.)
Terravecchia conta 404 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.637 euro.

Platì

Platì è un comune di 3.704 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il paese è situato a nord-est di Reggio Calabria, ad un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare. Il comune è compreso nel Parco nazionale d'Aspromonte. È caratterizzato da una suggestiva posizione geografica montana, essendo incastonato in una maestosa vallata al centro dell'Aspromonte orientale, è circondato da una selvaggia natura e retto da un'economia agricolo-pastorale.
Platì conta 2.488 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.599 euro.

Plataci

Plataci è un comune di 675 abitanti della provincia di Cosenza. Conosciuto come il paese dei murales sul mondo arbëresh, è un borgo che si trova a un'altitudine di 930 metri s.l.m.. Gli abitanti sono di etnia arbëreshë, e conservano ancora l'antica lingua, i costumi tradizionali e il rito bizantino-greco. Plataci conta 508 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.578 euro.

Marcedusa

Marcedusa è un comune di 396 abitanti della provincia di Catanzaro. Il centro abitato sorge in cima a un promontorio collinare sulle estreme pendici orientali della Sila Piccola, nella valle del fiume Tacina, a 288 metri sopra il livello del mare. I suoi abitanti appartengono alla minoranza albanese d'Italia e parlano ancora la lingua arbëreshe.
Marcedusa conta 258 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.543 euro.

Palermiti

Palermiti è un comune di 1166 abitanti della provincia di Catanzaro. Sorge a 496 metri di altitudine sulle pendici orientali delle Serre, a breve distanza dal Golfo di Squillace. La città di Palermiti è legata a una leggenda che narra del miracolo di "Murorotto": secondo la leggenda, nel 1720 due contadini, videro una luce misteriosa provenire da un quadro raffigurante la Madonna vestita di rosso. Successivamente i fedeli che giungevano sul luogo raccontavano di miracoli avvenuti in quella zona. La patrona del paese è la Madonna della Luce.
Palermiti conta 582 contribuenti per un reddito medio dichiarato di 10.505 euro.

Camini

Camini è un comune di 795 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il borgo ha origini greco-bizantine. Anticamente noto come Kaminion, che significa camino o fornace in greco, in quanto anticamente il paese era caratterizzato da alcune fornaci per la produzione di manufatti in ceramica.
Camini conta 464 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.381 euro.

Verbicaro

Verbicaro è un comune di 2 573 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino. Il nome del comune deriverebbe dal latino vervecarius, ossia “pastore”; secondo altri storici, invece deriverebbe dal nome greco di persona Nicolaus Berbecaris.
Verbicaro conta 1.596 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.239 euro.

Aieta

Aieta è un comune di 767 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio comunale è parte integrante del Parco nazionale del Pollino. Il centro storico, posto a 524 m .s.l.m., è dominato dal palazzo baronale (raro esempio di architettura rinascimentale in Calabria) ed ospita chiese e palazzi di rilevante interesse storico tanto da rientrare nel prestigioso club dei "borghi più belli d'Italia".
Aieta conta 411 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.238 euro.

Torre di Ruggiero

Torre di Ruggiero è un comune di 955 abitanti della provincia di Catanzaro. È posto a 566 metri s.l.m. sul versante orientale delle Serre, lungo la media valle del torrente Ancinale. Il territorio comunale di Torre di Ruggiero è attraversato dal Sentiero Italia, del Club Alpino Italiano (CAI), che attraversa faggeti e castagneti.
Torre di Ruggiero conta 613 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.978 euro.

Dinami

Dinami è un comune di 1.766 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Il territorio comunale si estende dalla valle del fiume Mesima sino alle vette del versante occidentale della catena delle Serre. 
È il paese più povero della Calabria, attestandosi - insieme a Torre di Ruggiero - sotto la soglia dei 10mila euro di reddito procapite.
Per la precisione, Dinami conta 1.215 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.806 euro.

LA CLASSIFICA COMPLETA

1 of 11
Tag
economia calabria · calabria

Tutti gli articoli di Economia e lavoro

Ai margini

Dati impietosi e politiche fallimentari, così la povertà condanna la Calabria tra disuguaglianze e mancate opportunità 

Lontanissima dai livelli di benessere del Nord, la Regione si colloca agli ultimi posti in Italia per reddito e lavoro. Inolte, un quinto dei minori calabresi si trova in condizione di povertà educativa severa, con accesso limitato ad attività formative, culturali e ricreative
Dati impietosi e politiche fallimentari, così la povertà condanna la Calabria tra disuguaglianze e mancate opportunità\u00A0\n
Tasse

Imu da record, i comuni calabresi hanno incassato 318 milioni di euro: +25% in un anno

Riscossione ordinaria e recupero dell’evasione. A guadagnare di più sono le località turistiche a vocazione marittima e a vocazione culturale. La provincia con maggiori introiti è Cosenza
Redazione Economia
Imu da record, i comuni calabresi hanno incassato\u00A0318 milioni di euro: +25% in un anno\n
Tasse alle stelle

Lavorano per il fisco metà dell’anno: per le imprese calabresi la pressione fiscale sfiora il 54%

Lo dice l’ultimo report dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della Cna. Reggio è la provincia più penalizzata, seguono Cosenza e Crotone
Redazione Economia
Lavorano per il fisco metà dell’anno: per le imprese calabresi la pressione fiscale sfiora il 54%\n
Scuola

Stangata per le famiglie: per i libri scolastici in Calabria spenderanno trenta milioni di euro

Prezzi alle stelle per i licei e per gli istituti tecnici. L’Associazione degli editori ha chiesto al Governo di far rientrare la spesa tra le detrazioni fiscali
Redazione Economia
Stangata per le famiglie: per i libri scolastici in Calabria spenderanno trenta milioni di euro\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Turismo

È ancora estate ma non per i lidi di Corigliano Rossano già chiusi: turisti e residenti senza servizi

Molte strutture decidono di chiudere le attività già a fine agosto, nonostante le ordinanze fissino l’apertura fino a settembre inoltrato. Dietro i costi troppo alti di gestione. L’assessore Argentino ottimista sul futuro
Matteo Lauria
17 settembre 2025
Ore 12:29
È ancora estate ma non per i lidi di Corigliano Rossano già chiusi: turisti e residenti senza servizi\n
Conti dello Stato

Via libera al nuovo Documento programmatico di finanza pubblica

Maggioranza ed opposizioni hanno raggiunto l’accordo dopo 5 mesi di serrato confronto. Il testo passerà al voto delle commissioni bilancio di Camera e Senato
Redazione Economia
17 settembre 2025
Ore 08:19
Via libera al nuovo Documento programmatico di finanza pubblica\n
LAVORO A RISCHIO

Sciopero dei precari della giustizia anche a Cosenza: «Il rischio è rallentare ancora la giustizia»

Nel centro della città i lavoratori con il contratto in scadenza hanno manifestato contro i tagli previsti dal Governo insieme alla FP CGIL
Francesco La Luna
16 settembre 2025
Ore 11:35
Sciopero dei precari della giustizia anche a Cosenza: «Il rischio è rallentare ancora la giustizia»
L’analisi

Piccole imprese, Reggio la provincia calabrese con la tassazione più alta. Cugliari (Cna): «Difficile lavorare»

Catanzaro è invece il territorio con meno pressione fiscale a fronte di un panorama che grava enormemente sulle regioni meridionali. I dati emergono dall’ultima indagine “Comune che vai fisco che trovi” realizzata dall’Osservatorio sul fisco della Cna
Redazione Economia
16 settembre 2025
Ore 09:17
Piccole imprese, Reggio la provincia calabrese con la tassazione più alta. Cugliari (Cna): «Difficile lavorare»\n
Scuola e lavoro

Prima campanella anche in Calabria, è tra le regioni capofila per la sperimentazione 4+2: autorizzate 35 scuole

Cresce il numero di iscritti. Il ministero dell’Istruzione punta sulle filiere tecnologico-professionali per formare profili di alta specializzazione
Redazione Economia
16 settembre 2025
Ore 07:52
Prima campanella anche in Calabria, è tra le regioni capofila per la sperimentazione 4+2: autorizzate 35 scuole\n
Rischi e opportunità

Il lavoro davanti alla sfida dell’intelligenza artificiale: quali mestieri scompariranno e quali nasceranno

Il World Economic Forum prevede che entro il 2030 nasceranno 170 milioni di impieghi e ne scompariranno 92 milioni. Ma il futuro non sarà scritto dalle macchine bensì da quanto saremo capaci di governarle
Battista Bruno
16 settembre 2025
Ore 04:54
Il lavoro davanti alla sfida dell’intelligenza artificiale: quali mestieri scompariranno e quali\u00A0nasceranno\n
Caro vita

La classifica degli stipendi: da Reggio Calabria al ricco Nord, il prezzo salato della corsa dei prezzi

Solo tre province hanno difeso il potere d’acquisto nell’ultimo decennio. Veneto, Emilia Romagna e Lombardia guidano la classifica degli sconfitti. Il nuovo Geography Index dell’Osservatorio JobPricing fotografa un Paese che lavora di più e guadagna di meno
Luca Arnaù
15 settembre 2025
Ore 17:02
La classifica degli stipendi: da Reggio Calabria al ricco Nord, il prezzo salato della corsa dei prezzi\n
Risultato importante

Cosenza celebra il fico dottato. Produzione più che raddoppiata grazie al binomio tradizione-innovazione

Quarta edizione del Fichi Festival promossa dal Consorzio di tutela guidato da Anna Garofalo. Cresce la domanda diun frutto dalle qualità organolettiche uniche al mondo
Salvatore Bruno
15 settembre 2025
Ore 16:45
Cosenza celebra il fico dottato. Produzione più che raddoppiata grazie al binomio tradizione-innovazione\n
Il modello

Le priorità e l’analisi dei bisogni di coperture finanziarie alla luce della Piramide di Maslow

Gestire non significa solo proteggere il patrimonio, ma rispondere ai bisogni più profondi della persona e della famiglia. Attraverso lo schema è possibile costruire un percorso di sicurezza e crescita che accompagna l’individuo dalla stabilità economica di base fino all’autorealizzazione
Antonio Ranieri*
15 settembre 2025
Ore 09:50
Le priorità e l’analisi dei bisogni di coperture finanziarie alla luce della Piramide di Maslow\n
Doccia Fredda

Manovra, Giorgetti gela la maggioranza: «Non ci sono soldi per tutto». Richieste per 30 miliardi ma il Mef frena su Irpef e rottamazione

Aosta, festa della Lega: il ministro mette i paletti parlando di “quadro complicato” per inflazione, guerra e impegni Nato. Tra le promesse mancate anche gli sgravi per famiglie e lavoratori
Luca Arnaù
15 settembre 2025
Ore 05:41
Manovra, Giorgetti gela la maggioranza: «Non ci sono soldi per tutto». Richieste per 30 miliardi ma il Mef frena su Irpef e rottamazione\n
Rientro in classe

Scuole accorpate e aule più vuote, in Calabria i numeri confermano il dramma dello spopolamento

Negli ultimi venti anni perso quasi un terzo della popolazione under 19. La scelta degli studenti delle scuole superiori premia il nuovo modello “4+2” della filiera formativa tecnologico-professionale
Redazione Economia
15 settembre 2025
Ore 04:15
Scuole accorpate e aule più vuote, in Calabria i numeri confermano il dramma dello spopolamento\n
L’evento

Agroalimentare, vitivinicoltura, riscoperta e valorizzazione dei borghi storici: un confronto a più voci a Motta Filocastro

La manifestazione sostenuta anche dal Network LaC. Dopo l’incontro momenti di intrattenimento e degustazioni guidate di prodotti tipici
Redazione Economia
14 settembre 2025
Ore 11:00
Agroalimentare, vitivinicoltura, riscoperta e valorizzazione dei borghi storici: un confronto a più voci a Motta Filocastro\n
Le misure

Dal Gal Pollino sostegno al tessuto agroalimentare e turistico del comprensorio: cinquanta progetti finanziati per 5 milioni di euro

Il presidente Domenico Pappaterra ha presentato il consuntivo della programmazione 2014-2020. L’ente ha rappresentato il brand Calabria Straordinaria al G7 di Siracusa e al Vinitaly di Sibary
Salvatore Bruno
14 settembre 2025
Ore 09:52
Dal Gal Pollino sostegno al tessuto agroalimentare e turistico del comprensorio: cinquanta progetti finanziati per 5 milioni di euro\n
Polo metalmeccanico

Baker Huges investe 300 milioni di euro in Italia nei prossimi 5 anni: c’è anche il Nuovo Pignone di Vibo Marina 

La multinazionale americana intende potenziare il polo metalmeccanico dello stabilimento di Porto Salvo, cruciale per il settore energetico, al fine di avviare l’assemblaggio dei macchinari in loco
Giuseppe Addesi
14 settembre 2025
Ore 04:15
Baker Huges investe 300 milioni\u00A0di euro in Italia nei prossimi 5 anni: c’è anche il Nuovo Pignone di Vibo Marina\u00A0\n
Sul piede di guerra

Gli operatori idonei del 112 scendono in piazza per chiedere lo scorrimento della graduatoria 

Il concorso è stato gestito dall’Asp di Cosenza, su delega di Azienda Zero. Da gennaio 2024 si sono bloccate le chiamate, il sindacato sostiene che la figura sia necessaria: «Dal 112 tempi di attesa lunghi». La protesta organizzata dal Si Cobas per martedì
Luana Costa
13 settembre 2025
Ore 11:35
Gli operatori idonei del 112 scendono in piazza per chiedere\u00A0lo scorrimento della graduatoria\u00A0\n
Lavoro

Occupazione, Ferro (Fdi): «Al Sud sopra al 50%, l’Istat certifica l’efficacia della visione del governo Meloni»  

La sottosegretaria all’Interno commenta il rapporto sulla situazione lavorativa in Italia diffuso ieri, che evidenzia un tasso in crescita al Meridione ma anche un divario ancora profondo con il Nord
Redazione Politica
13 settembre 2025
Ore 09:11
Occupazione, Ferro (Fdi): «Al Sud sopra al\u00A050%, l’Istat certifica l’efficacia della visione del governo Meloni»\u00A0\u00A0\n
alta velocità

Galleria Santomarco, riunione al MIT con i comuni interessati

Con i tecnici del ministero i rappresentanti dei municipi di Montalto Uffugo, Paola, Rende, San Lucido e San Vincenzo La Costa. L’opera ha un valore complessivo di 2,1 miliardi
Redazione
13 settembre 2025
Ore 07:37
Galleria Santomarco, riunione al MIT con i comuni interessati
Mobilitazione nazionale

Precari della giustizia in sciopero, in Calabria presidi davanti alle prefetture di Catanzaro, Cosenza e Reggio

Focus della protesta il destino dei lavoratori assunti con fondi Pnrr e per i quali il governo ha deciso il termine dei contratti a giugno 2026. La Fp Cgil: «Sono necessari a far funzionare gli uffici»
Redazione Economia
13 settembre 2025
Ore 07:19
Precari della giustizia in sciopero, in Calabria presidi davanti alle prefetture di Catanzaro, Cosenza e Reggio\n
Commercio estero

Made in Calabria in crescita, export a +4,6%: Reggio guida. Le principali destinazioni Usa e Svizzera

Nel secondo trimestre dell’anno le imprese hanno guadagnato 241 milioni di euro. Manifattura e agroalimentare guidano la marcia
Redazione Economia
13 settembre 2025
Ore 04:15
Made in Calabria in crescita, export a +4,6%: Reggio guida. Le principali destinazioni Usa e Svizzera\n
Il rapporto

Lavoro, il divario ancora lontano dall’essere colmato: al Sud disoccupazione tre volte maggiore che al Nord

L'Istat certifica un solco profondo tra una parte e l’altra del Paese: mentre nelle regioni settentrionali gli occupati sfiorano il 70%, al Meridione si fermano al 50% con un distacco di 20 punti percentuali. Numeri in salita per le donne
Redazione Economia
12 settembre 2025
Ore 17:01
Lavoro, il divario ancora lontano dall’essere colmato: al Sud disoccupazione tre volte maggiore che al Nord\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Regionali Calabria, nell’ultimo sondaggio Roberto Occhiuto al 53% e Pasquale Tridico al 46%

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

'Ndrangheta, si pente Marco Ferdico: vicino a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali